• Non ci sono risultati.

Sicilia, baricentro storico, culturale e produttivo di una ricca e autentica cultura del Mediterraneo.

Grafico 2: Turismo domestico nel Mediterraneo, variazione 2006/

3 La Sicilia per lo sviluppo turistico dell’area mediterranea.

3.1 Sicilia, baricentro storico, culturale e produttivo di una ricca e autentica cultura del Mediterraneo.

Il Mediterraneo, fino ad ora descritto come un luogo geografico omogeneo ed unitario per la latitudine, il clima, il paesaggio; allo stesso tempo un luogo culturale diversificato per le etnie, le religioni, le culture che vi abitano. Sotto le differenze, però, c'è la profonda unità del Mediterraneo, c'è un filo che lega tutto e fa del Mediterraneo un luogo d’incontro, di coesistenza e di cooperazione di popoli e culture. Il Mediterraneo rappresenta l’origine del mito e delle civiltà, delle migrazioni, dei conflitti e degli intrecci etnico- culturali, ma resta tuttavia portatore di un sistema unitario di idee ed aspirazioni e di modelli alternativi di società, di cultura e di sviluppo. Di questa unità mediterranea la Sicilia deve esserne sede e centro.

“La Sicilia di nuovo al Centro del Mediterraneo”. Sì, “di nuovo”, perché questo ruolo la Sicilia l’ha avuto per secoli. L’ha avuto sin dalla preistoria e dalla protostoria perché geograficamente al centro dei traffici, delle migrazioni e dei conflitti. L’ha avuto nell’antichità perché preda ambita di conquistatori più ambiziosi e più forti che presto sono però diventati “siciliani” e dalla Sicilia e con la Sicilia hanno perseguito l’ulteriore loro sviluppo. L’ha perso con Roma, di cui divenne provincia (serbatoio di grano e di schiavi). L’ha riconquistato in pieno con gli Arabi, i Normanni e gli Svevi. Più di quattrocento anni di grandezza e di esempio per i popoli, centro e protagonista del Mediterraneo e dell’Europa allo stesso tempo, terra di sviluppo e immigrazione dal sud e

dal nord, dall’est e dall’ovest. L’ ha perso, definitivamente per ora, con la crisi profonda del Mediterraneo, e con la globalizzazione. La Sicilia ha un ruolo di comunità la cui grandezza nella storia è scritta nel nome della sua cultura e del suo umanesimo, che rappresentano un patrimonio straordinario per un nuovo risorgimento Mediterraneo.

Nel 1966, parlando della Sicilia, Fernand Braudel la descriveva come un “continente in miniatura”86, definizione che trova riscontro nella straordinaria varietà geologica, di clima e di rilievi che contraddistingue la più grande isola del Mediterraneo. Periferia meridionale dell’Italia e dell’Europa, la Sicilia è in realtà caratterizzata da un’intrinseca centralità geografica, che ne ha fatto, nel corso dei secoli, una terra di conquista da parte di greci, fenici, romani, vandali, ostrogoti, bizantini, arabi, normanni, francesi, spagnoli, piemontesi, austriaci e nuovamente spagnoli fino all’annessione, nel 1861, al Regno di Sardegna.

Situata a metà strada tra lo Stretto di Gibilterra ed il Canale di Suez, la Sicilia è parte integrante sia dell’Europa che dell’Africa, appartenendo prevalentemente alla prima da un punto di vista geografico e alla seconda da un punto di vista geologico. La sua collocazione al centro del Mediterraneo, bacino sul quale, almeno fino alla scoperta dell’America, si affacciavano le principali civiltà del mondo allora conosciuto, spiega anche il ruolo di primo piano svolto dalle élite siciliane all’interno dei popoli avvicendatisi nel dominio dell’isola. Se lo scienziato e matematico siracusano Archimede87 e il filosofo, poeta e scienziato agrigentino Empedocle88 sono considerati tra i maggiori geni che la civiltà greca abbia espresso, non meno importante è stato il

                                                                                                                         

86 F. Braudel , La Mediterranée et le monde méditerranéen à l'époque de Philippe II,

1949, 1966, 1976, 1979, 1982, Armand Colin, Paris.

87 Archimede di Siracusa (Siracusa, 287 a.C. circa – Siracusa, 212 a.C.) è stato un

matematico, fisico e inventore siracusano. Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, i contributi di Archimede spaziano dalla geometria all'idrostatica, dall'ottica alla meccanica.

88 Empèdocle, filosofo greco di Agrigento (vissuto nel 5º sec. a. C.), profeta,

contributo fornito da un altro siciliano, Jawhar al-Siqilli89, allo sviluppo della civiltà islamica: conquistatore del Nordafrica per conto della dinastia fatimide, il generale ibleo fu anche il fondatore della città del Cairo, nonché della prestigiosa Università al-Azhar, tra le più antiche al mondo ancora funzionanti. Un sodalizio, quello tra la Sicilia e l’Islam, che al di là dei momenti di scontro vide il rifiorire dell’isola sotto gli arabi, i quali, più di ogni altro popolo, seppero percepirne la centralità. Significativa in tal senso è una testimonianza secondo la quale una fontana araba in Sicilia recava la seguente iscrizione: “Sono nel centro del giardino, questo giardino è il centro della Sicilia, e la Sicilia è il centro del mondo intero”.90

La centralità della Sicilia, che gli arabi continuarono a considerare componente inalienabile del mondo islamico anche in seguito alla conquista normanna dell’isola, è strettamente legata a quella del mare in cui quest’ultima è inserita. Se consideriamo il ruolo del Mediterraneo come via di comunicazione globale tra l’oceano Atlantico, di cui costituisce un mare interno e l’oceano Indiano, ci rendiamo conto di come questo bacino sia in realtà il nucleo di un “Mediterraneo allargato”, che passando per Suez consente un flusso incessante di merci, persone e capitali dalla Cina e dall’India fino in Europa. Da qui l’importanza della Sicilia, che di tale nucleo costituisce il crocevia. Non a caso il controllo geopolitico della Sicilia è stato una delle chiavi della supremazia anglosassone degli ultimi tre secoli, un controllo ottenuto dagli inglesi nell’Ottocento mediante il sostegno di Londra

                                                                                                                         

89 Jawhar al-Siqilli (Sicilia, 911 – Il Cairo, 28 gennaio 992) è stato un generale

arabo, di origine siciliana. Conquistò il Nordafrica, dal Marocco all'Egitto per conto dei Fatimidi. Jawhar al-Ṣiqillī, "Giafar il Siciliano", gettò le basi del grande impero fatimide, in grado di rivaleggiare con Abbasidi di Baghdad e con gli Omayyadi di Cordova, conquistando, per i suoi signori, tutto l'Egitto. Più tardi arricchitosi con una buona parte della Siria, fu anche il fondatore della città di Il Cairo e della grande moschea di al-Azhar, che è anche una delle più antiche università del mondo.

90 W. R Lethaby, “Architettura, misticismo e mito”, Edizione Pendragon, Bologna,

all’unificazione italiana e rafforzato, in seguito alla seconda guerra mondiale, dall’adesione dell’Italia alla NATO91.

L’appartenenza della Sicilia all’Italia, di cui costituisce la regione più grande e popolosa, ha rappresentato un freno allo sviluppo delle potenzialità geopolitiche dell’isola, che se fosse indipendente potrebbe rivendicare, non senza fondamento, la sovranità su Malta. Seguendo una logica paradossale che ha sempre caratterizzato la storia di questa terra, va rilevato che è stata la sua conquista da parte di un esercito straniero, quello statunitense nella fattispecie, ad averne rispolverato l’importanza strategica. Oggi, con le sue sedici basi NATO, la Sicilia è uno dei principali avamposti dell’impero americano. Quello di Washington per la Sicilia è un interesse che parte da lontano, allorché, all’indomani della resa di Cassibile92, alcuni settori dell’amministrazione statunitense, con la complicità di Cosa Nostra93, presero in considerazione la possibilità che l’isola si separasse dall’Italia per unirsi agli Stati Uniti come suo cinquantesimo stato.

L’attenzione per la Sicilia è dunque un fenomeno di lunga data, che ha accomunato, nel corso della storia, popoli anche molto diversi tra loro. Tutto ciò contrasta con la scarsa consapevolezza che i siciliani hanno dell’importanza strategica della propria terra, spesso ritenuta periferica rispetto agli interessi delle principali potenze. Come dimostra il crescente attivismo militare nel Mediterraneo da parte non soltanto degli Stati Uniti, ma                                                                                                                          

91 L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla NATO), è

un'organizzazione internazionale per la collaborazione nella difesa. Il trattato

istitutivo della NATO, il Patto Atlantico, fu firmato a Washington, D.C. il 4 aprile 1949 ed entrò in vigore il 24 agosto dello stesso anno. Attualmente, fanno parte della NATO 28 stati del mondo.

92 L’armistizio di Cassibile fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del

1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome. Costituì l'atto con il quale il Regno d'Italia cessò le ostilità contro le forze Anglo-Americane Alleate, nell'ambito della seconda guerra mondiale. In realtà non si trattava affatto di un armistizio, ma di una vera e propria resa senza condizioni.

93 La locuzione cosa nostra (nel linguaggio comune genericamente detta mafia

siciliana o semplicemente mafia) viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico, presente ed attiva in Italia, soprattutto nella Sicilia occidentale (specialmente nelle provincie di Palermo, Trapani, Agrigento e Caltanissetta) ed in misura minore anche nelle provincie di Enna e Catania.  

anche della Russia e, in misura minore, della Cina, la Sicilia ha invece tutte le carte in regola per giocare un ruolo primario nella ridefinizione degli equilibri mondiali. Per fare ciò è tuttavia necessario che la classe dirigente italiana prenda coscienza degli interessi del nostro Paese, in quanto potenza non soltanto europea, ma più propriamente euromediterranea, attributo, quest’ultimo, che l’Italia deve proprio a quel suo piccolo, grande continente chiamato Sicilia.

Poche isole hanno avuto nella storia un ruolo così importante e per periodi di tempo così lunghi come la Sicilia. Quest'isola non ha mai avuto una vita tranquilla, se non per brevi periodi di tempo. Il numero di invasori nel corso della sua storia antica, medievale e moderna è veramente considerevole: anonimi popoli preistorici, Sicani, Fenici, Elimi, Siculi, Greci, Cartaginesi, Romani, Ebrei, Vandali, Saraceni, Normanni, Spagnoli e tanti altri ancora94. Si può dire che le dominazioni straniere sono state, per migliaia di anni, una costante per la vita di quest'isola. Tutto questo perché l’isola possedeva degli attrattori che non potevano passare inosservati:

1) Una posizione strategica nel mediterraneo. La Sicilia è stata da sempre: punto di collegamento fra Africa e Italia e fra oriente e occidente; crocevia di tutti i popoli del Mediterraneo e non; punto di intensi scambi commerciali fra diverse civiltà.

2) Un facile accesso dal mare, in ogni sua parte.

3) Un’agevole conformazione del terreno: pianeggiante ed attraversata da dolci colline (se si esclude l'Etna).

4) Un clima temperato.

5) Delle dimensioni ottimali (né troppo grande, né troppo piccola) poteva essere controllata facilmente.

                                                                                                                         

6) Un terreno fertile: grano, olive, vino, frutta e tante foreste specialmente nella zona di sud-ovest.

7) Abbondanza d'acqua. Tale quantità di acqua insieme ad un clima mite favorevole, favorivano colture di ogni sorta e allevamenti da cui le popolazioni locali traevano vita e sostentamento.

La Sicilia è dunque il risultato di tutte queste varie stirpi, i frammenti di queste colonie, diversissime per origine, per usi, tradizioni, idiomi e credenze religiose. Di tutti questi popoli solamente cinque furono quelli che mutarono radicalmente il paese: i siculi, i greci, i romani, gli arabi e i normanni. Costoro, a differenza di tutti gli altri popoli, occuparono l’isola per colonizzarla e lasciarono segni indelebili nell’arte, nella religione, nella lingua, nelle tradizioni, nel commercio, nelle conoscenze, e contribuirono a determinarne le radici culturali. Gli altri popoli invece furono solo dei conquistatori che avevano come obiettivo principale quello di controllare rigidamente e subordinare integralmente l’isola alle loro scelte economiche e politiche. La Sicilia, ormai da secoli, dal 1250, anno della morte di Federico imperatore95, viene trascinata dove gli altri la portano: col sistema imperiale spagnolo, con altri grandi e piccoli dominatori, con l’Italia, con l’Occidente, con l’Europa, con la superpotenza americana. Questa terra deve tentare di riprendere il percorso iniziato con la Sicilia arabo-islamica, proseguito con la Sicilia normanna ed esaltato e concluso con l’impero di Federico.

La Sicilia è stata un originale laboratorio di cooperazione fra popoli e culture, è stata ed è rimasta una realtà unica ed ha acquisito una cultura che le permette oggi di lanciare un messaggio ai popoli di consapevole impegno in direzione di un’unità culturale che fondi la sua forza e la sua ricchezza nella                                                                                                                          

95 Federico II Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13

dicembre 1250) fu re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), Duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re di Germania (dal 1212 al 1220) e

Imperatore del Sacro Romano Impero, e quindi precedentemente Re dei Romani, (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa come Imperatore nel 1220), infine re di

Gerusalemme (dal 1225 per matrimonio, autoincoronatosi nella stessa Gerusalemme nel 1229).

diversità. La Sicilia deve perseguire un’idea che si chiama Mediterraneo ed esserne al centro. Ritrovare nel Mediterraneo il suo ruolo storico e la dimensione internazionale che le era abituale. Rappresentare un simbolo di riscatto, economico e produttivo, per sé stessa e per i popoli del Mare Interno, solo in questo modo può nascere un nuovo modello di sviluppo integrato tra i Paesi del Mediterraneo e l’Europa. In questo quadro la Sicilia non è la periferia dell’Europa, ma ne diventa un suo avamposto strategico. Perché il Mediterraneo torni ad essere quel ponte ideale di culture e civiltà che ha caratterizzato per lungo tempo la nostra storia comune, deve essere rilanciato il ruolo strategico della Sicilia e delle sue istituzioni, per fare del Mediterraneo uno spazio comune di sviluppo civile, economico e culturale. La Sicilia deve tornare a proporre la propria centralità nel contesto euromediterraneo, alla quale spetta un ruolo centrale nell’area Mediterranea, per contribuire, al tempo stesso, a mitigarne la volatilità e a sostenerne la crescita politica, economica e sociale.

3.2 Sicilia: Da periferia dell’Europa a centro dell’ euromediterraneo.