• Non ci sono risultati.

Partendo dal presupposto cche l’organizzazione dello spazio diventa elemento di qualità pedagogica dell’ambiente educatvo e per tal motvo deve essere progetato e verifcato, ma cche sopratuto deve

“essere accogliente, caldo, ben curato, orientato al gusto estetco, espressione della pedagogia e delle scelte educatve di ciascuna scuola.e (Indicazioni Niazionali eAmbiente di apprendimentoe) i Collegi Docent delle scuole della Rete progetano gli spazi a loro disposizione e defniscono le modalità e fnalità del loro utlizzo all’inizio di ogni anno scolastco in base ai seguent criteri.

Lo spazio deve essere fonte di stmolazione plurima e artcolata

Devono essere cchiare e intelligibili la disposizione e le modalità di fruizione degli spazi

Lo spazio deve essere rassicurante e familiare

 Lo spazio deve essere fonte progetuale per adult e bambini.

- I TEMPI

Il curricolo delle scuole dell’infanzia della Rete si estende in un tempo di 40 ore setmanali con strutura fessibile, in una equilibrata integrazione di moment di cura, di relazione, di apprendimento. “IL TEMPO disteso consente al bambino di vivere con serenità la propria giornata, di giocare, esplorare, capire sentrsi padrone di s e delle atvità cche sperimenta e nelle quali si esercita.” (Indicazioni Niazionali 2012 eAmbiente di apprendimentoe)

I docent delle scuole della rete sono quindi Consapevoli cche il “tempo” è una delle variabili cche incidono diretamente sulla qualità dei contest educatvi e per questo motvo organizzano i diversi tempi, dell'accoglienza, del curricolo, delle routne. L’organizzazione della giornata scolastca, della setmana delle routne e le scadenze degli appuntament annuali con la famiglia vengono fate all’inizio di ogni anno scolastco dal Collegio Docent in base ai seguent criteri.

 Il Tempo dell’accoglienza (quotdiana, d’inizio anno e dei nuovi iscrit) e deve garantre “lo stare bene” a scuola di bambini ed adult.

 La scansione della giornata scolastca deve armonizzare le esigenze organizzatve degli adult con i “tempi distesi del bambino”

 La scansione degli appuntament annuali e la loro organizzazione deve tener conto di un efetvo coinvolgimento delle famiglie nella vita scolastca.

 La scansione degli appuntament annuali per i docent e le educatrici deve essere tarata per evitare stress da eccessivo carico di lavoro.

 La pianifcazione di proget annuali o mensili, permanent e non, deve cchiarire all’utenza come l'atvità curricolare sia arriccchita di atvità non espresse nella programmazione e cadenza setmanale.

La funzionalità dell’organizzazione dei tempi viene verifcata nel corso e/o alla fne dell’anno dal Collegio Docent delle singole scuole cche applica eventuali modifcche se possibile o ne tene conto per le organizzazioni future.

- LE ROUTINE

Partendo dal presupposto cche “le stesse routne (i) svolgono una funzione di regolazione dei ritmi della giornata e si ofrono come “base sicura” per nuove esperienze e nuove sollecitazioni.”

(Ind. Niaz. 2012 eAmbiente di apprendimentoe) le scuole channo organizzato le routne come segue.

NOTA SCUOLA COVID la seguente descrizione delle routne corrisponde alla descrizione nella normalità. Essa quindi va considerata per quanto riguarda “modalità, fnalità ed obietvi”, non per

“ambient” in quanto ogni singola bolla di ogni scuola della rete ad oggi cha degli ambient specifci a lei afdat per svolgere le routne.

L’Accoglienza viene fata in salone con gioco libero in cui annualmente vengono organizzat angoli gioco distnt ( es. Angolo domestco, Angolo travestment, Angolo mesteri, Angolo manipolatvo, Angolo costruzioni, Angolo fantastco degli animali, dinosauri, maccchinetei..). Il collegio delle singole scuole annualmente cerca di diversifcare le proposte negli angoli per permetere lo sviluppo delle competenze relazionali, del gioco simbolico, il raforzamento dell’autonomia. Gli angoli sono visibilmente struturat e riordinabili. Per ogni angolo sono espost cartelli con immagini riportant le regole di utlizzo e il numero di bambini cche possono utlizzare l’angolo.

Momento degli incarichi giornalieri: Per il rinforzo dell’autonomia, dell’identtà e delle competenze logico matematcche dopo il gioco libero del matno, si incaricano alcuni bambini allo svolgimento di alcuni compit all’interno della giornata scolastca(es, appareccchiare le tavole in refetorio, aiutare la maestra , fare i capoflai.) Gli incaricchi sono afdat tramite un cartellone cche riporta le immagini dei compit a cui vengono afancat le foto o i contrassegni degli incaricat seguendo una turnazione.

Routne del matno in sezione: dopo la cura dell’igiene personale in bagno e la merenda i bambini in sezione vivono il momento della pregchiera cche non è semplicemente la ripetzione della

“formula”, ma tenendo conto dell’antropologia cristana, diventa momento di condivisione del sentre emotvo e spirituale del singolo cche liberamente lo può esprimere agli amici. Tra le Routne

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA A.A. S.S. 2019-2022 Pagina 45 di 99

poi della sezione è previsto “il calendario scolastco” cche raforza l’acquisizione delle dimensioni del tempo cronologico e (prima, dopo, ieri, oggi, domanii) la scansione della setmana e le conoscenze del tempo meteorologico con tute le implicazioni nello sviluppo delle competenze logico matematca e linguistcche. Ancche “il gioco delle presenze” cche prevede il conteggio dei present da parte di un bambino mediante l’associazione foto o simbolo e compagno, la suddivisione delle stesse in sotogruppi per età e l’associazione dei gruppi a numeri contribuisce allo sviluppo/rinforzo delle competenze logico matematcche, relazionali e allo sviluppo dell’identtà. Momento della assemblea in sezione: Viene realizzato ogni qualvolta si decida un progeto o una azione in sezione con il gruppo dei bambini.

MATERIALE DIDATTICO DELLA CLASSE. Per sviluppare l’autonomia e la cura nell’utlizzo del materiale didatco i collegi channo deciso di far utlizzare ai bambini materiale comunitario e materiale personale. La scuola fornisce ad ogni bambino un corredo personale distnto per fasce d’età sia per la crescente complessità nell’utlizzo dei materiali, sia per raforzare la distnzione delle fasce.

Momento della narrazione in sezione e in dormitorio : Viene realizzato per i piccoli con il racconto prima del riposino in dormitorio e per i grandi/medi in sezione con la narrazione di una storia tra quelle delle biblioteca scolastca o tra quelle dei libri in dotazione nelle sezione appena l’insegnante ne avverta la necessità nella giornata scolastca . Ancche questo momento serve a rinforzare le competenze linguistcche (comprensione del testo, letura di immagini, arriccchimento lessicalei) e la capacità di atenzione e concentrazione.

Il momento del pranzo: assume una valenza educatvoarelazionale oltre cche di sviluppo dell’autonomia. Niella quotdianità il bambino raforza i principi di una correta alimentazione sia nella qualità cche nella quanttà degli aliment atraverso l’azione educatva delle docent.

La gestone della raccolta diferenziata rifut: Viene realizzato ogni qualvolta i bambini debbano smaltre i rifut in tut gli ambient della scuola. Essa raforza non solo le conoscenze sulle possibilità del riciclo, ma sopratuto un ateggiamento responsabile nei confront dell’ambiente e della natura.

Moment di intratenimento tra una routne e l’altra. Niei moment di intratenimento di gruppo tra una routne e l’altra (per es. mentre si atende in fla il turno del bagno i) vengono raforzate le competenze logico matematcche, linguistcche e motorie atraverso canzoni, giocchi mimat, giocchi logici, di conteggio e così via.

Seguono gli schemi della giornata tpo di ogni singola scuola della rete A.C.S. in cui vengono esplicitat i traguardi di sviluppo raggiunt nelle Routne della giornata scolastca.

NOTA SCUOLA COVID. Ancche la descrizione delle giornate tpo cche seguono corrisponde alla scuola organizzata nella normalità. V a considerata per quanto riguarda “azioni e traguardi”, non per

“ambient ed orari” in quanto ogni singola bolla di ogni scuola della rete ad oggi cha degli ambient specifci e delle fasce orarie specifcche a lei afdat per svolgere le routne.

GIORNATA TIPO SCUOLA “SACRO CUORE” DI ALTIVOLE CON TRAGUARDI DEL CURRICOLO IMPLICITO

ORARIO LUOGO AZIONE TRAGUARDI

7:30-9:00 Salone Accoglienza IL S É E L’ALTRO

1. Il bambino gioca in modo costrutvo e creatvo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adult e bambini.

4.Rifete, si confronta, discute con gli adult e con gli altri bambini e comincia e riconoscere la reciproa cità di atenzione tra cchi parla e cchi ascolta.

6. Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi cche gli sono familiari, moa dulando progressivamente voce e movimento ana cche in rapporto con gli altri e con le regole condivia se.

IL CORPO E IL MOVIMENTO

1. Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicatvo ed espresa sivo, matura condote cche gli consentono una buoa na autonomia nella gestone della giornata a scuola.

2. Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le diferenze sessuali e di sviluppo e adota pratcche correte di cura di s , di igiene e di sana alimentaa zione.

IMMAGINI SUONI E COLORI

1. Il bambino comunica, esprime emozioni, raccona ta, utlizzando le varie possibilità cche il linguaggio del corpo consente.

I DISCORSI E LE PAROLE

1. l bambino usa la lingua italiana, arriccchisce e prea cisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui signifcat.

2. Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentment, argomentazioni atraverso il linguaggio verbale cche utlizza in diferent situazioni comunia catve.

LA CONOSCENZA DEL MONDO

2. Sa collocare le azioni quotdiane nel tempo della giornata e della setmana.

3. Riferisce corretamente event del passato recena te; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immea diato e prossimo.

6. Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lungchezze, pesi, e altre quanttà.

9:00-9:15 Salone Riordino degli

ambient

9:15-9:30 Salone Merenda

9:30-10:00 Bagno Igiene personale

10:00-10:30 Sezione Calendario, presenze e pregchiera

10: 30-11:15 Sezione/aula laboratorio

Atvità didatca

11:15- 11:30 Bagno Igiene personale 11:30-12:15 Refetorio Pranzo

15:00-15:30 Salone/giardino Uscita

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA A.A. S.S. 2019-2022 Pagina 47 di 99

GIORNATA TIPO SCUOLA “GIUSEPPE SARTO ” DI CASELLE CON TRAGUARDI DEL CURRICOLO IMPLICITO

ORARIO LUOGO AZIONE TRAGUARDI

7:30-8:00 Salone Accoglienza IL S É E L’ALTRO

1. Il bambino gioca in modo costrutvo e creatvo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adult e bambini.

6. Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi cche gli sono familiari, moa dulando progressivamente voce e movimento ana cche in rapporto con gli altri e con le regole condivia se.

IL CORPO E IL MOVIMENTO

1. Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicatvo ed espresa sivo, matura condote cche gli consentono una buoa na autonomia nella gestone della giornata a scuola.

2. Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le diferenze sessuali e di sviluppo e adota pratcche correte di cura di s , di igiene e di sana alimentaa zione.

IMMAGINI SUONI E COLORI

1. Il bambino comunica, esprime emozioni, raccona ta, utlizzando le varie possibilità cche il linguaggio del corpo consente.

I DISCORSI E LE PAROLE

1. l bambino usa la lingua italiana, arriccchisce e prea cisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui signifcat.

2. Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentment, argomentazioni atraverso il linguaggio verbale cche utlizza in diferent situazioni comunia catve.

5. Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei lina guaggi, si misura con la creatvità e la fantasia.

LA CONOSCENZA DEL MONDO

2. Sa collocare le azioni quotdiane nel tempo della giornata e della setmana.

3. Riferisce corretamente event del passato recena te; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immea diato e prossimo.

6. Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lungchezze, pesi, e altre quanttà.

8:00-9:00 Salone e Saleta Accoglienza

9:00-9:15 Salone Riordino degli ambient

9:15-9:30 Salone Merenda

9:30-10:00 Bagno Igiene personale

10:00-10:30 Sezione Calendario, presenze e pregchiera

10: 30-11:15 Sezione/aula laboratorio

Atvità didatca

11:15- 11:30 Bagno Igiene personale 11:30-12:15 Refetorio Pranzo

15:00-15:30 Aula/giardino Uscita

GIORNATA TIPO SCUOLA “SANTO STEFANO ” DI SAN VITO CON TRAGUARDI DEL CURRICOLO IMPLICITO

ORARIO LUOGO AZIONE TRAGUARDI

7:30-8:00 Aula/Giardino Accoglienza IL S É E L’ALTRO

1. Il bambino gioca in modo costrutvo e creatvo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adult e bambini.

6. Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi cche gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento ancche in rapporto con gli altri e con le regole condivise.

IL CORPO E IL MOVIMENTO

1. Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicatvo ed espressivo, matura condote cche gli consentono una buona autoa nomia nella gestone della giornata a scuola.

2. Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le difa ferenze sessuali e di sviluppo e adota pratcche correte di cura di s , di igiene e di sana alimentazione.

IMMAGINI SUONI E COLORI

1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utlizzando le varie possibilità cche il linguaggio del cora po consente.

I DISCORSI E LE PAROLE

1. l bambino usa la lingua italiana, arriccchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotea si sui signifcat.

2. Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, senta ment, argomentazioni atraverso il linguaggio verbale cche utlizza in diferent situazioni comunicatve.

5. Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue dia verse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatvità e la fantasia. (INGLESE) LA CONOSCENZA DEL MONDO

2. Sa collocare le azioni quotdiane nel tempo della giornata e della setmana.

3. Riferisce corretamente event del passato recente;

sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

6. Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lungchezze, pesi, e altre quanttà.

9:45-10:15 Sezione Calendario, presenze e pregchiera

10:15-11:15 Sezione/aula laboratorio

Atvità didatca

11:15- 11:30 Bagno Igiene personale 11:30-12:30 Refetorio Pranzo

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA A.A. S.S. 2019-2022 Pagina 49 di 99