Il contratto di servizio per l’esercizio del servizio di trasporto pubblico è affidato all’Azienda “Sicurezza Trasporti Autolinee-Sita Sud S.R.L.”, con proroga al 30.06.2018, con valenza di 54 mesi per un importo complessivo di euro 1.121.248,40 (rif. contratto n.22 del 15.02.2005).
Come possibile osservare in fig.2, al momento il servizio è organizzato in due linee (linea 1 e linea 2) che effettuano rispettivamente 10 corse e 16 corse giornaliere l’una con lievi variazioni del percorso in alcune fasce orarie. In orario antimeridiano i due percorsi sono effettuati da due mezzi, mentre, il turno pomeridiano è svolto da un solo mezzo, che percorre entrambi gli itinerari con alternanza non regolare.
Comune di Putignano - prot. in partenza n. 0009345 del 12-02-2020
PROGETTO: RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TPL DEL COMUNE DI PUTIGNANO (CMB) – RINNOVO DEL PARCO MEZZI SMART GO CITY - “Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano” - POR PUGLIA 2014-2020 Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” - Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”
Figura 1 – itinerari TPL urbano in vigore, gestiti dalla SITA Sud
Nonostante le dimensioni cittadine ridotte e le attuali dinamiche di mobilità non richiedano necessariamente il ricorso al bus urbano, vi sono alcuni ambiti cittadini che lo richiedono perché sfavoriti nel raggiungere il centro città, sede delle principali attività sociali, economiche, culturali e dei servizi fondamentali. In particolare il quartiere periferico di San Pietro Piturno, distante circa 4 km dalla città densa, e la zona Sud della città che si estende tra via Noci e Via Napoleone Bonaparte, separata dal centro da un forte dislivello.
In figura sono rappresentate in mappa le de linee: con il colore “rosso” la Linea 1 (Stazione - Zona 2000 - Zona Industriale - Stazione) e con il colore “giallo” la Linea 2 (Stazione – San Pietro Piturno – Stazione) la cui lunghezza è di circa 12,00 km ciascuna.
Comune di Putignano - prot. in partenza n. 0009345 del 12-02-2020
PROGETTO: RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TPL DEL COMUNE DI PUTIGNANO (CMB) – RINNOVO DEL PARCO MEZZI SMART GO CITY - “Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano” - POR PUGLIA 2014-2020 Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” - Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”
Figura 2 - Linee attuali del TPL urbano
2.1. Linea 1 - Itinerario “Sanatorio”
Comune di Putignano - prot. in partenza n. 0009345 del 12-02-2020
PROGETTO: RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TPL DEL COMUNE DI PUTIGNANO (CMB) – RINNOVO DEL PARCO MEZZI SMART GO CITY - “Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano” - POR PUGLIA 2014-2020 Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” - Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”
Il primo percorso, la Linea 1, denominata “Sanatorio”, per la sua conformazione assume il duplice scopo di connettere il quartiere “Putignano 2000” al centro cittadino oltre che la Zona Industriale e l’ex Sanatorio (oggi sede degli uffici della ASL) di San Michele in Monte Laureto con il resto della città. L’itinerario, sempre con Capolinea Stazione, passa da Via Cavalieri di Malta per svoltare lungo Viale Cristoforo Colombo e quindi Via Wagner dove si colloca la fermata. Di qui prosegue per via Verdi, Via Cesare Balì e Via Laterza. Imboccato l’Estramurale a Mezzogiorno svolta su Via Roma dove ferma alla fermata nei pressi del Comune, quindi prosegue per raggiungere la Zona Industriale. Terminato un giro con due fermate in zona industriale prosegue di qui sulla Via vecchia per Noci verso il Sanatorio, raggiunto il quale fa inversione e ritorna in città.
Passa quindi da Via Roma e dal Corso Umberto I per finire il percorso nuovamente in Stazione.
L’itinerario in sé, nonostante l’allungamento del percorso per raggiungere l’ex Sanatorio conta 6 corse di mattina e 4 nel pomeriggio, ma denota una scarsissima affluenza di utenti, se non pochi utenti di mattina, verso l’ex Sanatorio per i servizi sanitari, e per la Zona Industriale. Il pomeriggio è praticamente inutilizzato.
2.2. Linea 2 - Itinerario “San Pietro Piturno”
La seconda linea, la “Linea 2” denominata “San Pietro Piturno”, invece, è dedicata prevalentemente al trasporto di utenti tra il quartiere di San Pietro Piturno e la città. Partendo dalla Stazione (Capolinea), effettua fermate presso via Cavalieri di Malta, Corso Umberto I, Via Cappuccini (Ospedale), Via Roma (pressi Comune), Asilo San Nicola, per poi percorrere via Turi arrivando a San Pietro Piturno. Qui effettua due fermate (una nella zona Nord e una nella Zona Sud) per poi tornare in città. Qui effettua due fermate presso l’Ospedale e nei pressi di Corso Umberto per poi tornare al capolinea in Stazione. Questo giro prevede 16 corse durante la giornata. La linea è maggiormente utilizzata poiché collega il quartiere periferico di San Pietro Piturno, ma sulla stessa si verifica una forte elusione del pagamento.
La frequenza di passaggio dei mezzi per entrambe le linee sia molto bassa (periodo di oltre 1 ora in alcuni orari) e dovuta al passaggio dalla Zona Industriale e dall’ex. Sanatorio; il pomeriggio, la presenza del mezzo unico in esercizio aumenta questo divario.
Lo scarso utilizzo del servizio rilevato, trova corrispondenza nei conteggi riepilogo messi a disposizione dall’azienda gestore (in figura 4 si riportano a titolo di esempio quelli relativi agli anni 2012-2015). Risulta evidente che i ricavi dovuti alla vendita di biglietti ed abbonamenti non costituiscono una quota di rilevo. Prendendo in considerazione il solo anno 2015, ovvero l’anno in cui sono stati venduti il numero maggiore di biglietti ed abbonamenti, di fatto parliamo di una media di circa 4 biglietti al giorno che, se consideriamo andata e ritorno, equivarrebbero a soli 2 utenti al giorno.
Su questa linea si è riscontrato altresì un numero elevato di utilizzatori che evadono il pagamento del biglietto.
Comune di Putignano - prot. in partenza n. 0009345 del 12-02-2020
PROGETTO: RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TPL DEL COMUNE DI PUTIGNANO (CMB) – RINNOVO DEL PARCO MEZZI SMART GO CITY - “Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano” - POR PUGLIA 2014-2020 Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” - Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”
Figura 3 – Riepilogo conteggi TPL urbano anni 2012-2015
La riorganizzazione del servizio riguarda dunque due aspetti del sistema: la riconfigurazione delle linee con il passaggio dai principali attrattori di domanda e l’eliminazione della fermata presso l’Ex Sanatorio, allo scopo di connettere la periferia con i principali servizi e aumentare l’utilità del collegamento servito, e la riprogrammazione dell’esercizio delle stesse con il passaggio dalla Zona Industriale solo in alcune fasce orarie.
2.1. Attività di partecipazione per la definizione della riorganizzazione del TPL di Putignano
Durante la redazione del documento di PUT-PUMS e nelle successive fasi di pubblicazione, si sono svolti alcuni incontri specifici presso il Comando della Polizia Urbana di Putignano e poi presso la sede stessa dell’azienda contrattualizzata per la fornitura del servizio di Trasporto Pubblico Locale in ambito urbano, ovvero la “Sita spa – Sede Regionale della Puglia”, quale consorziata del “Consorzio Trasporti Aziende Pugliesi – Co.tra.p: in prima battuta per raccogliere informazioni, per definire quali fossero le problematiche riscontrate dalla stessa nell’espletamento del servizio e per comprendere i limiti entro i quali vi fosse possibilità di variare l’attuale piano di trasporto; in seconda battuta per verificare le ipotesi formulate per il piano e per definire una proposta di piano fattibile ed attuabile in breve tempo, almeno in forma di prima sperimentazione.
I temi emersi ed approfonditi in questi incontri, che hanno portato alla definizione della proposta di seguito illustrata, hanno riguardato:
• lo scarso utilizzo del servizio da parte dei cittadini per l’elevato tempo di attesa alle fermate;
• l’evasione del biglietto da un numero elevato di utilizzatori;
• la connessione con il quartiere San Pietro Piturno;
• le motivazioni della scelta dell’attuale piano di esercizio;
• il numero di abbonamenti;
• le principali tratte utilizzate;
• la tariffazione e le convenzioni attive.
Comune di Putignano - prot. in partenza n. 0009345 del 12-02-2020
PROGETTO: RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TPL DEL COMUNE DI PUTIGNANO (CMB) – RINNOVO DEL PARCO MEZZI SMART GO CITY - “Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano” - POR PUGLIA 2014-2020 Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” - Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”