• Non ci sono risultati.

SISTEMA AGROINDUSTRIALE

Il sistema agroalimentare rappresenta una parte fondamentale dell’econo- mia del nostro Paese, in cui interagi- scono una molteplicità di elementi. L’agricoltura rappresenta l’anello pri- mario collegato, a monte e a valle, ad altri settori economici – produttori di mezzi tecnici e servizi, contoterzisti, produttori di mangimi, attività di tra- sformazione dell’industria alimentare, distribuzione, ristorazione – che val- gono, nel loro complesso, la ragguar- devole cifra di quasi 267 miliardi di euro, vale a dire quasi il 17% del PIL nazionale.

Le principali componenti sono rappre- sentate da circa 27,6 miliardi di valore aggiunto agricolo, 24,2 miliardi di consumi intermedi agricoli, 17,9 mi- liardi di investimenti agroindustriali, 25 miliardi di valore aggiunto dell’in- dustria alimentare, 43,9 miliardi di valore aggiunto dei servizi di ristora- zione e circa 109 miliardi di valore della commercializzazione e distribu- zione.

Principali componenti del sistema agroindustriale* ai prezzi di base (mio. euro), 2011

VA dell’agricoltura, silvicolt. e pesca Consumi intermedi della branca agricoltura, silvicoltura e pesca Commercio e distribuzione VA delle industrie alimentari, delle bevande e del tabacco VA dei servizi di ristorazione Imposte indirette settori agroind. Contributi alla produzione1 Investimenti agroindustriali TOTALE 27.637 24.210 109.429 25.044 43.958 14.103 4.263 17.862 266.506 6,7% 1,6% 10,4% 9,1% 41,1% 9,4% 16,5% 5,3%

* Nell’agricoltura è compresa la silvicoltura e la pesca; nell’industria alimentare sono comprese le bevande e il tabacco.

1 Pagamento unico per azienda, aiuti allo sviluppo rurale, calamità naturali, aiuti nazionali e regionali, premi ta-

bacco, vino, ammassi, restituzione esportazioni, ecc.; i contributi ai prodotti (aiuti nuova Pac), pari a 1.097 milio- ni di euro, sono inclusi nel valore aggiunto agricolo ai prezzi di base.

Fonte: ISTAT.

COMPONENTI DEL SISTEMA

Il 2012 è stato proclamato dalle Na- zioni Unite “Anno internazionale delle Cooperative”, con l’obiettivo di pro- muovere la cooperazione e sensibiliz- zare l’opinione pubblica e i governi sul suo importante contributo allo svi- luppo socio-economico.

In Italia la cooperazione, una delle più importanti al mondo, vanta un ruolo storico di primo piano; è promossa dalla nostra Costituzione che, all’art. 45, ne riconosce la funzione sociale e il carattere di mutualità senza fini di lucro. Nata in Italia nella seconda me- tà dell’Ottocento, è però nel secondo dopoguerra che la cooperazione regi- stra un decisivo impulso allo sviluppo in agricoltura.

Oggi la cooperazione riveste un peso economico di grande rilievo nel siste- ma agroalimentare del nostro Paese: secondo i dati dell’Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana, istitui- to presso il MIPAAF, le cooperative as- sorbono, attraverso i conferimenti e gli acquisti di input, il 36% della pro- duzione agricola italiana e incidono

per il 24% circa sul fatturato dell’in- dustria alimentare.

Questo risultato è il frutto di una di-

namica di crescita molto intensa du- rata sino ai primi anni novanta, non- ché di un importante processo di ri-

COOPERAZIONE

2001 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2010 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000

Fatturato medio per cooperativa (euro x 1.000) Fatturato (milioni di euro)

0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000

1 Aderenti alle centrali di rappresentanza. Gli anni 2002 e 2009 non sono disponibili.

Fonte: elaborazioni su dati Fedagri, Legacoop Agroalimentare, ASCAT-UNCI e AGCI-Agrital. Evoluzione del fatturato delle cooperative agricole italiane1

organizzazione e ristrutturazione, in- tervenuto nel decennio successivo, che ha portato a un progressivo au- mento delle dimensioni economiche e sociali delle imprese cooperative. Ta- le processo è proseguito, benché in misura più contenuta, nel primo de- cennio degli anni duemila, nell’am- bito del quale si assiste a una costan- te contrazione del numero di coope- rative, sceso nel 2010 a 6.197 unità (-10% rispetto al 2001). A essa ha corrisposto un aumento della base sociale, arrivata a contare 900.196 produttori aderenti (+6%). Ancor più evidente è la progressiva crescita fatta registrare dal fatturato che ha toccato, nel 2010, 37,4 milioni di eu- ro (+50%).

Questi andamenti hanno favorito un ulteriore incremento delle dimensioni medie delle imprese cooperative ita- liane, corrispondenti, nel 2010, a 145 soci (+18% rispetto al 2001) e a poco più di 6 milioni di euro (+67%). Tra i settori produttivi l’ortoflorofrut- ticolo è quello più rilevante nell’ambi- to della cooperazione agroalimentare nazionale, contando il 23% circa per il numero di imprese, il 12% dei pro- duttori complessivamente aderenti e il 24% in termini di fatturato.

Il processo di sviluppo non ha riguar- dato, però, in egual misura il com- plesso delle cooperative italiane, tan- t’è che permangono ancora forti i di- vari territoriali esistenti. Le imprese cooperative situate nelle regioni set-

tentrionali costituiscono il 42% del totale nazionale e realizzano quasi l’80% del fatturato complessivo; vice- versa, le cooperative meridionali, pur rappresentando il 43%, ne generano soltanto il 14%.

La cooperazione agroalimentare nel Nord Italia è una realtà produttiva ben radicata sul territorio e con una decisa natura mutualistica, testimo- niata dai conferimenti dei soci che co- stituiscono l’86% degli approvvigio- namenti delle cooperative. La coope- razione al Sud si caratterizza, invece, per la presenza di imprese di ben più piccole dimensioni, prevalentemente rivolte al mercato interno e, dunque, con uno scarso orientamento all’ex- port.

L’industria alimentare, incluse le be- vande e il tabacco, ha annoverato nel 2010 circa 57.000 imprese attive, con una flessione dell’1,1% sul 20091. Il

settore nel 2011 ha impiegato circa 435 mila unità lavorative con un tasso di crescita del 2,4% e una quota del 10,6% sul totale delle unità lavorative dell’industria manifatturiera. Nel Centro-Nord si concentrano il 72% degli occupati e il 79% circa del valore aggiunto ai prezzi base2.

La produzione dell’industria alimen- tare, delle bevande e del tabacco ha registrato, nel 2011, una flessione sti- mata dell’1,8% sul 2010: un dato preoccupante che ha annullato la va- riazione positiva registrata lo scorso anno (+2%) e che ha portato il livello della produzione di due punti sotto il livello di picco raggiunto nel 2007. Comparti importanti dell’agroalimen- tare italiano hanno mostrato una va- riazione tendenziale negativa della

Documenti correlati