• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO 2021/22 ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO 2021/22 ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING"

Copied!
47
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO 2021/22

ISTITUTO TECNICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL

MARKETING

CLASSE 5

a

SEZ. ATR

ANNO SCOLASTICO 2021/22

(2)

PARTE GENERALE

1. LA CLASSE

1.1 La storia.

A.s. 2019-2020 Classe 3^AB

La classe era allora composta da 21 studenti (15 femmine e 6 maschi) tutti provenienti da diverse classi seconde dell’Istituto.

Nel passaggio dal biennio al triennio, l’organico dei docenti è cambiato sia in funzione di una variazione nelle materie di insegnamento sia in virtù della fusione da più classi seconde: la materia di Informatica si è trasformata in Tecnologie delle Comunicazioni, sono state introdotte le materie di Relazioni Internazionali e Spagnolo.

Nel secondo quadrimestre, a fine febbraio, a causa dell’emergenza epidemiologica, la classe ha proseguito l’attività didattica a distanza con orario ridotto.

Per lo stesso motivo non è stato possibile effettuare esperienze di stages lavorativi.

All’interno del percorso PCTO la classe, nel mese di novembre, ha intrapreso un progetto di cooperativa scolastica, denominato “Simulcoop - Gabanel”, interrotto alla fine di febbraio per le suddette motivazioni.

A.s. 2020-2021 Classe 4^ATR

Nel passaggio alla quarta la composizione degli studenti della classe è rimasta invariata.

L’organico dei docenti è stato modificato per le discipline di Lingua Inglese e Religione Cattolica.

L’attività scolastica con l’intera classe in presenza si è svolta regolarmente solo per un breve periodo all’inizio dell’anno scolastico. E’ poi proseguita nel rispetto dei DPCM e delle Ordinanze Regionali, per tutti, a distanza fino al termine del primo quadrimestre.

Dal primo di febbraio gli studenti hanno ripreso in presenza al 50% a giorni alterni e dal 26 aprile sono tornati tutti in presenza in classe, proseguendo anche le attività all’interno dei percorsi di PCTO, sia per quanto riguarda la cooperativa scolastica che la programmazione degli stages estivi.

Tutti gli alunni hanno affrontato questa situazione con senso di responsabilità attraverso la presenza costante sia in classe che a distanza, dimostrando interesse nell’apprendimento e volontà di costruire un’identità di classe nonostante la frequenza in presenza frammentaria.

1.2 Il profilo della classe A.s. 2021-2022 Classe 5^ATR

La classe attualmente è formata da 20 alunni, 15 femmine e 5 maschi (nel passaggio dalla quarta alla quinta uno studente non è stato ammesso). Le lezioni si sono svolte regolarmente in presenza, salvo per due settimane nel primo quadrimestre dove si è fatto ricorso alla didattica a distanza.

L’andamento della classe si è rivelato in linea con gli anni precedenti: gli alunni sono rispettosi e diligenti, collaborativi e partecipi alla vita scolastica. In classe le lezioni sono seguite con attenzione, i compiti per casa sono generalmente svolti con regolarità e rispetto delle scadenze e il rapporto con i docenti è positivo.

L’esperienza di PCTO (Simulcoop), svoltasi nel corso del triennio, in collaborazione con la Cooperativa Ermete, ha notevolmente contribuito alla crescita del gruppo classe. Essa ha inoltre consentito ai ragazzi di maturare, di consolidare le relazioni interpersonali, di acquisire capacità fruibili anche nel loro futuro e di utilizzarle nel contesto scolastico nel migliore dei modi.

(3)

La classe in particolare si è dimostrata molto attiva nell’organizzazione di eventi all’interno dell’istituto dimostrando autonomia e senso del dovere.

In un quadro valutativo nel complesso molto buono, emergono situazioni di eccellenza da parte di alcuni studenti. Diversi alunni hanno superato con ottimi esiti le certificazioni informatiche e linguistiche, sia di inglese che di tedesco.

Si segnala che nei primi tre mesi del secondo quadrimestre il Prof. Muddolon, titolare delle cattedre di Lingua e Letteratura Italiana e Storia, è stato assente e sostituito per motivi di salute.

Analogamente la Prof. Ferrari, titolare della cattedra di Scienze Motorie e Sportive, è stata assente e sostituta da metà marzo fino a al termine delle lezioni.

2. PREPARAZIONE ESAME DI STATO

Per la preparazione all'esame di Stato, i docenti del Consiglio di Classe si sono attenuti alle indicazioni previste dall’Ordinanza Ministeriale n. 65 del 14/03/2022 - “Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a.s. 2021-2022”.

Sono state svolte una simulazione di prima prova scritta di Italiano, della durata di 6 ore in data 5 maggio 2022, e una simulazione di seconda prova scritta di Economia aziendale e geopolitica, della durata di 6 ore in data 10 maggio 2022.

Le due prove saranno oggetto di valutazione da parte delle rispettive docenti, le quali si sono servite delle griglie di valutazione allegate ai D.M. 1095 del 21 novembre 2019 e D.M. n. 769 del 2018, così come previsto per le prove scritte dell’Esame di Stato dall’art. 21 dell’O.M. 65/2022.

Per quanto riguarda il colloquio orale finale, gli alunni sono tenuti a preparare una presentazione multimediale o una relazione breve sulle esperienze svolte nell’ambito dei PCTO (in ottemperanza all’art. 22 dell’O.M. 65/2022, comma 2 lettera b).

Gli studenti devono inoltre compilare il Curriculum dello Studente, parte del quale rimane a cura dell’Istituto, in ottemperanza all’art. 22 dell’O.M. 65/2022, comma 1. (“Nello svolgimento dei colloqui la commissione d’esame tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello Studente”).

Al fine di preparare gli studenti al colloquio d’esame, ogni docente ha lavorato all’interno della classe attuando strategie e attività didattiche propedeutiche alla prova finale. Ciascun docente ha messo a disposizione degli studenti la propria esperienza, consigli e suggerimenti su eventuali nuclei multidisciplinari da affrontare in sede d’esame.

Le verifiche orali e scritte si sono svolte, soprattutto nel secondo quadrimestre, in funzione delle prove d’esame scritte e orali.

Si riportano di seguito i nuclei tematici interdisciplinari individuati dal Consiglio di Classe in corso d’anno.

● L’età del positivismo

● L’emigrazione italiana

● Il trasporto da fine ‘800 ad oggi

● La crisi di fine Ottocento e di inizio Novecento

● La società dei consumi

● La Prima Guerra Mondiale

● La crisi del ‘29

● Gli anni ‘30: l’età tra le due guerre mondiali e l’affermazione dei regimi totalitari in Europa

● La Resistenza e la guerra dei civili

(4)

● La banca mondiale e gli accordi internazionali

● Organismi internazionali: UE e ONU

● La guerra fredda e la costruzione del muro di Berlino

● La Green Economy

● Le joint ventures

● La transazione commerciale

● Le banche

● Il Business Plan

● E-commerce

● Difesa dell’ambiente, impatto industriale, rapporto natura-uomo

● Analisi dei costi, ricavi, profitti

● Pagamenti

● Problema di scelta

● Pubblicità

● Le imprese e la società

● La programmazione finanziaria

● Le dogane

● La progressività del sistema tributario

● Attuale assetto delle relazioni internazionali

3. CONSIGLIO DI CLASSE

Composizione del Consiglio di Classe a.s 2021 - 2022

Discipline curricolari Docenti

Lingua e Letteratura Italiana Stefano Muddolon

Storia Stefano Muddolon

Economia Aziendale e Geopolitica Nadia Paiarolli

Diritto Giuliano Bottaro

Relazioni Internazionali Giuliano Bottaro

Inglese Giulia Trevisan

Tedesco Donatella Cavessi

Spagnolo Ivan Caburlon

Matematica Andrea Pollmann Gomez

Scienze Motorie e Sportive Angela Ferrari

Religione Cattolica Lorenzo Bonato

Attività Alternativa Caterina Famà

Educazione Civica (Disciplina trasversale) /

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Discipline curricolari Classe 3a Classe 4a Classe 5a Lingua e Letteratura Italiana

Economia Aziendale e Geopolitica V

Diritto

Relazioni Internazionali

(5)

Inglese V

Tedesco

Spagnolo Matematica

Scienze Motorie e Sportive

Religione Cattolica V V

In corrispondenza di ogni disciplina è contraddistinto con (V) l’anno in cui vi sia stato un cambiamento di Docente rispetto all’anno precedente.

Per la classe 3a non è possibile indicare le variazioni del corpo docente in quanto la classe è stata formata da alunni provenienti da tutte le Seconde, quindi alcuni alunni hanno mantenuto lo stesso docente di disciplina mentre altri lo hanno cambiato.

4. VALUTAZIONE - PROVE E VERIFICHE

In merito alla valutazione e allo svolgimento delle prove/verifiche in corso d'anno, il Consiglio di Classe ha deciso la tipologia delle stesse, come segue:

1. Verifica scritta tradizionale;

2. Prove oggettive, pratiche, questionari, esercizi di vario tipo;

3. Interrogazione in forma di colloquio;

4. Esercizi in classe;

5. Verifiche di laboratorio.

Anche per le discipline orali vengono previste verifiche scritte per una misurazione oggettiva del profilo della classe e dell’efficacia dell’insegnamento. Le verifiche, distribuite razionalmente nell’arco dell’anno, consisteranno sia in prove basate su elementi conosciuti, sia in esercizi idonei a sviluppare ulteriormente le abilità acquisite, applicandole a casi analoghi a quelli studiati, sia nella realizzazione di prodotti individuali e/o di classe.

Valutazioni

Nella valutazioni periodiche e finali si sono tenuti presenti i seguenti fattori:

1. Raggiungimento degli obiettivi stabiliti nelle singole materie;

2. Impegno dimostrato;

3. Partecipazione all’attività didattica;

4. Processo di apprendimento rispetto al livello di partenza;

5. Partecipazione responsabile e attiva alle attività integrative o extracurricolari della scuola;

6. Puntualità nello svolgimento delle consegne assegnate.

5. PROGETTI, ATTIVITÀ, ESPERIENZE SIGNIFICATIVE NEL CORSO DEL TRIENNIO PROGRAMMATE E REALIZZATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE.

A.S. 2019/20

Progetti, attività, Uscite, Viaggi di Istruzione, Spettacoli e Rappresentazioni teatrali, Esperienze didattiche sul territorio, Incontri/Conferenze, Attività Sportive, ecc.:

● Conversazione con insegnante madrelingua inglese;

● Progetto solidarietà con raccolta viveri in collaborazione con l’ “Emporio della solidarietà” e l’allestimento dei mercatini Equo e Solidale e del Riciclo;

● Progetto primo soccorso in collaborazione con la Croce Rossa.

(6)

A.S. 2020/21

Progetti, attività, Uscite, Viaggi di Istruzione, Spettacoli e Rappresentazioni teatrali, Esperienze didattiche sul territorio, Incontri/Conferenze, Attività Sportive, ecc.:

● Uscita naturalistica presso il Forte a Pastrengo.

● Certificazioni informatiche ICDL: certificazioni Full Standard e IT SECURITY

● Certificazioni linguistiche (inglese e tedesco)

A.S. 2021/22

Progetti, attività, Uscite, Viaggi di Istruzione, Spettacoli e Rappresentazioni teatrali, Esperienze didattiche sul territorio, Incontri/Conferenze, Attività Sportive, ecc.:

● Progetto Avis;

● Uscita nei luoghi di Verona Shakesperiana con visita guidata in lingua inglese;

● Incontro in streaming sui temi della giustizia e della legalità con il Ministro della Giustizia;

● Incontro con Damiano D’Angelo, ex poliziotto attualmente responsabile dell’Ufficio anti-usura del Comune di Verona, sulle tematiche di ludopatia e usura;

● Partecipazione all’evento “ITS POP DAY” presso JOB & ORIENTA a Verona;

● Progetto Solidarietà: in collaborazione con l’associazione “Giovani oltre il confine” raccolta beni di prima necessità per i profughi ucraini;

● Viaggio di istruzione di tre giorni a Roma;

● Giornata del Ricordo: incontro in Aula Magna con il Dott. Emanuele Bugli, consigliere nazionale dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia;

● Pacchetto di 20 ore di conversazione con insegnante madrelingua in lingua inglese e in lingua tedesca;

● Incontro con agenzia di lavoro Manpower e loro azienda cliente, HB Leisure.

6. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)

Le attività dei PCTO del triennio 2019 - 2022, rispetto alla normale programmazione sia come attività d’aula, sia come attività di alternanza scuola lavoro in stage esterni alla scuola, hanno risentito delle criticità determinate dall’emergenza pandemica.

In particolare proprio le attività di stage in aziende ed enti del territorio sono state realizzate in maniera molto ridotta, e solamente alla fine dello scorso anno, per le limitazioni poste dalle norme contro la diffusione della pandemia e per le difficoltà delle aziende ad ospitare soggetti esterni.

Tali attività di stage sono state proposte come facoltative e sono state effettuate da un numero ridotto di studenti/esse.

Nel corso degli ultimi due anni invece, è stata realizzata una estesa partecipazione a numerosi progetti, proposte e attività on line che da parte di molti soggetti pubblici e privati, nonché istituzioni governative, sono stati proposti.

RISULTATI ATTESI DAI PERCORSI IN AZIENDA OBIETTIVI GENERALI

● Motivare e orientare gli studenti nella scelta dei percorsi scolastici e lavorativi.

● Personalizzare i percorsi di apprendimento per favorire lo sviluppo di potenzialità e attitudini personali.

● Mettere in continua correlazione l’apprendere con il fare.

● Infondere negli studenti maggiore passione e consapevolezza verso ciò che fanno.

● Realizzare un organico collegamento tra Istituto, il mondo del lavoro e la società civile.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

● Applicare le norme e attuare i comportamenti idonei al contesto lavorativo

● Gestire la propria attività con le dovute riservatezza ed eticità, attenendosi alla normativa vigente sulla privacy e al codice di comportamento del proprio profilo

(7)

● Riconoscere e rispettare i diversi ruoli e collaborare con le figure di riferimento, mostrando capacità di adattamento

COMPETENZE TRASVERSALI

● Collaborare nella programmazione e attuazione delle azioni di routine, dimostrando disponibilità al confronto

● Essere disponibile all’ascolto dei messaggi verbali e meta-verbali e utilizzare una comunicazione empatica

● Affrontare le situazioni critiche con una strategia di richiesta d’aiuto e di intervento COMPETENZE TECNICO SCIENTIFICHE

● Identificare e riconoscere gli strumenti di lavoro

● Collaborare alle attività e ricercare modi nuovi e diversi per rendere le proposte più efficaci ed efficienti

OBIETTIVI EDUCATIVI RIFLESSIVI

● Favorire negli studenti lo sviluppo della riflessività per guidarli nell’acquisizione di capacità di osservazione e comprensione del proprio contesto e modalità di lavoro.

● Saper descrivere in modo completo la propria esperienza e saper individuare le attuali criticità e lacune e le strategie da mettere in atto per superarle. Per ogni abilità verificata ci si attende una valutazione positiva, almeno ad un livello basilare.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE E FASI DI ATTUAZIONE

I responsabili dei PCTO hanno individuato gli Enti pubblici e le Aziende private compatibili con l’indirizzo della scuola e hanno mantenuto con loro contatti epistolari e telefonici per verificarne la disponibilità a ricevere gli studenti, nonché concordare le modalità di svolgimento dello stage. Gli studenti sono stati assegnati ai posti disponibili, tenendo conto delle loro esigenze di mobilità, i loro orientamenti in merito alle probabili scelte post diploma ed alle loro preferenze (scelte possibili in quanto le disponibilità sono state di molto superiori alle esigenze dell’Istituto) I responsabili del progetto hanno preso contatti diretti con i tutors aziendali per stipulare le relative convenzioni, per definire il progetto di lavoro e gli orari, hanno fornito le schede per la valutazione finale, inoltre hanno provveduto a cancellare le disponibilità in eccedenza ringraziandoli per la collaborazione offerta.

Ogni stagista ha ricevuto una cartellina contenente il materiale seguente:

● Copia della convenzione tra scuola e ente/azienda

● Scheda modello di domanda d’ammissione allo stage da parte degli studenti ed annesso consenso dei genitori

● Patto formativo studente con annesse indicazioni organizzative e comportamentali

● Progetto formativo e di orientamento con riferimento all’impegno dello studente a rispettare la riservatezza nei confronti dell’impresa e gli obblighi di frequenza

● Scheda registro delle presenze giornaliere con firme congiunte

● Scheda di valutazione finale del tutor aziendale

● Scheda di valutazione finale dello Studente Il tutor scolastico ha mantenuto i contatti con i tutor aziendali e con gli studenti durante tutto il periodo dello stage, ed in più occasioni ha visitato gli studenti nei luoghi di lavoro. Il coordinatore / docente tutor ha quindi raccolto ed analizzato le schede per una valutazione dell’esperienza ai fini della formazione.

ESPERIENZE DI FORMAZIONE SIGNIFICATIVE

Tutte le esperienze di PCTO svolte dagli alunni sono state caratterizzate da questa triplice valenza:

A. Formativa (formazione in azienda)

B. Orientativa (visite di indirizzo-di studio-aziendali)

C. Professionalizzante (corsi e/o seminari di formazione in un settore specifico)

(8)

ORIENTATIVA

Gli alunni sono stati accompagnati in visite guidate presso le aziende selezionate e/o eventi inerenti al loro percorso di studio.

PROFESSIONALIZZANTE

Il singolo corso di formazione in aula che ha avuto la caratteristica dell’evento unico oppure inserito in un programma di formazione articolato è stato co-progettato con i formatori esterni e finalizzato a raggiungere specifici obiettivi. Sono stati corsi che hanno consolidato e potenziato e reso condivisibile il patrimonio di conoscenze, competenze ed esperienze che ruota attorno ai programmi formativi.

6.2 ESPERIENZE DI P.C.T.O. DELLA CLASSE (in presenza/on line)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

- 9 ore formazione SICUREZZA D.LGS. 81/2008 (4 ore formazione base + 4 ore formazione specifica + 1 ora presentazione corso ed esame)

- 4 ore curricolari Diritto alla Privacy (a distanza) - Simulcoop - Gabanel (da novembre a fine febbraio) ANNO SCOLASTICO 2020/2021

- Simulcoop - Gabanel (nei periodi in presenza) - Master organizzati dal COSP (14 studenti) - Progetto Tandem (1 studente)

- Autobrennero (2 ore online - webinar sicurezza stradale) - Completamento corsi sulla sicurezza online

- Corso sull’elaborazione di contenuti multimediali organizzato da Scuola Webinar - Lezioni su legislazione sociale e contratti di lavoro (6 ore in presenza)

- Esperienza di studio all’estero (Brighton, UK) (1 studentessa, da agosto a dicembre) - Stages di fine anno scolastico (12 studenti)

- Progetto ME.MO.2.0 con Università Sant’Anna di Pisa per l’orientamento universitario (1 studentessa)

ANNO SCOLASTICO 2021/2022

- Proseguimento del progetto PCTO con cooperativa Simulcoop, in collaborazione con il bike hostel Gabanel;

- Uscita fiera Job Orienta;

- Progetto Orienta Attiva Mente;

- Incontro con agenzia interinale Manpower;

- Presentazione sistema universitario COSP (2 ore in presenza);

- Incontri con esperti del COSP con i testimoni d’impresa;

- Presentazione ITS;

- Progetto ME.MO.2.0 con Università Sant’Anna di Pisa per l’orientamento universitario (1 studentessa);

- Progetto MunoM (una settimana a novembre, 2 studentesse);

- Progetto #WeAreEurope2022 sponsorizzato da “Italian Diplomatic Academy” (progetto sull’organizzazione e integrazione europea, 1 studentessa, 50 ore)

- Incontro con agenzia di lavoro Manpower e loro azienda cliente, HB Leisure.

(9)

7. EDUCAZIONE CIVICA

Si rinvia al Curriculum d’Istituto pubblicato sul sito.

Le attività svolte nel corso dell’anno scolastico sono presentate nello specifico spazio dell’area disciplinare

8. COMMISSIONE DELL’ESAME DI STATO 2021/22

In base a quanto disposto dall’art. 2, c. 2 dell’O.M. 66/2022 “Modalità di costituzione e di nomina delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2021/2022” i Consigli di Classe nella seduta del 24/03/2022 hanno così deliberato l’individuazione dei sei commissari interni.

ISTITUTO TECNICO -

AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING "RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING"

5a ATR

MUDDOLON Stefano Italiano - Storia 1a prova

PAIAROLLI Nadia Economia Aziendale e Geopolitica 2a prova TREVISAN Giulia Inglese

CABURLON Ivan Spagnolo

POLLMANN G. Andrea Matematica

BOTTARO Giuliano Diritto – Relazioni Internazionali

(10)

9. AREA DISCIPLINARE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 5a ATR

Anno scolastico: 2021/22 Prof. Muddolon Stefano

1. PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE

Buona dal punto di vista disciplinare ma diversificata per partecipazione, studio e nella puntualità alle consegne.

2. OBIETTIVI CONSEGUITI

2.1 Conoscenze.

La classe ha globalmente raggiunto un grado di preparazione adeguato all’esame di Stato

2.2 Competenze e capacità

Inquadrare storicamente i diversi itinerari letterari.

Presentare un genere letterario attraverso la sua evoluzione e i suoi autori.

Delineare organicamente le figure degli autori.

Illustrare uno o più capolavori.

Costruire un percorso tematico.

Ricostruire un diverso itinerario dal punto di vista di un nuovo tema.

Contestualizzare: giustificare la storicizzazione attraverso un’analisi degli aspetti formali, dell’ideologia e della poetica di un testo.

Attualizzare: definire il significato, per noi contemporanei, di un testo.

Valorizzare: dare un valore ad un testo sia dal punto di vista estetico che di documento del suo tempo.

Datare e storicizzare il testo per capire l’occasione in cui il testo è stato scritto, a quali destinatari è rivolto, a quale fase dell’autore appartenga l’opera permetterne a fuoco la genesi.

Accertare il contenuto semantico del testo: in poesia parafrasando il testo e individuandone i passaggi logici i nodi narrativi ed argomentativi; in prosa dividendo il testo in sezioni e individuando il tema del racconto e il suo messaggio conclusivo.

Fare un’analisi tecnico-formale della lingua, dello stile e della struttura del testo (per questa competenza si richiedono solo gli aspetti essenziali).

Enucleare il tema o i temi su cui il testo è costruito.

3. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Premessa: la mia lunga assenza e le difficoltà sanitarie vissute a livello nazionale, hanno, in maniera a mio giudizio non significativa, ridotto il normale programma con cui abitualmente presentavo gli allievi all’Esame di Stato.

1. Modulo 1 Realismo, Naturalismo e Verismo, Carducci (13 ore)

● Il Positivismo, da Comte a Darwin

● Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti

● Verga la poetica e il problema della “conversione”.

(11)

Vita dei campi (l’adesione al verismo); I Malavoglia

● Prefazione a L’amante di Gramigna da Vita dei campi e la prefazione ai Malavoglia (le più importanti dichiarazione di poetica); Rosso Malpelo da Vita dei campi (lettura personale);

Libertà da Novelle rusticane (lettura personale) I malavoglia (lettura personale)

Carducci Dai Canti di Castelvecchio: Alla stazione in una mattina d’autunno

1. Modulo 2 Decadentismo e Simbolismo (10 ore)

● Dal Parnassianesimo francese al Simbolismo europeo: la poetica di Rimbaud (il veggente), Verlaine e Mallarmé. Il movimento francese dei “décadents” e il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico; caratteri e limiti del Decadentismo italiano.

Gautier; Affinità segrete (una dichiarazione di poetica); Baudelaire:

Corrispondenze (simbolismo e sinestesia); Spleen (l’angoscia metropolitana);

L’albatro (il destino del poeta). Verlaine: Languore (la sensibilità decadente); Arte poetica (la parola musicale ed evocatrice). Rimbaud: Lettera al veggente; Vocali (il valore fonosimbolico della parola). A rebours di Huysmans (la bibbia dell’estetismo decadente)

1. Modulo 3 Pascoli e D’Annunzio ( 15 )

Pascoli La poetica del Fanciullino. Myricae e Canti di Castelvecchio; il Simbolismo naturale e il mito della famiglia.

Da Myricae: Lavandare (L’abbandono); X Agosto (il dolore personale e la pietà del cielo); L’Assiuolo (la morte e la valenza simbolica della poesia); Novembre (l’illusione e la metafora); Temporale (l’impressionismo); da Canti di Castelvecchio: Nebbia (la realtà e il nido); Il Gelsomino notturno (poesia e simbolo, morte e vita); La mia sera (impressionismo poetico e mito della culla)

● D’Annunzio L’ideologia e la poetica, il Panismo estetizzante e il Superuomo. Il grande progetto delle Laudi. Il piacere (lettura personale), ovvero l’estetizzazione della vita. Alcyone, composizione e storia del testo; struttura e organizzazione interna; i temi; il Panismo.

Da Alcyone: La sera fiesolana (il mito della natura, antropomorfismo, misticismo);

La pioggia nel pineto (la metamorfosi panica e l’esaltazione di tutti i sensi)

1. Modulo 4 Svevo e Pirandello ( 5 ore)

● Svevo: la vita, l’opera e la poetica; La coscienza di Zeno (lettura personale).

● Pirandello: la vita, l’opera e la poetica.

Dall’Umorismo: estratti ( Umorismo e comicità)

(12)

1. Modulo 5 La poesia del primo Novecento italiano ( 18 ore )

● Il Crepuscolarismo e il Futurismo

Gozzano La signorina Felicita: vv 1-48, vv. 73-90; vv.97-133

● Ungaretti La vita, l’opera e la poetica. L’allegria

Da l’Allegria: I Fiumi; Stasera; Fratelli; San Martino al Carso; Veglia; Mattina; Soldati;

Commiato; Il porto sepolto

● Montale La vita, l’opera e la poetica. Ossi di Seppia

Da Ossi di Seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato; Cigola la carrucola nel pozzo.

4. METODOLOGIE E MATERIALI DIDATTICI

METODOLOGIE

Lezione frontale e video, sussidi multimediali

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo, sussidi multimediali

(13)

STORIA Classe 5a ATR

Anno scolastico: 2021/22 Prof. Muddolon Stefano

1. PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE

Buona dal punto di vista disciplinare, ma diversificata per partecipazione, studio e nella puntualità alle consegne

2. OBIETTIVI CONSEGUITI

2.1 Conoscenze.

La classe ha globalmente raggiunto un grado di preparazione adeguato all’esame di Stato

2.2 Competenze e capacità

- Adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali

- Padroneggiare gli strumenti concettuali, approntati dalla storiografia, per individuare e descrivere persistenze e mutamenti

- Usare modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare i diversi fenomeni storici locali, regionali, continentali, planetari

- Servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico: cronologie, tavole sinottiche, atlanti storici e geografici, manuali, raccolte e riproduzioni di documenti, bibliografie e opere storiografiche Conoscere problematiche essenziali che riguardano la produzione, la raccolta, la conservazione e la selezione, l’interrogazione, l’interpretazione e la valutazione delle fonti

- Utilizzare conoscenze e competenze acquisite nel corso degli studi per orientarsi nella molteplicità delle informazioni e per leggere gli interventi

- Adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali

- Padroneggiare gli strumenti concettuali, approntati dalla storiografia, per individuare e descrivere persistenze e mutamenti

- Usare modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare i diversi fenomeni storici locali, regionali, continentali, planetari

Ripercorrere, nello svolgersi di processi e fatti esemplari, le interazioni fra i soggetti singoli e collettivi, riconoscere gli interessi in campo, le determinazioni istituzionali, gli intrecci politici, sociali, culturali, religiosi, di genere e ambientali

-Possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell’epoca studiata, saperli interpretare criticamente e collegare con le opportune determinazioni fattuali

- Svolgere temi di contenuto storico

- Trattare un qualsiasi argomento di carattere storico-politico in forma di breve saggio o relazione

- Analizzare testi storici in forma di documenti, saggi articoli - Rispondere sinteticamente a quesiti di contenuto storico

- Rispondere a domande a risposta aperta o multipla su argomenti storici

Condurre un colloquio su soggetti storici sapendo collegare le conoscenze disciplinari ad altri saperi

A quanto sopra esposto si aggiunge:

3. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

(14)

Premessa: la mia lunga assenza e le difficoltà sanitarie vissute a livello nazionale, hanno ridotto in maniera significativa il normale programma con cui abitualmente presentavo gli allievi all’Esame di Stato. E’ una mia scelta allineare il programma letterario con quello storico chiudendolo con l’esperienza fascista. Se il tempo me lo permetterà aggiungerò altri contenuti

1. MODULO 1: ALL’ALBA DEL NOVECENTO ( 5 ore )

Ø UNITÀ 1: LA SOCIETÀ DI MASSA

● Che cos’è la società di massa?

● Il dibattito politico e sociale

● Nazionalismo, razzismo, irrazionalismo

Ø UNITÀ 2: L’ETÀ GIOLITTIANA

● I caratteri generali dell’età giolittiana

● Il doppio volto di Giolitti

● Tra successi e sconfitte

1. MODULO 2: GUERRA E RIVOLUZIONE ( 15 ore )

Ø UNITÀ 1: LA PRIMA GUERRA MONDIALE

● Cause ed inizio della guerra

● L’Italia in guerra

● La grande guerra

● I trattati di pace

Ø UNITÀ 2: LA RIVOLUZIONE RUSSA

● L’Impero russo nel XIX secolo

● Tre rivoluzioni

● La nascita dell’URSS

● L’URSS di Stalin

Ø UNITÀ 3: IL PRIMO DOPOGUERRA

● I problemi del dopoguerra

● Il biennio rosso (1919-1920)

● Dittature, democrazie e nazionalismi

PENTAMESTRE in presenza

1. MODULO 3: L’ETÀ DEI TOTALITARISMI ( 20 )

Ø UNITÀ 1: L’ITALIA TRA LE DUE GUERRE: IL FASCISMO

● La crisi del dopoguerra

● Il biennio rosso in Italia

● La marcia su Roma

● Dalla fase legalitaria alla dittatura

● L’Italia fascista

● L’Italia antifascista UNITÀ 2: LA CRISI DEL 1929

● Gli “anni ruggenti”

(15)

● Il “Big Crash”

● Roosevelt e il “New Deal”

4. METODOLOGIE E MATERIALI DIDATTICI

METODOLOGIE

Lezione frontale e video, sussidi multimediali

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo, documenti, sussidi multimediali

(16)

ECONOMIA AZIENDALE E GEO-POLITICA Classe 5a ATR

Anno scolastico: 2021/22 Prof.ssa PAIAROLLI NADIA

1. PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE

La 5ATR è composta da 20 alunni, di cui 15 femmine e 5 maschi, tutti provenienti dalla 4ATR.

Alla fine dell’anno scolastico, la classe ha raggiunto, nel suo complesso, un buon livello di conoscenze e di capacità applicative. All’interno della classe si distingue un gruppo di alunni molto motivati ed interessati, che hanno sempre affrontato lo studio con serietà e spiccato senso di responsabilità. Questo gruppo ha partecipato positivamente al dialogo educativo, ha cercato di approfondire i contenuti proposti con un efficace metodo di studio e una costante applicazione, conseguendo risultati più che ottimi, sia in termini di conoscenze che di competenze applicative e ha sviluppato altresì una buona capacità critica. Un altro gruppo ha conseguito risultati nell’insieme buoni o più che buoni. Il comportamento, in generale, è stato cordiale e improntato al dialogo ed al confronto con l'insegnante e tra alunni. I contenuti programmati sono stati tutti affrontati, anche se non tutti approfonditi nella parte pratica. Sono state dedicate numerose ore all’argomento relativo allo studio della redazione dei bilanci delle imprese, alla analisi di bilancio per indici, a quello relativo alla contabilità gestionale e alla redazione del budget economico, per preparare gli alunni alla seconda prova scritta d’esame di Stato.

2. OBIETTIVI CONSEGUITI

2.1 Conoscenze

● La comunicazione economico-finanziaria;

● Rilevazione contabile di alcune operazioni di gestione relative alle imprese industriali;

● Il bilancio d'esercizio;

● La rielaborazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico;

● L’analisi della redditività e della produttività;

● L’analisi della struttura patrimoniale e finanziaria; ● L'analisi del bilancio socio-ambientale;

● La contabilità gestionale;

● I metodi di calcolo dei costi;

● L'utilizzo dei costi nelle decisioni aziendali;

● Le strategie aziendali in sintesi;

● La pianificazione e il controllo di gestione;

● Il budget;

● Il controllo budgetario;

● Il reporting sintesi;

● Il business plan;

● Il business plan per l’internazionalizzazione;

● Il marketing plan;

● Le operazioni commerciali con l'estero;

● Le fasi e i documenti delle operazioni di import-export (cenni);

2.2 Competenze e capacità

(17)

COMPETENZE

● Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali;

● Individuare e accedere alla normativa civilistica con particolare riferimento alle attività aziendali;

● Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti;

● Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa;

● Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati;

● Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti nazionali e internazionali e diverse politiche di mercato;

CAPACITA’

● Rilevare in P.D. le operazioni di gestione e di assestamento riguardanti i beni strumentali, il contratto di subfornitura e gli aiuti pubblici alle imprese;

● Redigere lo Stato patrimoniale e il Conto economico civilistici;

● Riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

● Calcolare e commentare gli indicatori di redditività, di produttività, patrimoniali e finanziari;

● Redigere report relativi all’analisi per indici;

● Calcolare il valore aggiunto prodotto dall’impresa e redigere il prospetto che evidenzia le modalità del suo riparto;

● Classificare i costi aziendali secondo criteri diversi;

● Individuare le caratteristiche e le finalità delle differenti metodologie di calcolo dei costi;

● Calcolare i margini di contribuzione;

● Applicare i diversi metodi di imputazione dei costi all’oggetto di calcolo;

● Calcolare le configurazioni di costo;

● Calcolare il costo del prodotto imputando i costi indiretti su base unica, su base multipla aziendale

● Risolvere problemi di convenienza economica a supporto delle decisioni aziendali;

● Calcolare e rappresentare il punto di equilibrio;

● Individuare le differenze tra efficacia ed efficienza aziendale;

● Individuare le fasi di realizzazione della pianificazione strategica;

● Individuare gli scopi e gli strumenti della pianificazione e del controllo aziendale;

● Individuare gli obiettivi del business plan;

● Individuare le caratteristiche specifiche per la redazione del business plan di una iniziativa internazionale;

● Individuare gli obiettivi del marketing plan;

● Riconoscere gli elementi distintivi delle operazioni di import e di export;

A quanto sopra esposto si aggiunge:

3. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

(18)

Modulo A - Redazione e analisi dei bilanci dell’impresa - settembre / gennaio

Lezione 1. La comunicazione economico-finanziaria Perché le imprese comunicano? Come si producono le informazioni economico-finanziarie? Quali sono gli strumenti della contabilità generale?

Lezione 2. La rilevazione contabile di alcune operazioni di gestione Come si classificano le immobilizzazioni? Quali sono le operazioni riguardanti le immobilizzazioni immateriali? Quali sono le operazioni riguardanti i beni strumentali? Come si contabilizza la costruzione in economia? Come si contabilizza il leasing? Quali aiuti pubblici possono ricevere le imprese?

Come si contabilizzano i contributi finanziari? Come si contabilizzano i contributi ricevuti sotto forma di crediti fiscali?

Lezione 3. Il bilancio d’esercizio Quali sono gli strumenti della comunicazione economico- finanziaria? Qual è il contenuto del bilancio civilistico? In quali forme può essere redatto il bilancio civilistico? Quali sono i principi di redazione del bilancio?

Lezione 6. La rielaborazione dello Stato patrimoniale Perché si deve rielaborare lo Stato patrimoniale? Come si rielabora lo Stato patrimoniale?

Lezione 7. La rielaborazione del Conto economico Perché si deve rielaborare il Conto economico? Come può essere rielaborato il Conto economico?

Lezione 8. L’analisi della redditività Come si interpreta il bilancio d’esercizio? Cos’è l’analisi per indici? Quali sono gli indici di redditività? Da quali fattori dipende il ROE? Quali sono gli indici di produttività?

Lezione 9. L’analisi della struttura patrimoniale e finanziaria Quando la struttura patrimoniale dell’impresa è considerata in equilibrio? Quali sono gli indici patrimoniali? Quali sono gli indici finanziari?

Lezione 12. L’analisi del bilancio socio-ambientale Che cosa si intende per responsabilità sociale dell’impresa? Quali obblighi comunicativi sono previsti in ambito di responsabilità sociale? Che cos’è il bilancio socio-ambientale? Come si interpreta il bilancio socio- ambientale? (cenni) Come avviene la ripartizione del valore aggiunto

Modulo B - Il controllo e la gestione dei costi - febbraio/marzo

Lezione 1. La contabilità gestionale Quali elementi compongono il sistema informativo direzionale? Quali sono gli scopi della contabilità gestionale? Che cosa si intende per costo?

Quali sono gli oggetti di calcolo dei costi? Come si classificano i costi?

Lezione 2. I metodi di calcolo dei costi Quali metodi si possono applicare per il calcolo dei costi? Quali sono le differenze tra costi variabili e costi fissi? Come si calcola il margine di contribuzione? Quali sono le configurazioni di costo? Come si imputano i costi indiretti? Quali basi di imputazione si utilizzano? (imputazione su base unica e su base multipla aziendale) Lezione 3. L’utilizzo dei costi nelle decisioni aziendali Quali decisioni aziendali si possono assumere con l’analisi dei costi? Come si decide se effettuare un investimento che modifica la capacità produttiva? In base a quali elementi si decide se accettare o meno un ordine? Come si decide il mix di prodotti da realizzare? Come si sceglie il prodotto da eliminare? Come si effettuano le decisioni make or buy? Come si effettua una scelta di investimento

internazionale? Che cosa s’intende per break even analysis? Come si costruisce il diagramma di redditività? Come si calcola il punto di equilibrio? Come si misurano l’efficacia e l’efficienza aziendale?

Modulo C - La pianificazione e la programmazione dell’impresa - marzo/aprile Lezione 1. Le strategie aziendali Che cos’è una strategia? A quali livelli può essere predisposta una strategia?

Lezione 2. Le strategie di business Di che cosa si occupano le strategie di business?

Lezione 4. La pianificazione e il controllo di gestione. Come si svolge il processo di pianificazione strategica? Perché si deve interpretare l’ambiente esterno? Quali analisi vengono condotte nell’ambiente interno? Qual è il contenuto del piano strategico? Qual è il contenuto di un piano aziendale? Quali sono le fasi e gli strumenti del controllo di gestione?

Quali relazioni intercorrono tra pianificazione, programmazione e controllo? Come si attua il controllo di gestione?

(19)

Lezione 5. Il budget Quali sono le finalità della programmazione aziendale? Quali sono le parti che compongono il budget? Con quali tecniche si redige il budget? Perché si utilizzano i costi standard per redigere il budget?

Lezione 6. La redazione del budget Quali sono le fasi della redazione del budget economico analitico? Come si redige il budget delle vendite? Come si redige il budget della produzione?

Come si redige il budget degli acquisti? Come si redige il budget della manodopera diretta?

Come si redige il budget delle rimanenze di materie e prodotti?

Lezione 7. Il controllo budgetario Come si effettua il controllo del raggiungimento degli obiettivi programmati? Come si effettua l’analisi degli scostamenti dei costi? Come si effettua l’analisi degli scostamenti dei ricavi?

Lezione 8. Il reporting Quali requisiti devono presentare i report aziendali? Qual è il contenuto dei report aziendali? A chi sono destinati i report aziendali?

Modulo D - Il business plan di imprese che operano in contesti nazionali e internazionali - aprile /maggio

Lezione 1. Il business plan Perché l’impresa redige il business plan? Quali fattori determinano la nascita di una nuova impresa? Chi sono i destinatari del business plan? Qual è il contenuto di un business plan? Come si redige l’introduzione? Come si effettua la ricerca delle

informazioni? Come si svolge l’analisi del settore e della concorrenza? Come si svolge

l’analisi del mercato? Quali informazioni sono necessarie per la struttura tecnico-operativa del piano? Come si effettua l’analisi quantitativo-monetaria? Quali possono essere le

considerazioni conclusive?

Lezione 2. Il business plan per l’internazionalizzazione. Come si pianifica un’attività all’estero?

Come si effettua l’analisi Paese? Quali elementi definiscono la scelta di localizzazione? Come si svolge l’analisi del settore e della concorrenza esteri? Come si svolge l’analisi del mercato estero? Come si svolge l’analisi della struttura tecnico-operativa per l’estero? Quali sono gli elementi dell’analisi quantitativo-monetaria e le considerazioni conclusive? Quali vantaggi possono derivare dalla collaborazione tra imprese nel processo di internazionalizzazione?

Lezione 3. Il marketing plan Qual è la funzione di un marketing plan? Qual è il contenuto di un marketing plan? Quali sono le principali politiche di marketing nazionali e internazionali?

Come si procede dopo aver definito le leve di marketing?

Modulo E - Le operazioni di import e di export - maggio

Lezione 1. Le operazioni commerciali con l’estero Come si presentano le imprese italiane sui mercati internazionali? Che ruolo svolge lo Stato nell’internazionalizzazione delle imprese?

Quali sono le operazioni di compravendita internazionali? Come si effettua il regolamento delle compravendite internazionali? Quali sono le caratteristiche del forfaiting?

Lezione 2. Le fasi e i documenti delle operazioni di import-export.( Cenni) Qual è la procedura doganale di un’operazione di esportazione? Qual è la procedura doganale di un’operazione di importazione?

Le ore di lezione che verranno effettuate dopo il 15 maggio saranno dedicate al ripasso e alla preparazione della seconda prova.

4. METODOLOGIE E MATERIALI DIDATTICI

1. METODOLOGIE

Le metodologie adottate sono state diverse:

● Lezione frontale per l’introduzione di contenuti nuovi.

● Lezione dialogata, allo scopo di richiamare i concetti e i contenuti considerati prerequisiti per il nuovo modulo.

● Lavoro cooperativo e di gruppo , al termine dell’unità o del modulo al fine di consolidare il processo di apprendimento.

● Svolgimento di esercizi in classe per l’applicazione degli argomenti trattati con l’ausilio di Excel e proiettati con la Lim.

● Correzione sistematica degli esercizi assegnati per lo svolgimento a casa sempre con l’ausilio di Excel e proiettati con la Lim.

● Materiali in preparazione all’Esame di Stato condivisi in classroom.

(20)

● Test ed esercizi per valutare capacità di analisi e di sintesi, proposte dal libro di testo al termine di ogni unità didattica.

2. MATERIALI DIDATTICI

● Lucia Barale, Lucia Nazzaro, Giovanna Ricci: Impresa, Marketing e Mondo - Corso di economia aziendale e geopolitica, classe quinta - Tramontana, 2019.

● Slides in PPT degli argomenti trattati nel corso dell’anno scolastico caricati in classroom.

(21)

DIRITTO Classe 5a ATR

Anno scolastico: 2021/22 Prof. Giuliano Bottaro

1. PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE

Tutti gli studenti hanno partecipato alle lezioni dimostrando senso di responsabilità nei confronti degli impegni scolastici, un’adeguata organizzazione del lavoro domestico, rispondendo in modo adeguato alle sollecitazioni proposte nell’ambito dell’attività didattica, sviluppando capacità di analisi e di sintesi, unitamente a un linguaggio tecnico specifico.

Gli obiettivi cognitivi e di competenza prefissati sono stati conseguiti con un livello di preparazione

buono , a volte ottimo.

Tutti gli studenti hanno saputo sviluppare le proprie capacità applicative ed acquisire una discreta autonomia nella elaborazione delle conoscenze, migliorando la propria preparazione ed

arricchendo adeguatamente la terminologia specifica.

Alcuni studenti hanno evidenziato limitate capacità applicative e logico-espressive, imputabili ad uno studio non sempre metodico e organizzato, ad una preparazione complessiva pregressa non sempre adeguata, conseguendo comunque una preparazione di buon livello.

2. OBIETTIVI CONSEGUITI

2.1 Conoscenze.

* Dimensione internazionale e sovranazionale e disciplina mondiale del commercio

* Normativa a tutela dei consumatori

* Ruolo della giustizia internazionale nella risoluzione di controversie in ambito contrattuale * Arbitrato commerciale internazionale

2.2 Competenze e capacità

* Utilizzare ed applicare la normativa pubblicistica civilistica e fiscale con specifico riferimento ai contratti delle imprese commerciali.

* Comprendere ed individuare la normativa applicabile alle risoluzioni di controversie commerciali caratterizzate da elementi di internazionalità.

* Reperire ed interpretare le norme nazionali ed internazionali utili alla tutela del consumatore.

* Individuare gli strumenti e le possibili soluzioni alle controversie internazionali in ambito commerciale.

3. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

MODULO/UNITÀ DIDATTICA/TESTI Numero di ore

- Gli organismi internazionali:

L'Onu, Fmi, Uncitral, Icsid, Wto, L'Unidroit, l'Ocse, l'Unione Europea 3h - Le organizzazioni italiane per l'internazionalizzazione delle imprese:

Ice, Sace, Simest 2h

- I contratti del commercio internazionale:

La contrattazione internazionale e le condizioni di reciprocità (il concetto di straniero)

Il contratto internazionale di compravendita (aspetti generali, obblighi del venditore e del compratore, i contratti di compensazione)

4h

Incoterms 2010 (nozioni generali) 1h

(22)

Il contratto di agenzia (contenuto, la provvigione e la cessazione) Il contratto di distribuzione (contenuto, obblighi del concessionario e del concedente)

I contratti di spedizione e trasporto (contenuto, documenti di trasporto, il trasporto multimodale)

Le dogane (funzioni, i regimi doganali, Dau) Le Joint Venture (contrattuale e societaria)

6h

- I pagamenti internazionali:

I sistemi e le condizioni di pagamento (Swift, Target 2, Eba, Sepa)

Le modalità di pagamento (cambiale, assegno, bonifico, incasso documentario, incasso semplice, apertura di credito documentario)

4h Le garanzie nei contratti internazionali (fideiussione e garanzie autonome)

- La tutela del consumatore:

I diritti del consumatore (le clausole vessatorie, il diritto di recesso, la garanzia del buon funzionamento, le pratiche commerciali scorrette, la class action)

La tutela del consumatore nel commercio elettronico (E-contract, requisiti per la validità)

6h

- La risoluzione delle controversie:

La Giustizia internazionale (aspetti generali, spazio di giustizia Ue) La Corte di Giustizia dell'Unione europea ( struttura e competenze) L'arbitrato, la mediazione e la negoziazione

6h

4. METODOLOGIE E MATERIALI DIDATTICI

METODOLOGIE

* Lezione frontale partecipata * Lavoro cooperativo e di gruppo * Il metodo del problem solving * Ricerca guidata

MATERIALI DIDATTICI

* Libro di testo: edizioni Le Monnier Scuola, Diritto Relazioni internazionali per il marketing, autori Angelo Busani e Franca Deponti.

* Slide e schemi

* Questionari sugli argomenti trattati

(23)

RELAZIONI INTERNAZIONALI Classe 5a ATR

Anno scolastico: 2021/22 Prof. Giuliano Bottaro

1. PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE

Tutti gli studenti hanno partecipato alle lezioni dimostrando senso di responsabilità nei confronti degli impegni scolastici, un’adeguata organizzazione del lavoro domestico, rispondendo in modo adeguato alle sollecitazioni proposte nell’ambito dell’attività didattica, sviluppando capacità di analisi e di sintesi, unitamente a un linguaggio tecnico specifico.

Gli obiettivi cognitivi e di competenza prefissati sono stati conseguiti con un livello di preparazione

buono, a volte ottimo.

Tutti gli studenti hanno saputo sviluppare le proprie capacità applicative ed acquisire una discreta autonomia nella elaborazione delle conoscenze, migliorando la propria preparazione ed

arricchendo adeguatamente la terminologia specifica.

Alcuni studenti hanno evidenziato limitate capacità applicative e logico-espressive, imputabili ad uno studio non sempre metodico e organizzato, ad una preparazione complessiva pregressa non sempre adeguata, conseguendo una preparazione di buon livello.

2. OBIETTIVI CONSEGUITI

2.1 Conoscenze.

* Strumenti e funzioni di politica economica

* Fattori chiave per la definizione della struttura economica nazionale/internazionale * Politica finanziaria e tributaria

2.2 Competenze e capacità

- Cogliere ruolo, importanza, finalità ed evoluzione della finanza pubblica

- Individuare importanza ed effetti della spesa pubblica sul sistema economico e le finalità che la politica della spesa pubblica si prefigge

- Cogliere l'importanza delle varie entrate e i loro effetti sul sistema economico

- Comprendere il ruolo fondamentale del Bilancio dello Stato e degli altri documenti di

programmazione e rendicontazione come strumenti di programmazione e di controllo di finanza pubblica

- Sapersi orientare nel sistema tributario italiano e distinguervi i vari tipi di imposte dirette ed indirette

3. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

MODULO/UNITÀ DIDATTICA/TESTI Numero di ore

- L'attività finanziaria pubblica:

Bisogni e servizi pubblici, l'evoluzione storica della finanza pubblica (neutrale, congiunturale e sociale, funzionale, neoliberista)

4h La politica finanziaria

I beni pubblici (demaniali e patrimoniali) Le imprese pubbliche nel sistema italiano

5h - La spesa pubblica:

Concetto, presupposti e classificazione della spesa pubblica

(24)

Gli effetti della spesa pubblica e la sua misurazione (spese correnti e in conto capitale)

Espansione tendenziale della spesa pubblica e il concetto di Welfare state La spesa per la sicurezza sociale (assistenza e previdenza)

La crisi dello Stato sociale e il contenimento della spesa pubblica - Le entrate pubbliche:

Concetto, classificazioni delle entrate pubbliche e gli effetti sull'economia Le entrate originarie e quelle derivate

Le entrate ordinarie e straordinarie (quantitative easing) Le entrate straordinarie provenienti dal debito pubblico

Il rapporto debito pubblico/Pil e l'esperienza italiana (il rating, lo spread) I metodi di finanziamento della sicurezza sociale

6h

- Il Bilancio dello Stato:

La nozione e le funzioni del bilancio La normativa sul bilancio ( art. 81 Cost) I principi di redazione del bilancio

Le tipologie di bilancio (preventivo, consuntivo, di competenza e di cassa, annuale e pluriennale, decisionale e gestionale)

I risultati differenziali (risparmio pubblico, saldo netto da finanziare, Indebitamento netto e ricorso al mercato)

Le politiche di bilancio (teorie del pareggio di bilancio, del doppio bilancio, del bilancio ciclico, della finanza funzionale, neoliberista).

Il disavanzo in Italia

I rapporti con l'Ue in tema di finanza pubblica (I parametri di Maastricht, Patto di stabilità e crescita, Procedura di deficit eccessivo, Fiscal Compact, semestre europeo)

8h

- La formazione del bilancio e il ciclo della programmazione:

Il concetto di programmazione finanziaria

I documenti e le tre fasi della programmazione finanziaria (il DEF, il NADEF, il disegno di legge di previsione del bilancio, la legge di assestamento)

Il controllo del bilancio (controllo esterno della Corte dei Conti e i controlli interni) Il rendiconto generale dello Stato

L'attuazione del bilancio e la tesoreria dello Stato

6h

I caratteri del sistema tributario:

I principali tributi vigenti in Italia ( imposte dirette ed indirette) Il sistema tributario italiano e il federalismo fiscale

L'amministrazione finanziaria e le dichiarazioni tributarie

IRPEF (caratteristiche, presupposto, soggetti passivi, base imponibile, calcolo dell'imposta, oneri deducibili e detrazioni di imposta)

IRES (caratteristiche, presupposto, aliquote, soggetti passivi, base imponibile) IRAP ( caratteristiche, soggetti passivi, la base imponibile )

IVA (caratteri, finalità, oggetto, presupposti, le aliquote, i soggetti passivi, la classificazione delle operazioni IVA, il meccanismo operativo dell'IVA, gli

adempimenti IVA, l'IVA negli scambi intracomunitari, i modelli Intrastat, plafond per acquisti in esenzione IVA)

16h

4. METODOLOGIE E MATERIALI DIDATTICI

METODOLOGIE

* Lezione frontale partecipata * Lavoro cooperativo e di gruppo * Il metodo del problem solving

(25)

* Ricerca guidata MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: edizioni Le Monnier Scuola, Relazioni internazionali per il quinto anno, autori A.

Frau e G. Palmerio.

Slide, schemi e questionari proiettati con la L.I.M Fotocopie e sintesi Questionari sugli argomenti trattati

(26)

INGLESE Classe 5a ATR

Anno scolastico: 2021/22 Prof. Giulia Trevisan

1. PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE

La classe è composta da 15 studentesse e 5 studenti che, nonostante i periodi di didattica a distanza e di didattica in presenza a gruppi alterni nel triennio, hanno instaurato delle buone dinamiche interpersonali.

Gli alunni nel complesso hanno raggiunto un buon livello di padronanza della lingua inglese, anche grazie alle ore di conversazione svolte con un docente madrelingua. Gli studenti si sono sempre dimostrati rispettosi e partecipi alle lezioni, hanno svolto con regolarità i compiti per casa e mostrato entusiasmo e spirito collaborativo anche nelle ore di conversazione con l’insegnante madre lingua. Durante lo svolgimento delle lezioni, sia in presenza che a distanza, gli studenti si sono sempre dimostrati attenti e collaborativi.

Il quadro valutativo per la disciplina è molto buono; diverse studentesse hanno conseguito la certificazione linguistica Cambridge di livello B2, due di esse hanno conseguito il livello C1.

2. OBIETTIVI CONSEGUITI

2.1 Conoscenze

I contenuti disciplinari sono stati delineati secondo queste linee fondamentali:

● Funzioni comunicative relative al linguaggio economico/aziendale

● Apprendimento, ampliamento ed approfondimento della microlingua (inglese economico/aziendale).

2.2 Competenze e capacità

Competenze

● padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi;

● utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue;

● redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;

● individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;

● utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento ai differenti contesti.

Capacità

● interagire in conversazioni di crescente complessità su argomenti di interesse economico/aziendale utilizzando anche strategie compensative;

● descrivere esperienze, impressioni, eventi e progetti relativi all’ambito economico/aziendale;

(27)

● utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione di testi di relativa lunghezza e complessità̀ riguardanti argomenti d’interesse economico/aziendale;

● produrre testi di varia lunghezza e complessità lessicale e tematica su argomenti noti d’interesse economico/aziendale con scelte lessicali e sintattiche appropriate;

● utilizzare un repertorio lessicale specifico per descrivere esperienze e narrare avvenimenti di carattere economico e professionale;

● saper utilizzare la microlingua in modo specifico ed appropriato;

● riconoscere la dimensione culturale ed interculturale della lingua.

3. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

I contenuti qui di seguito elencati rappresentano il programma di quinta che saranno svolti entro il 15 maggio, eccetto l’ultimo argomento (Sustainability development and towards 2030), che verrà ampliato nei giorni successivi, insieme ad un ripasso di alcuni degli argomenti svolti in quarta.

Il testo di riferimento è: Your Business Partner, G. Zani, A. Ferranti, A. Phillips; Minerva Scuola.

MODULO/UNITÀ DIDATTICA/TESTI Numero di ore

Foreign trade terms: sales contract, Incoterms (a revision) 1 (1° quad) Shakespeare: Romeo and Juliet, visione estratto film per preparazione all’uscita

didattica 1 (1° quad)

Business theory - Unit 6 - Banking and finance: bank services, assisting business, ATMs, debit and credit cards, instruments of credit, the letter of credit, E-banking and mobile banking, banking safety, the banking system in the UK and in the US, ethical banks.

6 (1° quad)

Stock exchange: London and New York (text book, photocopy and videos). 2 (1° quad) Business theory - Unit 8 - Globalisation (book, videos, work in groups): the

globalisation process, leading players in globalisation, WTO, IMF and World Bank; main aspects of globalisation, supporters and critics of globalisation, global strategies and global companies; outsourcing and offshoring; developing a global mindset in business; global issues.

Netflix: a winning global strategy.

8 (1° quad)

Business culture - Unit 7 - The EU and international organisations: the origins (EEC), the EU, how the EU is organised, legislation, the European Single Market, the United Nations Organization, The North Atlantic Treaty Organization.

3 (1° quad)

Business communication - Unit 5 - Orders: placing orders, order forms, online orders, acknowledging orders, sending an invoice, modifying an order, buyer/seller cancelling an order.

4 (1° quad) Ed.civica: Women’s rights in Victorian Age in the UK : Suffragettes in the UK

and in the USA; the 1920s and the 1930s, the Roaring Twenties in the USA (photocopies, videos, personal in-depth analysis)

8 (1° quad) Business communication - Unit 6 - Managing payments: making payments by

bank transfer or letter of credit, asking for open account terms, sending a statement of account, notifying the seller of a mistake, issuing late payment reminders, asking for an extension of credit.

5 (2° quad)

Business theory - Unit 7 - Transport and insurance: the transportation industry, 4 (2° quad)

(28)

land transport (rail, canal, road), transport by pipeline, sea transport, air transport; the insurance contract.

Business communication - Unit 7 - Sending goods and covering risks:

transporting goods and transport documents, contacting a carrier, packing and warnings for handling goods, road and rail transport (the consignment note), sea transport (bill of lading), air transport (air waybill); issuing an insurance certificate; sending advice of shipment.

4 (2° quad)

Business culture - Unit 6 - History III The 20th century and the new millennium - UK: The Great War; Britain in the 1920s and 1930s; The Second World War, The post-war years; From the 1950s to the mid-2010s; Brexit;

USA: America’s industrial growth and World War I; The Roaring Twenties, the Great Depression and the New Deal; the post-war years and the Cold War; the 1960s, the 1970s, the 1980s and the 1990s; into the 21st century; financial and economic crisis.

5 (2° quad)

Sustainability development and towards 2030: 2030 Agenda, business activities and environmental impacts, greenwashing, ethical businesses,fair trade and Corporate Social Responsibility (photocopies and document in Google Classroom)

3 (2° quad)

4. METODOLOGIE E MATERIALI DIDATTICI

METODOLOGIE

Oltre alla classica lezione frontale, si è cercato di favorire in modo particolare l’approccio comunicativo che sta alla base della relazione tra docente e discente e gli studenti sono stati continuamente stimolati ed esortati ad intervenire durante le lezioni utilizzando solo ed esclusivamente la L2. Sono state proposte diverse attività di gruppo, nonché approfondimenti personali arricchiti di PowerPoint per quanto riguarda il modulo di Educazione Civica. Materiale aggiuntivo è stato condiviso su Google Classroom e diversi video in lingua, di esemplificazione degli argomenti più complessi, sono stati visti e commentati insieme in classe.

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo, fotocopie, video, PowerPoint, spezzoni di film a video, utilizzo della LIM.

(29)

TEDESCO

Classe 5a ATR indirizzo RIM - Relazioni Internazionali e Marketing Anno scolastico: 2021/22

Prof. Donatella Cavessi

1. PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE Sono

docente della classe 5 ATR dalla terza e dei 20 studenti che la compongono 7 alunne le conosco dalla prima. La classe ha seguito con buona attenzione le attività proposte ed ha svolto con discreta puntualità i compiti assegnati, ma la partecipazione non è risultata particolarmente attiva, per questo è stato necessario sollecitare spesso interventi e gli studenti, soprattutto alcuni, si sono sforzati di sviluppare un atteggiamento più critico e interattivo. Varie alunne si sono distinte per attenzione, costanza di applicazione, qualità dello studio, padronanza dei contenuti e dei mezzi espressivi, raggiungendo un buono, se non ottimo livello di preparazione. La maggior parte degli studenti ha conseguito un profitto discreto ed ha lavorato nel corso degli anni con apprezzabile impegno, nonostante le difficoltà legate alla didattica a distanza. Solo pochi alunni si attestano sul livello della semplice sufficienza. Due studentesse hanno conseguito in classe quarta il ZDJ - Zertifikat Deutsch für Jugendliche, sostenendo l’esame di livello B1 presso il Goethe Institut e altri due alunni hanno superato singole parti dell’esame. Nel corso di questo ultimo anno gli studenti hanno svolto una decina di ore di lezione con la docente madrelingua prof.sa Dorothee König, dedicate alla conversazione e al consolidamento della competenza comunicativa su tematiche di attualità e dell’ambito professionale.

La classe ha tenuto sempre un comportamento serio, responsabile e corretto sia nella relazione con i docenti che verso i compagni.

2. OBIETTIVI CONSEGUITI

L'attività didattica ha perseguito come obiettivi fondamentali, particolarmente in questo ultimo anno, la capacità di comprendere in modo esauriente testi orali e scritti, soprattutto quelli specifici di ambito professionale, e di esprimersi sulle tematiche affrontate con sufficiente grado di autonomia. Sono state inoltre rafforzate le competenze necessarie ad interagire adeguatamente in un contesto di lavoro, sia in virtù delle conoscenze linguistico-culturali che di quelle settoriali.

2.1 Conoscenze.

Gli studenti hanno acquisito il lessico specifico del settore economico e le strategie utili alla comprensione orale e scritta di testi di carattere generale e tecnico, conoscono inoltre tratti fondamentali della realtà socio-economica tedesca, compresi alcuni aspetti storici.

2.2 Competenze e capacità

Gli alunni sono in grado di comprendere adeguatamente testi orali e scritti, compresi quelli di ambito settoriale, e di esporre i temi affrontati con un linguaggio corretto. Sono in grado di fare sintesi e di esprimere valutazioni, utilizzando lessico e terminologia specifica con sufficiente autonomia.

A quanto sopra esposto si aggiunge:

Riferimenti

Documenti correlati

hanno acquisito le competenze specifiche nelle relative funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza,

- utilizzo adatto delle strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua straniera studiata e saperne esplicitare il funzionamento.. - ampliamento degli ambiti

AZIENDALE BIENNIO 9788823366381 GRAZIOLI, STROFFOLINO, FERRIELLO ESPERIENZE DI ECONOMIA AZIENDALE UP - LIBRO MISTO CON LIBRO DIGITALE VOLUME UNICO.. CON QUADERNI DI DIDATTICA

SCHEDA GENERALE DI RACCOLTA DATI PER LA SELEZIONE DEI PARTECIPANTI Amministrazione, Finanza e Relazioni Internazionali per il Marketing.. area delle valutazioni espresse dal

SCHEDA GENERALE DI RACCOLTA DATI PER LA SELEZIONE DEI PARTECIPANTI Amministrazione, Finanza e Relazioni Internazionali per il Marketing.. area delle valutazioni espresse dal

Le verifiche hanno avuto lo scopo di accertare il conseguimento degli obiettivi didatti- ci e sono state svolte con regolarità prediligendo la modalità scritta. In generale, i

L’alunno adotta sempre, dentro e fuori da scuola, atteggiamenti e comportamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne completa consapevolezza, che rivela

• Individuare la funzione del bilancio dello Stato quale strumento di programmazione finanziaria, i principi e i fondamenti delle teorie che sono alla base delle politiche