• Non ci sono risultati.

Spesa sanitaria regionale I semestre anni 2014-2016

6.2 La spesa sanitaria regionale (pagamenti)

6.2.2 Spesa sanitaria regionale I semestre anni 2014-2016

Esaminando la tabella che segue (tab. 5 SA/ITA) e confrontando i dati di ciascun primo semestre

del triennio 2014/2016, viene in evidenza che nel 2016 i pagamenti per la spesa sanitaria tornano

a crescere in entrambe le componenti, spesa corrente e spesa in conto capitale (complessivamente

+11,45%). In particolare, proprio la spesa in conto capitale, in decremento dal 2014, sembra essere

interessata da un cambiamento di segno, passando da -28,79% (primo semestre del 2016

sull’analogo periodo del 2014) a +6,60% (I semestre 2016 rispetto al I semestre 2015). Tale

tipologia di spesa, peraltro, nel 2016 incide sui pagamenti solo nella misura dell’1,8%: tra le

diverse voci, i pagamenti in crescita di maggior rilievo al momento sembrano essere quelli a favore

di imprese produttrici di servizi sanitari ed assistenziali (+275,32%), benché si tratti di importi

complessivamente modesti (circa 1,6 mln).

La voce di maggior peso della spesa sanitaria continua ad essere anche nel 2016 quella dei

trasferimenti correnti alle aziende sanitarie. Essa rappresenta l’80,62% del totale e la sua

variazione, nel I semestre 2016 sul 2015, è pari al +14,14%. Seguono i trasferimenti correnti alle

aziende ospedaliere (11,34% del totale) che però rimangono sostanzialmente invariati rispetto ai

primi sei mesi dell’anno precedente (+0,08%).

118 Corte dei conti | Relazione sugli andamenti della finanza regionale - Analisi dei flussi di cassa

Tabella 5 SA/ITA – Comparto Regioni e Province autonome - Pagamenti per spesa sanitaria Periodo I semestre 2014-2016

Cod.

Gest. Descrizione Anno 2014 I Semestre Anno 2015 I Semestre (1)

I Semestre

Anno 2016 2016-2014 Var. % 2016-2015 Var. %

1365 Acquisto di servizi sanit. per assist. osped. da privati 67.204 119.379 150.964 124,64 26,46 1366 Acquisto di servizi sanit. per assist. osped.da pubblico 2 4.758 1.268 81199,24 -73,34 1367 Acquisto di altri beni e servizi sanit. 14.975 30.037 20.538 37,15 -31,63 1538 Trasferimenti correnti ad Aziende sanitarie 40.541.087 37.937.317 43.302.549 6,81 14,14 1539 Trasferim. correnti ad Az. Osped. 6.510.470 6.088.648 6.093.442 -6,41 0,08 1540 Trasferimenti corr. a IRCCS pubblici 687.789 709.787 856.127 24,48 20,62 1549 (2) Trasferim. corr. ad Enti e Ag.Region. 1.945.538 1.746.513 1.452.824 -25,33 -16,82 1551 Trasferim. corr. a Istituti Zooprof. IZS 31.380 52.300 121.815 288,19 132,91 1552 Trasferim. corr. a Pol. Universitari 745.633 554.446 687.297 -7,82 23,96 1555 Trasf. ripiano gest. liquid. ex UU.SS.LL. 2.460 2.993 4.112 67,10 37,38 1625 Trasf. corr.ti a impr. prod. di serv. san. e

assistenz.li 21.907 1.639 2.109 -90,38 28,65 1631 Trasf. corr.ti a famiglie per assist. san. erogata direttam. dalla Reg. 16.705 20.953 25.377 51,91 21,11 1636 Trasf. corr.ti a enti privati prod. di serv. sanitari e assistenziali 90.724 21.534 29.978 -66,96 39,22

GEST. SAN. CORRENTE 50.675.873 47.290.305 52.748.400 4,09 11,54

2116 Ospedali e strutture sanitarie (beni immobili) 57.339 54.396 14.029 -75,53 -74,21 2237 Trasf. in c-capitale ad Aziende sanitarie 530.001 249.454 376.683 -28,93 51,00 2238 Trasf. in c-capitale ad Aziende ospedaliere 122.592 116.912 169.786 38,50 45,23 2239 Trasf. in c-capitale a IRCCS pubblici 20.638 5.931 5.955 -71,15 0,39 2247 Trasferimenti in c-capitale a Enti e agenzie regionali 492.307 372.421 371.465 -24,55 -0,26 2250 Trasferimenti in c-capitale a Istituti Zooprofilattici Sperimentali 171 124 -27,56 n.a. 2251 Trasferimenti in c-capitale a Policlinici Universitari 20.583 4.178 2.880 -86,01 -31,07 2325 Trasferimenti in c-capitale a imprese produttrici di servizi sanitari e assistenziali 1.423 427 1.603 12,64 275,32 2334 Trasferimenti in c-capitale a enti privati prod. di serv. san. e assist. 3.729 8.990 4.843 29,86 -46,13 2513 Concessioni di crediti ad Aziende sanitarie 16.774 10.261 -38,83 n.a. 2514 Concessioni di crediti ad Aziende ospedaliere 7.383 4.741 -35,79 n.a. 2516 Concessioni di crediti a Enti e agenzie regionali 80.000 91.000 1.000 -98,75 -98,90

GEST. SAN. C/CAPITALE 1.352.941 903.709 963.370 -28,79 6,60 TOT. GESTIONE SANITARIA 52.028.814 48.194.015 53.711.770 3,23 11,45

Fonte: dati SIOPE aggiornati al 29.9.2016 – Elaborazioni: Corte dei conti – Sezione delle autonomie; importi in migliaia di euro.

(1) I dati riportati per il I Semestre 2015 non considerano la gestione commissariale della Regione Piemonte, essendo titolare di una apposita contabilità speciale. A titolo informativo, le risorse gestite dal Commissario straordinario nel 2015 ammontano a 900 milioni di euro (ottenute tramite anticipazione di liquidità) e si riferiscono sostanzialmente a trasferimenti erogati a favore di Aziende sanitarie locali (691,4 milioni di euro) ed Aziende ospedaliere (208,6 milioni di euro) (v. tab 2/SA).

(2) Il codice 1549 non distingue tra trasferimenti ad Enti ed agenzie operanti nella sanità e altri Enti: il dato, pertanto, è stato determinato come somma tra le entrate registrate nel SIOPE nel comparto “strutture sanitarie”, sotto-comparto “Agenzie sanitarie” e le risorse trasferite dalla Regione Campania alla So.Re.Sa.

Osservando invece la tabella che segue (tab. 6 SA/ITA), nel primo semestre 2016 si nota che i

pagamenti per la spesa sanitaria della Regione Lombardia continuano il loro trend di crescita

(+35,86% rispetto al semestre dell’anno precedente e +37,76% rispetto a quello del 2014)

56

. Nel

comparto delle Regioni del nord, cresce significativamente anche la spesa della Regione Veneto

(+28,23% primo semestre 2016 su 2015; +24,25% primo semestre 2016 su 2014): la variazione

percentuale del Veneto e della Lombardia si attesta ben al di sopra del dato nazionale (pari a

+11,45% se si confronta il 2016 sul 2015 e +3,23% confrontando il 2016 sul 2014)

57

.

Al contrario, nei semestri del triennio considerato, è evidente la contrazione della spesa della

Regione Campania, con variazioni negative pari a -5,88% e -7,76%, e quella della Regione

Calabria (-3,16% e -16,08% nel triennio).

Complessivamente, dunque, con riguardo ai pagamenti per spesa sanitaria, il comparto delle

Regioni del nord registra l’incremento più significativo (ca. +20% rispetto allo stesso semestre

dello scorso anno), anche rispetto al dato nazionale già ricordato. Analizzando, invece, il comparto

delle Regioni a statuto speciale in termini di valori assoluti, si osservano dati sostanzialmente

invariati rispetto allo stesso semestre dello scorso anno, benché, raffrontando i semestri

2016/2014, si rileva una contrazione del -3,95%, in momentanea controtendenza rispetto al dato

nazionale.

56 La Regione Lombardia ha i maggiori volumi di spesa ed è anche l’Ente più popoloso: la popolazione residente al 1° gennaio 2015 è pari a ca. 10 mln, a fronte dei 5,892 mln del Lazio; 5,861 mln della Campania e 5,092 mln della Sicilia (fonte ISTAT).

57 Ai sensi dell’art.27, co 4, d.lgs. n. 68/2011, nell’anno 2015 la Regione Lombardia ed il Veneto sono state individuate dal Ministero della Salute, di concerto con il MEF, come due delle cinque Regioni eleggibili a Regioni benchmark (insieme a Umbria, Marche ed Emilia-Romagna) per la determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario e la conseguente ripartizione del fabbisogno sanitario nazionale standard tra le Regioni. Tale individuazione, avvenuta anche utilizzando i risultati di esercizio valutati dal tavolo degli adempimenti relativi al 2013 e l’indicatore per la qualità e l’efficienza (IQE), ha come presupposto

120 Corte dei conti | Relazione sugli andamenti della finanza regionale - Analisi dei flussi di cassa

Tabella 6 SA/ITA - Comparto Regioni e Province autonome – Pagamenti per spesa sanitaria Periodo I semestre 2014-2016

Descrizione Anno 2014 I Semestre (1) Anno 2015 I Semestre (1) Anno 2016 I Semestre (1) 2016-2014 Var. % 2016-2015 Var. %

Piemonte * (2) 3.995.555 3.586.025 3.808.252 -4,69 6,20 Lombardia 6.774.011 6.868.374 9.331.590 37,76 35,86 Veneto 4.151.428 4.022.456 5.158.183 24,25 28,23 Liguria 1.594.544 1.487.748 1.535.062 -3,73 3,18 Emilia-Romagna 4.186.379 4.115.207 4.260.079 1,76 3,52 NORD 20.701.917 20.079.810 24.093.166 16,38 19,99 Toscana 3.461.984 3.130.389 3.358.612 -2,99 7,29 Umbria 787.422 796.335 964.519 22,49 21,12 Marche 1.212.495 1.302.186 1.330.991 9,77 2,21 Lazio * 6.419.640 4.389.715 5.320.690 -17,12 21,21 CENTRO 11.881.541 9.618.624 10.974.812 -7,63 14,10 Abruzzo * 1.269.600 1.148.509 1.329.691 4,73 15,78 Molise * 348.657 309.984 357.793 2,62 15,42 Campania * (1) 4.317.007 4.230.867 3.982.034 -7,76 -5,88 Puglia * 3.554.858 3.414.494 3.596.202 1,16 5,32 Basilicata 514.851 509.344 513.717 -0,22 0,86 Calabria * 1.671.531 1.448.491 1.402.753 -16,08 -3,16 SUD 11.676.504 11.061.689 11.182.190 -4,23 1,09 RSO 44.259.962 40.760.124 46.250.168 4,50 13,47 Valle d'Aosta 174.854 131.873 101.533 -41,93 -23,01 P.A. Bolzano 544.683 583.161 567.908 4,26 -2,62 P.A. Trento 504.311 420.301 481.484 -4,53 14,56 Friuli-Venezia Giulia 1.083.492 1.046.108 1.088.008 0,42 4,01 Sicilia * 3.886.424 3.745.810 3.667.174 -5,64 -2,10 Sardegna 1.575.089 1.506.638 1.555.496 -1,24 3,24 RSS 7.768.852 7.433.891 7.461.602 -3,95 0,37

TOT. GESTIONE SANITARIA 52.028.814 48.194.015 53.711.770 3,23 11,45

Fonte: dati SIOPE aggiornati al 29.9.2016 – Elaborazioni: Corte dei conti – Sezione delle autonomie; importi in migliaia di euro.

(1) Il totale della spesa sanitaria considera i trasferimenti ad enti ed agenzie regionali (cod. 1549): il dato è stato ricavato considerando le entrate registrate nel SIOPE nel comparto “strutture sanitarie”, sotto-comparto “Agenzie sanitarie” e le risorse trasferite dalla Regione Campania alla So.Re.Sa.

(2) I dati riportati per il I Semestre 2015 non considerano la gestione commissariale della Regione Piemonte, essendo titolare di una apposita contabilità speciale. A titolo informativo, le risorse gestite dal Commissario straordinario nel 2015 ammontano a 900 milioni di euro (ottenute tramite anticipazione di liquidità) e si riferiscono sostanzialmente a trasferimenti erogati a favore di Aziende sanitarie locali ed Aziende ospedaliere.