• Non ci sono risultati.

SETTORE 4°: SUAP

Nel documento COMUNE DI TERRE ROVERESCHE (pagine 27-31)

Nel corso del mandato è stata completata l’implementazione della gestione telematica dei procedimenti relativi alle attività produttive e terziarie, in completa attuazione del DPR 160/2010. E’ pienamente funzionante il relativo sportello digitale, facente parte del portale nazionale impresainungiorno.gov.it.

Fino al 2020, era attiva una convenzione insieme ai Comuni di Monte Porzio e Mondavio per il SUAP, per poi, dopo alcuni mesi di gestione in proprio, si è decisi di convenzionare detto servizio con l’Unione Alta Valle del Metauro.

SETTORE 5°: POLIZIA LOCALE

Il settore è stato caratterizzato nel corso del mandato da varie criticità legate al personale. Nonostante tutto, l’Amministrazione per far fronte a questa emergenza ha messo in programmazione l’assunzione di due agenti di PL, uno a tempo determinato e uno a tempo indeterminato. Il settore, seppur tra le difficoltà, ha espettato tutta l’attività ordinaria dell’ufficio ed ha assicurato un discreto controllo del territorio. L’aspetto più qualificante è stata l’installazione di un sistema di telecamere per il riconoscimento delle targhe che hanno aumentato le potenzialità di lotta a violazioni del codice della strada. Essenziale è la convenzione con l’Associazione CMA per attività a supporto della Polizia Locale.

SETTORE 6°: INNOVAZIONE, PROGETTI STRATEGICI E SCUOLA

Il settore 6, creato nel 2020, per la specifica attuazione dei progetti strategici dell’Amministrazione. Il settore è stato assegnato al Sindaco, in qualità di responsabile di settore ex art. 107 del TUEL.

Servizi Informatici e Transizione Digitale

Il servizio riveste un ambito cruciale e, dopo l’emergenza da covid-19, tutte le innovazioni hanno subito una enorme accelerazione. In particolare dal 2021 è stato iniziato un percorso di sostituzione della piattaforma gestionale attuale con un sistema più efficiente in modalità cloud (al fine del rispetto delle linee guida AGID.

Inoltre, tale progetto inoltre include il passaggio a servizi accessibili online attraverso lo SPID, specialmente per quelli legati alla scuola (trasporto e mensa). L’obiettivo è quello di creare un’ambiente accessibile dal cittadino e dalle imprese tramite SPID, dove questi ultimi possono consultare la propria posizione in materia di tributi, tasse e servizi richiesti.

Progetti Strategici, Marketing Territoriale e Grandi Eventi

Sul fronte della Cultura e del Turismo, l’obiettivo del quinquennio è quello di ideare una strategia di comunicazione atta a valorizzare le risorse e le eccellenze del territorio del Comune di Terre Roveresche, valorizzare i prodotti turistici del territorio, attraverso una promozione dedicata ai singoli prodotti/cluster turistici, potenziamento della commercializzazione di proposte e offerte turistiche, riposizionamento progressivo delle località del Comune di Terre Roveresche, come destinazioni di qualità per vacanze e tempo libero, sport, vacanza attiva, benessere, natura, eventi, tradizione, cultura ed enogastronomia. Potevano avere avuto dei risultati migliori ma la pandemia ha rallentato il programma di mandato. Nonostante tutto, si è partiti con la creazione di un nuovo sito web per la parte turistica e di un nuovo brand “lequattroterrebelle”, associato ad una strategia di marketing digitale sui social media (facebook, instagram). Inoltre, sempre nell’ottica di aumentare la visibilità del territorio e delle sue strutture, si è aderito all’Itinerario Archeologico e della Bellezza della Confcommercio, l’adesione a SHARRYLAD, al Tavolo Turistico territoriale con San Marino.

Importate è stato il Progetto “Terre Dipinte” che, oltre ad attrarre contributi regionali, ha permesso di realizzare il murales a Cerbara di oltre 100 m di lunghezza. Sulla stessa scia si sono poi accodati il Festival Marche Storie sul quale il Comune ha ricevuto un contributo di € 20.000,00.

L'amministrazione ha continuato a sostenere il commercio locale introducendo (i) il LAVINIUM (una moneta digitale locale da spendere solo a Terre Roveresche), (ii) effettuando la promozione di iniziative di valorizzazione del territorio (vedi il mercato agricolo alla fornace e l’organizzazione di eventi) e (iii) attivando il progetto Terre Roveresche Crede in te.

Infine, l’Amministrazione ha attivato una convenzione con un Ente del Terzo Settore per la valorizzazione del parco urbano “Busca”.

Scuola

Le scuole presenti sul territorio coprono diversi ordini, dal centro per l’infanzia, alla scuola dell'infanzia alla secondaria inferiore, garantendo un'offerta formativa di qualità, distribuita sul territorio e diversificata anche nella scelta di orari (tempo normale, tempo pieno, tempo prolungato). Il contesto è complesso con l’offerta di più servizi: ristorazione, trasporto scolastico con assistenza, centro per l’infanzia. Gli standard qualitativi dei servizi sono stati mantenuti sempre elevati con tariffe molto contenute. Inoltre dal 2019, è stato introdotto l’ISEE lineare per la determinazione delle tariffe. Nel corso del quinquennio si è anche proceduti con l’acquisto di due nuovi scuolabus, uno elettrico e uno tradizionale. Il numero degli utenti dei servizi è rimasto pressoché costante.

La scuola è stato uno degli ambiti su cui l'amministrazione ha scelto di investire in maniera significativa, mantenendo un livello molto elevato di servizi, per esempio nell'assistenza all'handicap, e impegnandosi a ridurre l'onere finanziario a carico delle famiglie, riducendo le rette di frequenza, oltre a continuare nei percorsi di condivisione delle problematiche con l'istituzione scolastica e i rappresentanti dei genitori, arrivando a soluzioni migliorative. Sono stati realizzati progetti di offerta formativa integrativa di musica ed inglese (progetto english4toddlers). Negli anni si sono sostenuti i pro3.1.2. Valutazione delle performance

In applicazione delle disposizioni legislative intervenute nel corso degli ultimi anni, con particolare riferimento

ai decreti legislativi nn. 74/2017 e 75/2017 e alle relative linee guida e di indirizzo ministeriale, nonché alla disciplina del nuovo CCNL del 21.05.2018, relativo al comparto Funzioni locali (per gli aspetti impattanti la materia dell’organizzazione comunale), ogni Ente locale è tenuto a misurare e a valutare la performance con riferimento all’amministrazione nel suo complesso (performance organizzativa di Ente), alle unità organizzative in cui si articola e ai singoli dipendenti (performance individuale);

Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance rappresenta lo strumento principale attraverso il quale si definisce e regola il funzionamento dell’intero Ciclo della Performance ed è finalizzato alla misurazione e al miglioramento dei risultati raggiunti dall’Amministrazione, in termini di efficienza ed efficacia, nonché della qualificazione del personale, allo scopo di migliorarne la qualità del lavoro e l’assetto organizzativo in cui opera.

Il Comune di Terre Roveresche con delibera del Commissario Prefettizio con i poteri della Giunta Comunale numero 57 del 19/04/2017 ha approvato il Sistema di misurazione e valutazione della performance dei Responsabili di settore e dei dipendenti.

Lo strumento utilizzato per l’estrinsecazione della valutazione è la scheda di valutazione e si conclude entro il mese di aprile di ogni anno.

3.1.3. Controllo sulle società partecipate/controllate ai sensi dell'art. 147-quater del TUEL Non ricorre detta fattispecie avendo il nostro comune una popolazione inferiore a 15.000 abitanti.

3.1.3. Controllo sugli equilibri finanziari

E’ disciplinato nel regolamento di contabilità. Viene effettuato dal responsabile del Servizio Finanziario contestualmente alle variazioni di bilancio o in concomitanza con la predisposizione dei documenti di programmazione. Non sono state riscontrate criticità né segnalati fatti gestionali dai quali potessero derivare situazioni pregiudizievoli per gli equilibri di bilancio.

PARTE III - SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELL’ENTE

3.1. Sintesi dei dati finanziari a consuntivo del bilancio dell'ente:

ENTRATE Percentuale di

incremento/

(IN EURO) decremento

rispetto al primo anno

UTILIZZO AVANZO DI

AMMINISTRAZIONE 481.501,81 1.534.039,89 1.353.734,58 1.220.702,45 1.409.864,44 192,81%

FPV – PARTE CORRENTE 342.933,71 215.766,32 195.011,14 130.596,37 284.308,82 -17,10%

FPV – CONTO CAPITALE 648.561,65 474.227,82 1.945.991,45 1.788.070,45 2.549.220,25 293,06%

ENTRATE CORRENTI 7.200.211,95 7.831.462,90 7.584.649,10 8.599.456,49 8.051.259,19 11,82%

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 676.896,25 1.472.891,02 535.941,51 949.277,56 994.824,35 46,97%

ENTRATE DA RIDUZIONE DI

ATTIVITA’ FINANZIARIE 35.000,00 385.058,12 0,00 0,00 215.000,00 514,29%

ACCENSIONE DI PRESTITI 35.000,00 0,00 209.650,15 412.458,05 215.000,00 514,29%

ANTICIPAZIONI DI TESORERIA 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 #DIV/0!

2017 2018 2019 2020 2021

SPESE (IN EURO)

SPESE CORRENTI 6.106.084,53 6.344.211,40 6.570.706,02 6.325.350,97 6.325.548,43 FPV – PARTE CORRENTE 215.766,32 195.011,14 130.596,37 284.308,82 339.155,01 SPESE IN CONTO CAPITALE 1.080.381,23 1.599.083,51 1.970.978,84 1.751.580,50 2.849.017,77 FPV – CONTO CAPITALE 474.227,38 1.945.991,45 1.788.070,45 2.549.220,25 1.840.681,05 SPESE PER INCREMENTO DI

ATTIVITA’ FINANZIARIE 35.000,00 1.265,31 0,00 0,00 215.000,00

RIMBORSO DI PRESTITI 466.571,05 475.234,03 511.380,76 373.009,33 490.337,37 CHIUSURA DI ANTICIPAZIONI DI

TESORERIA 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE 8.378.030,51 10.560.796,84 10.971.732,44 11.283.469,87 12.059.739,63

2017 2018 2019 2020 2021

PARTITE DI GIRO

Nel documento COMUNE DI TERRE ROVERESCHE (pagine 27-31)

Documenti correlati