• Non ci sono risultati.

Scuola secondaria

Nel documento LA STRUTTURA DEL PTOF (pagine 58-66)

DENOMINAZIONE

PROGETTO

Progetto lettura

PRIORITA’ CUI SI RIFERISCE Curricolo, progettazione e valutazione.Migliorare la competenza in lingua italiana

DURATA DESTINATARI 3 anni Scuola secondaria

ATTIVITA’ PREVISTE Lettura, approfondimenti, dibattiti ed incontri con autori

EFFETTI

Incremento della motivazione degli allievi. Allungamento dei tempi di attenzione. Maggiore concentrazione nel lavoro. Innalzamento dei livelli di apprendimento. Scoperta di nuovi linguaggi e canali di comunicazione.

RISORSE UMANE NECESSARIE 5 Insegnanti di italiano RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE Progetto curricolare

DENOMINAZIONE

PROGETTO

‘Lingua madre’

PRIORITA’ CUI SI RIFERISCE Curricolo, progettazione e valutazione. Migliorare la competenza in lingua italiana

DURATA DESTINATARI 3 anni Classi III

ATTIVITA’ PREVISTE Primo approccio allo studio della lingua latina

EFFETTI

Rinforzo delle conoscenze e delle abilità. Aumento della motivazione. Innalzamento dei livelli di apprendimento. Sviluppo delle capacità logiche. Miglioramento delle competenze linguistiche.

Orientamento nella scelta della scuola secondaria di secondo grado.

RISORSE UMANE NECESSARIE 1 insegnante di italiano

RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE Progetto da realizzare o con l’organico del potenziamento o con fondi Fis

59

DENOMINAZIONE

PROGETTO

Recupero delle conoscenze e delle abilità ortografiche e

morfosintattiche

PRIORITA’ CUI SI RIFERISCE Curricolo, progettazione e valutazione. Migliorare la competenza in lingua italiana DURATA DESTINATARI 3 anni Alunni di tutte le classi

ATTIVITA’ PREVISTE Attività di recupero delle abilità di base di lingua italiana

EFFETTI

Riduzione delle aree di debolezza e/o di carenza. Rinforzo delle conoscenze e delle abilità. Aumento della motivazione. Innalzamento dei livelli di apprendimento. Prevenzione dell'insuccesso scolastico.

Miglioramento delle competenze comunicative e di produzione di testi.

RISORSE UMANE NECESSARIE 3 insegnanti di lettere

RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE Progetto da realizzare o con l’organico del potenziamento o con fondi Fis

DENOMINAZIONE

PROGETTO

Progetto ‘CONOSCERE, AMARE, RISPETTARE, TUTELARE’

PRIORITA’ CUI SI RIFERISCE Educazione alla convivenza civile.

DURATA DESTINATARI 3 anni

ATTIVITA’ PREVISTE Conoscenza e rispetto del patrimonio ambientale, storico e artistico della Città. Conferenze e visite guidate.

EFFETTI Far maturare nei ragazzi il desiderio di conoscenza del proprio territorio nei suoi diversi aspetti, come presupposto per un comportamento coerente ed ecologicamente corretto.

RISORSE UMANE NECESSARIE Docenti e rappresentanti delle istituzioni o di associazioni

RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE Progetto da realizzare o con l’organico del potenziamento o con fondi Fis

I. C. "B. Genovese" - Barcellona P.G. 59

DENOMINAZIONE

PROGETTO

CLIL

PRIORITA’ CUI SI RIFERISCE Curricolo, progettazione e valutazione. Migliorare le competenze linguistiche (Inglese e Francese).

DURATA DESTINATARI 3 anni Classi III

ATTIVITA’ PREVISTE Realizzazione di moduli didattici in lingua inglese all’interno di una disciplina non linguistica scelta dal Consiglio di classe.

EFFETTI

Un percorso CLIL permette l’apprendimento e l’insegnamento di materie non linguistiche in lingua straniera. Propone un approccio innovativo all’insegnamento e stimola l’educazione plurilingue e la motivazione all’apprendimento di contenuti disciplinari in lingua straniera

L’“immersione” linguistica e la programmazione interdisciplinare delle azioni didattiche, sviluppano un atteggiamento positivo nei confronti dell’apprendimento della lingua straniera.

RISORSE UMANE NECESSARIE Insegnanti della disciplina scelta affiancati da un docente di lingua inglese DENOMINAZIONE

PROGETTO

‘Con le lingue per l’Europa’

PRIORITA’ CUI SI RIFERISCE Curricolo, progettazione e valutazione. Migliorare le competenze linguistiche (Inglese e Francese).

DURATA DESTINATARI 3 anni Tutte gli alunni

ATTIVITA’ PREVISTE Preparazione esami Trinity / Ket /DELF (Inglese - Francese)

EFFETTI

Innalzamento dei livelli comunicativi. Aumento della motivazione all'apprendimento delle Lingue grazie all'uso di metodologie alternative, ad esperti madrelingua e alla partecipazione a stage linguistici. Acquisizione di certificazioni (liv. A1 e A2). Possibilità di stabilire rapporti con studenti di altre scuole europee attraverso i progetti Erasmus e la piattaforma e- Twinning.

RISORSE UMANE NECESSARIE 1 Insegnante di lingua inglese 1 Esperto madrelingua

RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE Progetto da realizzare con progetti PON o con fondi Fis

61

DENOMINAZIONE

PROGETTO

Progetto “Math Plus”

PRIORITA’ CUI SI RIFERISCE Curricolo, progettazione e valutazione. Migliorare la competenza matematica

DURATA DESTINATARI 3 anni

ATTIVITA’ PREVISTE Preparazione ai campionati internazionali di giochi matematici

EFFETTI

Avvicinamento alla cultura scientifica presentando la matematica in una forma divertente e accattivante. “Giocare” con la matematica in un clima di sana competizione, riapre e consolida rapporti di stima e fiducia. Superamento della lezione frontale.

RISORSE UMANE NECESSARIE 2 docenti di matematica scuola secondaria

RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE Progetto da realizzare o con l’organico del potenziamento o con fondi Fis DENOMINAZIONE

PROGETTO

Recupero di matematica

PRIORITA’ CUI SI RIFERISCE Curricolo, progettazione e valutazione. Migliorare la competenza matematica DURATA DESTINATARI 3 anni Tutte le classi scuola secondaria

ATTIVITA’ PREVISTE Attività di recupero delle competenze di base di matematica alla scuola primaria e secondaria.

EFFETTI

Recuperare le conoscenze e le abilità matematiche attraverso un percorso facilitato e guidato.

Fornire agli alunni i supporti necessari al superamento delle difficoltà che possono rallentare od ostacolare il processo di apprendimento.

RISORSE UMANE NECESSARIE 1 docente – scuola primaria

3 docenti di matematica scuola secondaria

RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE Progetto da realizzare o con l’organico del potenziamento o con fondi Fis

I. C. "B. Genovese" - Barcellona P.G. 61

DENOMINAZIONE

PROGETTO

Progetto "T.A.B.B.Y. in Internet" (Threat Assessment of Bullying Behavior)

PRIORITA’ CUI SI RIFERISCE Ambiente di apprendimento. Migliorare le competenze digitali degli allievi.

DURATA DESTINATARI 3 anni Scuola secondaria

ATTIVITA’ PREVISTE Incontri informativi per gruppi docenti; incontri didattici/informativi per alunni.

EFFETTI Accrescere la conoscenza e le capacità di proteggere gli adolescenti dalle possibili minacce quando usano internet o altri mezzi di comunicazione informatizzata.

RISORSE UMANE NECESSARIE Associazioni “Codici Sicilia”, “OpenEyes”, Tribunale dei minori, Polizia Postale, Docenti RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE Progetto da realizzare con docenti interni nelle ore curricolari

DENOMINAZIONE

PROGETTO

Progetto "L'ora di coding"

PRIORITA’ CUI SI RIFERISCE Ambiente di apprendimento. Migliorare le competenze digitali degli allievi.

DURATA DESTINATARI 3 anni classi V della scuola primaria e di tutte le classi della scuola secondaria ATTIVITA’ PREVISTE Attività formativa

EFFETTI Sviluppo di competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente per mezzo del "pensiero computazionale", attraverso la programmazione (coding) in un contesto gioco RISORSE UMANE NECESSARIE Docente designato dal Consiglio di Interclasse e di Classe; eventuale docente interno competente in

qualità di Tutor

RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE Progetto da realizzare con docenti interni nelle ore curricolari

63

DENOMINAZIONE

PROGETTO

Trinity musicale

PRIORITA’ CUI SI RIFERISCE Curricolo, progettazione e valutazione. Integrazione ed ampliamento del curricolo di educazione musicale

DURATA DESTINATARI 3 anni Classi scuola secondaria ad indirizzo musicale ATTIVITA’ PREVISTE

EFFETTI

RISORSE UMANE NECESSARIE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE DENOMINAZIONE

PROGETTO

Coro

PRIORITA’ CUI SI RIFERISCE Curricolo, progettazione e valutazione. Integrazione ed ampliamento del curricolo di educazione musicale

DURATA DESTINATARI 3 anni Classi V scuola primaria e tutte le classi della secondaria ATTIVITA’ PREVISTE Cura della vocalità in tutti gli ordini di scuola

EFFETTI

Integrazione delle diverse componenti della personalità: percettivo-motoria, logica ed affettivo-sociale; interazione con il sé tramite il dispiego della vocalità nell’esplorazione dei vari territori musicali

RISORSE UMANE NECESSARIE Esperto di coro

RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE Progetto da realizzare con l’organico di potenziamento

I. C. "B. Genovese" - Barcellona P.G. 63

DENOMINAZIONE

PROGETTO

‘ Arte e manualità – laboratorio espressivo’

PRIORITA’ CUI SI RIFERISCE Inclusione e differenziazione.

DURATA DESTINATARI 3 anni. Tutte le classi della primaria e della secondaria ATTIVITA’ PREVISTE Laboratori di arte sia alla scuola primaria che secondaria.

Educazione al senso estetico. Stimolo alla creatività e all’operosità.

EFFETTI

Integrazione degli alunni con BES. Sviluppo delle capacità espressive di tutti gli alunni coinvolgendoli in un’attività di laboratorio dove possano vivere l’arte sviluppando la creatività, dove si rendano consapevoli delle proprie capacità manuali ed artistiche e dove possano imparare l’armonia delle forme e dei colori

RISORSE UMANE NECESSARIE Insegnanti di scuola primaria

1 insegnante di arte di scuola secondaria RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE Progetto da realizzare con fondi Fis DENOMINAZIONE

PROGETTO

Progetto "Vivo lo sport’

PRIORITA’ CUI SI RIFERISCE Inclusione e differenziazione.

DURATA DESTINATARI 3 anni. Scuola secondaria

ATTIVITA’ PREVISTE Avviamento alla pratica sportiva.

EFFETTI

Integrazione degli alunni svantaggiati e a rischio dispersione scolastica. Sviluppo di coerenti comportamenti relazionali mediante la verifica vissuta in esperienze di gioco e di avviamento sportivo delle esigenze di regole e di rispetto delle stesse.

RISORSE UMANE NECESSARIE 3 insegnanti di educazione fisica.

RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE Progetto da realizzare con fondi del CONI e con fondi Fis

Progetti A.S.2019/20

Scuola dell’infanzia

TITOLO

REFERENTE COINVOLTIDOCENTI CURRICOLARE

PICCHETTO...L'ARCHEOLOGO IN EGITTO FAZIO 2 SI

UN VIAGGIO A COLORI LONGO 6 SI

IO COMUNICO....UNA VALIGIA DI PAROLE RUVOLO 3 SI

CLIL DI LINGUA INGLESE E FRANCESE SINDONI 6 SI

ALLA SCOPERTA DEL CORPO CUTULLO 6 SI

ENGLISH TIME FURNARI 9 SI

PREVENZIONE E RECUPERO DELLE DIFFICOLTA' DI

APPRENDIMENTO FURNARI 9 SI

ORSETTO PASTICCIONE E I SUOI AMICI RECUPERO 4 SI

STORIE PER CRESCERE BONANNO 2 SI

ASCOLTO MI EMOZIONO E CREO ( PROPEDEUTICA

MUSICALE) CALIRI 1 SI

A SPASSO NEL TEMPO CARAVELLO 3 SI

PICCOLE STORIE DEL CIBO CRISAFULLI 2 SI

PLAY TO ENGLISH SCILIPOTI 4 SI

MICROBASKET DI STEFANO TUTTE SI

ESPLORIAMO IL MONDO ATTRAVERSO I SENSI TORRE 4 SI

IO COMUNICO….UNA VALIGIA DI PAROLE RUVOLO 4 SI

I. C. "B. Genovese" - Barcellona P.G. 65

Nel documento LA STRUTTURA DEL PTOF (pagine 58-66)

Documenti correlati