3.3 Union of Concerned Scientists
3.3.1 Sito
70
Figura 26 Breve sezione didascalica
- “Accomplishments”: in cui è presente l’ultimo comunicato stampa relativo al raggiungimento di un obiettivo, e si può accedere alla sezione dedicata tramite link a tutti i comunicati stampa con i vari risultati ottenuti.
- E infine una sezione in cui sono condensati diversi collegamenti: iscrizione alla newsletter, possibilità di donare, accesso allo store, link al podcast, link ai blog.
Questa sezione è presente a ogni fondo pagina di tutte le sezioni del sito114.
Le sezioni indipendenti del sito sono più di 30. Vengono di seguito sintetizzate evidenziando gli aspetti caratteristici e maggiormente rilevanti.
About:
- History: Breve descrizione della storia dell’organizzazione, che è stata fondata più di 50 anni fa. Sono presenti anche i documenti che hanno sancito la sua istituzione.
- Accomplishments: elenco dei comunicati stampa relativi a successi e risultati ottenuti.
Sezione raggiungibile anche tramite banner all’interno dell’home page.
- Descrizione della provenienza dei fondi utilizzati e rendicontazione specifica anno per anno attraverso documento scaricabile.
- Ways to give: Descrizioni delle numerose modalità per donare o contribuire in favore dell’organizzazione.
114 Da qui in avanti non verrà più indicata, ma questa sezione è presente in ogni pagina successivamente descritta.
71
- Regional work: breve paragrafo che esplicita quali siano le regioni in cui si svolgono progetti specifici, in aggiunta al lavoro “senza confini” per la divulgazione della scienza.
- Programs: rimando ai 5 programmi in cui si focalizza l’organizzazione: Clima ed energia, trasporto con energie pulite, sicurezza globale, cibo e ambiente, Centro per la scienza e democrazia. Questi 5 programmi sono anche raggiungibili tramite la barra superiore di navigazione.
- People: Elenco delle persone che fanno parte dell’organizzazione. C’è una prima divisione per ruoli (Experts, leadership, board of directors, staff...) che rende la navigazione snella – più snella rispetto ad un lungo elenco come per esempio quello presente nel sito di 350.
- Racial equity: esplicitazione dei valori contro la discriminazione di cui l’organizzazione si fa portatrice. È presente una video intervista con spiegazione, una spiegazione testuale breve e una spiegazione testuale più approfondita.
- Jobs: descrizione delle posizioni lavorative aperte, delle policy lavorative e possibilità di candidarsi.
- News: Elenco dei comunicati stampa.
Take Action: Sono elencati i vari obiettivi e settori in cui si impegna l’organizzazione. Tutte queste sezioni sono così organizzate:
- foto di copertina
- Descrizione della tematica
- Sezione “What we’re doing” in cui vengono sintetizzate in poche righe di elenco puntato quello che l’organizzazione sta facendo (Figura 27).
Figura 27 esempio di "What we're doing" per la sezione Climate Accountability
72
- Sezione “How you can help” in cui sono normalmente presenti lettere che si possono inviare ai vari decision maker.
- Related resources: Sono presenti i report, blog o video inerenti alla tematica.
Con questa struttura ricorrente sono presenti le sottotematiche:
- Climate Accountability - Climate Impacts
- Power Ahead
- Transforming transportation - Preventing Nuclear war - Healty food and farms - Stand up for Science
Sezione Science Network: è presente la spiegazione delle modalità in cui l’organizzazione crea il network tra scienziati, le iniziative ed eventi che vengono portate avanti, e i diversi luoghi in cui sono presenti dei Network leaders all’interno degli Stati Uniti con relativa mappa. Si ha inoltre un elenco di scienziati che fanno parte del network e un video che incentiva ad iscriversi al network. È presente un link alla sezione “Scientist Advocacy Toolkit” (non particolarmente in evidenza) in cui si accede a una serie di guide e materiali di vario genere tra cui ad esempio guide per coinvolgere i policy maker, per parlare con i media, per comunicare in modo efficiente la scienza, e moltissime altre ancora115 sono in generale guide brevi ma potenzialmente utili.
Reports and Multimedia: Sono qui presenti tutti i report creati da UCS, oltre che il link al blog. È qui presente un altro contenuto prodotto dall’organizzazione: il podcast, nel quale vengono i temi spaziano tra quelli trattati dall’organizzazione e il contenuto è un contenuto di valore.
Sono quindi presenti le diverse sezioni tematiche navigabili, all’interno del quale sono presenti a loro volta vari contenuti. Ogni sezione ha una struttura ricorrente:
- Immagine di copertina con il titolo della tematica tra parentesi graffe (parentesi quadre e graffe sono il logo dell’organizzazione).
- Sezione “What we’re facing” in cui viene introdotta e descritta la tematica.
115 “Scientist Advocacy Toolkit” https://www.ucsusa.org/resources/scientist-advocacy-toolkit ultimo accesso in data 10 marzo 2020.
73
- Sezione “Learn More” in cui si snocciolano le sotto-tematiche, per esempio per la sezione Clima le sotto-tematiche sono: impatti climatici, scienza climatica, disinformazione, soluzioni.
- Sezione “Get involved” in cui sono presenti le possibili iniziative a cui si può prendere parte.
- Sezione “how we work”, uguale all’omonima sezione già descritta.
- Sezione “meet the experts” con i link alle schede di un ristretto numero di esperti facenti parte del network che si occupano di quella determinata tematica.
- “Accomplishments” con articoli o comunicati stampa di successi raggiunti dall’organizzazione
Questa struttura è valida per le sezioni:
- Clima - Energia - Trasporti - Cibo
- Armi nucleari
- Scienza e democrazia Note generali sul sito
In generale si può dire che il sito è molto ampio e con numerose sezioni che sono ampiamente approfondite, questo rende il sito di non immediata fruizione per utenti generalisti, ma bisogna comunque pensare che il target di questo sito sia un pubblico accademico o comunque in cerca di approfondimenti scientifici. C’è comunque una cura importante nel design del sito. Le immagini sono sempre rappresentative e di qualità. Laddove possibile si nota una ricerca della sintesi, con eventuali approfondimenti indipendenti, favorendo una fruizione più agevole del sito. Da sottolineare come il mezzo del podcast possa essere un mezzo efficace. I link ai social sono presenti ma unicamente a fondo pagina, quindi non sono immediatamente raggiungibili.
74