4. IL MODELLO DI INTERVENTO DEL PROGRAMMA
4.2. Sistema di misurazione interno
IL MODELL O DI INTER VENT O DEL PR OGR AMMA
4.2. Sistema di misurazione interno
4.2.1. Il sistema di misurazione
Lo sviluppo di un sistema di misurazione risponde agli obiettivi del progetto di:
• valutare l’impatto dell’intervento;
• comprendere i punti di forza e debolezza dell’intervento;
• monitorare e valutare il progresso dell’intervento rispetto a quanto pianificato;
• raccogliere l’evidenza dell’impatto per trasformarla in comunicazione efficace ai fini dell’accountability.
Al cuore del sistema di misurazione vi è la Teoria del Cambiamento, esposta nel capitolo precedente,
che rappresenta l’intelaiatura teorico-concettuale sulla quale si appoggia il sistema di misurazione.
La Teoria del Cambiamento permette, infatti, di costruire i nessi connettivi tra le attività, gli outcome,
gli indicatori e gli strumenti di misurazione per il monitoraggio e la valutazione. Il rigore e la
pro-fondità a cui ambisce l’impianto di valutazione determina tempistiche diverse, nonché competenze
specifiche, e dunque oneri diversi, sia in termini finanziari che umani. Per questo, il presente
appa-rato di misurazione è stato disegnato seguendo una logica “modulare”, capace di adattarsi a diversi
piani di profondità, di rigore e di complessità delle informazioni richieste, ma anche alla disponibilità
e onerosità per gli operatori, impegnati nella raccolta dei dati. Questo approccio modulare
permet-terà di adattare le rilevazioni all’obiettivo della misurazione, che siano rilevazioni per un ulteriore
dettaglio della popolazione beneficiaria dell’intervento o per la valutazione dell’impatto vissuto dai
beneficiari.
4.2.2. Gli indicatori: output e outcome
In linea con quanto detto precedente sono stati sviluppati indicatori di tipo SMART, cioè specifici,
misu-rabili, accessibili, rilevanti e temporalmente definiti.
Specifico L’indicatore è sufficientemente specifico per misurare l’avanzamento verso i risultati in termini di qualità, quantità, tempo, spazio e gruppo target?
Misurabile L’indicatore permette una misurazione chiara e attendibile dei risultati in termini di qualità, quantità, tempo, spazio e gruppo target?
Accessibile Le informazioni tratte dagli indicatori si possano reperire ad un costo accettabile? Rilevante L’indicatore è rilevante rispetto ai risultati attesi?
Temporalmente definito Esiste una chiara indicazione dell’orizzonte temporale di riferimento?
Gli indicatori individuati sono di due tipi: indicatori di output e indicatori di outcome.
4. IL MODELL O DI INTER VENT O DEL PR OGR AMMA
attività. Dal punto di vista operativo, sono inoltre indicatori più facilmente rilevabili. Di seguito un
pro-spetto degli indicatori di output ripro-spetto alle attività e alle aree di cambiamento individuate.
Outcome Attività Indicatori
Consapevolezza della propria condizione
Counseling Psicologico Numero detenuti che partecipano a colloqui Propensione al cambiamento
Attivazione nella gestione del tempo e del quotidiano
Attività socializzanti culturali e sportive
Numero detenuti che partecipano alle attività trattamentali sportive, ricreative e culturali
Rispetto ed adesione alle regole socialmente condivise
Gestione e comunicazione delle emozioni
Numero eventi critici nell’istituto in cui è coinvolto il detenuto
Competenze sociali e gestione delle relazioni
Cura della salute e miglioramento stato
pisco-fisico Percorsi Terapeutici Numero detenuti seguiti dai SERD
Attivazione di progettualità Bilancio delle Competenze Numero detenuti inseriti in attività trattamentali formative o percorsi scolastici
Numero detenuti inseriti in attività professionali
Numero detenuti che hanno conseguito titoli professionali
Numero detenuti che hanno conseguito un titolo di studio
Acquisizione competenze formali e non Attività formative
Sviluppo Imprenditorialità Laboratori motivazionali Numero utenti che intraprendono un’esperienza imprenditoriale Inserimento in percorsi lavorativi Attività di accompagnamento e orientamento Numero di tirocini/borse lavoro, contratti di lavoro attivati
Questi indicatori non sono sufficienti, tuttavia, a restituire l’impatto generato dall’intervento. Infatti, la
natura complessa del cambiamento promosso dal programma richiede lo sviluppo di indicatori di tipo
quali-quantitativo che vadano ad indagare con maggiore profondità il percorso del detenuto. Gli
indica-tori di outcome individuati si concentrano in via prevalente sul giudizio e sulle percezioni dei beneficiari
stessi. Alla luce della soggettività di molti indicatori, per garantire un soddisfacente livello di validità,
consistenza e precisione metodologica, gli indicatori sono misurati sulla base di multiple fonti, in modo
tale da triangolare le informazioni.
Di seguito un prospetto degli indicatori di outcome rispetto alle attività e alle aree di cambiamento
indi-viduate, con gli strumenti e i tempi di rilevazione previsti.
4. IL MODELL O DI INTER VENT O DEL PR OGR AMMA
Outcome Indicatore Strumenti Tempi della rilevazione
Consapevolezza della propria condizione
Numero detenuti che appaiono consapevoli della loro storia di vita
Questionario ai detenuti
Osservazione degli operatori Trimestrale Propensione al
cambiamento
Numero detenuti che dichiarano\appaiono voler cambiare la loro condizione
Questionario ai detenuti
Osservazione degli operatori Trimestrale
Attivazione nella gestione del tempo e del quotidiano
Numero persone che dichiarano\appaiono gestire la propria quotidianità (il proprio spazio, il tempo della giornata, etc)
Questionario ai detenuti
Osservazione degli operatori Trimestrale Numero detenuti che partecipano costantemente alle
attività trattamentali sportive, ricreative e culturali
Questionario ai detenuti
Osservazione degli operatori Trimestrale Rispetto ed adesione
alle regole socialmente condivise
Numero detenuti che dichiarano\appaiono rispettare le regole di gestione degli spazi comuni
Questionario ai detenuti
Osservazione degli operatori Trimestrale
Gestione e
comunicazione delle emozioni
Numero detenuti che dichiarano\appaiono consapevoli delle emozioni che prova
Questionario ai detenuti
Osservazione degli operatori Trimestrale Numero detenuti che dichiarano\appaiono
comunicare le proprie emozioni in maniera appropriata
Questionario ai detenuti Osservazione degli operatori
Trimestrale Mensile Competenze sociali e
gestione delle relazioni
Numero detenuti capaci di collaborare e partecipare ad un lavoro di gruppo
Questionario ai detenuti
Osservazione degli operatori Trimestrale Numero conflitti in cui è coinvolto il detenuto Osservazione degli operatori Mensile
Cura della salute e miglioramento stato pisco-fisico
Numero detenuti seguiti dai SERD Questionario ai detenuti
Osservazione degli operatori Trimestrale Numero detenuti che dichiarano\appaiono gestire i
medicinali in autonomia
Questionario ai detenuti
Osservazione degli operatori Trimestrale Numero detenuti che migliorano lo stato psico-fisico Questionario ai detenuti
Osservazione degli operatori Trimestrale Progettualità
Numero detenuti che dichiarano avere delle progettualità o che hanno intrapreso percorsi per sviluppare il proprio futuro
Questionario ai detenuti Trimestrale
Acquisizione competenze formali e non
Numero detenuti inseriti in attività trattamentali formative, percorsi scolastici o attività professionali
Questionario ai detenuti
Osservazione degli operatori Trimestrale Numero detenuti che hanno conseguito un titolo di
studio o professionale
Questionario ai detenuti
Osservazione degli operatori Trimestrale
Sicurezza di sé
Numero detenuti che dichiarano\appaiono essere sicuri e fiduciosi nel proprio futuro
Questionario ai detenuti
Osservazione degli operatori Trimestrale Numero di detenuti che avviano istanze per
l’accesso alle misure alternative alla detenzione Sviluppo
Imprenditorialità
Numero utenti che avviano un’esperienza imprenditoriale
Questionario ai detenuti
4. IL MODELL O DI INTER VENT O DEL PR OGR AMMA Inserimento in percorsi lavorativi
Numero utenti che attivano un tirocinio, borsa lavoro o contratto di lavoro
Questionario ai detenuti
Osservazione degli operatori Trimestrale
Relazioni con la famiglia
Numero detenuti che dichiarano\appaiono avere un miglioramento nelle relazioni con la propria famiglia
Questionario ai detenuti Trimestrale Frequenza contatti (visite, telefonate, mail,
messaggi) con la famiglia Questionario ai detenuti Trimestrale
Relazioni con servizi
Numero detenuti che dichiara avere una rete di servizi a cui rivolgersi in caso di necessità
Questionario ai detenuti
Osservazione degli operatori Trimestrale Numero persone che attivano un iter amministrativo
per l’ottenimento di un servizio sociale
Questionario ai detenuti
Osservazione degli operatori Trimestrale
Relazioni con terzi
Numero detenuti che dichiara un miglioramento nelle relazioni con amici e conoscenti
Questionario ai detenuti
Osservazione degli operatori Trimestrale Frequenza contatti (visite, telefonate, mail,
messaggi) con amici e conoscenti
Questionario ai detenuti
Osservazione degli operatori Trimestrale Miglioramento
condizione abitativa
Numero utenti che dichiara\appare vivere un miglioramento nella condizione abitativa
Questionario ai detenuti
Osservazione degli operatori Trimestrale Numero utenti inseriti in un percorso di housing
sociale Questionario ai detenuti Trimestrale
Rafforzamento reti sociali
Numero utenti che dichiara\appare avere una rete sociale di supporto in caso di difficoltà
Questionario ai detenuti Osservazione degli operatori
Trimestrale Trimestrale Numero utenti che dichiara di sentirsi integrato
nella comunità in cui abita Questionario ai detenuti Trimestrale
4.2.3. Monitoraggio e Valutazione
Il sistema di misurazione si compone di due momenti fondamentali: il monitoraggio e la valutazione.
Con monitoraggio si intende l’azione continua che si realizza attraverso una sistematica raccolta di dati su
indicatori specifici che fornisce informazioni relative allo sviluppo dell’intervento, indicando il progresso
raggiunto nell’ottenimento degli obiettivi. Esso è un momento fondamentale del processo valutativo e si
focalizza sull’analisi sia degli output che degli outcome, per comprendere l’analisi degli avanzamenti e i
risultati ottenuti e, se necessario, per permettere l’adozione di misure correttive per migliorare l’impatto
dei servizi. Già in fase di monitoraggio sarà possibile delineare alcune tendenze e questioni per la
valuta-zione dell’impatto. Le attività di monitoraggio si realizzeranno utilizzando i vari strumenti metodologici
elaborati (questionario da somministrare ai detenuti e osservazione degli operatori).
La valutazione è un’attività che fornisce un giudizio, quanto più sistematico e oggettivo, su un progetto
in corso o concluso con l’obiettivo di produrre effetti esterni. Si tratta di determinare la rilevanza degli
obiettivi e il grado di realizzazione, l’efficacia, l’efficienza, l’impatto e la sostenibilità. La valutazione è un
momento che alimenta la riflessione e la pianificazione delle attività dell’intervento. È utile per analizzare
sia l’operatività dell’implementazione delle attività che la congruenza dei risultati con quanto atteso e
pianificato, e dunque a verificare le ipotesi che orientano il progetto e che sono alla base della teoria del
cambiamento. Nel caso specifico, si intende realizzare una valutazione d’impatto che, oltre ad esaminare
4. IL MODELL O DI INTER VENT O DEL PR OGR AMMA