• Non ci sono risultati.

Servizi, interventi e progetti a sostegno della domiciliarità

Nel documento REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA (pagine 22-26)

4. Obiettivi e priorità

4.1 STABILIZZAZIONE/CONSOLIDAMENTO DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE (OB. 3.2)

4.1.4 Servizi, interventi e progetti a sostegno della domiciliarità

Per domiciliarità si intende la possibilità delle persone fragili, in particolare bambini, anziani e persone con disabilità, di rimanere nella propria casa, nel proprio ambiente di vita, nella propria comunità in modo sicuro e protetto con la maggiore autonomia possibile il più a lungo possibile, tramite l’attivazione di prestazioni, interventi, servizi e progetti il cui insieme viene a costituire il sistema della domiciliarità.

La persona fragile, infatti, specie se anziana e con autonomia compromessa, e la sua famiglia possono trarre grande sostegno da una rete, ove, oltre a loro stessi, agiscano soggetti istituzionali e non istituzionali che progettino e realizzino insieme una buona domiciliarità, in un’ottica di sussidiarietà e responsabilità condivisa.

Concorrono a mantenere l’anziano, l’adulto ed il minore fragili al proprio domicilio gli interventi, i servizi e i progetti sintetizzati nell’immagine sottostante, estratta dal documento «Il sistema locale della domiciliarità dell’Ambito distrettuale n. 3.1 ‘Gemonese, Canal del Ferro –Val Canale’» redatto nel corso dell’ultima pianificazione di Zona.

Pur dotato di offerte importanti e peculiari, quali, ad esempio, i Servizi semiresidenziali per anziani non autosufficienti, il sistema locale della domiciliarità manifesta ancora alcune carenze. Un’offerta insufficiente è quella di mini-alloggi situati in contesti che offrano servizi condivisi per la vita quotidiana (mensa, lavanderia, trasporti, assistenza alla persona, ecc.), ma anche occasioni di aggregazione a persone parzialmente autosufficienti, anche non anziane, che necessitino di forme leggere di protezione. La scarsità di questa risorsa sul nostro territorio, presente solo a Pontebba, rischia di accelerare l’ingresso in residenza di persone che potrebbero, in sua presenza, evitare o ritardare la propria istituzionalizzazione.

In merito all’area del turismo sociale emerge un vuoto soprattutto per quanto riguardante le offerte a favore degli anziani autosufficienti. Ci si riferisce in particolar modo ai soggiorni estivi che, a parte nella zona del tarvisiano, non vengono più organizzati, sia a causa della crisi del welfare pubblico, sia per l’assenza di organizzazioni alternative al servizio pubblico in grado di sostenere il carico gestionale di questi eventi.

Nel 2019 sono proseguiti gli incontri informativi/formativi territoriali per assistenti familiari straniere, aperti anche a care givers, volontari e semplici cittadini; sono proseguite le attività del cosiddetto «Punto di incontro» per le assistenti familiari straniere a Gemona del Friuli; è stato aperto un nuovo «Punto di incontro» a Tarvisio.

23

In un’ottica di implementazione e di sinergia fra servizi, interventi e progetti del sistema locale della domiciliarità, il Servizio sociale dei Comuni ha inoltre collaborato con Auser alto Friuli per l’attivazione di un servizio di trasporto sociale a favore dei cittadini fragili (anziani, disabili, persone in carico ai servizi socio-sanitari del territorio) dell’Alto Friuli, analizzando la necessità di trasporti e di accompagnamenti sul territorio e le risorse presenti, anche al fine di evitare sovrapposizioni di offerte, e con l’Associazione per il Volontariato nelle Unità Locali dei Servizi Socio Sanitari (A.V.U.L.S.S.) di Gemona del Friuli nell’ambito del corso di formazione per volontari realizzato nell’autunno del 2019.

Argomenti oggetto di studio e di eventuale sperimentazione nel 2019 e nel 2020 da parte del Servizio sociale dei Comuni sono stati e saranno le esperienze dell’assistente di quartiere/custode sociale/capovia, o del visitatore domiciliare; i gruppi di auto mutuo aiuto per anziani e care giver; gli affidamenti familiari di anziani ed i progetti di mobilità protetta.

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO - TRIENNIO 2018-2020 Tempi per il

raggiungimento Standard Indicatore Valore al

31/12/2018

In ogni SSC è presente una figura di responsabile/coordinatore delle attività del Servizio di assistenza domiciliare (SAD - area minori e area anziani)

Presente/assente Presente Presente

31/12/2019

Almeno il 40% del personale

impiegato nell’erogazione del SAD è in possesso della qualifica di

operatore socio-sanitario (OSS)

N. personale SAD totale (teste e FTE) 27 (teste) 22,05 (FTE)

27 19,80 (FTE) N. personale SAD in possesso di qualifica

OSS N. personale SAD in possesso di qualifica

OSS/n. personale SAD totale (standard 40%)

100% 100%

31/12/2019

Almeno il 90% del restante

personale impiegato nell’erogazione del SAD (OSS esclusi) è in possesso dell’attestato «competenze minime»

N. personale SAD (esclusi OSS) totale (teste e FTE) N. personale SAD in possesso

dell’attestato «competenze minime» // //

24

N. personale SAD in possesso

dell’attestato «competenze minime»/n.

personale SAD (OSS esclusi) totale (standard 90%)

// //

31/12/2019

SOLO IN CASO DI SAD

ESTERNALIZZATO: presenza negli uffici del SSC di un elenco periodicamente aggiornato del personale operante nel servizio con relativa qualifica (teste e FTE)

Presente/assente Presente Presente

Data di aggiornamento settembre 2018 aprile 2019 aprile 2020 Indicare cadenza dell’aggiornamento

In ogni SSC viene garantito lo standard di offerta del SAD conseguito al 31.12.2018

N. utenti per fascia d’età SAD (minori, adulti e anziani) N. utenti per fascia d’età Servizi

semiresidenziali e Centro di aggregazione (adulti e anziani)

0 minori, 5 Utenti anziani SAD/popolazione anziana

< 65 anni

368/8.072=4,5

% 449/8170= 5,5%

Utenti anziani Servizi semiresidenziali e Centro di aggregazione/popolazione anziana < 65 anni

81/8.072=1,03

%

87/8.170=1,06

% Ore anno erogate SAD/utenti nel corso

dell’anno

9.854,42/368=

26,77

18.840,17/488=

38,6 Ore anno erogate Servizi

semiresidenziali e Centro di

aggregazione /utenti nel corso dell’anno

12.584/81=

155,36

12.584/87=

144,64 N. di persone in lista d’attesa SAD (dato

di flusso/stock) N. di persone in lista d’attesa CD (dato

flusso/stock)

Flusso: 49 Stock: 29

Flusso: 56 Stock: 33 N. pasti forniti a domicilio e utenti

(flusso)

25

utenti utenti

31/12/2019

In ogni SSC è presente un sistema di rilevazione della soddisfazione Indicare la data dell’ultima rilevazione // //

% di utenti soddisfatti al quintile

superiore5 dei rispondenti // //

31/12/2020 Il SAD è attivo dalle ore 7.00 alle ore

20.00 (lunedì-domenica) Presente/assente Presente Presente

31/12/2020

In ogni SSC è presente 1 operatore del SAD ogni 2.200 abitanti (1:2.000 con densità abitativa < 50 ab/kmq)

Rapporto tra n. personale SAD e

popolazione residente 1/1.094 1/1.089

31/12/2020

Almeno il 50% del personale

impiegato nell’erogazione del SAD è in possesso della qualifica di OSS

N. personale SAD totale (teste e FTE) 27 (teste) 22,05 (FTE)

27 (teste) 19,80 (FTE) N. personale SAD in possesso di qualifica

OSS N. personale SAD in possesso di qualifica

OSS/n. personale SAD totale (standard 50%)

27/27=100% 27/27=100%

31/12/2020

Il restante personale impiegato nel SAD (OSS esclusi) è in possesso dell’attestato «competenze minime»

N. personale SAD (esclusi OSS) totale (teste e FTE) N. personale SAD in possesso

dell’attestato «competenze minime» // //

N. personale SAD in possesso

dell’attestato «competenze minime»/n.

personale SAD (OSS esclusi) totale (standard 100%)

// //

5 Per quintile superiore si intende il 20% più elevato della distribuzione (se si utilizza una scala valutativa da 1 a 10, vanno considerati solo i valori 9 e 10).

26

Nel documento REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA (pagine 22-26)