• Non ci sono risultati.

7. MENU DISPONIBILI

7.4. MODALITÀ ALLARME

7.4.2. SOGLIA DI TEMPERATURA

Se si supera o si scende sotto il set point più isteresi per un lasso di tempo impostato a monte, scatta un allarme.

Italiano 7.5. MENU VENTILATORE

7.5.1. PANORAMICA

Questo menu consente di modificare:

²il numero di livelli del ventilatore da 1 a 5; come impostazione predefinita è a 3.

²la tensione di comando minima e massima del motore EC, da rispettare rispetto alla configurazione dell’unità.

2T: 2-tubi.

2T2F: 2-tubi con riscaldamento elettrico.

2TC/O: 2-tubi con change-over (reversibile) MENU

Unità Config. Min Max

DT10 Unità Config. Min Max

SCC10

SCC50 2T 20 100

2T2F 50 100

SCC60 2TC/O 20 100

4T 20 100

SYSCOIL COMFORT Unità Config. Min Max

SCC70

Unità Config. Min Max

SQ20-70

Unità Config. Min Max

VH07

²Assegnazione agisce sulla configurazione con 2-tubi:

4 C/F: modalità caldo e freddo che consente di usare una fonte di riscaldamento esterna comandata da TControl POD glass EC.

4 Freddo: solo freddo.

4 Caldo: solo caldo.

²Liv. Avvio: definisce il livello di avvio una volta tolta la corrente.

4 AUTO: inserisce il livello richiesto dal controller.

4 Percentuale: 0-100% (ATTENZIONE! Il livello deve essere superiore al livello minimo indicato nella tabella)

Italiano

7.6. MENU CONFIGURAZIONE

In questo menu sono disponibili 4 diverse modalità per configurare TControl POD glass EC:

4P: per gli apparecchi con 2 batterie (4 tubi).

Change-Over: per gli apparecchi con una sola batteria, ma che devono funzionare o su Freddo o su Caldo con inversione automatica.

CO: per gli apparecchi con una sola batteria che funzionano solo su Freddo.

HO: per gli apparecchi con una sola batteria che funzionano solo su Caldo.

MENU

Questa configurazione è possibile solo tramite Modbus.

Per una ventilazione permanente, basta inserire il valore minimo indicato nella tabella nel registro 111.

Per una ventilazione ciclica, dal valore minimo della tabella sottrarre 32768.

Esempio: per un valore minimo del 30%, bisogna inserire nel registro 111, +30 - 32768 vale a dire -32738.

La ventilazione ha due modalità di funzionamento:

²ventilazione permanente, la ventilazione funziona alla velocità minima anche una volta raggiunto il set point di temperatura

²ventilazione ciclica, la ventilazione si ferma appena la temperatura raggiunge il set point.

Informazioni

Come impostazione predefinita, TControl POD glass EC è configurato con la ventilazione ciclica. La configurazione tramite display si esegue esclusivamente regolando il valore di velocità minimo.

TControl POD glass EC acquisisce automaticamente la correzione.

Parametro 4P Change-over CO HO

Entrata 1 Non utilizzato Sonda change-Over

(NTC 10k) Contatto Change-Over

NC Contatto Change-Over

NO

Entrata 2 (230V) Contatto occupazione

NO Contatto occupazione

NO Contatto occupazione

NO Contatto occupazione

NO

Selezione ventilazione No No No No

Post-ventilazione (s) 30 30 30 30

Isteresi ventilazione al 100% 4 4 4 4

Numero di stadi di ventilazione 3 3 3 3

7.6.1. PRECONFIGURAZIONE

Italiano 7.7. MENU LINGUE

Per cambiare la lingua, fare clic su “Lingua” nell’apposito menu. Sono disponibili tre lingue:

²Tedesco

²Inglese

²Francese.

La lingua predefinita è l’inglese.

MENU

Fascia oraria Ora/Data Allarme Ventilatore Configurazione Lingua

SELEZIONARE LA LINGUA

Deutch English Français

Per entrare nel menu diagnosi, selezionare l’inizio della pagina del menu impostazioni, poi premere INVIO.

Su questa pagina sono disponibili varie informazioni, come la tipologia di oggetto, la versione del software, lo stato delle entrate-uscite e lo stato del regolatore (variabile utilizzata). Le variabili Modbus indicano se TControl POD glass EC comunica tramite Modbus.

Esempio di finestra del menu “Diagnosi”

DIAGNOSI

Uscita Caldo 1

Uscita Freddo 0

Entrata 1 universale 0

Entrata 230V 0

8. MENU DIAGNOSI

Italiano

10. MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO

10.1. STAND-BY

Attivato tramite Modbus o con un tasto. In stand-by, il regolatore non è attivo e lo schermo è spento.

I tasti sono bloccati, eccetto il tasto INVIO.

Le protezioni dell’edificio restano in funzione.

Se si utilizza la funzione “scheda di accesso”, non sarà possibile mettere in stand-by il regolatore.

10.2. COMFORT

In modalità comfort, il regolatore funziona con un set point di riscaldamento e un set point di freddo calcolati in base al set point di base e della zona morta comfort (2°C come impostazione predefinita). Veda § TABELLA MODBUS, pagina 22 - indirizzo 23

10.3. ECO

In modalità ECO, la zona morta tra il riscaldamento e il raffreddamento viene regolata automaticamente sulla zona morta ECO configurata (10°C come impostazione predefinita). Veda § TABELLA MODBUS, pagina 22 - indirizzo 24.

Se è attivo un intervallo di una fascia oraria con modalità ECO, sulla schermata principale all’inizio della pagina è presente il simbolo ECO.

Se è attiva la modalità ECO, non si tiene conto del valore di scostamento del set point.

Si può attivare/disattivare la modalità ECO tramite una programmazione oraria o tramite Modbus (Veda § TABELLA MODBUS, pagina 22 - indirizzo 136). L’ultima pre-regolazione modificata determina lo stato.

10.4. OCCUPAZIONE/NON OCCUPAZIONE

10.5. SCHEDA DI ACCESSO

Se è attiva la modalità occupazione, si distingue tra Occupato e Non occupato.

La modalità Occupato corrisponde alla modalità comfort.

In modalità Non occupato, al set point di riscaldamento viene sottratto il valore di scostamento predefinito (Veda § TABELLA MODBUS, pagina 22 - indirizzo 25) e al set point freddo viene sommato lo stesso valore di scostamento.

Esempio:

Set point caldo = 19°C in modalità occupato

Scostamento predefinito (indirizzo 25) = 2°C (valore predefinito) Il set point caldo in modalità occupato = 17°C

Se la scheda di accesso non è inserita nel supporto, il funzionamento è in modalità ECO. I tasti di navigazione sono bloccati, lo schermo è spento e il termostato fa riferimento ai set point predefiniti della modalità Non occupato. Se non è inserita nessuna scheda, per avviare l’unità e attivare la modalità Comfort si può usare il tasto INVIO.

Italiano Come impostazione predefinita, viene usato il valore della sonda integrata. Come entrata di una sonda di

temperatura si può impostare un’entrata universale. In questo caso, il valore di questa sonda sarà usato come sonda di riferimento e sostituirà il valore della sonda interna sulla pagina principale. L’intervallo di misurazione della sonda è compreso tra 0 e 50°C con una risoluzione di 0,1°C. È possibile eseguire una calibrazione per entrambe le sonde.

Scostamento sonda interna

Calibrazione della sonda interna all’apparecchio. Veda § TABELLA MODBUS, pagina 22 - indirizzo 4 Scostamento sonda esterna

Calibrazione della sonda esterna, tipo NTC10K. Veda § TABELLA MODBUS, pagina 22 - indirizzo 5 Unità di temperatura

Selezione °C/°F. Veda § TABELLA MODBUS, pagina 22 - indirizzo 6

Il regolatore ha due entrate configurabili.

11. CONFIGURAZIONE

11.1. TEMPERATURA

11.2. ENTRATE (ENTRATA 1 UNIVERSALE – ENTRATA 2 230V)

Per le apparecchiature con alimentazione a 230V, utilizzare l’entrata 2:

²Contatto Change-Over

²Contatto finestra

²Contatto Occupazione

²Contatto Punto di rugiada

Ogni entrata può essere configurata in Modbus (Veda § TABELLA MODBUS, pagina 22).

Attenzione

Entrata 1: indirizzo 18 Entrata 2: indirizzo 19

L’entrata 1 è un’entrata universale per il collegamento di un contatto pulito, a potenziale zero, o di una sonda NTC10K (bassa tensione).

²Sonda esterna NTC 10K

²Sonda Change-Over NTC 10K

²Contatto Change-Over

²Contatto finestra

²Contatto Occupazione

²Contatto Punto di rugiada

²Contatto scheda di accesso

Lo stato dell’entrata, se è configurata come contatto finestra, è legato al punto di rugiada e al contatto occupazione, con i registri Modbus associati.

Con la configurazione change-over tramite sonda, il registro Modbus corrispondente annulla lo stato del change-over.

Italiano 7 14 16 20 2622 28 35 42 rX [°C] riscaldamento e di refrigerazione corrispondono automaticamente a quelli delle protezioni dell’edificio. Lo stato di ventilazione passa in modalità automatica e, dopo essere uscito dalla modalità di risparmio energetico, torna allo stato precedente.

Se la funzione è attiva, in fondo allo schermo si

visualizza automaticamente il relativo simbolo, se è stata fatta questa scelta. La regolazione funziona con i set point delle protezioni dell’edificio.

Quando il contatto Change-Over è attivo, le modalità di riscaldamento o refrigerazione sono forzate su di un’unità a 2 tubi.

Se l’entrata è configurata come contatto, la modalità di riscaldamento è ammessa con un contatto aperto e la modalità di refrigerazione con un contatto chiuso.

La funzione occupazione può essere attivata tramite la configurazione di un’entrata digitale (indirizzo 18 o 19), il tasto On/Off o tramite Modbus (indirizzo 257).

Se vengono usati contemporaneamente il tasto e il Modbus, l’ultimo valore modificato determina il valore d'uscita. L’entrata digitale ha la priorità assoluta.

Se la funzione occupazione è attiva, a piè di pagina si visualizza automaticamente il relativo simbolo, se è stata fatta questa scelta.

11.2.1. CHANGE-OVER

11.2.2. CONTATTO FINESTRA

11.2.3. OCCUPAZIONE

La funzione Change-Over può essere garantita, a discrezione dell’installatore, da:

²una sonda

collegata obbligatoriamente all’entrata universale 1

²un contatore

collegato o all’entrata universale 1 o all’entrata 2

Quando si usa la funzione change-over, le uscite del riscaldamento (morsetto 5) e del freddo (morsetto 4) vengono eccitate contemporaneamente.

Attenzione

Il contatto finestra può essere collegato a discrezione dell’installatore:

²all’entrata universale 1

²all’entrata 2

Il contatto occupazione può essere collegato a discrezione dell’installatore:

²all’entrata universale 1

²all’entrata 2

Se viene selezionata una sonda change-over, la modalità di refrigerazione scatta a partire da una temperatura dell’acqua

<19°C, e la modalità di riscaldamento a partire da una temperatura dell’acqua > 28°C.

La sonda Change-Over viene configurata tramite la pagina di configurazione o tramite il Modbus (indirizzo 18).

La funzione di contatto finestra si attiva tramite la configurazione di un’entrata digitale (indirizzo 18 o 19) o tramite Modbus (indirizzo 259).

SELEZIONARE LA CONFIGURAZIONE

4P

Change-over CO

HO

Il contatto Change-Over si attiva tramite la configurazione di un’entrata digitale (indirizzo 18 o 19) o tramite Modbus (indirizzo 260).

Italiano Il contatto attivo di punto di rugiada blocca la modalità di refrigerazione del termostato.

Se il punto di rugiada è attivo, a piè di pagina si visualizza automaticamente il relativo simbolo, se è stata fatta questa scelta.

11.2.4. PUNTO DI RUGIADA

11.2.5. SCHEDA DI ACCESSO

Il contatto punto di rugiada può essere collegato a discrezione dell’installatore:

²all’entrata universale 1

²all’entrata 2

Il contatto scheda di accesso può essere collegato solo:

²all’entrata universale 1

La funzione “punto di rugiada” si attiva configurando un’entrata digitale (indirizzo 18 o 19) o tramite Modbus (indirizzo 258)..

La funzione “scheda di accesso” si attiva esclusivamente configurando un’entrata digitale (indirizzo 18).

Il termostato è dotato di un controller PI o TOR in grado di regolare la richiesta di caldo e di freddo. La variabile regolata è garantita dalle uscite.

11.3. TIPO DI REGOLAZIONE CALDO E FREDDO

11.3.1. CONTROLLER PI

Il tempo di risposta del controller PI è dettato dai parametri Xp e Tn. In base alla banda proporzionale, la variabile di controllo reagisce immediatamente in presenza di una discrepanza, mentre la parte integrale reagisce solo con il tempo di azione. Il risultato della variabile di controllo viene fornito sotto forma di impulsi alle uscite.

11.3.2. CONTROLLO 2 PUNTI

Se il valore scende sotto il set point meno la metà del valore d’isteresi, si aziona l’uscita di riscaldamento. Se il valore supera il set point più la soglia d’isteresi, l’uscita si disattiva. Per la modalità freddo, vale la stessa cosa ma al contrario.

Italiano

Il set point attivo è determinato dalla configurazione delle fasce orarie. Se non è configurata nessuna fascia oraria, funge da riferimento il parametro “set point dopo il riavvio”. L’utente può modificare i valori entro i limiti stabiliti. A livello locale, è consentito configurare il set point in base alle esigenze. È possibile anche con supervisione tramite Modbus.

Dopo aver riavviato il regolatore, questo valore (Veda § TABELLA MODBUS, pagina 22 - indirizzo 20) funge da set point finché non viene attivato tramite Modbus un nuovo set point o una temperatura predefinita.

12. SET POINT

12.1. INTRODUZIONE

12.2. SET POINT DOPO IL RIAVVIO

12.3. INTERVALLO SET PONT IN MODALITÀ NON OCCUPATO

Un periodo è attivo se l’ora d’inizio e i giorni concordano con i valori impostati. Un periodo resta attivo finché non si verificano le condizioni impostate per un altro periodo. È possibile oltrepassare il set point attivo tramite Modbus attraverso il registro set point di base (indirizzo 255).

Le fasce orarie hanno la priorità. La fascia 3 ha la priorità assoluta.

Una fascia oraria non è attiva se sono presenti le seguenti impostazioni:

²Ora: 00:00 e

²Velocità di ventilazione: 0 e

²Set point: 21.0 ° C e

²ECO: off

13. PROMEMORIA

Veda § TABELLA MODBUS, pagina 22 - indirizzo 135

Se si cambia modalità occupazione/non occupazione, lo scostamento del set point applicando un offset (Veda § REGOLAZIONE DEL SET POINT, pagina 6) può essere:

²mantenuto (0)

I set point occupato/non occupato vengono modificati con lo stesso offset

²resettato (1)

L'offset viene resettato per i due set point

²ripristinato (2)

In modalità non occupato, al set point non si applica nessun offset In modalità occupato, al set point si applica l'offset.

Italiano

14. MENU IMPOSTAZIONI MODBUS

Per entrare nel menu delle impostazioni Modbus tenere premuti contemporaneamente per circa 3 secondi i tasti indicati sotto. Questa combinazione deve essere eseguita dalla pagina principale. Il LED del cerchio centrale si accende appena la combinazione viene rilevata.

È possibile entrare in questo menu entro i primi 60 minuti dall’accensione, finché l’apparecchio non viene integrato ad una rete Modbus. Appena l’oggetto riceve un messaggio Modbus valido, l’accesso al menu viene bloccato. Senza una comunicazione valida, l’accesso si bloccherà entro 1 ora!

Combinazione tasti per entrare nel menu impostazioni Modbus

Menu impostazioni Modbus

Impostazioni Intervallo dei valori

Indirizzo 1-274

Predefinito: 32

Baudrate

9600 Bd

19200 Bd (predefinito) 38400 Bd

57600 Bd

Parità No

Odd/Dispari

Even/Pari (predefinito)

Possibili valori delle impostazioni Modbus IMPOSTAZIONI MODBUS

Indirizzo -/+ 54

Baudrate -/+ 9600

Parità -/+ Pari

Italiano

Modbus Holding Register (R/W)

Indirizzo-H Min Max Incremento Nome Descrizione EEPROM

3 0 2 - Lingua 0: Tedesco

1: Inglese (impostazione predefinita)

2: Francese 4

4 -15 15 0,1 Scostamento sonda interna -150..150 = 15,0 - 15,0°C

Impostazione predefinita: 0,0°C 4

5 -15 15 0,1 Scostamento sonda esterna -150..150 = 15,0 - 15,0°C

Impostazione predefinita: 0,0°C 4

6 1 2 - Unità di temperatura 1: °Celsius (impostazione predefinita)

2: °Fahrenheit 4

7 - - - Formato dell’ora 0: 24 ore (impostazione predefinita)

64 (=0x40): 12 ore

255 (=0xFF): Non indicato sullo schermo 4

8 - - - Formato data 0: GG.MM.AA (impostazione predefinita)

1: AA.MM.GG

255 (=0xFF): Non indicato sullo schermo 4

10 0 2 1 Visualizzazione pagina principale

0: Temperatura ambiente (impostazione predefinita)

1: Set point 2: Offset predefinito

4

11 0 5 1 Simbolo a piè di pagina 1

0: Nessun simbolo (impostazione predefinita)

1 : Caldo/Freddo 2: Occupazione

3: Contatto finestra/Punto di rugiada 4: Stadio ventilazione

5: Programmazione oraria

4

12 0 5 1 Simbolo a piè di pagina 2

0: Nessun simbolo

1: Caldo/Freddo (impostazione predefinita)

2: Occupazione

3: Contatto finestra/Punto di rugiada 4: Stadio ventilazione

5: Programmazione oraria

4

13 0 5 1 Simbolo a piè di pagina 3

0: Nessun simbolo 1: Caldo/Freddo 2: Occupazione

3: Contatto finestra/Punto di rugiada 4: Stadio ventilazione

5: Programmazione oraria

4

14 0 5 1 Simbolo a piè di pagina 4

0: Nessun simbolo 1: Caldo/Freddo 2: Occupazione

3: Contatto finestra/Punto di rugiada 4: Stadio ventilazione (impostazione predefinita)

5 : Programmazione oraria

4

15 0 5 1 Simbolo a piè di pagina 5

0: Nessun simbolo 1: Caldo/Freddo 2: Occupazione

3: Contatto finestra/Punto di rugiada 4: Stadio ventilazione

5: Programmazione oraria

4

18 0 12 1 Entrata universale 1 (bassa tensione)

0: Non utilizzato (impostazione predefinita)

1 : Sonda esterna NTC 10K 2: Sonda Change-Over NTC 10K 3: Contatto Change-Over NO 4: Contatto finestra NO 5: Contatto occupazione NO 6: Contatto Punto di rugiada NO 7: Contatto scheda di accesso NO 8: Contatto Change-Over NC 9: Contatto finestra NC 10: Contatto occupazione NC 11: Contatto Punto di rugiada NC 12: Contatto scheda di accesso NC

4

19 0 10 1 Entrata 2 (Entrata 230V)

0: Non utilizzato (impostazione predefinita)

3 : Contatto Change-Over NO 4: Contatto finestra NO 5: Contatto occupazione NO 6: Contatto Punto di rugiada NO 7: Contatto Change-Over NC 8: Contatto finestra NC 9: Contatto occupazione NC 10: Contatto Punto di rugiada NC

4

20 0 50 0,1 Set point dopo il riavvio 0-500 ≙ 0,0 - 50,0°C

Impostazione predefinita: 21,0°C 4

21 0 10 0,1 Regolazione intervallo set point 0-100 ≙ 0,0 - 10,0°C

Impostazione predefinita: 4,0°C 4 I registri indicati con un 4 sono archiviati nell'EEPROM. Devono essere redatti solo durante la configurazione dell’apparecchio e non durante il funzionamento!

15. TABELLA MODBUS

Italiano Modbus Holding Register (R/W)

Indirizzo-H Min Max Incremento Nome Descrizione EEPROM

22 0 10 0,1 Intervallo set point 0-100 ≙ 0,0 - 10,0°C

25 0 15 0,1 Regolazione set point in occupazione 0-150 ≙ 0,0 - 15,0°C

Predefinito: 2,0°C 4

Impostazione predefinita: 0 Esempio:

7 = 0x0Fhex = lunedì, martedì, mercoledì, giovedì

4

35 0 23 1 Fascia oraria 1 periodo 1: ora inizio 0 – 23h

Impostazione predefinita: 0 4

36 0 59 1 Fascia oraria 1 periodo 1: minuto inizio 0 -59 min Impostazione predefinita: 0 4

37 0 50 0,1 Fascia oraria 1 periodo 1: Set point 0-500 ≙ 0,0– 50,0°C

Impostazione predefinita: 21,0°C 4

38 0 1 - Fascia oraria 1: Ventilazione EC 0: Arresto

1: Auto (impostazione predefinita) 4

39 0 1 - Fascia oraria 1 periodo 1: Modalità ECO 0: Arresto modalità ECO (impostazione predefinita)

1 : Modalità ECO attiva 4

40 0 23 1 Fascia oraria 1 ora inizio periodo 2 (#) Fascia oraria 1 periodo 2 4

41 0 59 1 Fascia oraria 1 minuto inizio periodo 2 (#) Fascia oraria 1 periodo 2 4

42 0 50 0,1 Fascia oraria 1 set point periodo 2 (#) Fascia oraria 1 periodo 2 4

43 0 4 - Fascia oraria 1 Ventilazione AC periodo

2 (#) Fascia oraria 1 periodo 2 4

44 0 1 - Fascia oraria 1 modalità ECO periodo 2 (#) Fascia oraria 1 periodo 2 4

45 0 23 1 Fascia oraria 1 ora inizio periodo 3 (#) Fascia oraria 1 periodo 3 4

46 0 59 1 Fascia oraria 1 minuto inizio periodo 3 (#) Fascia oraria 1 periodo 3 4

47 0 50 0,1 Fascia oraria 1 set point periodo 3 (#) Fascia oraria 1 periodo 3 4

48 0 4 - Fascia oraria 1 Ventilazione AC periodo

3 (#) Fascia oraria 1 periodo 3 4

49 0 1 - Fascia oraria 1 modalità ECO periodo 3 (#) Fascia oraria 1 periodo 3 4

50 0 23 1 Fascia oraria 1 ora inizio periodo 4 (#) Fascia oraria 1 periodo 4 4

51 0 59 1 Fascia oraria 1 minuto inizio periodo 4 (#) Fascia oraria 1 periodo 4 4

52 0 50 0,1 Fascia oraria 1 set point periodo 4 (#) Fascia oraria 1 periodo 4 4

53 0 4 - Fascia oraria 1 Ventilazione AC periodo

4 (#) Fascia oraria 1 periodo 4 4

54 0 1 - Fascia oraria 1 modalità ECO periodo 4 (#) Fascia oraria 1 periodo 4 4

55 - - - Fascia oraria 2 giorni della settimana (#) Fascia oraria 2 giorni della settimana 4

56 0 23 1 Fascia oraria 2 ora inizio periodo 1 (#) Fascia oraria 2 periodo 1 4

57 0 59 1 Fascia oraria 2 minuto inizio periodo 1 (#) Fascia oraria 2 periodo 1 4

58 0 50 0,1 Fascia oraria 2 set point periodo 1 (#) Fascia oraria 2 periodo 1 4

59 0 4 - Fascia oraria 2 Ventilazione AC periodo

1 (#) Fascia oraria 2 periodo 1 4

60 0 1 - Fascia oraria 2 modalità ECO periodo 1 (#) Fascia oraria 2 periodo 1 4

61 0 23 1 Fascia oraria 2 ora inizio periodo 2 (#) Fascia oraria 2 periodo 2 4

62 0 59 1 Fascia oraria 2 minuto inizio periodo 2 (#) Fascia oraria 2 periodo 2 4

63 0 50 0,1 Fascia oraria 2 set point periodo 2 (#) Fascia oraria 2 periodo 2 4

64 0 4 - Fascia oraria 2 Ventilazione AC periodo

2 (#) Fascia oraria 2 periodo 2 4

65 0 1 - Fascia oraria 2 modalità ECO periodo 2 (#) Fascia oraria 2 periodo 2 4

66 0 23 1 Fascia oraria 2 ora inizio periodo 3 (#) Fascia oraria 2 periodo 3 4

67 0 59 1 Fascia oraria 2 minuto inizio periodo 3 (#) Fascia oraria 2 periodo 3 4

68 0 50 0,1 Fascia oraria 2 set point periodo 3 (#) Fascia oraria 2 periodo 3 4

69 0 4 - Fascia oraria 2 Ventilazione AC periodo

3 (#) Fascia oraria 2 periodo 3 4

70 0 1 - Fascia oraria 2 modalità ECO periodo 3 (#) Fascia oraria 2 periodo 3 4

71 0 23 1 Fascia oraria 2 ora inizio periodo 4 (#) Fascia oraria 2 periodo 4 4

72 0 59 1 Fascia oraria 2 minuto inizio periodo 4 (#) Fascia oraria 2 periodo 4 4

Italiano

Modbus Holding Register (R/W)

Indirizzo-H Min Max Incremento Nome Descrizione EEPROM

73 0 50 0,1 Fascia oraria 2 set point periodo 4 (#) Fascia oraria 2 periodo 4 4

74 0 4 - Fascia oraria 2 Ventilazione AC periodo 4 (#) Fascia oraria 2 periodo 4 4

75 0 1 - Fascia oraria 2 modalità ECO periodo 4 (#) Fascia oraria 2 periodo 4 4

76 - - - Fascia oraria 3 giorni della settimana (#) Fascia oraria 3 giorni della settimana 4

77 0 23 1 Fascia oraria 3 ora inizio periodo 1 (#) Fascia oraria 3 periodo 1 4

78 0 59 1 Fascia oraria 3 minuto inizio periodo 1 (#) Fascia oraria 3 periodo 1 4

79 0 50 0,1 Fascia oraria 3 set point periodo 1 (#) Fascia oraria 3 periodo 1 4

80 0 4 - Fascia oraria 3 Ventilazione AC periodo 1 (#) Fascia oraria 3 periodo 1 4

81 0 1 - Fascia oraria 3 modalità ECO periodo 1 (#) Fascia oraria 3 periodo 1 4

82 0 23 1 Fascia oraria 3 ora inizio periodo 2 (#) Fascia oraria 3 periodo 2 4

83 0 59 1 Fascia oraria 3 minuto inizio periodo 2 (#) Fascia oraria 3 periodo 2 4

84 0 50 0,1 Fascia oraria 3 set point periodo 2 (#) Fascia oraria 3 periodo 2 4

85 0 4 - Fascia oraria 3 Ventilazione AC periodo 2 (#) Fascia oraria 3 periodo 2 4

86 0 1 - Fascia oraria 3 modalità ECO periodo 2 (#) Fascia oraria 3 periodo 2 4

87 0 23 1 Fascia oraria 3 ora inizio periodo 3 (#) Fascia oraria 3 periodo 3 4

88 0 59 1 Fascia oraria 3 minuto inizio periodo 3 (#) Fascia oraria 3 periodo 3 4

89 0 50 0,1 Fascia oraria 3 set point periodo 3 (#) Fascia oraria 3 periodo 3 4

90 0 4 - Fascia oraria 3 Ventilazione AC periodo

3 (#) Fascia oraria 3 periodo 3 4

91 0 1 - Fascia oraria 3 modalità ECO periodo 3 (#) Fascia oraria 3 periodo 3 4

92 0 23 1 Fascia oraria 3 ora inizio periodo 4 (#) Fascia oraria 3 periodo 4 4

93 0 59 1 Fascia oraria 3 minuto inizio periodo 4 (#) Fascia oraria 3 periodo 4 4

94 0 50 0,1 Fascia oraria 3 set point periodo 4 (#) Fascia oraria 3 periodo 4 4

95 0 4 - Fascia oraria 3 Ventilazione AC periodo

4 (#) Fascia oraria 3 periodo 4 4

96 0 1 - Fascia oraria 3 modalità ECO periodo 4 (#) Fascia oraria 3 periodo 4 4

97 0 1 - Ora legale 0: Disattivata (impostazione predefinita)

1: Attivata (CET) 4

98 0 2 - Attribuzione unità terminale

0: Caldo/Freddo (impostazione predefinita)

1: Caldo 2: Freddo

4

108 0 1 - Tipo di regolazione Caldo 0: Controller PI (impostazione

predefinita)

1: Controllo 2 punti 4

109 0 1 - Tipo di regolazione Freddo 0: Controller PI (impostazione

predefinita)

1: Controllo 2 punti 4

110 1 5 - Stadi di ventilazione

1: 1 Stadio 2: 2 Stadi

3: 3 (impostazione predefinita) 4: 4 Stadi

5: 5 Stadi

4

111 0 10 0,1 Valore min. ventilazione 0-100 ≙ 0-100% (0-10V) *

Impostazione predefinita: 0% 4

112 0 10 0,1 Valore max. ventilazione 0-100 ≙ 0-100% (0-10V)

Impostazione predefinita: 100% 4

114 0 1 - Regolazione del set point 0: Offset set point (impostazione

predefinita)

1 : Set point 4

115 - - - Funzione speciale pulsante ON/OFF

0: Nessuna funzione (ON/OFF attivo) 1 : Interruttore occupazione 2: Occupato

3: Non occupato

255 (=0xFF): Tasto On/Off bloccato

4

124 0 1 - Blocco menu impostazioni 0: Libero (impostazione predefinita)

1: Blocco 4

129 -1 20 1 Avvio con una variabile regolata > x -1: Indipendente (impostazione predefinita)

0-20 ≙ 0%-20%: Dipendente 4

130 0 2 - Stato oggetto dopo il riavvio 0: In attesa (standby)

1: Ultimo stato dell’oggetto

2: ON (impostazione predefinita) 4

131 0 1 - Stato dei valori dopo il riavvio 0: Ultimi valori (impostazione predefinita)

1: Reset dei valori 4

132 0 1 - Stato uscita Caldo (non con la variante

3AO) 0: NC (impostazione predefinita)

1: NO 4

133 0 1 - Stato uscita Freddo (non con la variante

3AO) 0: NC (impostazione predefinita)

1: NO 4

* Veda § MENU VENTILATORE, pagina 13

Italiano Modbus Holding Register (R/W)

Indirizzo-H Min Max Incremento Nome Descrizione EEPROM

134 0 1 - Tasto stadio ventilatore con/senza

AUTO

0: con AUTOMATIC (impostazione predefinita)

1: senza AUTOMATIC 4

135 0 2 - Scostamento set point quando cambia

la modalità di occupazione

0: Mantenimento valori (impostazione predefinita)

1 : Resetta il valore

2: Resetta il valore in modalità non occupato, mantiene il valore in modalità occupato

4

136 0 1 - Occupato/Deroga ECO

0: Stato occupazione senza subire influenze con modalità ECO attiva (impostazione predefinita) 1 : Stato occupazione derogato in modalità ECO

4

137 0 1 - Autorizzazione allarme temperatura 0: Allarme disattivato

1: Allarme consentito (impostazione

predefinita) 4

138 0 5 0,1 Isteresi di allarme 0-50 ≙ 0-5.0°C

Impostazione predefinita: 1mn 4

139 0 120 1 Timer allarme 0-120 ≙ 0-120min

Impostazione predefinita: 30mn 4

141 0 1 - Tasti ventilazione liberi/bloccati 0: Tasti liberi (impostazione predefinita)

1: Tasti bloccati 4

143 0 4 - Preconfigurazione

0: 4P (impostazione predefinita) 1: Change over

257 -1 1 - Occupazione (impostazione predefinita)

0: Non occupato 1: Occupato

-1: FFFF: non attivo (impostazione predefinita)

258 -1 1 - Punto di rugiada

0: punto di rugiada non attivo 1: punto di rugiada attivo -1: FFFF: non attivo (impostazione predefinita)

259 -1 1 - Contatto finestra

0: finestra chiusa

0: finestra chiusa

Documenti correlati