La BARBAMONTE S.p.A. ha pubblicato il bilancio d’esercizio relativo all’esercizio contabile 2007, di cui si riporta lo Stato Patrimoniale in Tabella 1 (dati espressi in migliaia di Euro).
Attività non correnti 40.275 Patrimonio netto 30.100
Immobili, impianti e macchinari 16.875 Capitale emesso 15.000
Investimenti immobiliari 6.200 Riserva da sovrapprezzo 5.400
Avviamento e attività immateriali a vita non definita 5.000 Riserva da rivalutazione 1.400
Attività immateriali a vita definita 1.000 Altre riserve 600
Partecipazioni 3.000 Utili / perdite portati a nuovo 2.300
Altre attività finanziarie 8.200 Utili / perdite dell’esercizio 5.400
Attività per imposte anticipate - Passività non correnti 23.800
Attività correnti 31.100 Obbligazioni in circolazione 6.000
Crediti commerciali e vari 8.000 Debiti verso banche 8.000
Rimanenze 7.100 Altre passività finanziarie 4.300
Lavori in corso su ordinazione - Fondi per rischi ed oneri 1.500
Attività finanziarie correnti 4.200 TFR e altri fondi relativi al personale 4.000
Cassa e disponibilità liquide equivalenti 11.800 Fondo imposte differite -
Attività cessate/destinate ad essere cedute 6.125 Passività correnti 23.600
Obbligazioni in circolazione -
Debiti verso banche 6.000
Debiti verso fornitori 7.000
Anticipi su lavori in corso su ordinazione 5.000 Altre passività finanziarie correnti 5.600
Debiti tributari -
Altre passività correnti -
Passività correlate ad attività cessate/destinate ad essere cedute
TOTALE ATTIVITÀ 77.500 TOTALE PASSIVITÀ E PATRIMONIO
NETTO
77.500 Tabella 1: Stato Patrimoniale della Barbamonte S.p.A. al 31/12/2007 (dati in migliaia di Euro)
Dalla nota integrativa che correla il documento di bilancio si desume che:
A. il capitale sociale è costituito da 1.500.000 azioni ordinarie;
B. la BARBAMONTE S.p.A. adotta per tutte le voci di Stato Patrimoniale per cui è consentito il modello del fair value;
C. la voce “immobili, impianti e macchinari” iscritta a bilancio al 31/12/2007 si riferisce a:
i. un impianto produttivo, acquistato per 10.400 k€ il 01/01/2002 con vita utile fiscale pari a 8 anni;
ii. un magazzino, acquistato per 25.750 k€ il 01/01/2003. Il magazzino ha una vita utile fiscale pari a 10 anni;
D. gli ammortamenti delle voci di attivo non correnti sono effettuati tutti a quote lineari e costanti e sotto l’ipotesi che il valore dei beni sia nullo al termine della loro vita utile;
E. le partecipazioni finanziarie fanno riferimento ad una partecipazione del 40% nel capitale azionario della SAPOR S.p.A.;
F. la riserva di rivalutazione iscritta a bilancio al 31/12/2007 si riferisce al magazzino che è stato rivalutato per un valore di 1.400 k€ il 31/12/2007;
G. la voce investimenti immobiliari fa riferimento ad alcuni appartamenti, che la società ha acquistato per sfruttare l’eventuale apprezzamento dell’immobile;
H. i debiti verso banche correnti si riferiscono a un debito verso le banche contratto il 01/10/2007, (durata 12 mesi). Gli interessi per la remunerazione del debito sono pari al 7% e vengono liquidati secondo il principio di competenza;
I. i debiti verso banche non correnti si riferiscono a un debito contratto il 01/03/2005 (durata 5 anni). Gli oneri finanziari vengono pagati anticipatamene il 01/03 di ogni anno (tasso d’interesse annuo pari al 9%).
Il relativo credito è iscritto alla voce Crediti Commerciali e vari;
J. Il debito obbligazionario deve essere restituito il 30/06/2010. Il tasso di interesse riconosciuto è pari al 5% su base annua e le cedole sono staccate in due rate semestrali, il 30/6 e il 31/12 di ogni anno, secondo competenza;
K. la BARBAMONTE S.p.A. ha stipulato un contratto con la WASH S.r.l. per l’erogazione di servizi di pulizia. Tale contratto, stipulato il 01/10/2007, della durata di 2 anni, prevede il pagamento posticipato del canone annuale pari a 2.400 k€; il relativo debito è iscritto alla voce Altre passività finanziarie correnti (la quota rimante delle Altre passività finanziarie correnti viene invece restituita);
L. per la voce crediti commerciali e altri, vista la ridotta durata, non si applica il modello del costo ammortizzato;
M. il tempo medio di pagamento fornitori è stato di 2 mesi, e si ritiene rimarrà costante anche per il 2008;
N. il tempo medio di incasso crediti commerciali è di 3 mesi, e si ritiene passerà a 4 mesi nel 2008;
O. la BARBAMONTE decide di non distribuire dividendi; inoltre, nel 2008 le Attività finanziarie correnti iscritte a bilancio nel 2007 vengono riscosse.
Nel corso del 2008 la BARBAMONTE S.p.A. ha registrato le seguenti operazioni:
1. sono stati venduti, uniformemente durante l’anno, prodotti finiti per un fatturato pari a 120.000 k€.
2. in data 01/01/08 la BARBAMONTE ha acquistato un nuovo impianto per 32.000 k€; la vita utile fiscale dell’impianto è 4 anni. Le modalità di pagamento prevedono il versamento della cifra complessiva in due rate equivalenti, la prima corrisposta il 01/03/08 e la seconda il 01/03/09. Il data 01/03/08, per finanziare l’acquisto, è stato contratto un debito, di durata biennale, di 10.000 k€, per i quali si pagano oneri finanziari anticipati, con scadenza semestrale e tasso di interesse annuo del 9%;
3. sono state acquistate, uniformemente durante l’anno, materie prime per un importo complessivo di 54.000 k€;
4. la SAPOR ha realizzato un utile di esercizio pari a 6.000 k€ e ne ha distribuito il 50% ai suoi azionisti;
5. è stato registrato un costo del personale pari complessivamente a 50.000 k€, di cui il 20% fa riferimento alla variazione del fondo TFR, calcolata sulla base di ipotesi attuariali; si sono inoltre pagate liquidazioni per 3.000 k€;
6. la BARBAMONTE stretto un accordo con la CIRMA, un suo cliente storico, per l’erogazione di servizi di manutenzione; il contratto prevede il pagamento anticipato all’01/07/2008 da parte della CIRMA di 12.000 k€, che dovrebbero coprire il periodo dal 01/07/08 al 31/12/2009; l'operazione viene contabilizzata nella voce Anticipi su lavori in corso su ordinazione;
7. in data 31/12/08, la BARBAMONTE ha venduto il magazzino, a fronte del pagamento pronta cassa di 9.600 k€;
8. le attività destinate ad essere cedute si riferiscono ad un impianto e relative pertinenze che viene venduto nel mese di luglio 2008, generando una plusvalenza pari a 1.200 k€; il pagamento viene incassato in due rate di ugual valore (31/07/08 e 31/01/2009);
9. le rimanenze di prodotti finiti sono aumentate di 2.000 k€, quelle di materie prime sono diminuite di 3.200 k€.
La verifica del fair value effettuata sulle voci di attivo di Stato Patrimoniale ha rivelato che:
i. all’inizio del 2008, gli immobili detenuti a scopo speculativo hanno ridotto il proprio valore di 2.000 k€;
ii. all’inizio del 2008, il valore della linea di produzione è aumentato per una rivalutazione di 1.000 k€;
iii. non si sono verificati disallineamenti tra il valore di iscrizione e il fair value delle voci di passivo.
Nessuna altra variazione di valore si è verificata per le voci di attivo.
Realizzare Stato Patrimoniale e Conto Economico della BARBAMONTE S.p.A. nel 2008 seguendo i principi IAS/IFRS, supponendo l’assenza di imposizione fiscale.
(Nota: nella risoluzione dell’esercizio indicare, a fianco di ogni sistema di conto, il numero o la lettera dell’operazione di riferimento)
Registrazione delle operazioni gestionali
Cassa Conto Economico Stato Patrimoniale Attivo Stato Patrimoniale Passivo
11.800 Ricavi 120000 1 ATTIVITA' NON CORRENTI PATRIMONIO NETTO
80.000 1 Altri ricavi operativi= 4000 6 Imm/Imp/Macch.= 16875 Capitale emesso= 15000
-16.000 2 Variaz. Scorte PF = 2000 9 32000 2 Riserva sovrapprezzo azioni= 5400
10000 2 Consumo MP = -54000 3 -8000 2 Riserva da rivalutaz. = 1400
-900 2 Variaz. Scorte MP = -3200 9 -11420 7 -1.400 7
-45000 3 Costo personale = -50000 5 -2.855 7,C 1000 ii
1.200 4 Ammortamenti/Svalutazione = -8000 2 1.000 ii Altre riserve= 600
-40.000 5 -2855 7,C -1.800 C Utile dell'esercizio = 5400
-3.000 5 -1800 C Avviamento/Att. Imm a vita non definita= 5.000 -5400 O
12.000 6 Variaz. val. att. non corr. = -1820 7 Attività immateriali a vita definita= 1000 240
9.600 7 -2000 i Investimenti Immobiliari= 6.200 Utili portati a nuovo = 2300
3.662,5 8 Altri costi operativi= -1800 K -2.000 i 1400 7
-315 H -600 K Partecipazioni= 3.000 5400 O
-6.000 H
Oneri fin./variazioni di valore
di attività finanziarie= -450 2 Crediti Commerciali e vari= 8000 PASSIVITA' NON CORRENTI
-720 I -300 2 40.000 1 Debiti vs banche= 8000
-300 J -315 H 150 2 10000 2
-2.400 K -720 I 3662,5 8 TFR = 4000
-5.000 K -300 J -120 I 10.000 5
-7.000 M Utili da società partecipate= 1200 4 120 I -3.000 5
7.880 N
Ricavi e perdite da attività
destinate a cessare= 1200 8 -7880 N
Altre passività finanziarie non
correnti= 4.300
4.200 O Rimanenze = 7100 Fondo rischi e oneri= 1.500
13.707,5 Utile operativo 240 2000 9 PASSIVITA' CORRENTI
-3200 9 Altre passività finanziarie corr.= 5600
Attività finanziarie correnti= 4200 -600 K
-4200 O 600 K
Cassa= 13.707,5 -5000 K
ATT. DESTINATE AD ESSERE CEDUTE 6125 Anticipi su lavori in corso su
ordinazione= 5000
-6125 8 8000 6
Debiti vs banche= 6000 -6000 H Debiti vs. fornitori= 7000
16000 2 9000 3 -7000 M
Stato patrimoniale anno 2008
Attività non correnti 47.200 Patrimonio netto 31.340
Immobili, impianti e macchinari 25.800 Capitale emesso 15.000
Investimenti immobiliari 4.200 Riserva da sovrapprezzo 5.400
Avviamento e attività imm. a vita non definita 5.000 Riserva da rivalutazione 1.000
Attività immateriali a vita definita 1.000 Altre riserve 600
Partecipazioni 3.000 Utili / perdite portati a nuovo 9.100
Altre attività finanziarie 8.200 Utili / perdite dell’esercizio 240
Attività per imposte anticipate - Passività non correnti 40.800
Attività correnti 63.540 Obbligazioni in circolazione 6000
Crediti commerciali e vari 43.932,5 Debiti verso banche 18.000
Rimanenze 5.900 Altre passività finanziarie 4.300
Lavori in corso su ordinazione - Fondi per rischi ed oneri 1.500
Attività finanziarie correnti - TFR e altri fondi relativi al personale 11.000 Cassa e disponibilità liquide equivalenti 13.707,5 Fondo imposte differite - Attività cessate/destinate ad essere cedute 0 Passività correnti 38.600
Obbligazioni in circolazione -
Debiti verso banche -
Debiti verso fornitori 25.000
Anticipi su lavori in corso su ordinazione 13.000 Altre passività finanziarie correnti 600
Debiti tributari -
Altre passività correnti -
Passività correlate ad attività cessate/destinate ad essere cedute
0
TOTALE ATTIVITÀ 110.740 TOTALE PASSIVITÀ E
PATRIMONIO NETTO
110.740
Conto Economico 2008
Ricavi 120.000
Altri ricavi operativi 4.000
Totale Ricavi 124.000
Variazioni delle scorte di prodotto finito e semilavorati 2.000 Consumo di materie prime e materiali di consumo 57.200
Costi del personale 50.000
Ammortamenti, svalutazione crediti commerciali, variazioni di valore delle attività non correnti
16.475
Altre spese operative 2.400
Utile operativo 75
Utili da società controllate, collegate e joint venture 1.200
Proventi finanziari da attività di investimento -
Altri proventi e perdite -
Oneri, perdite finanziarie e variazioni di valore attività finanziarie 2.085
Utile lordo da attività in funzionamento 960
Imposte -
Utile netto da attività in funzionamento 960
Attività destinate a cessare 1.200
Ricavi e perdite da attività destinate a cessare 1.200
Utile netto dell’esercizio 240