• Non ci sono risultati.

SOGGETTI SIGNORILI DI AREA PERUGINA CHE SONO MENZIONATI NEL “LIBRO ROSSO” DEL

Secolo XIII – seconda metà Territorio perugino

TAVOLA SINOTTICA RIFERITA ALLE DIVERSE CATEGORIE

10. SOGGETTI SIGNORILI DI AREA PERUGINA CHE SONO MENZIONATI NEL “LIBRO ROSSO” DEL

N. B.: la data che accompagna i nominativi dei soggetti non menzionati si riferisce all’ultima menzione documentaria di essi.

TIPOLOGIA A M E N Z I O N A T I (60%) N O N M E N Z I O NA T I (40%) 1. Conti di Coccorano 2. Domini di Compresseto 3. Conti di Marsciano-Parrano 4. Montemelini I 5. Montemelini II 6. Domini di Montevergnano-Montevibiano 1. Domini di Ramazzano I (1097) 2. Girardini (1252) 3. Conti di Rotecastello (1282) 4. Bulgarelli di Fossato (1297) TIPOLOGIA B M E N Z I O N A T I (64%) N O N M E N Z I O N A T I (36%) 1. Domini di Antognolla 2. Domini di Codale

3. Domini di Fratta di Adamo-Monte Giuliano-S. Cristina

4. Montesperelli

5. Domini di Montone I 6. Domini di Montone II-III 7. Oddi

8. Domini di Castrum Preitidium II 9. Domini di Sasso Rosso-Colle

1. Lamberti (1104)

2. Domini di Castrum Preitidium I (1199) 3. Domini di Gluxanum (1287)

4. Domini di Rocca S. Lucia (1287) 5. Domini di Somareggio (1296) TIPOLOGIA C M E N Z I O N A T I (30%) N O N M E N Z I O N A T I (70%) 1. Bertraimi I 2. Domini di Castelnuovo I 3. Domini di Castelnuovo II 4. Glutti 5. Nigri 6. Domini di Ramazzano V 1. Domini di Ramazzano II (1116) 2. Domini di Morleschio I (1182) 3. Domini di Passignano (1209) 4. Domini di Coldalbero II (1230) 5. Domini di Coldalbero III (1230) 6. Domini di Carestello II (1237) 7. Domini di Castelnuovo III (1256) 8. Domini di Rocca d’Appennino IV (1257)

9. Domini di Rocca d’Appennino II (1261) 10. Domini di Rocca d’Appennino I (1273) 11. Domini di Rocca d’Appennino III (1280) 12. Domini di Casacastalda I (1285) 13. Domini di Casacastalda II (1296) 14. Bertraimi II (1299) TIPOLOGIA D M E N Z I O N A T I (37%) N O N M E N Z I O N A T I (63%) 1. Domini di Agello 2. Archipresbiteri 3. Baglioni 4. Benedictoli 5. Domini di Carpiano 6. Crispoliti di Colombella 7. Magistri 8. Domini di Marsciano

9. Domini di [Poggio Manente]- Ascagnano-Castiglione Ugolino 10. Domini di Ramazzano III-IV 11. Domini di S. Valentino 12. Uffreducci-Graziani I

1. Rance, possessori con prerogative signorili, I (1193?)

2. Possessori con prerogative signorili, Perugia [132. ] (1193)

3. Tancredi de Latro e successori, I (1195?)

4. Tancredi de Latro e successori, V (1195)

5. Possessori con prerogative signorili, Perugia [131. ] (1208)

6. Preggio, possessori con prerogative signorili, (1218)

7. Uffreducci-Graziani II (1237) 8. Tancredi de Latro e successori, III (1245)

9. Tancredi de Latro e successori, II (1255)

10. Scarinci di Coceto (1256)

11. Rance, possessori con prerogative signorili, II (1259)

12. Tancredi de Latro e successori, IV (1259)

13. Calfi (1286) 14. Omodei (1295) 15. Latini (1296)

16. Possessori con prerogative signorili, Perugia [134. ] (1297)

17. Domini di Panicale (1298) 18. Domini di Castel d’Arno (1299) 19. Giptii (1299)

TIPOLOGIA E M E N Z I O N A T I (67%) N O N M E N Z I O N A T I (33%) 1. Domini di Colcello 2. Nercoli 1. Montanari (1224) TIPOLOGIA F M E N Z I O N A T I (0%) N O N M E N Z I O N A T I (100%)

1. Possessori con prerogative signorili,

Perugia [109. ] (1020)

2. Possessori con prerogative signorili, Perugia [112. ] (1067?)

3. Possessori con prerogative signorili, Perugia

[113. ] (1067)

4. Possessori con prerogative signorili, Perugia [14. ] (1073)

5. Possessori con prerogative signorili, Perugia I [117. ] (1084)

6. Possessori con prerogative signorili, Perugia [118. ] (1085)

7. Possessori con prerogative signorili, Perugia II [117. ] (1101) TIPOLOGIA G M E N Z I O N A T I (77%) N O N M E N Z I O N A T I (23%) 1. Domini di Coldalbero I

2. Domini de Flumine – di Preggio 3. Domini di Gaiche

4. Domini di Glea

5. Domini di Montenero-PSA 6. Domini di Montenero-PSP 7. Domini di Pilonico

8. Domini di Castrum Preitidii III 9. Domini di Rosciano

10. Domini di S. Biagio

1. Domini di Morleschio II (1290) 2. Domini di Deruta (1292)

TOTALI

M E N Z I O N A T I N O N M E N Z I O N A T I

ABBONDANZA: Il notariato a Perugia: mostra iconografica e documentaria, catalogo a cura di R. Abbondanza, Roma, Consiglio nazionale del notariato, 1973 (Fonti e strumenti per la storia del notariato italiano, 1).

ACC: Archivio storico comunale di Città di Castello.

ALFIERI: A. Alfieri, Fossato di Vico. Memorie storiche, Roma, Forzani e C. tipografi del Senato, 1900.

AMF: Archivio storico del monastero di S. Silvestro di Montefano (Fabriano)

ANNALES ARRETINORUM: Annales arretinorum maiores, a cura di A. Bini, in

Rerum Italicarum Scriptores, tomo XXIV, parte I.

ANNALES PATAVINI: Annales patavini, in Rerum italicarum scriptores, tomo VIII, parte I.

ANNALES URBEVETANI: in Rerum Italicarum Scriptores, tomo XV, parte V.

ANSIDEI: V. Ansidei, Regestum reformationum comunis Perusii ab anno MCCLVI ad

annum MCCC, Perugia, Regia Deputazione di storia patria per l’Umbria, 1935, vol. I

(Fonti per la storia dell’Umbria, s. n.).

ARMANNI: SASG, Archivio Armanni, Pergamene. ASCA: Archivio storico del comune di Assisi. ASO: Archivio di Stato di Orvieto.

ASP: Archivio di Stato di Perugia.

AVC: Archivio diocesano di Città di Castello, Registri della Cancelleria vescovile. AVO: Archivio vescovile di Orvieto.

BANDINI 1965: D. Bandini, Regesto feudale di Sarteano, in “Bullettino senese di storia patria”, LXXII (1965), pp. 158-195.

BANDINI: L. Bandini, Storia de’ Burbon del Monte, presso ASP, Archivio Bourbon del Monte di Sorbello, libri I, II, III.

BANDITI: A. Bartoli Langeli - M. P. Corbucci, I "libri dei banditi" del comune di

BARTOLI LANGELI 1969: A. Bartoli Langeli, Il “Fondo diplomatico” e la storia di

Perugia dal 1202 al 1261”, tesi di laurea, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di

Lettere e Filosofia, a. a. 1968/1969, relatore M. Petrocchi.

BDSPU: Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria.

BÖHMER: J. F. Böhmer, Regesta Imperii, Innsbruck 1881-1882 (rist. Hildesheim, Georg Olms Verlagbuchhandlung, 1971).

Cagli diplomatico: Archivio storico del comune di Cagli, Pergamene.

CAMERLENGHI: ASP, Archivio storico del comune di Perugia, Camerlenghi. Can: canonica

CAPITANO: ASP, Archivio storico del comune di Perugia, Giudiziario, Capitano. CASAGRANDE 2001: G. Casagrande, Gubbio nel Duecento, in Santità femminile nel

duecento Sperandia patrona di Cingoli, atti del Convegno di studi (Cingoli, 23-24

ottobre 1999), a cura di G. Avarucci, Ancona, Edizioni di Studia Picena, 2001 (Fonti e studi, n. 9).

CASAGRANDE: G. Casagrande, Presenza Silvestrina in diocesi di Perugia nel secolo

XIII: SS. Marco e Lucia di Sambuco, in Silvestro Guzzolini e la sua congregazione monastica, atti del Convegno di studi tenuto a Fabriano, Monastero S. Silvestro abate

(4-6 giugno 1998), a cura di U. Paoli, Fabriano, Monastero S. Silvestro abate, 2001 (Bibliotheca Montisfani, n. 25), pp. 123-168.

CATASTI 1: ASP, Archivio storico del comune di Perugia, Catasti, 1.

CDP: A. Bartoli Langeli, Codice diplomatico del comune di Perugia. Periodo consolare

e podestarile (1139-1254), Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 1983 (I)-

1985 (II) –1991 (III, Indici) (Fonti per la storia dell’Umbria, nn. 15, 17, 19).

CECI: G. Ceci, Podestà, capitani e giudici a Todi nel secolo XIII, in BDSPU, III (1897), pp. 303-317.

CENCI: P. Cenci, Carte e diplomi di Gubbio dall'anno 900 al 1200, Perugia, Unione Tipografica Cooperativa, 1915.

CENSI 1 e 2: Archivio capitolare di S. Lorenzo di Perugia, Istromenti, vol. I e II. CHRONICON MUTINENSE: Chronicon mutinense Iohannis de Bazano [AA. 1188-

IX.

COMPAGNI: D. Compagni, La cronica delle cose occorrenti ne’ tempi suoi, a cura di I. Del Lungo, in Rerum italicarum scriptores, tomo IX, parte II.

Cortona pergamene: Biblioteca pubblica di Cortona, pergamene del fondo dell'Accademia Etrusca.

CRONACHE SENESI: Cronache senesi. Cronaca senese conosciuta sotto il nome di

Paolo di Tommaso Montauri, a cura di A. Lisini e F. Iacometti, in Rerum italicarum scriptores, tomo XV, parte VI.

CRONICA DI VERONA: P. Zagata, Cronica della città di Verona, in G. Biancolini,

Cronica della città di Verona descritta da Pier Zagata, Verona 1745, vol. I (rist.

fotomeccanica Sala Bolognese, Forni Editore, 1989 [Historiae urbium et regionum

Italiae rariores, XLVI-1]); Idem, Supplementi alla cronica di Pier Zagata, Verona

1749, vol. III (rist. fotomeccanica Sala Bolognese, Forni Editore, 1989 [Historiae

urbium et regionum Italiae rariores, XLVI-3]).

CRONICA ECELINI: Gerardi Maurisii, Cronica dominorum Ecelini et Alberici

fratrum da Romano (aa. 1183-1237), a cura di G. Soranzo, in Rerum Italicarum Scriptores, tomo VIII, parte IV.

d.: dominus (e casi obliqui).

DE DONATO I: Le più antiche carte dell'abbazia di S. Maria di Valdiponte

(Montelabbate) - I (969-1170), a cura di V. De Donato, Roma, Istituto storico italiano

per il medio evo, 1962 (Regesta Chartarum Italiae, s. n.).

DE DONATO II: Le più antiche carte dell'abbazia di S. Maria di Valdiponte

(Montelabbate) II (1171-1200), a cura di V. De Donato e P. Monacchia, Roma, Istituto

storico Italiano per il medio evo 1988 (Regesta Chartarum Italiae, s. n.).

DEBITORI: ASP, Archivio storico del comune di Perugia, Debitori e creditori. DIPLOMATICO: ASP, Archivio storico del comune di Perugia, Diplomatico. e.: chiesa

EPISTOLAE SAEC. XIII: Monumenta Germaniae Historica, Epistolae saeculi XIII e

regestis pontificum romanorum, selectae per G. H. Pertz, a cura di C. Rodenberg,

Berlino, Weidmann, 1883, tomo I.

FABRETTI: A. Fabretti, Documenti di storia perugina, Torino, Tipi privati dell’editore, 1892, vol. I.

Edizioni di storia e letteratura, 1972 (Thesaurus Ecclesiarum Italiae, IX, 1).

Carte di Fonte Avellana-II(1140-1202), a cura di C. Pierucci e F. Polverari, Roma,

Edizioni di storia e letteratura, 1977 (Thesaurus Ecclesiarum Italiae, IX, 2).

Carte di Fonte Avellana –III (1203-1237), a cura di C. Pierucci, Fonte Avellana,

Edizioni del Centro di Studi Avellaniti, 1986.

Carte di Fonte Avellana -IV (1238-1253), a cura di R. Bernacchia, Fonte Avellana,

Edizioni del Centro di Studi Avellaniti, 1989.

Carte di Fonte Avellana -V (1254-1265), a cura di A. Polverari e R. Bernacchia, Fonte

Avellana, Edizioni del Centro di Studi Avellaniti, 1992.

Carte di Fonte Avellana-VI (regesti degli anni 1265-1294), a cura di E. Baldetti, A.

Polverari e S. Gambarara, Fonte Avellana, Edizioni del Centro di Studi Avellaniti, 1994.

FORTINI: A. Fortini, Nova vita di S. Francesco d'Assisi, Assisi-S. Maria degli Angeli, Assisi Edizioni, 1959, vol. I-II-III-IV.

FRAGMENTA FULGINATES: Fragmenta fulginatis historiae. I. Cronaca di

Benvenuto, a cura di M. Faloci Pulignani, in Rerum italicarum scriptores, tomo XXVI,

parte II.

FUMI: L. Fumi, Codice diplomatico della città di Orvieto, Firenze, presso G. P Viesseux, 1884.

GALLETTI: A. I. Galletti La società comunale di fronte alla guerra, in BDSPU, 71 (1974), fasc. I, pp. 35-98

GIORGETTI: V. Giorgetti, Podestà, capitani del popolo e loro ufficiali a Perugia

(1195-1500), Spoleto, Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 1993.

GROHMANN: A. Grohmann, Città e territorio tra Medioevo ed età moderna (Perugia,

XIII-XVI secolo) Perugia, Volumnia, 1981.

Gualdo Tadino preunitario: Archivio storico del comune di Gualdo Tadino, Archivio preunitario.

Gubbio diplomatico: SASG, Fondo comunale, Diplomatico.

HUILLARD-BRÉOLLES: J. L. A. Huillard-Bréolles, Historia diplomatica Frederici

secundi, Parisiis 1852-1861 (rist. Torino, Bompiani, 1963).

INQUISITIONES: "Liber inquisitionum" del Capitano del Popolo di Perugia (a. 1287), a cura di O. Marinelli Marcacci, in Annali delle Facoltà di lettere e filosofia - Università degli Studi di Perugia (complementi II), Perugia 1975.

ISTORIA DI VITERBO: F. Bussi, Istoria della città di Viterbo, Roma 1752 (rist. fotomeccanica Sala Bolognese, Forni Editore, 1980 [Historiae urbium et regionum

Italiae rariores, XVIII]).

ISTRUMENTI 2: SASG, Fondo comunale, Istrumenti, n. 2.

LIBER CENSUUM: Le Liber censuum de l’Église Romaine, a cura di P. Fabre e L. Duchesne, Paris, Fontemoing & C., 1910 (Bibliothèque de l’École Française d’Athènes et de Rome, II serie, s. n.).

LIBER OBLUNGUS: SASG, Fondo comunale, Cause civili, n. 1 (Liber Oblungus). Liber terminationum. . .: M. Vallerani, Il "Liber terminationum" del comune di Perugia in "Mélanges de l'École Française de Rome", 99 (1987-2), pp. 649-698.

LIBRA 1285: A. Grohmann, L'imposizione diretta nei comuni dell'Italia centrale. La

Libra di Perugia del 1285, Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 1986

(Fonti per la storia dell’Umbria, n. 18).

LIBRO DELLE COPPE: Archivio di Stato di Siena, Capitoli, n. 274 (Libro delle

Coppe, proveniente dall'Archivio del comune di Montepulciano).

LIBRO NERO: ACC, Libro Nero.

LIBRO ROSSO: Il Libro Rosso del comune di Fabriano, a cura di A. Bartoli Langeli, E. Irace, A. Maiarelli, Fabriano, Deputazione di storia patria per le Marche, 1998 (Fonti per la storia delle Marche, n. s. II, 1-2).

LUCHERONI: C. Lucheroni, Registrum comunis Cortone, in "Accademia Etrusca di Cortona - Annuario" XXIII (1987-88), Cortona 1989.

MANCINI: F. Mancini, Todi e i suoi castelli. Pagine di storia e d’arte, Todi, Grafoedit Editrice, 1986 (rist. della seconda edizione).

MANENTI: Cronaca di Luca di Domenico Manenti, a cura di L. Fumi, in Rerum

Italicarum Scriptores, tomo XV, parte V.

MASSARI: ASP, Archivio storico del comune di Perugia, Massari.

MENICHETTI: P. L. Menichetti, Castelli, palazzi fortificati, fortilizi, torri di Gubbio

MISCELLANEA: ASP, Archivio storico del comune di Perugia, Miscellanea.

MOCHI ONORY: S. Mochi Onory, Ricerche sui poteri civili dei vescovi nelle città

umbre durante l’alto medioevo, Roma, Rivista di storia del diritto italiano, 1930

(Biblioteca della Rivista di storia del diritto italiano, n. 2). mon.: monastero

MONTE ACUTO 1: ASP, Corporazioni religiose soppresse, Monte Corona e Monte

Acuto, Miscellanea, n. 1.

MURATORI: L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, Milano 1739-1741. NICOLINI, Reformationes. . .: U. Nicolini, Reformationes comunis Perusii quae extant

anni MCCLXII Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 1969 (Fonti per la

storia dell’Umbria, n. 5).

NICOLINI, Un “consilium”…: U. Nicolini, Un “consilium” inedito di Guido da

Suzzara e la lotta politica a Perugia al tempo di Corradino, in “Annali di storia del

diritto”, VIII (1964), pp. 349-355, ora in ID., Scritti di storia, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1993 (Pubblicazioni del Dipartimento di scienze storiche della Università degli Studi di Perugia, n. 1), pp. 3-9.

OBBLIGAZIONI: ASP, Archivio storico del comune di Perugia, Obbligazioni di

comunità e privati.

P. E.: Porta Eburnea (uno dei cinque quartieri perugini e dei cinque settori del comitato cittadino).

P. S.: Porta Sole (c. s.).

P. S. A.: Porta S. Angelo (c. s.). P. S. P.: Porta S. Pietro (c. s.). P. S. S.: Porta S. Susanna (c. s.).

PASQUI II: Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo – vol. II,

Codice diplomatico (anno1180-1337), a cura di U. Pasqui, Arezzo, Tipografia U.

Bellotti, 1916-1920 (Documenti di storia italiana pubblicati a cura della Regia Deputazione di storia patria per le province di Toscana, dell’Umbria e delle Marche, n. 14).

PFULGK HARTTUNG: J. V. Pflugk Harttung, Acta Pontificum Romanorum Inedita, Graz, Akademische Druck, 1958 (rist. anastatica dell’ed. di Tübingen-Stuttgart 1881- 1886).

PODESTÀ: ASP, Archivio storico del comune di Perugia, Giudiziario, Podestà.

REGISTRUM: SASG, Fondo comunale, Istrumenti, n. 1, rogiti del notaio Pietro

Salinguerre (“Registrum instrumentorum comunis manu Petri Salinguerre notarii”).

RIFORMANZE: ASP, Archivio storico del comune di Perugia, Consigli e riformanze. RIGANELLI 2002: G. Riganelli, Signora del Lago, signora del Chiugi. Perugia e il

lago Trasimeno in epoca comunale (prima metà sec. XII-metà sec. XIV), Perugia, EFFE

Edizioni, 2002.

S. DOMENICO: ASP, Corporazioni religiose soppresse, S. Domenico, Pergamene. S. LORENZO: Archivio capitolare di S. Lorenzo di Perugia, Pergamene.

S. MARIA DELLA MISERICORDIA: ASP, Ex Congregazione di Carità, Ospedale di

S. Maria della Misericordia, pergamene.

S. MARIA DI MONTELUCE: ASP, Corporazioni religiose soppresse, S. Maria di

Monteluce, Pergamene.

S. MARIANO: Archivio capitolare di S. Mariano di Gubbio, Pergamene.

S. PIETRO, Inediti del secolo XIII: le pergamene duecentesche inedite dell’Archivio di

S. Pietro di Perugia, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e filosofia,

Cattedra di Paleografia e diplomatica, a. a. 1982/1983, gruppo di studio di diplomatica, Centro stampa dell’Università, 1983 (cilostilato).

S. PIETRO: Le carte dell'Archivio di S. Pietro di Perugia, a cura di T. Leccisotti e C. Tabarelli, Milano, Giuffré, 1956.

S. GIULIANA: Il cartulario di S. Giuliana di Perugia, a cura di C. Cardinali, con un saggio introduttivo di G. Casagrande, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo,1999 (Quaderni del Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in Umbria, n. 41).

S. RUFINO: Archivio della cattedrale di S. Rufino di Assisi, Pergamene. SASG: Sezione di Archivio di Stato di Gubbio.

SAVIGNONI: P. Savignoni, L'Archivio storico del comune di Viterbo, in "Archivio della Società romana di storia patria", 18 (1895) pp. 315-318, 19 (1896) pp. 6-7.

SBANDITI 2: ASP, Archivio storico del comune di Perugia, Giudiziario antico-

Miscellanea, Sbanditi, 2 [collocazione provvisoria].

SILVESTRELLI: M. R. Silvestrelli, L’edilizia pubblica del comune di Perugia: dal

“Palatium communis” al “Palatium novum Populi”, in Società e istituzioni dellItalia comunale: l’esempio di Perugia (secoli XII-XIV), atti del Congresso storico

internazionale (Perugia, 6-9 novembre 1985), Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 1988, vol II, pp. 479-604.

SOMMISSIONI: ASP, Archivio storico del comune di Perugia, Sommissioni.

STATUTI 1: Statuto del comune di Perugia del 1279, a cura di S. Caprioli e A. Bartoli Langeli, Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, 1996 (Fonti per la storia dell'Umbria, n. 22).

STATUTI DI TREVISO: Gli statuti del comune di Treviso (sec. XIII-XIV), a cura di B. Betto, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1986, vol. II (Fonti per la storia d’Italia, n. 111).

SYLLABUS POTESTATUM VERONENSIUM: Chronica quaedam veronensia

nondum edita [Syllabus potestatum veronensium], in Antiche cronache veronesi, a cura

di C. e F. Cipolla, 1890 (“Monumenti storici pubblicati dalla regia Deputazione veneta di storia patria”, serie III [cronache e diari], vol. II), pp. 386-408.

THEINER: A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, Frankfurt am Main, Minerva, 1964 (rist. anastatica dell’ed. di Roma 1861-62).

TIBERINI 1993: S. Tiberini, Dominatus loci e signoria fondiaria in territorio perugino

tra XII e XIII secolo: a proposito di un documento del 1218 nel cartario di S. Maria di Valdiponte, in BDSPU, XC (1993), pp. 29-78.

TIBERINI 1999: S. Tiberini, “Cum mero et mixto imperio et omnimoda iurisdictione et

cum regalibus”: sviluppi del dominato territoriale nel “patto di famiglia” del 1284 tra i conti di Coccorano, in BDSPU, XCVI (1999), pp. 5-60.

TIRABOSCHI: G. Tiraboschi, Storia dell'augusta Badia di S. Silvestro di Nonantola, Modena 1784-85.

TOMMASI: F. Tommasi, L’ordine dei Templari a Perugia, in BDSPU, LXXVIII (1981), pp. 5-79.

UGHELLI: F. Ughelli, Albero et istoria della famiglia de’ conti di Marsciano, Roma 1667 (rist. Albero et Istoria della famiglia de’ conti di Marsciano, di Ferdinando

Ughelli. Storia di una famiglia signorile dalle origini ad Antonio conte di Marsciano Parrano Migliano, a cura di M. G. Nico Ottaviani, appendice a cura di T. Vizzani,

Selci-Lama (PG), Comune di Marsciano, 2003).

UGOLINI: F. A. Ugolini, Annali e cronache di Perugia in volgare dal 1191 al 1336, in “Annali della Facoltà di Lettere e filosofia. Università degli Studi di Perugia”, I (1963- 1964), pp. 1-336.

VALDIPONTE, Entrate e uscite 1: ASP, Corporazioni religiose soppresse, S. Maria di

Valdiponte, Entrate e uscite, n. 25.

VALDIPONTE: ASP, Corporazioni religiose soppresse, S. Maria di Valdiponte,

Pergamene.

VALLERANI: M. Vallerani, Il sistema giudiziario del comune di Perugia. Conflitti,

reati e processi nella seconda metà del XIII secolo, Perugia, Deputazione di storia patria

per l'Umbria, 1991 (Appendici al Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria - n. 14).

VICINI: E. P. Vicini, I podestà di Modena (1156-1796). Parte prima (1156-1336), Roma 1913.

- I caratteri < > stanno ad indicare i termini ante e post quem sono state riscontrate notizie del personaggio cui si riferiscono.

- I nomi tra parentesi tonda designano personaggi menzionati unicamente nel patronimico dei loro figli o nipoti o congiunti.

- I nomi non inseriti nell’albero genalogico appartengono a membri dei gruppi familiari la cui collocazione nella linea agnatizia è dubbia o sconosciuta.

- Il principio cui mi sono attenuto nel tracciare i contorni dei vari lignaggi è quello suggerito dalla grande maggioranza delle fonti, cioè quello agnatizio e patrilineare; tuttavia, ogni volta che è stato possibile, ho anche tenuto conto della discendenza di parte femminile.

- L’inserimento nelle schede dei soggetti menzionati nel “Libro Rosso” del 1333 risponde all'esigenza di favorire la continuità della ricerca anche per il periodo successivo. Infatti, sia questa elencazione che le abbondanti notizie contenute nei catasti del 1361 costituiscono due punti fermi, due “piloni” per così dire, su cui è possibile gettare un ponte tra la situazione dei secoli XII-XIII e quella successiva, caratterizzata dalla cosiddetta “reazione signorile” dei secoli XV-XVI. Ciò al fine di verificare permanenze e mutamenti nel lungo periodo di un fenomeno complesso e multiforme come quello dei dominati rurali.

A

1.

Domini di Agello

Perugia

Martino Guglielmo <1182-1207> <1188-1202> | |____________ Gelfuccio | | 1214 | | Berardo “figli” 1207 1213 | | (Oliviero) Martino | <1266-1277> | | Tebalduccio ________|__________ <1262-1299> | | | | | _________|_____?______ Elemosina Massolo | | <1279-1286> <1281-1288?> | | Sierolus Iacobus 1286 1274 (Zotus/Ugo) | | Benvenuto <1262-1287>

non è tuttavia possibile, al momento attuale, individuare un qualsiasi rapporto di parentela o affinità tra loro, nè è sempre chiara la loro effettiva appartenenza al gruppo sociale dei domini del contado.

1.1 - 1182. Martino de Agello compare come testimone nei due atti di cessione che Rainerio

marchio stipula con S. Maria di Valdiponte riguardo ai beni da lui posseduti nell'area di Rance (DE

DONATO II, pp. 50 e 54).

1.2 - 1188. Guglielmo de Agello è tra i testimoni dell'atto di sommissione al comune di Perugia del conte Bernardino Bulgarelli, per Castrum Plebis (CDP, p. 26).

1.3 - 1202. Guglielmo Agelli è tra i consoli perugini (CDP, pp. 68 e 71).

1.4 - 1202. Martino de Agello è tra i testimoni della sommissione dei marchesi Uguccione e Guido al comune di Perugia (CDP, p. 69).

1.5 - 1207. Martino Agelli e suo figlio Berardo sono tra i testimoni ad una sentenza emessa a Chiusi dal vescovo di quella città (PASQUI II, n. 449).

1.6 - 1213. Nicola Seguatano romano fa quietanza al comune di Perugia per la somma di 100 l., delle quali 65 dovute ai figli di Martino Agelli e le restanti 35 versate, secondo quanto stabilito da Andrea senatore di Roma, per la recolta che il detto Martino doveva a Bartolomeo romano per il conte Bernardino Manentis* (CDP, n. 54).

*Secondo il Bartoli Langeli il Bernardino di Manente di cui qui si parla apparterrebbe alla famiglia dei signori di Poggio Manente per cui, visto che Martino di Agello aveva prestato fideiussione a suo favore, ciò potrebbe fare ipotizzare che qui Agelli non avrebbe il valore di “predicato territoriale” ma di patronimico, essendo attestato un Agello di Rainaldo tra i più antichi esponenti della detta famiglia (ved. scheda domini di Poggio Manente-Castiglione Aldobrando, 83.1). In realtà, la collocazione di Bernardino di Manente all’interno di quest’ultimo gruppo signorile è molto improbabile, sia perché sarebbe l'unico a fregiarsi del titolo di conte, mai attribuito prima e dopo ad alcun esponente del lignaggio, sia soprattutto perché in quel torno di tempo è anche attestato un Bernardino, figlio del conte Manente di Sarteano, il quale Bernardino compare nel 1202 tra i contraenti di una pattuizione con il comune di Siena, insieme al padre ed ai fratelli (BANDINI 1965 p. 176). Se poi si tiene conto del fatto che, appena un anno dopo, Tancredi di Sarteano, fratello del detto Bernardino, sottomette ai consoli cittadini tutte le sue terre tra la Chiana e Perugia (CDP, n. 55), allora l'atto del 1213 si inserirebbe in una serie di accordi tra la famiglia comitale toscana e il comune umbro, per cui il Bernardinus Manentis comes qui citato dovrebbe essere identificato senz'altro con l'omonimo esponente del lignaggio sarteanese.

1.7 - 1214. Gelfuccio de Agello, prudens et nobilis vir, è consigliere (CDP, p. 131 e nota 1).

1.8 - 1262. Tebalduccio d. Oliverii di Agello è condannato a 10 l. su richiesta di d. Bartolo di Bonoscagno (BANDITI, n. 809).

1.9 - 1262. Causa civile agitata presso il tribunale del podestà perugino tra Benvenuto d. Ugonis, da una parte, e Salvoccio Ranaldi, dall’altra: il primo produce alcune testimonianze tese a dimostrare

idem Salvucium liberavit et absoluit dictum Benvenutum de omni promissione quam idem Benvenutus contra fecerat de dicta silva…et quod ipsum absoluit sub ista condictione, ne alicui in quadriennium vendetur dictam silvam. Il primo dei testimoni che depone, Benvenuto notarius de S.Blasio, riferisce un dialogo avvenuto tra i due litiganti di fronte alla domus comunis di Agello,

presso la porta del castello: Salvucius dicebat dicto Benvenuto: “Volo quod facias mihi

instrumentum venditionis silve predicte sicut mihi promisisti, et ego volo facere tibi instrumentum

Documenti correlati