• Non ci sono risultati.

settembre 1945, quando il Giappone si arrende, finisce la Secon-

GUERRA MONDIALE

Il 2 settembre 1945, quando il Giappone si arrende, finisce la Secon-

Secon-da guerra mondiale.

Studio orale

a) Impara a rispondere oralmente alle domande del questionario. b) Se sei bravo e ci riesci, prova a dire di seguito tutte le risposte. Questionario Scrivi sul quaderno le risposte complete.

1. Che cosa succede nel 1944?

2. Da che cosa è colpito il territorio tedesco?

3. Che cosa succede quando nell’aprile del 1945 gli Alleati arrivano a Berlino?

4. Che cosa succede anche in Italia? 5. Che cosa fanno i partigiani? 6. Come muore Mussolini?

7. Che cosa fa il Giappone quando la guerra in Europa finisce? 8. Gli Americani che cosa decidono di usare contro questo paese? 9. Nell’agosto 1945 che cosa colpiscono due bombe atomiche? 10. Come moriranno moltissime persone negli anni seguenti? 11. Quando finisce la Seconda guerra mondiale?

derno di storia. Studia le parole nere. arrendersi =

atomica =

La Resistenza è la lotta dei cittadini di molti stati europei, per

libera-re il loro paese dall’occupazione tedesca.

Alla Resistenza partecipano uomini e donne di tutte le classi sociali, chiamati partigiani, che si organizzano in gruppi armati clandestini.

I partigiani combattono i Tedeschi con attentati e sabotaggi e

collabo-rano con l’esercito anglo-americano.

Svolgono anche un’altra importante attività: diffondono scritti contro gli occupanti, per convincere la popolazione a ribellarsi.

I nazisti giudicano i partigiani dei delinquenti, perciò quando li pren-dono, li torturano e li uccidono.

I Tedeschi fanno molte vittime anche tra la popolazione, perché ucci-dono chi appoggia la Resistenza. Qualche volta la loro vendetta colpi-sce gli abitanti di interi villaggi.

I movimenti di liberazione più importanti sono quelli della Francia, dell’Unione Sovietica, dell’Iugoslavia e dell’Italia.

La Resistenza italiana, oltre a essere lotta contro i Tedeschi, è lotta

contro il fascismo.

Comincia dopo l’8 settembre 1943 e dura fino al 25 aprile 1945, gior-no in cui tutte le città del Nord sogior-no liberate.

Infatti dopo l’armistizio il Sud del Paese è sotto il controllo degli Allea-ti, il Centro-nord, dove c’è la repubblica fascista di Salò, è occupato dall’esercito tedesco.

A guidare la Resistenza è il Comitato di liberazione nazionale, CLN, di cui fanno parte i rappresentanti di tutti i partiti antifascisti (= che si

oppongono al fascismo): comunisti, socialisti, cattolici, repubblicani e

liberali.

Gli Italiani che partecipano alla Resistenza sono circa trecentomila, tra

di loro ci sono ex soldati dell’esercito e semplici cittadini con idee poli-tiche diverse, uniti dal desiderio di liberare il Paese.

Molti gruppi partigiani stanno in montagna e da lì partono per le azio-ni di guerriglia: attaccano camion e treazio-ni tedeschi che trasportano armi e soldati, tagliano le linee telefoniche, colpiscono i depositi.

Nelle città, invece, i gruppi

parti-giani, oltre a fare azioni di sabotag-gio, diffondono giornali e manifesti contro il nemico.

Dalla Resistenza nascerà il nuovo

stato italiano.

Festeggiamenti a Milano per la caduta di Mussolini.

Lessico Cerca sul dizionario bilingue queste parole e scrivile sul tuo

quaderno di storia. Studia le parole nere.

clandestino = l’attentato = il sabotaggio = delinquente = torturare = la vendetta = la liberazione = liberare = la guerriglia = il camion = il deposito =

Questionario Scrivi sul quaderno le risposte complete.

1. Che cosa è la Resistenza? 2. Chi partecipa alla Resistenza? 3. Che cosa fanno i partigiani?

4. Quale altra importante attività svolgono?

5. I nazisti come giudicano i partigiani? Che cosa fanno quan-do li prenquan-dono?

6. Perché i Tedeschi fanno molte vittime anche tra la popola-zione?

7. Quali sono i movimenti di liberazione più importanti? 8. Che cosa è la Resistenza italiana?

9. Quando comincia e fino a quando dura? 10. Che cosa succede dopo l’armistizio? 11. Chi guida la Resistenza?

12. Chi fa parte del CLN?

13. Quanti sono gli Italiani che partecipano alla Resistenza? 14. Chi c’è tra di loro?

15. Dove stanno molti gruppi partigiani? Che cosa fanno? 16. Che cosa fanno i gruppi partigiani nelle città?

Studio orale

a) Impara a rispondere oralmente alle domande del questionario. b) Se sei bravo e ci riesci, prova a dire di seguito tutte le risposte.

1. L’inizio della Seconda guerra mondiale

Esercizio 1 Completa il testo

Ricopia sul quaderno e inserisci nel testo queste parole:

Seconda, Gran Bretagna, mondiale, Germania, alleanza, Polo-nia, occupazioni, impero, Austria, tedesca.

Hitler vuole costruire un forte ... con l’unione dei popo-li di origine ... Dopo avere firmato un’... con l’Italia e con il Giappone, occupa l’... e una regione della Cecoslovacchia. La Francia e l’Inghilterra accettano queste ... Quando il primo settembre 1939 l’esercito tedesco invade la ... la Francia e la ... dichiarano guerra alla ... Comincia così la ... guerra ... che durerà fino al 1945.

Esercizio 2 Per ragionare

Disegna lo schema sul quaderno e completalo con le frasi giuste.

L’Urss occupa la Polonia orientale. L’Italia non entra in guerra. La Germania invade la Polonia. Francia e Inghilterra dichiara-no guerra alla Germania.

Comincia la Seconda guerra mondiale

2. I primi anni di guerra

Esercizio 3 Completa il testo

Ricopia sul quaderno e inserisci nel testo queste parole:

vittoria, Unione Sovietica, fabbriche, Germania, europeo, Inghilterra, città, Francia.

Nel 1940 Hitler, dopo aver conquistato i Paesi del Nord Europa, attacca la ... Dopo aver occupato buona parte del continente ..., Hitler prepara l’invasione dell’..., ordinando di bombardare le ... e le ... dell’isola. “La battaglia di Inghilterra” fini-sce con una ... dell’aviazione inglese. Nel 1941 la ... occupa la parte occidentale dell’ ...

Esercizio 4 Per ricordare

Rispondi sul quaderno a queste domande. L’Italia in guerra

1. Perché l’Italia non entra in guerra nel 1939? 2. Quando entra in guerra?

3. A fianco di quale nazione?

4. Perché Mussolini decide di entrare in guerra? 5. Che cosa fa negli ultimi mesi del 1940?

6. Perché chiede aiuto ai Tedeschi?

7. In quale altro continente l’esercito italiano combatte a fianco dei Tedeschi?

Documenti correlati