concentrato la propria attenzione su diverse aree. Inizialmente si sono studiate le imprese e la loro classificazione, studiandone l’organizzazione interna. Successivamente la classe ha imparato a redigere lettere e email commerciali rispettando gli aspetti formali e il linguaggio necessario.
Nell’ultima parte del primo quadrimestre si è poi affrontato un percorso culturale sull’America Latina, con l’ausilio di materiali audiovisivi, allo scopo di dare agli studenti una visione sulle varietà etniche e culturali del continente sudamericano, oltre che su alcuni aspetti storici, economici e sociali.
Nel secondo quadrimestre gli studenti hanno trattato tematiche come il marketing e la pubblicità, con attenzione ai nuovi mezzi di comunicazione, per affrontare in seguito un percorso di Educazione Civica intitolato ¿Otro mundo es posible?, relativo a questioni ambientali ed economiche, stabilendo relazioni tra la storia del sistema economico nel quale viviamo e il suo impatto sull’ambiente. Si sono affrontati temi come la globalizzazione, lo sviluppo sostenibile e il cambio climatico, toccando temi come la crisi del 29, il consumo responsabile e i diritti dei consumatori e l’Agenda 2030.
Si è poi realizzato un percorso culturale relativo alla storia della Spagna e il suo intrecciarsi con quella europea e mondiale, ponendo maggiore attenzione agli avvenimenti del Secolo Breve.
Infine, la classe ha trattato gli organismi internazionali come l’ONU, l’UE e la NATO, con particolare attenzione all’attualità.
2.2 Competenze e capacità
Dal punto di vista linguistico la classe ha lavorato per raggiungere i seguenti obiettivi in termini di competenze e capacità:
- parlare di eventi presenti, passati e futuri, in maniera comprensibile, sia relativi all’ambito personale e quotidiano, sia a quello professionale;
- esprimere in modo semplice ma comprensibile le proprie speranze, desideri e programmi per il futuro;
- esprimere in modo semplice ma chiaro le proprie opinioni su questioni personali, professionali e di carattere generale e di attualità;
- redigere lettere commerciali in spagnolo di diversa natura;
- saper dialogare riguardo all’impatto dell’attività umana ed economica sull’ambiente;
- saper esporre e mettere in relazione tra di loro i principali eventi storici relativi alla Spagna, contestualizzandoli nel panorama europeo.
A quanto sopra esposto si aggiunge:
3. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI
MODULO/UNITÀ DIDATTICA Scansione
temporale
Ripasso delle strutture linguistiche e grammaticali di terzo e quarto anno
● pronombres
● hay/ser/estar
● acentos
● tiempos del pasado
● imperativo
● futuro y condicional
● tiempos del subjuntivo
● subordinadas sustantivas y subordinadas temporales
settembre ottobre
Las Empresas unidad 1
● ¿Qué es una empresa? (p. 20)
● Clasificación de las empresas (pp. 20-21)
● Las multinacionales (p. 24-25) unidad 2
● Los departamentos (p. 39)
● Los niveles organizativos de una empresa (p. 40)
● El organigrama (p. 41)
● El departamento de administración y finanzas (p. 41)
ottobre novembre
Las Cartas Comerciales unidad 2:
● La carta comercial (pp. 42-43)
● Enviar documentación (p. 44)
● El correo electrónico y el fax (p. 46) unidad 5:
● La carta publicitaria o carta de oferta (pp. 114-115)
novembre gennaio
unidad 6:
● El correo o la carta de solicitud de información (pp. 145-146)
● Respuesta a un correo de solicitud de información (p. 145)
● El correo o la carta de solicitud de presupuesto (p. 147)
● El correo o la carta de pedido (p. 148) unidad 9:
● La carta de reclamación (pp. 212-214)
Conocer Hispanoamérica unidad 14:
● ¿Qué es Hispanoamérica? (pp. 294-295)
● La variedad lingüística del español (pp. 296-297)
● Historia (pp. 298-301)
● film “Diarios de Motocicleta”
● canzone “Latinoamérica” (Calle 13)
gennaio
Marketing y publicidad unidad 4:
● El negocio de las franquicias (p. 77)
● El departamento comercial o de Marketing (p. 78)
● El perfil de experto en relaciones comerciales internacionales (p. 80) unidad 5:
● El marketing (p. 102)
● Productos, precios y promociones (p. 103)
● La publicidad (p. 105)
● El anuncio publicitario (p. 106)
● El marketing directo e indirecto (p. 110)
● Redes sociales: la importancia de la publicidad (p. 119)
● Ejemplo de marketing: Google (p. 123) unidad 6:
● El comercio por internet o e-commerce (p. 138)
febbraio marzo
Educazione civica: ¿Otro mundo es posible?
(temáticas: cambio climático, desarrollo sostenible, economía circular, globalización, marketing, obsolescencia programada, ONU y Agenda 2030) unidad 6:
● El comercio justo (p. 136) unidad 8:
● Los perfiles de los consumidores (p. 180-181)
● Los derechos básicos del consumidor (p. 183)
● La obsolescencia programada (p. 184)
marzo aprile
unidad 9:
● La garantía (p. 204) unidad 10:
● Entidades financieras: bancos, cajas de ahorro y bancos online (p. 222)
● La banca ética (p. 223) unidad 12:
● La ONU y los Objetivos de Desarrollo Sostenible (p. 276) materiales online:
● Documental “Comprar, tirar, comprar” sobre obsolescencia programada
● Video TedX talks: “Nuestra basura: el camino a un consumo responsable”
fotocopia:
● F. G. Lorca “Oficina y denuncia”: un poema surrealista que retrata New York en la crisis del ‘29
Momenti cruciali della storia della Spagna
Percorso sulla storia della Spagna in relazione ai principali eventi europei e mondiali.
Diapositivas y apuntes:
● El período árabe
● Reconquista y 1492
● Siglo de Oro y Don Quijote
● Guerra de Independencia
● Colonialismo y desastre de 1898
● España en las guerras mundiales
● La dictadura de Primo de Rivera
● La guerra civil española
● El Franquismo
● Guerra fría en España y Latinoamérica
● La Transición
● ETA y el independentismo Vasco e Catalán
● Ataques del 11-M de 2004.
● Movimiento 15-M de 2011 unidad 13:
● El Estado español (pp. 280-281)
● Las comunidades autónomas (p. 282-283)
● Historia de España (pp. 284-287)
● La España actual (pp. 288-289)
aprile
Organismos Internacionales unidad 7:
● Las aduanas (p. 164) unidad 12:
● La Unión Europea (pp. 268-269)
● La unión económica y el euro (p. 270)
maggio
● Instituciones y organismos de la UE (p. 274-275) unidad 15:
● La Globalización (pp. 308-309)
● El Fondo Monetario Internacional (p. 312)
● El Banco Mundial (p. 313) materiales online:
● La OTAN
4. METODOLOGIE E MATERIALI DIDATTICI
METODOLOGIE
La classe ha lavorato con diverse modalità a seconda degli obiettivi da raggiungere. Si è sempre cercato di stimolare il confronto e la comunicazione tra studenti e con il docente. Gli studenti hanno utilizzato spesso la modalità del lavoro di gruppo, soprattutto nella trattazione degli argomenti di microlingua, nella stesura di lettere commerciali o nello svolgimento delle diverse attività proposte dal libro di testo, dimostrando buone competenze sociali nella collaborazione tra pari.
Le lezioni sono sempre state svolte in lingua straniera e i materiali di supporto proposti sono sempre stati selezionati in base alla loro autenticità.
Per quanto riguarda le valutazioni, le verifiche sono state proposte differenziando di volta in volta le competenze da valutare, toccando le quattro abilità linguistiche.
MATERIALI DIDATTICI Libro di testo:
- Pierozzi, Campos, Salvaggio ¡Trato Hecho!, Zanichelli.
- Polettini, Navarro, -¡Acción!Vol. B, Zanichelli.
- materiali digitali messi a disposizione attraverso la piattaforma Google Classroom (schemi, video, documenti).
- film in lingua originale (Diarios de motocicleta; Tirar, comprar, tirar).
MATEMATICA