PROGETTO: RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TPL DEL COMUNE DI PUTIGNANO (CMB) – RINNOVO DEL PARCO MEZZI SMART GO CITY - “Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano” - POR PUGLIA 2014-2020 Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” - Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
Allegato E alla Determina Dirigenziale n. 75/2020
Comune di Putignano - prot. in partenza n. 0009345 del 12-02-2020
PROGETTO: RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TPL DEL COMUNE DI PUTIGNANO (CMB) – RINNOVO DEL PARCO MEZZI SMART GO CITY - “Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano” - POR PUGLIA 2014-2020 Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” - Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”
Indice
1. INTRODUZIONE ... 3
2. SINTESI DELLO STATO ATTUALE DEL SERVIZIO ... 4
2.1. L
INEA1
-‐
I
TINERARIO“S
ANATORIO” ... 6
2.2. L
INEA2
-‐
I
TINERARIO“S
ANP
IETROP
ITURNO” ... 7
2.1. A
TTIVITÀ DI PARTECIPAZIONE PER LA DEFINIZIONE DELLA RIORGANIZZAZIONE DELTPL
DIP
UTIGNANO... 8
3. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO ... 9
3.1. C
ATEGORIA DEL BUS DA ACQUISTARE... 9
3.2. C
ARATTERISTICHE MINIME DEL PARCO MEZZI... 9
3.3. D
ESCRIZIONE DELLE LINEE PROPOSTA DALPUMS ... 13
3.4. I
L NUOVO PROGRAMMA DI ESERCIZIO... 16
Comune di Putignano - prot. in partenza n. 0009345 del 12-02-2020
PROGETTO: RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TPL DEL COMUNE DI PUTIGNANO (CMB) – RINNOVO DEL PARCO MEZZI SMART GO CITY - “Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano” - POR PUGLIA 2014-2020 Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” - Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”
1. Introduzione
Con l'Avviso Pubblico Smart Go City per la selezione di interventi finalizzati al rinnovo del parco automobilistico del Trasporto Pubblico Locale urbano la Regione Puglia ha promosso interventi funzionali ad aumentare la mobilità sostenibile nelle aree urbane.
Il comune di Putignano ha presentato una proposta, finanziata, che prevede l’Acquisto di un nuovo autobus urbano conforme alle norme vigenti in materia di emissioni di inquinanti.
L’adeguamento degli autobus urbani ai migliori standard energetici e ambientali disponibili nasce nell'ottica di transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e segna un miglioramento della qualità della vita della collettività.
L’intervento di acquisto di un nuovo bus di caratteristiche dettagliate al paragrafo 4.1, si inserisce all’interno del completo rinnovamento del servizio di trasporto locale del Comune di Putignano, previsto nel PUT PUMS (approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.53 del 06-09-2018) e di seguito descritto, mirato a accrescerne l’appeal aumentandone il comfort, migliorandone le prestazioni e riducendone i consumi e le emissioni, oltre che attrezzare i mezzi con supporti per l’intermodalità BUS+BICI (e BUS+ BICI + TRENO toccando il nodo strategico della stazione).
In particolare, alla luce di quanto analizzato è necessario operare alcune modifiche al servizio attuale:
- Aumentare la frequenza di passaggio del bus da ciascuna fermata - Ridurre i tempi di viaggio
- Aumentare il numero delle fermate per rendere il servizio capillare sul territorio, in particolare toccando sacche di esplicita domanda, quali il Polo Liceale, il quartiere “di “Villa Primo Maggio”, la sede dell’Università della terza Età.
- Rivedere i percorsi per evitare il passaggio da alcune zone critiche in alcuni orari
Da questo intervento, insieme ad una campagna di informazione, promozione del TPL e sensibilizzazione sui temi ambientali, ci si attende un aumento via via crescente del numero di utenti (e di utenti paganti), sia per le migliori prestazioni del servizio che per l’aumento dei punti di interesse toccati dal servizio e dunque della domanda intercettata.
Per quanto detto l’intervento è coerente con gli obiettivi proposti dal PUT-PUMS e trova le sue basi nelle indicazioni Europee contenute nel documento Civitas “Promuovere la qualità dei servizi di trasporto pubblico”1:
1. Ampliare e semplificare la rete di trasporto pubblico (ad esempio riprogettando l’assetto della rete, aumentando la frequenza e le ore di servizio, introducendo forme di trasporto a richiesta)
Comune di Putignano - prot. in partenza n. 0009345 del 12-02-2020
PROGETTO: RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TPL DEL COMUNE DI PUTIGNANO (CMB) – RINNOVO DEL PARCO MEZZI SMART GO CITY - “Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano” - POR PUGLIA 2014-2020 Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” - Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”
2. Ammodernare le infrastrutture (in particolare negli interscambi intermodali) e rendere più confortevole l’intero viaggio sui mezzi di trasporto pubblico (es. installando servizi di attesa di alta qualità, realizzando portabiciclette solide, strutture "park & ride” facilitando l’accesso alle stazioni (ad es. percorsi pedonali e piste ciclabili, cartelli, riprogettazione degli spazi circostanti, ammodernando il parco circolante per adeguarlo alle esigenze dei potenziali clienti)
3. Favorire l’accessibilità per tutti, in particolare per le persone con esigenze speciali (ad es. attuando diversi strumenti di informazione da adattare alle persone disabili (ad es. Sistemi di supporto visuale, annunci vocali, garantendo l’accessibilità fisica alle strutture di attesa e ai veicoli
4. Migliorare la sicurezza nelle stazioni, alle fermate e sui veicoli per proteggere passeggeri e autisti, nonché l’attrezzatura infrastrutturale (ad es.installando telecamere alle fermate e sui veicoli, creando condizioni più sicure nelle stazioni e zone adiacenti come una migliore illuminazione)
Da quanto emerso negli incontri e dalle analisi, un primo e immediato miglioramento del servizio può ottenersi nel breve periodo lavorando sugli ambiti 2 e 3, ovvero nel miglioramento di comfort, intermodalità e accessibilità dei nodi del sistema.
L’ammodernamento dei mezzi, contribuirà anche agli obiettivi di miglioramento della qualità dell’aria espressi dalla Direttiva Europea 2008/50/CE che pone in capo agli stati membri l’obbligo di valutare la qualità dell’aria ambiente e, di conseguenza, di adottare le misure finalizzate a mantenere la qualità laddove è buona e migliorarla negli altri casi. La normativa nazionale ha recepito la suddetta Direttiva con il D. Lgs.155/2010, che attribuisce alle Regioni e alle Province autonome le funzioni di valutazione e gestione della qualità dell’aria nel proprio territorio di competenza e, in particolare, assegna loro il compito di adottare piani e misure per il raggiungimento dei valori limite e dei livelli critici, per il perseguimento dei valori obiettivo e per il mantenimento del relativo rispetto.
2. Sintesi dello stato attuale del servizio
Il contratto di servizio per l’esercizio del servizio di trasporto pubblico è affidato all’Azienda “Sicurezza Trasporti Autolinee-Sita Sud S.R.L.”, con proroga al 30.06.2018, con valenza di 54 mesi per un importo complessivo di euro 1.121.248,40 (rif. contratto n.22 del 15.02.2005).
Come possibile osservare in fig.2, al momento il servizio è organizzato in due linee (linea 1 e linea 2) che effettuano rispettivamente 10 corse e 16 corse giornaliere l’una con lievi variazioni del percorso in alcune fasce orarie. In orario antimeridiano i due percorsi sono effettuati da due mezzi, mentre, il turno pomeridiano è svolto da un solo mezzo, che percorre entrambi gli itinerari con alternanza non regolare.
Comune di Putignano - prot. in partenza n. 0009345 del 12-02-2020
PROGETTO: RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TPL DEL COMUNE DI PUTIGNANO (CMB) – RINNOVO DEL PARCO MEZZI SMART GO CITY - “Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano” - POR PUGLIA 2014-2020 Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” - Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”
Figura 1 – itinerari TPL urbano in vigore, gestiti dalla SITA Sud
Nonostante le dimensioni cittadine ridotte e le attuali dinamiche di mobilità non richiedano necessariamente il ricorso al bus urbano, vi sono alcuni ambiti cittadini che lo richiedono perché sfavoriti nel raggiungere il centro città, sede delle principali attività sociali, economiche, culturali e dei servizi fondamentali. In particolare il quartiere periferico di San Pietro Piturno, distante circa 4 km dalla città densa, e la zona Sud della città che si estende tra via Noci e Via Napoleone Bonaparte, separata dal centro da un forte dislivello.
In figura sono rappresentate in mappa le de linee: con il colore “rosso” la Linea 1 (Stazione - Zona 2000 - Zona Industriale - Stazione) e con il colore “giallo” la Linea 2 (Stazione – San Pietro Piturno – Stazione) la cui lunghezza è di circa 12,00 km ciascuna.
Comune di Putignano - prot. in partenza n. 0009345 del 12-02-2020
PROGETTO: RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TPL DEL COMUNE DI PUTIGNANO (CMB) – RINNOVO DEL PARCO MEZZI SMART GO CITY - “Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano” - POR PUGLIA 2014-2020 Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” - Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”
Figura 2 - Linee attuali del TPL urbano
2.1. Linea 1 - Itinerario “Sanatorio”
Comune di Putignano - prot. in partenza n. 0009345 del 12-02-2020
PROGETTO: RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TPL DEL COMUNE DI PUTIGNANO (CMB) – RINNOVO DEL PARCO MEZZI SMART GO CITY - “Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano” - POR PUGLIA 2014-2020 Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” - Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”
Il primo percorso, la Linea 1, denominata “Sanatorio”, per la sua conformazione assume il duplice scopo di connettere il quartiere “Putignano 2000” al centro cittadino oltre che la Zona Industriale e l’ex Sanatorio (oggi sede degli uffici della ASL) di San Michele in Monte Laureto con il resto della città. L’itinerario, sempre con Capolinea Stazione, passa da Via Cavalieri di Malta per svoltare lungo Viale Cristoforo Colombo e quindi Via Wagner dove si colloca la fermata. Di qui prosegue per via Verdi, Via Cesare Balì e Via Laterza. Imboccato l’Estramurale a Mezzogiorno svolta su Via Roma dove ferma alla fermata nei pressi del Comune, quindi prosegue per raggiungere la Zona Industriale. Terminato un giro con due fermate in zona industriale prosegue di qui sulla Via vecchia per Noci verso il Sanatorio, raggiunto il quale fa inversione e ritorna in città.
Passa quindi da Via Roma e dal Corso Umberto I per finire il percorso nuovamente in Stazione.
L’itinerario in sé, nonostante l’allungamento del percorso per raggiungere l’ex Sanatorio conta 6 corse di mattina e 4 nel pomeriggio, ma denota una scarsissima affluenza di utenti, se non pochi utenti di mattina, verso l’ex Sanatorio per i servizi sanitari, e per la Zona Industriale. Il pomeriggio è praticamente inutilizzato.
2.2. Linea 2 - Itinerario “San Pietro Piturno”
La seconda linea, la “Linea 2” denominata “San Pietro Piturno”, invece, è dedicata prevalentemente al trasporto di utenti tra il quartiere di San Pietro Piturno e la città. Partendo dalla Stazione (Capolinea), effettua fermate presso via Cavalieri di Malta, Corso Umberto I, Via Cappuccini (Ospedale), Via Roma (pressi Comune), Asilo San Nicola, per poi percorrere via Turi arrivando a San Pietro Piturno. Qui effettua due fermate (una nella zona Nord e una nella Zona Sud) per poi tornare in città. Qui effettua due fermate presso l’Ospedale e nei pressi di Corso Umberto per poi tornare al capolinea in Stazione. Questo giro prevede 16 corse durante la giornata. La linea è maggiormente utilizzata poiché collega il quartiere periferico di San Pietro Piturno, ma sulla stessa si verifica una forte elusione del pagamento.
La frequenza di passaggio dei mezzi per entrambe le linee sia molto bassa (periodo di oltre 1 ora in alcuni orari) e dovuta al passaggio dalla Zona Industriale e dall’ex. Sanatorio; il pomeriggio, la presenza del mezzo unico in esercizio aumenta questo divario.
Lo scarso utilizzo del servizio rilevato, trova corrispondenza nei conteggi riepilogo messi a disposizione dall’azienda gestore (in figura 4 si riportano a titolo di esempio quelli relativi agli anni 2012- 2015). Risulta evidente che i ricavi dovuti alla vendita di biglietti ed abbonamenti non costituiscono una quota di rilevo. Prendendo in considerazione il solo anno 2015, ovvero l’anno in cui sono stati venduti il numero maggiore di biglietti ed abbonamenti, di fatto parliamo di una media di circa 4 biglietti al giorno che, se consideriamo andata e ritorno, equivarrebbero a soli 2 utenti al giorno.
Su questa linea si è riscontrato altresì un numero elevato di utilizzatori che evadono il pagamento del biglietto.
Comune di Putignano - prot. in partenza n. 0009345 del 12-02-2020
PROGETTO: RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TPL DEL COMUNE DI PUTIGNANO (CMB) – RINNOVO DEL PARCO MEZZI SMART GO CITY - “Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano” - POR PUGLIA 2014-2020 Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” - Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”
Figura 3 – Riepilogo conteggi TPL urbano anni 2012-2015
La riorganizzazione del servizio riguarda dunque due aspetti del sistema: la riconfigurazione delle linee con il passaggio dai principali attrattori di domanda e l’eliminazione della fermata presso l’Ex Sanatorio, allo scopo di connettere la periferia con i principali servizi e aumentare l’utilità del collegamento servito, e la riprogrammazione dell’esercizio delle stesse con il passaggio dalla Zona Industriale solo in alcune fasce orarie.
2.1. Attività di partecipazione per la definizione della riorganizzazione del TPL di Putignano
Durante la redazione del documento di PUT-PUMS e nelle successive fasi di pubblicazione, si sono svolti alcuni incontri specifici presso il Comando della Polizia Urbana di Putignano e poi presso la sede stessa dell’azienda contrattualizzata per la fornitura del servizio di Trasporto Pubblico Locale in ambito urbano, ovvero la “Sita spa – Sede Regionale della Puglia”, quale consorziata del “Consorzio Trasporti Aziende Pugliesi – Co.tra.p: in prima battuta per raccogliere informazioni, per definire quali fossero le problematiche riscontrate dalla stessa nell’espletamento del servizio e per comprendere i limiti entro i quali vi fosse possibilità di variare l’attuale piano di trasporto; in seconda battuta per verificare le ipotesi formulate per il piano e per definire una proposta di piano fattibile ed attuabile in breve tempo, almeno in forma di prima sperimentazione.
I temi emersi ed approfonditi in questi incontri, che hanno portato alla definizione della proposta di seguito illustrata, hanno riguardato:
• lo scarso utilizzo del servizio da parte dei cittadini per l’elevato tempo di attesa alle fermate;
• l’evasione del biglietto da un numero elevato di utilizzatori;
• la connessione con il quartiere San Pietro Piturno;
• le motivazioni della scelta dell’attuale piano di esercizio;
• il numero di abbonamenti;
• le principali tratte utilizzate;
• la tariffazione e le convenzioni attive.
Comune di Putignano - prot. in partenza n. 0009345 del 12-02-2020
PROGETTO: RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TPL DEL COMUNE DI PUTIGNANO (CMB) – RINNOVO DEL PARCO MEZZI SMART GO CITY - “Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano” - POR PUGLIA 2014-2020 Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” - Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”
3. Descrizione dell’intervento 3.1. Categoria del bus da acquistare
In particolare si intende acquistare, tra le tipologie previste all’art.3 comma 2 dell’avviso relativo al presente documento, un bus del tipo evidenziato in figura.
Del tipo mostrato negli esempi di seguito
3.2. Caratteristiche minime del parco mezzi
L’intervento prevede il rinnovo del parco mezzi, ossia la sostituzione dei mezzi obsoleti con nuovi mezzi di trasporto dotati delle seguenti caratteristiche minime, con le specifiche indicate
Comune di Putignano - prot. in partenza n. 0009345 del 12-02-2020
PROGETTO: RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TPL DEL COMUNE DI PUTIGNANO (CMB) – RINNOVO DEL PARCO MEZZI SMART GO CITY - “Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano” - POR PUGLIA 2014-2020 Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” - Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”
E’ preferibile che il pavimento del comparto passeggeri non presenti pendenze al proprio interno.
b) Climatizzatori o sistemi simili per il riscaldamento e il raffreddamento del vano passeggeri: il bus deve montare un climatizzatore di ultima generazione che garantisca maggiore efficienza e sia più leggero rispetto ai climatizzatori in dotazione in precedenza. Infatti, un peso ridotto e maggiore efficienza si traducono anche in una riduzione del consumo di carburante.
c) Sistemi che garantiscono luminosità del mezzo per favorire ulteriori attività e garantire una maggiore sicurezza – a questo riguardo il veicolo deve essere dotato di un sistema di telecontrollo con possibilità di inviare al posto centrale un segnale di allarme per comunicare in tempo reale situazioni di pericolo per il conducente o per i passeggeri e di un sistema di videoregistrazione di bordo dotato di microcamere per l’osservazione del comparto passeggeri, utile come deterrente per scoraggiare atti di violenza nei confronti dei passeggeri e del conducente o eventuali atti vandalici.
d) Sistema di sicurezza (impianto ABS, sistema blocco movimentazione veicolo con porte aperte, sistema rilevamento ostacoli alla chiusura delle porte, videosorveglianza, antincendio, specchietti/retrovisori per garantire la massima visibilità degli angoli ciechi della zona immediatamente circostante il veicolo): Il bus deve essere dotato anche di sistema frenante elettronico e del programma elettronico di stabilità ESP (Electronic Stability Program).
e) Dotazione di dispositivi per il rilevamento posizione durante la corsa.
f) Dotazione di dispositivi per il conteggio dei passeggeri in salita e in discesa.
Comune di Putignano - prot. in partenza n. 0009345 del 12-02-2020
PROGETTO: RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TPL DEL COMUNE DI PUTIGNANO (CMB) – RINNOVO DEL PARCO MEZZI SMART GO CITY - “Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano” - POR PUGLIA 2014-2020 Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” - Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”
g) predisposizione all’installazione di dispositivi per la validazione elettronica dei titoli di viaggio a bordo, che deve comprendere la tecnologia per la validazione di mobile ticket (biglietto digitale su smartphone);
h) display esterni per la lettura delle informazioni relative alla linea di servizio: le informazioni devono essere visualizzabili anche come icone per permettere la rappresentazione di simboli e pittogrammi identificabili anche da dislessici e/o ipovedenti.
Comune di Putignano - prot. in partenza n. 0009345 del 12-02-2020
PROGETTO: RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TPL DEL COMUNE DI PUTIGNANO (CMB) – RINNOVO DEL PARCO MEZZI SMART GO CITY - “Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano” - POR PUGLIA 2014-2020 Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” - Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”
j) autobus accessibile: dovrà essere dotato di spazi interni dedicati, di dispositivi e di strumentazione atti a garantire l’accesso di passeggeri a ridotta capacità sensoriale o motoria ancorché non deambulanti conformemente alle normative vigenti (a titolo di esempio scivolo estraibile, sistemi fonici per l’annuncio vocale sia in vettura che verso l’esterno, ecc..) nel rispetto del Regolamento UE 181/2011. Indicatori di linea e capolinea devono avere elevata leggibilità, è preferibile che un indicatore di linea supplementare sul lato destro della porta dedicata all’accesso disabili, all’altezza del viso. La mancorrenteria ed il sistema degli appigli devono essere appariscenti e ergonomicamente realizzati in modo da favorire la sicurezza di presa anche da parte anche delle persone in difficoltà.
k) display interni per la lettura delle informazioni del percorso della linea e delle fermate principali (fissi o a messaggio variabile aventi requisiti tali da risultare facilmente leggibili da tutti): il veicolo deve prevedere la più vasta gamma di informazioni di servizio per gli utenti, come ad esempio l’indicazione del percorso della linea con le interconnessioni con le altre linee della rete, l’indicazione sonora (in italiano e inglese) e visiva della prossima fermata, monitor interni per messaggi di vario tipo agli utenti (pubblicitari, d’informazione, sociale ecc.), diffusione sonora per passeggeri;
l) allo scopo di favorire l’intermodalità BICI+BUS, in linea con quanto previsto dal PA del PRT 2015-19, saranno valutate positivamente proposte di bus attrezzati con rastrelliere per il carico e trasporto delle biciclette in linea con le modifiche del C.d.S previste all’art. 9 della Legge 2/2018.
Comune di Putignano - prot. in partenza n. 0009345 del 12-02-2020
PROGETTO: RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TPL DEL COMUNE DI PUTIGNANO (CMB) – RINNOVO DEL PARCO MEZZI SMART GO CITY - “Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano” - POR PUGLIA 2014-2020 Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” - Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”
E’ premiale l’aspetto di modularità del comparto passeggeri per potere adattare il veicolo alle evoluzioni della domanda, che si auspica crescente.
3.3. Descrizione delle linee proposta dal PUMS
Si prevede una modifica del servizio come previsto di seguito.
Ispirandosi alla teoria del ciclo hamiltoniano, sono state effettuate numerose simulazioni di funzionamento del TPL mediante 2 linee a forma di 8 di senso opposto (delle vere e proprie “circolari”), ciascuna con punto di intersezione prossimo al centro della città, ed entrambe con Capolinea alla Stazione Ferroviaria: una linea AZZURRA (linea “Destra”, DX) che parte dal Capolinea in senso orario e prosegue lungo le fermate indicate nella fig. 5, prima, verso Putignano 2000 (3 fermate), poi verso il centro città, San Pietro Piturno, Zona Industriale ed, infine, centro città e Stazione; una linea ROSSA (linea “Sinistra”, SX) che parte dal Capolinea in senso antiorario e prosegue lungo le fermate indicate nella fig. 6, prima, verso il centro città, la Zona Industriale, San Pietro Piturno, Centro città, Putignano 2000 (3 fermate) e la Stazione. Si riportano, di seguito, le mappe dei due nuovi itinerari: linea Circolare destra (azzurra in fig. 5) e linea Circolare sinistra (rossa in fig. 6).
Altre fermate potranno essere aggiunte lungo il percorso sulla base della domanda misurata in fase di attivazione e monitoraggio.
Il numero di bus impiegati potrà essere il medesimo che l’attuale prevedendo che la circolare sinistra sia effettuata solo in orario antimeridiano, mentre nel pomeriggio siano effettuate con più frequenza le corse della linea destra.
Comune di Putignano - prot. in partenza n. 0009345 del 12-02-2020
PROGETTO: RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TPL DEL COMUNE DI PUTIGNANO (CMB) – RINNOVO DEL PARCO MEZZI SMART GO CITY - “Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano” - POR PUGLIA 2014-2020 Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” - Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”
Figura 4 - Circolare Destra
Comune di Putignano - prot. in partenza n. 0009345 del 12-02-2020
PROGETTO: RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TPL DEL COMUNE DI PUTIGNANO (CMB) – RINNOVO DEL PARCO MEZZI SMART GO CITY - “Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano” - POR PUGLIA 2014-2020 Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” - Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”
Figura 5 - Circolare Sinistra
Comune di Putignano - prot. in partenza n. 0009345 del 12-02-2020
PROGETTO: RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TPL DEL COMUNE DI PUTIGNANO (CMB) – RINNOVO DEL PARCO MEZZI SMART GO CITY - “Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano” - POR PUGLIA 2014-2020 Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” - Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”
3.4. Il nuovo programma di esercizio
Come detto, il programma di esercizio (nei giorni feriali) prevedrà il passaggio dalle fermate in Zona Industriale (con 2 fermate) solo in alcuni orari, mentre nelle ore di minore domanda da questa zona ridurrà la sua percorrenza per aumentare la velocità di crociera in ambito urbano. Le linee toccheranno, procedendo in direzione opposta, tutti i quartieri cittadini. La presenza di due navette circolari facenti lo stesso percorso aumenterà la frequenza di passaggio dalle fermate e ridurrà i tempi di viaggio negli orari antimeridiani (avendo la possibilità di scegliere la direzione della circolare da prendere). Negli orari serviti da un mezzo unico, sono previste più corse, seppur con un aumento della durata del viaggio per l’assenza della direzione opposta.
Due corse giornaliere della linea blu prevedranno il passaggio dal polo liceale a seguito del giro cittadino, così da fungere anche da corse scolastiche.
Il programma riportato in tabella 1 e 2 è quello ottimale per il più efficiente funzionamento del sistema e rispetto agli attuali 102249 attribuiti dalla Regione il cui piano di Bacino è comunque in corso di revisione.
Tabella 1 - Programma di esercizio Linea Circolare Destra (blu)
LINEA DESTRA BLU 1 2* 3 4 5 6 7 8 8/ 9 9/ 10 11 12 13
CAPOLINEA 06.30 07.10 08.05 09.50 10.35 11.30 12.30 14.00 14.50 15.30 16.15 17.05 18.05 19.00 19.45 VIA SBIROLI 06.33 07.13 08.08 09.53 10.38 11.33 12.33 14.03 14.53 15.33 16.18 17.08 18.08 19.03 19.48 VIA CHOPIN 06.37 07.17 08.12 09.57 10.42 11.37 12.37 14.07 14.57 15.37 16.22 17.12 18.12 19.07 19.52 PRINCIPE DI PIEMONTE 06.44 07.24 08.19 10.04 10.49 11.44 12.44 14.14 15.04 15.44 16.29 17.19 18.19 19.14 19.59 VIA LISBONA 06.50 07.30 08.25 10.10 10.55 11.50 12.50 14.20 15.10 15.50 16.35 17.25 18.25 19.20 20.05 VIA LONDRA 06.53 07.33 08.28 10.13 10.58 11.53 12.53 14.23 15.13 15.53 16.38 17.28 18.28 19.23 20.08
Z.I. 1 08.36 13.01 14.31 17.36 18.36
Z.I. 2 08.38 13.03 14.33 17.38 18.38
PRIMO MAGGIO 06.59 07.39 08.40 10.19 11.04 11.59 13.05 14.35 15.19 15.59 16.50 17.40 18.40 19.29 20.14 CORSO UMBERTO I 07.01 07.41 08.42 10.21 11.06 12.01 13.07 14.37 15.22 16.01 16.52 17.42 18.42 19.31 20.16 CAPOLINEA 07.05 08.00 08.50 10.25 11.10 12.05 13.15 14.45 15.26 16.05 17.00 18.00 18.50 19.35 20.20
Km 14 16 17 14 14 14 17 17 14 14 17 17 17 14 14
corsa dx blu corta 35 min
corsa dx blu lunga 45 min. *Anche Corse Scolastiche ° da eliminare se non riconosciuti maggiori km Stazione FSE - Via Petruzzi - Via Sbiroli - Via Cavalieri di Malta - Via Castellana - Viale C. Colombo - Via Chopin - Via Verdi - Z 2000 -Viale della libertà - (Scl. Media S. da Putignano) - Via Alberobello - Estramurale a mezzogiorno - Corso Umberto I - Piazza Principe di Piemonte - Via Turi - S. P. Piturno - Via Lisbona - Via Londra - Case S Nicola - Via Gioia - Via Noci - Z I Via Cavalieri del Lavoro - Via Maestri del Lavoro - Via Noci - Via Matteotti - Comune - Corso Umberto I - Via Petruzzi - Stazione FSE.
Tabella 2 - Programma di esercizio della Linea Circolare Sinistra (rossa)
LINEA SINISTRA ROSSA 1* 2 3 4 5 6 7*
CAPOLINEA 07.30 08.25 09.10 10.45 11.40 12.30 13.10 PRINCIPE DI PIEMONTE 07.35 08.30 09.15 10.50 11.45 12.35 13.15 VIA ROMA 07.38 08.33 09.18 10.53 11.48 12.38 13.18 PRIMO MAGGIO 07.40 08.35 09.20 10.55 11.50 12.40 13.20
Comune di Putignano - prot. in partenza n. 0009345 del 12-02-2020
PROGETTO: RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TPL DEL COMUNE DI PUTIGNANO (CMB) – RINNOVO DEL PARCO MEZZI SMART GO CITY - “Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano” - POR PUGLIA 2014-2020 Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” - Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”
Z.I. 1 07.42 11.52
Z.I. 2 07.44 11.54
VIA LONDRA 07.52 08.43 09.25 11.00 12.02 12.45 13.25 VIA LISBONA 07.56 08.46 09.28 11.03 12.06 12.48 13.28 PIAZZA XX SETTEMBRE 08.02 08.52 09.32 11.07 12.12 12.52 13.32 VIA CHOPIN 08.09 08.59 09.37 11.13 12.19 12.58 13.38 VIA SBIROLI 08.11 09.04 09.42 11.18 12.21 13.03 13.43
LICEO 08.21 13.53
CAPOLINEA 08.25 09.08 09.45 11.20 12.25 13.05 13.57
Km 21,2 14 14 14 18,2 14 17
corsa sx rossa corta 35 min corsa sx rossa lunga 45 min
corsa liceo 55 min *Anche Corse Scolastiche
Stazione FSE - Via Petruzzi - Via Turi - Piazza Padre Pio - Via Cappuccini - Comune - Via Roma - Z I Via Cavalieri del lavoro - Via Maestri del lavoro Via Noci - Via Gioia - Case S Nicola - Via Turi - S P PITURNO (Via Londra - Via Lisbona) - Via Turi - Ospedale - P.zza XX Settembre - Via Matteotti - Via Noci - Via V. Laterza - Via Alberobello - Via G Verdi - Via Chopin - Viale C. Colombo - Via Castellana - Via Cavalieri di Malta - Stazione FSE.
Comune di Putignano - prot. in partenza n. 0009345 del 12-02-2020