• Non ci sono risultati.

Obiettivo 6 – Mantenere viva la riflessione sul passato per suggerire una partecipazione più consapevole alle vicende di contemporaneità:

5.6 SECONDO INCONTRO: 12/05/

Come era già stato accennato il giorno dell’inaugurazione, per il 12 maggio è stato previsto un incontro alla sera, presso la sala conferenze della nuova sede della biblioteca in modo tale da proseguire gli incontri col gruppo di interesse per organizzarne il futuro percorso.

L’incontro è stato promosso ai cittadini attraverso degli avvisi inviati via mail, e inseriti nell’applicazione e sul sito internet del Comune e della biblioteca cercando di

65 trasmettere l’idea di partecipare alla serata in modo tale da poter intervenire, con l’intento di discutere assieme e decidere in che modo investire delle risorse messe a disposizione relativamente alla biblioteca e alle attività inerenti.

Attraverso gli avvisi si è cercato di andare a coinvolgere più persone, sia quelle iscritte alla mailing list sia altri cittadini comunque interessati al tema.

La mail che è stata invitata alle persone è la seguente: ”L’ Amministrazione Comunale di Silea ti invita all’iniziativa “Le nostre stanze”, che si terrà giovedì 12 maggio, ore 20.30, presso la sala conferenze della Biblioteca dei “Liberi Pensatori” di Silea.

Le NOSTRE STANZE sono composte da gruppi di persone unite da un interesse comune che desiderano proporre, collaborare a nuove iniziative rivolte alla cittadinanza condividendo conoscenze ed esperienze. Come già precedentemente annunciato, diversi sono gli ambiti di interesse delle STANZE che muovono dal naturale punto di partenza della Biblioteca comunale quale il Gruppo di Lettura, ad altri aspetti di più ampio respiro quali la promozione del territorio, il migliorare la qualità della vita con buone pratiche alimentari, sociali, lo sviluppo delle nuove tecnologie informatiche o la riscoperta del patrimonio artistico che ci circonda. L’amministrazione comunale, auspicando che la nuova Biblioteca Comunale possa sempre di più farsi parte attiva del territorio, rivolge l’invito a quanti interessati anche al fine di programmare in modo condiviso adeguati stanziamenti di bilancio e, se possibile, l’attivazione di nuove iniziative partecipate. L’apertura della nuova sede della Biblioteca è l’inizio di un nuovo viaggio per farla diventare il luogo d’incontro per una comune crescita” (Comune di Silea, 2016).

L’idea era quella innanzitutto di creare interesse nelle persone, spiegando meglio in cosa consiste il progetto, il quale vorrebbe richiedere ai partecipanti di collaborare proponendo delle idee che poi verrebbero votate dagli stessi presenti in modo tale da valutare come vorrebbero fossero gestite le risorse. Inoltre importante sarà analizzare chi parteciperà a questo processo individuando il Comune di appartenenza se combacia con quello di Silea ed interessante sarà anche vedere che fasce di persone partecipano in base all’età e al sesso.

Come linea guida su come procedere, si pensava di ritrovarsi con le persone interessate, illustrare il progetto spiegando in maniera più dettagliata le risorse che ci sono a disposizione per poter organizzare delle attività; i presenti avranno la possibilità di esprimere le proprie opinioni e le proposte relativamente alla biblioteca.

66 Si vedrà quali sono le proposte realizzabili anche in termini economici e dopo si procederà con una votazione per vedere quali sono le proposte più interessanti. In questo modo si volevano coinvolgere le persone nelle decisioni inerenti le attività alle quali poi saranno loro stessi a partecipare. Il riscontro che poi si avrà sarà appunto osservare se nei periodi successivi ciò che si era promesso e si era deciso durante l’incontro sarà messo o meno realmente in pratica.

La settimana precedente il 12 maggio è stato inviato a tutte le persone iscritte nella newsletter un invito a partecipare alla serata dove si sottolineava il voler coinvolgere le persone nella partecipazione delle attività delle varie stanze ed inoltre una partecipazione per decidere assieme in che modo andare ad investire le risorse economiche messe a disposizione.

Purtroppo però durante la serata del 12 maggio, l’incontro doveva aver inizio alle ore 20.30 ma coloro che si sono presentati erano in numero molto esiguo e quindi si è deciso di rinviare l’incontro ad un’altra data.

Si è cercato di analizzare le motivazioni che potrebbero aver ostacolato la presenza dei cittadini alla serata; una delle organizzatrici ha detto che a suo parere le persone che il giorno dell’inaugurazione avevano presentato un interesse inerente a queste tipologie di attività non si sono sentite coinvolte direttamente e per questo non si sono presentate. Inoltre si è pensato che magari l’evento non fosse stato pubblicizzato in maniera adeguata da consentire il coinvolgimento dei cittadini.

La scarsa affluenza delle persone è un segnale importante, in quanto va a mostrare il poco interesse che i cittadini presentano nei confronti delle attività di questo genere promosse dall’amministrazione comunale. In questa situazione, dove si cercava di coinvolgere le persone nella decisione di programmazione delle attività, ci si aspettava una partecipazione maggiore, si pensava di avere una risposta diversa da parte dei cittadini nel momento in cui sono stati chiamati a partecipare ma invece non è stato così. Spesso i cittadini si comportano in maniera duplice e contraddittoria in quanto nel momento in cui vengono presentate delle attività già decise dall’amministrazione comunale, spesso non sono concordi con ciò che viene proposto ritenendolo poco interessante, ma nel momento in cui vengono chiamati per partecipare alla programmazione delle attività da sviluppare si tirano indietro e non partecipano in maniera attiva. Al giorno d’oggi sarebbe interessante riuscire a sviluppare delle attività diverse dalle solite, che sebbene legate e svolte all’interno della biblioteca, mostrino qualcosa di nuovo ed innovativo; era appunto questa l’idea

67 che l’amministrazione vuole portare avanti. Le risorse messe a disposizione sono ridotte e non permettono la realizzazione di grandi progetti, ma anche la scelta di piccole attività da porre in essere potrebbe risultare interessante se le stesse attività vengono proposte dai cittadini e l’ente comunale si mette a disposizione acconsentendo la messa in pratica di queste. È come se l’amministrazione si mettesse un attimo in disparte, lasciando come protagonisti i cittadini stessi; negli incontri avrebbe il compito di intervenire come facilitatore in modo tale da permettere una buona riuscita degli incontri.

Gli incontri dovrebbero svolgersi in un modo prestabilito anticipatamente, i partecipanti prima dovrebbero essere informati sul progetto e sulle intenzioni che ha l’amministrazione comunale, la quale attraverso dei responsabili dovrebbe illustrare il tutto. Inoltre importante è mettere in chiaro ai presenti quali sono le risorse che vuole mettere a loro disposizione ed illustrare in che modo viene gestita solitamente l’attività.

Durante la serata i presenti potranno avanzare delle proposte su come andare a investire le risorse, verrà stilato un elenco delle proposte relative alle attività e successivamente verrà effettuata una votazione, per alzata di mano su quali progetti risultano più interessanti.

Si è iniziato a pensare a delle soluzioni e si è arrivati alla conclusione che l’attività deve essere fatta perché rappresenta un qualcosa di interessante perciò si è deciso di fissare un’altra data di incontro, il 26 maggio 2016 e prima di quella data si cercherà di pubblicizzare l’evento e di ricontattare le persone direttamente cercando di avere una risposta sulla loro presenza o meno all’evento, in modo tale da potere organizzare la gestione dell’attività.

È un peccato che la serata sia andata in questo modo perché se il primo incontro fosse andato a buon fine, avrebbe già rappresentato una buona occasione per relazionarsi e iniziare a sviluppare ulteriori attività coinvolgendo appunto i cittadini. La risposta che hanno dato le persone non presentandosi può essere vista come un poco interessamento relativo ad un settore rispetto al quale molte persone sono lontane e non interessate perché prese da altri mille impegni.

Sarebbe un peccato non riuscire a portare a termine questo tipo di attività per una volta che è l’amministrazione stessa che si mette in gioco cercando di coinvolgere le persone nelle varie attività, sarebbe bello riuscire a portare avanti questo progetto in modo tale da poter far emergere che sono importanti queste tipologie di iniziative in

68 quanto consentono pian piano di arrivare a dei cambiamenti per quanto riguarda il regolare sistema decisionale tipico del settore pubblico.