• Non ci sono risultati.

Selezione di bandi della finanza diretta UE

Numero 18/b del 29 dicembre 2020

Selezione di bandi della finanza diretta UE

GIUSTIZIA

Tipologia Bando Materia Giustizia Programma Giustizia

Titolo Sostenere le iniziative nel campo della politica in materia di droga (JUST-DRUGS-AG)

Scadenza 22/04/2021 Budget 2.499.000 Euro

Descrizione Le presenatte presentate nell'ambito del presente invito devono riguardare almeno una delle seguenti priorità:

- sostenere le attività nel settore dell'epidemiologia dell'uso di nuove sostanze psicoattive, compresi i potenti oppioidi sintetici, nonché i problemi di droga emergenti (in particolare sulle sfide legate all'uso di cocaina ed eroina) e i relativi sviluppi tecnologici, compreso il commercio online di droghe;

- sostenere le organizzazioni della società civile rafforzando la loro (i) funzione di advocacy, (ii) la capacità di fare la differenza a livello locale, (iii) i metodi di condivisione delle migliori pratiche;

- sostenere le principali parti interessate ampliando le loro conoscenze e competenze nel contesto dell'attuazione di standard minimi di qualità nella riduzione della domanda di droga (anche per quanto riguarda lo sviluppo di strumenti che consentano di misurare i possibili miglioramenti), in particolare nel settore dell'integrazione sociale e dei gruppi vulnerabili;

- promuovere l'applicazione pratica della ricerca sulla droga e, in particolare, la ricerca sulle dipendenze, al fine di affrontare le sfide attuali e le nuove minacce.

Nell'ambito del presente invito a presentare proposte sono ammissibili i seguenti tipi di attività:

- attività di analisi, come la raccolta di dati, lo sviluppo di metodologie comuni, indagini, attività di ricerca, valutazioni, workshop, riunioni di esperti;

- attività di formazione, come scambi di personale, workshop, seminari, eventi di formazione per formatori, corsi di formazione online;

- apprendimento reciproco, cooperazione, attività di

sensibilizzazione e diffusione, come l'identificazione e lo scambio di buone pratiche, peer review, conferenze, seminari, campagne d'informazione, pubblicazioni, sistemi e strumenti TIC;

- attività di rete.

Candidati ammissibili

Per essere ammissibili, le domande devono:

a) essere transnazionali, cioè devono coinvolgere almeno due soggetti ammissibili stabiliti in due diversi Stati membri che partecipano al programma Giustizia

b) richiedere un contributo UE pari o superiore a 250.000 Euro.

Le domande che richiedono contributi UE inferiori saranno respinte. c) devono avere un periodo di attuazione massimo di 24 mesi. Saranno respinte le domande per progetti che prevedono un periodo di attuazione più lungo. Inoltre, le attività non devono essere iniziate prima della data di presentazione della domanda di sovvenzione.

Paesi ammissibili Ad eccezione delle organizzazioni internazionali, i candidati e i co-candidati devono essere stabiliti nei seguenti paesi per essere ammissibili.

- Stati membri dell'Unione Europea ad eccezione della Danimarca ("Stati membri che partecipano al programma Giustizia")

- Albania e Montenegro

- Le organizzazioni internazionali possono essere costituite al di fuori dei paesi summenzionati.

Materia Imprese

Programma Programma per la competitività delle imprese e delle piccole e medie imprese (COSME)

Titolo Creazione di collegamenti per la facilitazione degli appalti pubblici di innovazione (LINKPP-01-2020)

Scadenza 25/02/2021 Budget 1.500.000 Euro

Descrizione Questa azione mira a dimostrare ulteriormente la pertinenza e l'efficacia del modello di cooperazione tra i vari soggetti interessati, sostenendo attraverso gli appalti pubblici la promozione dell'innovazione e il sostegno agli operatori economici, in particolare alle PMI e alle start-up. Infatti, si tratta di una seconda sperimentazione di questo modello di cooperazione nell'ambito del programma COSME.

Essa si propone di riunire potenziali acquirenti pubblici, fornitori di innovazione (con particolare riferimento alle PMI e alle start-up), e potenziali investitori e ricercatori, al fine di determinare progetti adatti agli appalti pubblici di innovazione.

Il Facilitatore dovrebbe mediare un piccolo numero di appalti pubblici di prodotti o servizi innovativi e dimostrare l'efficacia di questo modello di cooperazione. I risultati dei progetti dovrebbero consentire un'ulteriore analisi delle esperienze, una futura ottimizzazione del processo e una migliore inclusione delle PMI e delle start-up. I risultati sarebbero utili anche per l'ulteriore sviluppo del relativo modello operativo.

Lo scopo sarà quello di:

- Determinare le esigenze emergenti del settore pubblico (cioè dei grandi acquirenti) in tecnologie selezionate strategicamente.

- Fornire una rete con le parti interessate, come gli scienziati e altri fornitori di conoscenza (ad esempio le start-up) in settori strategici.

- Prevedere l'impegno di partner di finanziamento: fondi pubblici (come le opportunità di finanziamento dell'Unione), fondi privati e grandi imprese disposte a fornire finanziamenti nelle varie fasi di commercializzazione dell'innovazione.

- Prevedere le opportunità di finanziamento di intermediazione, gli aspetti tecnologici e commerciali tra tutti i soggetti interessati.

Il finanziamento del programma comprenderebbe le seguenti attività:

- Facilitatore per le attività di networking e la gestione delle parti interessate;

- Logistica, inclusi i costi di viaggio dei partecipanti - Prova dei concetti dei progetti selezionati

- Costi delle parti interessate relativi alla partecipazione al processo (il costo per l'acquisto dei relativi beni o servizi è escluso da questo finanziamento).

Indicatori qualitativi e quantitativi per l'azione:

- Numero di acquirenti pubblici che si impegnano nella rete;

- Numero di venditori privati che si impegnano nella rete;

- Numero di contatti/rapporti stabiliti tra acquirenti pubblici e PMI/avviamento;

- Numero di prodotti o servizi innovativi identificati idonei a soddisfare i bisogni identificati degli acquirenti pubblici;

- Numero di buone pratiche identificate e di raccomandazioni formulate in vista di una semplificazione dell'IPP;

- Numero di possibili opportunità di finanziamento aggiuntive identificate per prodotti o servizi innovativi.

Candidati ammissibili

I candidati ammissibili devono essere in tutto o in parte enti pubblici o privati; gli enti privati devono essere regolarmente costituiti e registrati ai sensi della legislazione nazionale. In particolare, le proposte possono essere presentate dai seguenti richiedenti (elenco non esaustivo):

- organizzazioni senza scopo di lucro (private o pubbliche);

- autorità pubbliche e loro reti o associazioni (a livello europeo, nazionale, regionale o locale);

- organizzazioni internazionali;

- università o istituti di istruzione;

- centri di ricerca;

- enti privati e a scopo di lucro;

- camere di commercio e industria.

Per essere ammissibile, una proposta deve essere presentata da un consorzio composto da almeno tre e massimo sei soggetti giuridici (membri/partner) provenienti da almeno tre diversi paesi ammissibili.

Paesi ammissibili - Stati membri dell'UE;

- Paesi partecipanti al programma COSME ai sensi dell'articolo 6 del regolamento COSME

Programma Fondo per l'innovazione

Titolo Progetti su piccola scala (InnovFund-SSC-2020-single-stage) Scadenza 10/03/2021

Budget 120.000.000 Euro

Descrizione Il presente bando si rivolge a progetti su tecnologie e processi a basse emissioni di carbonio in tutti i settori coperti dalla Direttiva 2003/87/CE (la Direttiva EU ETS):

In particolare esso contempla l’innovazione nelle tecnologie e nei processi a basse emissioni di carbonio nei settori elencati nell'allegato I, tra cui la cattura e l'utilizzo del carbonio sicuro per l'ambiente ("CCU") che contribuisce sostanzialmente a mitigare i cambiamenti climatici, nonché prodotti che sostituiscono quelli ad alta intensità di carbonio prodotti nei settori elencati nell'allegato I, la cattura e lo stoccaggio geologico sicuri per l'ambiente ("CCS") della CO2, e tecnologie innovative per le energie rinnovabili e lo stoccaggio dell'energia.

Candidati ammissibili

Per poter essere ammessi al finanziamento nell'ambito del presente invito, i richiedenti devono essere: persone giuridiche appartenenti ad una delle seguenti categorie: privati, enti pubblici, o organizzazioni internazionali ed essere direttamente responsabili dell'attuazione e della gestione del progetto in cui sono coinvolti tutti i richiedenti,

Le domande possono essere presentate da un consorzio di persone giuridiche che agiscono insieme. In tal caso il finanziamento è assegnato al consorzio, che è responsabile della realizzazione del progetto. Le entità partecipanti al consorzio dovranno firmare un accordo di collaborazione specifico, stabilendo i propri accordi interni e designando il coordinatore del progetto prima di firmare l'accordo di sovvenzione.

Paesi ammissibili Sono ammissibili al presente finanziamento soltanto le azioni implementate nel territorio di uno (o più) degli Stati membri dell'UE, della Norvegia o dell'Islanda

Pubblicazione

-https://webgate.ec.europa.eu/funding/x/vACY

MIGRAZIONI

Tipologia Bando Materia Migrazioni

Programma Fondo per l'asilo, la migrazione e l'integrazione

Titolo Azioni transnazionali in materia di asilo, migrazione e integrazione (AMIF-2020-AG)

Scadenza 16/02/2021 Budget 32.700.000 Euro

Descrizione - Promuovere la partecipazione dei migranti alla progettazione e all'attuazione delle politiche di integrazione (AMIF-2020-AG-CALL-03)

- Promuovere percorsi complementari per le persone bisognose di protezione e la loro ulteriore integrazione (AMIF-2020-AG-CALL-04)

- Affrontare il problema dell'assistenza, del sostegno e dell'integrazione dei cittadini di paesi terzi vittime della tratta di esseri umani (AMIF-2020-AG-CALL-05)

- Ridurre gli ostacoli e promuovere l'accesso ai servizi di base per i cittadini di paesi terzi (AMIF-2020-AG-CALL-02)

- Il passaggio dei bambini migranti all'età adulta (AMIF-2020-AG-CALL-06)

- Sviluppo e implementazione di strategie di integrazione locale attraverso partnership multi-stakeholder (AMIF-2020-AG-CALL-01)

Candidati ammissibili

I seguenti enti possono candidarsi come Capofila:

-Enti pubblici per tutti gli argomenti del presente invito a presentare proposte;

- Enti privati senza scopo di lucro per tutti gli argomenti del presente invito a presentare proposte;

- Enti a scopo di lucro per gli argomenti AMIF-2020-AG-CALL-04 e 06;

- Organizzazioni internazionali per gli argomenti AMIF-2020-AG-CALL-04 e 06.

I seguenti enti possono candidarsi come co-richiedenti:

-Enti pubblici per tutti i temi del presente invito a presentare proposte;

- Enti privati senza scopo di lucro per tutti i temi del presente invito a presentare proposte;

- Enti a scopo di lucro per i temi AMIF-2020-AG-CALL-01, 02, 04 e 06;

- Organizzazioni internazionali per i temi AMIF-2020-AG-CALL-04 e 06.

Non sono ammissibili, né come richiedenti né come co-richiedenti:

- Agenzie dell'Unione;

- Persone fisiche.

Le entità affiliate, ossia le entità giuridiche che hanno un legame giuridico o patrimoniale con i richiedenti, devono partecipare all'azione in qualità di co-richiedenti individuali per dichiarare i costi ammissibili, a meno che non siano affiliate a un ente pubblico.

Paesi ammissibili Ad eccezione delle organizzazioni internazionali, i richiedenti e i co-richiedenti devono essere stabiliti nei seguenti paesi per essere ammissibili:

- Stati membri dell'Unione Europea ad eccezione della Danimarca ("Stati membri partecipanti all'AMIF").

Le organizzazioni internazionali possono essere stabilite al di fuori dei suddetti paesi

tenders/opportunities/docs/cap/amif/amif-2020-ag-call- 05/1910162-amif_2020_call_for_proposals_-_info_session_presentation_en.pdf

-

http://ec.europa.eu/research/participants/portal4/desktop/en/fundin g/guide.html

Contatti: [email protected]

La Sede di Bruxelles della Regione Abruzzo è a disposizione per

Documenti correlati