Digitalizzare il settore tessile
Sistema della Piattaforma
Digitalizzare il settore tessile
192 193
8.2 Il sistema
Capitolo 8 - Il progetto sistemico
LEGENDA
Digitalizzare il settore tessile
Il sistema mostra come le proposte precedentemente analizzate, siano perfettamente integrate tra loro e mettendo in risalto principalmente il Lanificio Drago e il territorio Biellese. Si può notare come diversi servizi e diverse categorie di produzione possono comunicare a vicenda per la valorizzazione del territorio e degli scarti tessili.
Come descritto all’inizio di questo capitolo, gli elementi del sistema sono stati organizzati intorno a 3 categorie principali:
• Attori coinvolti;
• Materia;
• Servizio;
i quali sono legati da connessioni identificati come flussi del servizio e flussi di materia. Tale schematizzazione è utile per comprendere e sottolineare in modo intuitivo ed immediato le connessioni che si creano con lo sviluppo delle proposte progettuali della ricerca di tesi. Per lo sviluppo del sistema è necessario che la comunicazione tra gli attori coinvolti sia efficace, in quanto permette di valorizzare la conoscenza territoriale, creare fiducia nel cittadino nei confronti dei prodotti realizzati nel territorio biellese ed infine, permette di avere una tracciabilità soprattutto riguardo gli scarti tessili.
8.3 Lo studio degli outcomes
Come ultimo step è stata effettuata un’analisi relativa allo studio dei nuovi risultati generati dal modello sistemico, i quali sono stati suddivisi per livelli. In particolare, sono state fatte delle ipotesi sia a livello qualitativo che a livello quantitativo valutate secondo diversi 4 punti di vista, i quali ad ognuno di essi è stata affidata un'icona di riconoscimento, come si può leggere dalla legenda:
• ambientale;
• socio-culturale;
• economico;
• logistico.
Nello schema che segue è possibile vedere i vari risultati emersi dalle proposte progettuali, in cui ogni risultato è stato posizionato secondo le diverse scale (micro, meso e macro) e secondo diverse tempistiche. Per quanto riguardo le tempistiche si intende:
• breve periodo, corrisponde da 0 a 1 anno;
• medio periodo, corrisponde da 1 a 2 anni;
• lungo periodo, corrisponde oltre i 2 anni.
Breve periodo, 0-1 anno
I nuovi risultati che emergono nel breve periodo sono strettamente correlati allo sviluppo della prima proposta, ovvero lo sviluppo della piattaforma comunitaria, che corrisponde alla base solida per lo sviluppo e l’implementazione delle altre proposte.
Come si può notare dallo schema, i nuovi risultati sono principalmente posizionati a livello micro, ovvero riferiti all’azienda. Grazie allo sviluppo di una rete territoriale per la creazione di eventi con attività pratiche, l’azienda ha vari vantaggi a livello socio-culturale come la valorizzazione del sapere e condivisione della conoscenza aziendale, diffuso grazie ai vari workshop pratici e visite guidate all’interno delle sedi del Lanificio Drago, il quale insieme allo sviluppo della piattaforma comunitaria contribuiscono alla comunicazione dei valori e delle buone pratiche di sostenibilità sviluppate dall’azienda. Inoltre, a livello logistico, sempre grazie allo sviluppo di una piattaforma aperta ai cittadini biellesi e non, è possibile sviluppare e puntare ad una migliore comunicazione aziendale.
Nella scala meso, riferita al territorio circostante, ci sono vari vantaggi
Capitolo 8 - Il progetto sistemico
Digitalizzare il settore tessile
196 197
e risultati positivi dati dallo sviluppo della prima proposta, come una valorizzazione delle culture locali ed una migliore visibilità degli attori locali, in quanto lo strumento digitale prevede una collaborazione tra il lanificio Drago, le associazioni e le altre aziende tessili interessate:
tutti attori che fanno parte del territorio Biellese. Tali collaborazioni ed eventi vengono comunicati nella nuova piattaforma, la quale essendo di libero accesso, a livello logistico, si ha una maggiore visibilità ed informazione per quanto riguarda l’organizzazione degli eventi.
Infine, un nuovo risultato derivante dall’implementazione della piattaforma con la proposta riferita all’apprendimento tecnico del settore, è dato dalla valorizzazione delle competenze tecniche locali.
Infatti, l’obiettivo di tale piattaforma è proprio quello di contribuire allo sviluppo e alla conoscenza territoriale della produzione laniera, il quale grazie alla produzione di materiale per la piattaforma si ha la possibilità di diffondere tale sapere.
Medio periodo, 1-2 anni
Il medio periodo è compreso tra 1 e i 2 anni. In questo periodo iniziano ad emergere i nuovi risultati relativi all’implementazione della seconda e della terza proposta, in quanto è in questo stesso periodo che vengono principalmente sviluppati.
Nella scala aziendale, i principali risultati sono dati dalla valorizzazione delle nuove tecnologie e a livello economico, dall’investimento di nuovi posti di lavoro. L’implementazione della funzionalità relativa all’apprendimento online dà la possibile di istruire nuovo personale nel territorio biellese e all’azienda Drago di poter assumere maggiore personale con le conoscenze tecniche necessarie per lavorare all’interno di un’azienda tessile e a stretto contatto con il processo produttivo.
Nella scala meso, grazie alla collaborazione per la creazione di workshop o eventi è possibile vedere un aumento di relazioni territoriali e di conseguenza una maggiore condivisione della conoscenza locale, valorizzando in tal modo quelle che sono le caratteristiche del distretto Biellese. Inoltre, grazie alla diffusione del sapere tecnico, è possibile diffondere una maggiore consapevolezza del valore locale anche alle persone disoccupate, facenti parte a diversi gradi sociali oppure ai cittadini stranieri, contribuendo ad una maggiore inclusione
sociale. Tutti questi risultati sono principalmente di carattere socio-culturale. Mentre a livello logistico, è possibile notare come l’utilizzo della tecnologia per la diffusione della conoscenza tecnica possa portare ad una valorizzazione del digitale nel territorio, caratteristica attualmente un pò carente; ed inoltre, grazie allo sviluppo della piattaforma di raccolta dati, si ha una diffusione e valorizzazione delle nuove tecnologie digitali, contribuendo di conseguenza alla relativa diffusione di competenze digitali, in quanto per poter utilizzare determinate tecnologie, è assolutamente necessario stare al passo con i tempi e avere un continuo aggiornamento.
Infine in una scala macro, si ha una maggiore accessibilità ai servizi legati all’apprendimento tecnico tessile in quanto piattaforma libera, oltre che ad avere vantaggi a livello economico grazie all’implementazione delle collaborazioni con nuovi settori, dato dalle nuove applicazioni innovative che può avere la lana.
Lungo periodo, oltre 2 anni
Nel lungo periodo, che va oltre i 2 anni, si evidenziano tutti quegli aspetti che emergono in tempi più lunghi. Si parla di vantaggi a livello economico, dato dalla riduzione di costi di smaltimento dei rifiuti e valorizzazione delle risorse locali grazie a nuove collaborazioni che si vengono a creare con gli output dell’azienda tessile Drago e che diventano input per nuove aziende o associazioni; una crescita economica locale, data dallo sviluppo di eventi nel territorio che hanno la capacità di portare nuovi cittadini a conoscere la terra biellese e che comprendono l’importanza e la difficoltà della lavorazione tessile biellese, in particolare del lanificio Drago; investimento per nuovi posti di lavoro all’interno dell’intero territorio biellese, e non solo per il Lanificio Drago, il quale tende ad essere la prima azienda con la possibilità di usufruire del servizio di apprendimento online.
A livello ambientale, la cooperazione tra il lanificio drago o altre aziende tessili con nuovi settori, trasmette il valore e l’importanza dell’applicazione delle nuove pratiche, oltre che contribuire ad una riduzione dell’impatto ambientale, dovuto attualmente dalla continua produzione di scarti e rifiuti tessili e dalla produzione tessile realizzata da materie prime vergini. Infine, grazie all’applicazione di tecnologie come l’intelligenza artificiale e la blockchain, si ha un’innovazione tecnologica del territorio biellese, insieme ad una maggiore comprensione dei dati ed una migliore accessibilità ai servizi.
Capitolo 8 - Il progetto sistemico
Digitalizzare il settore tessile