LA STAMPA DEI GUF E IL CASO DI “ARCHITRAVE”
G. SEMPRINI, Preserviamo, in “Il Goliardo”, 10 gennaio 1921
VINCENZO DE RENTIIS, La Riforma Universitaria e gli interessi degli studenti, in “L’Italia Universitaria”, anno V, n. 18, 21 novembre 1923.
1930
Universitari, giornalisti e sindacati, in “Libro e Moschetto”, a. IV, n. 33, 10 ottobre 1930.
1935
Littoriali, “Il Bo”, a. I, n. 6, 1° maggio 1935.
Bilancio dei Littoriali, “Il Bo”, a. II, n. 6, 1° maggio 1935.
C. CORAZZA, I Littoriali dell’Arte, in “Primato”, a. I, n. 6, 15 maggio 1940. 1936
LEONARDO SINISGALLI, Stile aderente alla realtà fascista, in “L’Illustrazione Italiana”, a. LXIII, n. 9, 1° marzo 1936.
F. MEZZASOMA, Stampa universitaria, in “Il Lambello”, a. I, n. 2, 10 novembre 1936.
F. MEZZASOMA, Ancora sul giornalismo, in “Il Lambello”, a. I, n. 5, 10 dicembre 1936.
1938
PIER EMILIO GENNARINI, Convegno di Arti Figurative, in “Corrente”, a. I, n. 8, 15 magggio 1938.
182 P. E. GENNARINNI, Il Convegno di Arti Figurative, in I Littoriali dell’anno XVI, Roma 1938.
MASSIMO BONTEMPELLI, Parole utili, in “Vita Giovanile”, a. I, n. 8, 15 maggio 1938
1939
A. NASTI, Orientamenti dei giovani, in “Critica Fascista”, a. XVII, n. 12, 15 aprile 1939
GIORGIO LABÒ, La pittura ai Littoriali dell’anno XVII, in “Corrente”, a. II, n. 9, 15 maggio 1939.
1940
ROSARIO ASSUNTO, Valore delle Mostre Littoriali, in “Critica Fascista”, a. XVII, n. 11, 14 gennaio 1940.
LYDIA TRIPICIANO, La donna nella pittura, in “Roma Fascista”, s. XVIII, n. 11, 14 gennaio 1940.
GIULIANA SBORGI, La funzione educatrice dei fasci femminili, in “Libro e Moschetto”, a. XIV, n. 14, 27 gennaio 1940.
ELISA VITTORIA MASSAI, Coefficienti essenziali, in “Libro e Moschetto”, a. XIV, n. 14, 27 gennaio 1940.
Saper sparare, in “Libro e Moschetto”, a. XIV, n. 14, 27 gennaio 1940.
La Mostra d’Arte dei Littoriali e la sua fervosa preparazione, in “Il Resto del Carlino”, 16 Aprile 1940.
F. MEZZASOMA, Politicità dei Littoriali, in “Libro e Moschetto”, a. XIV, n. 26, 27 Aprile 1940.
F. GIACOMELLI, La Mostra d’Arte, in “Il Resto del Carlino”, a. LVI, n. 101, 27 aprile 1940.
La Cultura e l’Arte sono al servizio della Rivoluzione, in “Libro e Moschetto”, a. XIV, n. 26, 20 aprile 1940.
UMBERTO MANGINI, Quinto Ghermandi, in “Via Consolare”, a. I, n. 9, agosto 1940. VASCO PRATOLINI, Le arti figurative ai Littoriali dell’anno XVIII, in “Le Arti”, a. II, n. 2, dicembre-gennaio 1940.
183
La goliardia è volontarismo, in “Libro e Moschetto”, a. XIV. N. 15 – 16, 3 – 10 febbraio 1940.
I Littoriali dell’Anno XVIII, in “Critica Fascista”, a. XVIII, n. 12, 15 Febbraio 1940.
I Prelittoriali a Roma, in “Primato”, a. I, n. 2, 15 marzo 1940.
La Mostra prelittoriale al G.U.F. di Pisa, in “Il Campano”, a. XIV, n.3, aprile 1940. I Littoriali dell’Anno XVIII, in “Critica Fascista”, a. XVIII, n. 12, 15 aprile 1940. BIG, Littoriali femminili, in “L’Assalto”, a. XXI, n. 25, 26 aprile 1940.
I Littoriali della Cultura e dell’Arte hanno aperto la serie dei convegni e dei concorsi, in “Il Resto del Carlino”, 25 Aprile 1940.
F. MEZZASOMA, Significato del Littoriali, in “L’Assalto”, anno XXI, n. 26, Bologna, 26 Aprile 1940.
Saluto della X Legio, in “L’Assalto”, a. XXI, n. 25, 26 Aprile 1940.
Il programma delle prove dei Littoriali maschili, in “Il Resto del Carlino”, 23 Aprile 1940.
EMILIA GRANZOTTO, Bari: Littoriali Femminili della Cultura, in “Architrave”, a. II, n. I, 1 novembre 1941.
Perenne giovinezza dei Littoriali, in “Il Resto del Carlino”, a. LVI, n. 106, 3 maggio 1940.
V. BUONASSI, Dopo i Littoriali dell’anno XVIII, in “Critica Fascista”, a. XVIII, n. 14, 15 maggio 1940.
CORRADO CORAZZA, Ricordo di Giorgio Giordani. Squadrista e scultore, ne “L’Assalto”, a. XXI, n. 50, 11 ottobre 1940.
“Architrave” rivista del Guf di Bologna, in “Il Resto del Carlino”, a. 66, n. 288, 30 novembre 1940.
NINO BERTOCCHI, Del Premio Bergamo, in “Architrave”, a. I, n. 1, 1 dicembre 1940. TOTILA, Parole sui giovani, in “Architrave”, a. I, n. 1, 1 dicembre 1940.
ROMOLO VIGNA, La guerra e i giovani, in “Architrave”, a. I, n. 1, 1’ dicembre 1940.
184 FRANCESCO ARCANGELI, Ricordo di Binda, in “Architrave”, a. I, n. 1, 1 dicembre 1940.
PIQUILLO C. PANDOLFI, Canzone per due, in “Architrave”, a. I, n. 1, 1° dicembre 1940.
1941
EMILIA GRANZOTTO, Bari: Littoriali Femminili della Cultura, in “Architrave”, a. II, n. I, 1 novembre 1941.
FRANCESCO BONA, Vecchie mentalità, in “Architrave”, a. I, n. 6, 30 aprile 1941. AGOSTINO BIGNARDI, Noi, i giovani, in “Architrave”, a. I, n. 4, 1 marzo 1941. REMO VALIANTI, Lettere in grigioverde, in “Architrave”, a. I, n. 9, 9 agosto 1941. VINCENZO BASSOLI, Della mentalità critica, in “Architrave”, a. II, n. 1, novembre 1941.
1941
AGOSTINO BIGNARDI, Appunti su Ungaretti, “Architrave”, a. I, n. 2, gennaio 1941. VIRGILIO GUIDI, Capitoli, in “Architrave”, a. I, n. 2, 1 gennaio 1941.
POMPILIO MANDELLI, Contatto con l’arte, in “Architrave”, a. I, n. 2, 1 gennaio 1941.
GASTONE BREDDO, Appunti per Carlo Alberto Severa, in “Architrave”, a. II, n. 4-5, febbraio-marzo 1941.
GIOVANNI PISCHEDDA, Commenti di poesia, in “Architrave”, a. I, n. 3, 1 febbraio 1941.
R. RENZI, Polemica antiamericana, in “Architrave”, a. I, n. 3, 1 febbraio 1941.
CORRADO CORAZZA, Notizia di Giordani, in “Architrave”, a. I, n. 3, 1 febbraio 1941.
CORRADO CORAZZA, Notizia di Giordani, “Architrave”, a. I, n. 3, febbraio 1941.
REMO VALIANTI, La donna oggi, in “Architrave”, a. I, n. 4, 1 marzo 1941, G. BREDDO, La libertà e l’artista, in “Architrave”, a. I, n. 4, 1 marzo 1941. AGOSTINO BIGNARDI, Noi, i giovani, in “Architrave”, a. I, n. 4, 1 marzo 1941. N. C. C., Porta aperta, in “Architrave”, a. I, n. 5, 1 aprile 1941.
185 FRANCESCO BONA, Vecchie mentalità, in “Architrave”, a. I, n. 6, 30 aprile 1941.
EUGENIO FACCHINI, Parlar Chiaro, “Architrave”, a. I, n. 6, 30 aprile 1941. VIRGILIO GUIDI, Capitoli, in “Architrave”, a. I, n. 4, 1 aprile 1941.
CARLO CARRÀ, Costruzione spaziale, in “Architrave”, a. I, n. 5, 1 aprile 1941. CARLO CARRÀ, Superamento del vero, in “Architrave”, a. I, n. 5, 1 aprile 1941.
LIDIA PUGLIOLI, Mostra d’arte, «Architrave», a. II, n. 7, maggio 1941.
ADRIANO MAGLI, I Milioni di René Claire, in “Architrave”, a. I, n. 7, 1 giugno 1941. R. RENZI, Appunti da un cortometraggio, in “Architrave”, a. I, n. 8, 1 giugno 1941. GIORGIO CASINI, Polemiche di Bartolini, in “Architrave”, a. I, n. 7, 1 giugno 1941.
GIGI SCARPA, Sulla pittura di Virgilio Guidi, “Architrave”, a. I, n. 7, giugno 1941.
PIER CARLO BENAZZI, Nostro ermetismo, “Architrave”, a. I, n. 7, giugno 1941. GIGI SCARPA, Sulla pittura di Virgilio Guidi, in “Architrave”, a. I, n. 7, 1 giugno 1941
POMPILIO MANDELLI, Su le Accademie di Belle Arti, “Architrave”, a. I, n. 7, giugno 1941.
REMO VALIANTI, Lettere in grigioverde, in “Architrave”, a. I, n. 9, 9 agosto 1941. G. BREDDO, Il cardinale del Mantegna, in “Architrave”, a. I, n. 9, agosto 1941.
NINO CORRADO CORAZZA, Nostro padre l’800, in “Architrave”, a. I, n. 9, agosto 1941.
GAETANO ARCANGELI, Nutrimenti terrestri. Alle care immagini dell’arte, in “La Ruota”, a. III, n. 7-8, ottobre – novembre 1941.
VINCENZO BASSOLI, Della mentalità critica, in “Architrave”, a. II, n. 1, novembre 1941.
MINO ROSI, Poesie di Bartolini, a. XV, n. 11 – 12, novembre – dicembre 1941.
1942
I premiati alla Mostra d’arte, in “Architrave”, a. II, n. 3, gennaio 1942.
CORRADO CORAZZA, La mostra d’arte del GUF, “Architrave”, a. II, n. 3, gennaio
1942.
186 NINO GARDINI, Guerra giudaica, in “Architrave”, a. II, n. 6, aprile 1942.
P. MANDELLI, Disegni di Mino Rosi, a. II, n. 6, aprile 1942.
FRANCESCO ARCANGELI, Arte contemporanea alla galleria Ciangottini,
“Architrave”, a. II, n.6, aprile 1942.
GIANNI TESTORI, Pinacoteca, in “Architrave”, a. II, n. 6, 30 aprile 1942.
ALFONSO GATTO, Virgilio Guidi, “Architrave”, a. II, n. 7, maggio 1942.
FRANCESCO ARCANGELI, Divagazioni su Carrà, “Architrave”, a. II, n. 8, giugno 1942.
VITTORIO E. CHESI, Responsabilità, in “Architrave”, a. II, n. 9, 31 luglio 1942.
GAETANO ARCANGELI, Ritorno di Ungaretti, «Architrave», a. II, n. 9, 31 luglio 1942.
FRANCESCO ARCANGELI, La Biennale dei «respiri» I., “Architrave”, a. II, n. 9, 31
luglio 1942.
FRANCESCO ARCANGELI, La Biennale dei «respiri» II, in “Architrave”, a. II, n. 10, 31 agosto 1942.
FRANCESCO ARCANGELI, Lettera a Bartolini, in “Architrave”, a. II, n. 11, 30 settembre 1942.
FRANCESCO ARCANGELI, Severità per la giovane pittura, in “Architrave”, a. II, n. 11, settembre 1942.
FRANCESCO ARCANGELI, Dubbio per Cassola, in “Architrave”, a. II, n. 10, 31 agosto 1942.
GIANNI GRANZOTTO, Africa nostra, in “Architrave”, a. II, n. 10, 31 agosto 1942. G. GRANZOTTO, Resistere per vincere, in “Architrave”, a. III, n. 1, 31 dicembre 1942. LUCIANO SERRA, Umanità di Morandi, in “Architrave”, a. III, n. 1, 31 dicembre 1942.
EUGENIO FACCHINI, Intransigenza, “Architrave”, a. III, n. 1, dicembre 1942.
GUIDO ARISTARCO, Pessimismo di Duvivier, in “Architrave”, a. II, n. 2, dicembre 1942.
187 MASSIMO RENDINA, Motivo ideale, in “Architrave”, a. III, n. 2, 31 gennaio 1943. LUIGI BARTOLINI, Alcuni si dice contro di me, in “Architrave”, a. III, n. 2, 31 gennaio 1943.
ENZO BIAGI, Il signor Corrado, “Architrave”, a. III, n. 4-5, maggio 1943.
EUGENIO FACCHINI, Parlar Chiaro, “Architrave”, a. III, n 4-5, maggio 1943.
Sitografia: http://db.archiviostorico.unibo.it/it-it/edicola-degli-studenti/elenco-delle- annate.aspx?cerca=1&data1=&data2=&idC=61687&idRivista=11993&LN=it- IT&luogoPubblicazione=&periodicita=&responsabilita=&titolo=architrave http://amshistorica.unibo.it/195 http://www.treccani.it/catalogo/catalogo_prodotti/la_biografia_italiana/dizionario_biogr afico_degli_italiani.html http://carlosevera.it/