• Non ci sono risultati.

L’elemento di maggiore rilievo dal punto di vista dell’informatica nell’ambito della Procura generale è senz’altro rappresentato dall’avvio delle attività dell’Ufficio per l’innovazione della Suprema Corte di cassazione e della Procura generale (U.I.C.) previsto dall’art. 9 della circolare del C.S.M. 26 ottobre 2016 (Circolare in materia di magistrati referenti distrettuali e magistrati di riferimento per l’innovazione e l’informatica).

Di tale Ufficio – che è destinato a rivestire un ruolo di primo piano nel processo di innovazione in corso presso gli uffici giudiziari di legittimità – fanno parte congiuntamente i referenti per l’informatica e l’innovazione della Corte di cassazione (nei settori civile e penale) nonché il referente per l’informatica della Procura generale. L’Ufficio è stato formalmente costituito con decreto del Primo Presidente e del Procuratore generale del 13 dicembre 2016. Si tratta di una struttura comune sotto il profilo della innovazione e del coordinamento informativo, che istituzionalizza la collaborazione e la cooperazione già proficuamente avviata fra la Procura generale e la Corte. Per la prima volta, quindi, la Procura generale è stata coinvolta a pieno titolo nel processo di innovazione e di sviluppo informatico degli uffici della Corte di cassazione.

Infatti, considerato che i sistemi informatici giudiziari di riferimento sono comuni (S.I.C. - Sistema informatico Corte di cassazione) sia in ambito civile che in ambito penale, è evidente che una forte sinergia operativa ed organizzativa fra la Corte di cassazione e la Procura generale si prospetta quanto mai essenziale, onde rendere tali sistemi più efficaci non solo in termini di gestione dei registri e di condivisione del patrimonio informativo, ma soprattutto sul piano della indicizzazione dei contenuti documentali e della sistematica e coordinata analisi dei flussi informativi, tenendo conto della crescente esigenza di disporre di un sistema interattivo ed essenzialmente ipertestuale (in grado cioè di consentire agli utenti magistrati, giudicanti e requirenti, l’accesso diretto ai documenti ivi contenuti).

La previsione del nuovo Ufficio, inoltre, ha rilanciato su base istituzionale la collaborazione già da tempo proficuamente avviata con il CED presso la Corte di cassazione.

Secondo la normativa consiliare i magistrati referenti vengono ad essere qualificati non solo quali riferimenti formali in materia informatica ma, soprattutto, nello spirito del Codice per l’amministrazione digitale (d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, recentemente integrato con il d.lgs. 26 agosto 2016, n. 179), quali magistrati responsabili della promozione dell’innovazione tecnologica nel sistema giudiziario, soggetti istituzionali, quindi, in grado di operare positivamente e di cooperare efficacemente con il Consiglio superiore nell’ambito del sistema informatico nazionale ed in grado di interloquire perciò in maniera propositiva con la dirigenza degli Uffici, per una più efficace gestione dei sistemi informatici in uso e dei dati trattati, anche sotto il profilo statistico, oltre che delle risorse disponibili per il loro funzionamento.

Il nuovo Ufficio, inoltre, ha il compito di svolgere un importate ruolo anche per il coordinamento con le strutture amministrative ai fini di una costante, informata ed efficace introduzione di procedure basate su tecnologie digitali disponibili (p.e.c. e firma digitale) nei singoli uffici e per un costante raccordo con la D.G.S.I.A. onde sviluppare progetti di lavoro comuni ed assicurare un coordinato apporto innovativo dei progetti sul processo telematico civile e penale nella Corte di cassazione.

Per quanto attiene specificamente la Procura generale è da sottolineare anche come nella citata Circolare viene ad essere per la prima volta considerata, nella prospettiva del coordinamento dell’innovazione tecnologica degli uffici giudiziari, anche la Procura nazionale antimafia e antiterrorismo, il che non è solo un punto essenziale in relazione agli specifici sistemi informatici e di elaborazione dati in dotazione allo stesso ufficio, ma può aprire anche una concreta prospettiva di più ampia ed efficace digitalizzazione e condivisione informativa per quel che attiene i provvedimenti impugnati in materia di criminalità organizzata e terrorismo.

Tale impostazione quindi, involge senz’altro una riflessione in chiave più generale circa la digitalizzazione degli atti processuali, che, nella prospettiva a breve termine

di avvio del processo civile e penale telematico anche in sede di legittimità, si presenta di rilievo con riguardo ad attività e funzioni specificamente di competenza della Procura generale (in modo particolare, per ciò che concerne le determinazioni riguardanti i contrasti fra pubblici ministeri, le quali necessitano sempre di più di documenti disponibili in formato digitale), nonché per quel che attiene ai ricorsi per cassazione proposti direttamente dagli uffici requirenti, affinché – nella medesima prospettiva – possa essere affrontato, con un opportuno coordinamento tecnico, il tema della standardizzazione documentale.

Ma la novità è oggi costituita dal coinvolgimento e dalla partecipazione a pieno titolo, in tale processo innovativo, anche degli uffici requirenti ed in particolare degli uffici requirenti di legittimità. Si tratta di un compito “strategico” dal punto di vista innovativo che appunto si esprime nell’individuare e nel valorizzare scelte e priorità nella organizzazione informatica degli uffici, incentivando positivamente sistemi efficienti di analisi e di trattamento di documentazione digitale relativa ai procedimenti civili e penali e suggerendo procedure ed applicazioni di gestione dei dati nell’ambito di piattaforme e standard documentali comuni, onde favorire l’uso generalizzato, anche nell’ambito della Corte di cassazione, di sistemi di analisi di dati e di comunicazione digitale; sviluppando perciò armonicamente e compiutamente anche in sede di legittimità una vera e propria “cultura” complessiva dell’innovazione.

Un primo e importante segno tangibile di tale positiva sinergia si è rinvenuto nella piena attuazione del “Protocollo di intesa” sottoscritto il 17 novembre 2016 dal Primo Presidente e dal Procuratore Generale per l’applicazione del nuovo rito in materia civile (ai sensi della legge 25 ottobre 2016, n. 197, di conversione del d.l. 31 agosto 2016, n. 168) nel cui ambito è stato espressamente menzionato il coordinamento operativo con l’Ufficio per l’innovazione della Corte di cassazione e della Procura generale. Sulla stessa linea si pone, nei medesimi termini, anche l’analogo Protocollo redatto il 3 gennaio 2017 relativo alla trattazione dei ricorsi nelle Sezioni penali. In entrambi gli ambiti di intesa sono stati incentivati e rafforzati sistemi di

comunicazione immediata e, soprattutto, di disponibilità e reperimento digitale delle requisitorie scritte richieste nel rito camerale, prevedendone la inserzione e la reperibilità nel sistema informatico unico, il tutto in una prospettiva che non può che indurre ad una specifica valenza documentale per tali elaborati, quali contributi alla giurisdizione di legittimità.

Da sottolineare anche la recente positiva esperienza avviata con l’istituzione del gruppo di lavoro comune presso il CED in tema di notifiche telematiche penali, che si presta ad affrontare a breve l’introduzione di forme di comunicazione digitale tra uffici della Corte e uffici della Procura generale, nella prospettiva evolutiva del processo telematico di legittimità.

Per altro verso si sono completati gli adeguamenti indispensabili per l’adattamento al sistema informatico anche dei provvedimenti di competenza dell’Ufficio in materia di esecuzione, integrandosi con il sistema informativo della Corte (art. 626 c.p.p.) e adeguando gli strumenti informativi di carattere redazionale sia in materia penale che in materia civile (redazione e raccolta di requisitorie penali ex art. 611 c.p.p. e raccolta di requisitorie civili ex artt. 380-bis e 380-ter c.p.c. mediante immissione nel sistema informatico della Corte), oltre che sul piano organizzativo (consultazione ed estrazione informatica dei ruoli di udienza camerale e pubblica per i pubblici ministeri delegati tanto in materia penale che in materia civile).

In parallelo, il ruolo del magistrato referente per l’informatica è stato opportunamente delineato nell’ambito dei Criteri organizzativi dell’Ufficio, in cui sono definite le funzioni di coordinamento delle iniziative, dei progetti e delle valutazioni relative all’uso dell’informatica per gli affari giudiziari e per le altre funzioni riferibili alle attribuzioni della Procura generale, anche in cooperazione con l’Ufficio affari interni e l’Ufficio per gli affari internazionali, nonché con riferimento ai rapporti con la Procura nazionale antimafia e antiterrorismo e con il relativo magistrato referente per l’informatica, nonché con gli uffici dei distretti, per i temi di competenza.

Sul piano dei risultati è ancora da segnalare l’intervenuta conclusione dell’adeguamento del sistema informatico alla complessità delle funzioni requirenti di legittimità, sia con riguardo alla intervenuta realizzazione di specifici spazi informativi destinati ai sostituti procuratori generali mediante un sito intranet contenente tutti gli orientamenti civili e disciplinari e i principali orientamenti in materia penale, ed un apposito desk informativo (portale unico) per l’accesso dei magistrati della Procura generale a tutte le risorse informative, di ricerca giuridica e documentali disponibili online.

Si è ancora ampliato lo spazio informativo del sito internet pubblico della Procura generale (www.procuracassazione.it), destinato ad una informazione più generale che recentemente ha registrato un crescente interesse dall’esterno con riguardo ai temi degli orientamenti espressi in ambito penale in tema di risoluzione dei contrasti tra pubblici ministeri (art. 54 c.p.p.) ed in ambito civile con riguardo alla tematica del ricorso civile nell’interesse della legge (art. 363 c.p.c.) .