• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 6.................................................................................................................. 85

6.3 Trattamento dei dati in modalità cinematica con RTK-lib

6.3.3 Spostamenti appartenenti alla categoria “moderate” come classe di velocità,

149

6.3.3 Spostamenti appartenenti alla categoria “moderate” come classe di

150

Figura 151 – Differenze fra gli spostamenti effettuati e quelli rilevati con antenna e ricevitore Leica – punto a

Figura 152 – Differenze fra gli spostamenti effettuati e quelli rilevati con antenna e ricevitore Leica – punto b

0,000 0,001 0,002 0,003 0,004

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Spostamennti (m)

Nr. Spostamenti V.R.S 100m V.R.S 1000m

0,000 0,001 0,002 0,003 0,004

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Spostamennti (m)

Nr. Spostamenti V.R.S 100m V.R.S 1000m

151

Nella Figura 153, dove sono rappresentati gli spostamenti rilevati con antenna Leica e ricevitore U-Blox, si nota il fatto che tutti sono stati trovati e la qualità del segnale ricevuto dai satelliti è buona. Nella Figura 154 e nella Figura 155, dove sono rappresentate le differenze fra gli spostamenti rilevati e quelli effettuati, si nota il fatto che le differenze fra le due V.R.S sono al di sotto del millimetro.

Figura 153 – Spostamenti per la prova con antenna Leica e ricevitore U-Blox

Figura 154 – Differenze fra gli spostamenti effettuati e quelli rilevati con antenna Leica e ricevitore U-Blox – punto a

0,00 0,09 0,18 0,27 0,36 0,45 0,54 0,63 0,72 0,81 0,90 0,99 1,08 1,17 1,26 1,35

8 149 290 431 572 713 854 995 1136 1277 1418 1559 1700 1841 1982 2123 2264 2405 2546 2687 2828 2969 3110 3251 3392 3533 3674 3815 3956 4097 4238 4379

Spostamenti (m)

Tempo (s)

0,000 0,001 0,002 0,003 0,004 0,005 0,006 0,007

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Spostamennti (m)

Nr. Spostamenti V.R.S 100m V.R.S 1000m

152

Figura 155 – Differenze fra gli spostamenti effettuati e quelli rilevati con antenna Leica e ricevitore U-Blox – punto b

Nella Figura 156, dove sono rappresentati gli spostamenti rilevati per la prova eseguita con antenna Garmin e ricevitore U-Blox, in seguito al trattamento del dato con RTK lib, per l’intero periodo di acquisizione dati, si nota il fatto che tutti sono stati individuati e che per i primi due spostamenti, il segnale ricevuto dai satelliti non ha una buona qualità, ovvero è molto rumoroso, e di conseguenza il dato elaborato da RTK lib è superiore a 1, per cui, il primo spostamento non può essere individuato. Nella Figura 157 e nella Figura 158, dove sono rappresentate le differenze fra gli spostamenti rilevati e quelli effettuati, si nota il fatto che non ci sono grosse differenze fra le due V.R.S.

Figura 156 – Spostamenti per la prova con antenna Garmin e ricevitore U-Blox 0,000

0,001 0,002 0,003 0,004 0,005 0,006 0,007 0,008

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Spostamennti (m)

Nr. Spostamenti V.R.S 100m V.R.S 1000m

0,00 0,09 0,18 0,27 0,36 0,45 0,54 0,63 0,72 0,81 0,90 0,99 1,08 1,17 1,26 1,35

1 146 291 436 581 726 871 1016 1161 1306 1451 1596 1741 1886 2031 2176 2321 2466 2611 2756 2901 3046 3191 3336 3481 3626 3771 3916 4061 4206 4351

Spostamenti (m)

Tempo (s)

153

Figura 157 – Differenze fra gli spostamenti effettuati e quelli rilevati con antenna Garmin e ricevitore U-Blox – punto a

Figura 158 – Differenze fra gli spostamenti effettuati e quelli rilevati con antenna Garmin e ricevitore U-Blox – punto b

Nella Figura 159, dove sono rappresentati gli spostamenti rilevati corrispondenti al test eseguito con antenna patch e ricevitore U-Blox, si nota che sono stati tutti individuati e

0,000 0,001 0,002 0,003 0,004 0,005

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Spostamennti (m)

Nr. Spostamenti V.R.S 100m V.R.S 1000m

0,000 0,001 0,002 0,003 0,004 0,005

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Spostamennti (m)

Nr. Spostamenti V.R.S 100m V.R.S 1000m

154

che la qualità del segnale risulta essere buona. Nella Figura 160 e nella Figura 161, dove sono rappresentate le differenze fra gli spostamenti rilevati e quelli effettuati, si nota il fatto che le differenze fra le due V.R.S sono al di sotto del millimetro.

Figura 159 – Spostamenti per la prova con antenna patch e ricevitore U-Blox

Figura 160 – Differenze fra gli spostamenti effettuati e quelli rilevati con antenna patch e ricevitore U-Blox – punto a

0,00 0,09 0,18 0,27 0,36 0,45 0,54 0,63 0,72 0,81 0,90 0,99 1,08 1,17 1,26 1,35

1 147 293 439 585 731 877 1023 1169 1315 1461 1607 1753 1899 2045 2191 2337 2483 2629 2775 2921 3067 3213 3359 3505 3651 3797 3943 4089 4235 4381

Spostamenti(m)

Tempo (s)

0,000 0,001 0,002 0,003

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Spostamennti (m)

Nr. Spostamenti V.R.S 100m V.R.S 1000m

155

Figura 161 – Differenze fra gli spostamenti effettuati e quelli rilevati con antenna patch e ricevitore U-Blox – punto b

Prova Tipo di antenna e di ricevitore

Differenze minime (m)

Punto a Punto b

V.R.S. 100m V.R.S.

1000m V.R.S.

100m V.R.S.

1000m

Spostamenti appartenenti a "moderate", come classe di velocità

Antenna e ricevitore

Leica 0,000 0,000 0,000 0,000

Antenna Leica e

ricevitore U-blox 0,000 0,000 0,000 0,000

Antenna Garmin e

ricevitore U-blox 0,000 0,000 0,000 0,000

Antenna Patch e

ricevitore U-blox 0,000 0,000 0,000 0,000

Tabella 56 – Differenze minime fra gli spostamenti trovati e quelli effettuati per gli spostamenti appartenenti alla categoria “moderate” come classe di velocità

0,000 0,001 0,002 0,003 0,004

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Spostamennti (m)

Nr. Spostamenti V.R.S 100m V.R.S 1000m

156

Tipo di antenna e di ricevitore

Differenze massime(m)

Punto a Punto b

V.R.S. 100m V.R.S.

1000m V.R.S.

100m V.R.S.

1000m

Spostamenti appartenenti a "moderate", come classe di velocità

Antenna e ricevitore

Leica 0,002 0,004 0,003 0,004

Antenna Leica e

ricevitore U-blox 0,007 0,007 0,007 0,007

Antenna Garmin e

ricevitore U-blox 0,005 0,005 0,005 0,005

Antenna Patch e

ricevitore U-blox 0,002 0,003 0,003 0,003

Tabella 57 – Differenze massime fra gli spostamenti trovati e quelli effettuati per gli spostamenti appartenenti alla categoria “moderate” come classe di velocità

Prova Tipo di antenna e di ricevitore

Differenze medie (m)

Punto a Punto b

V.R.S. 100m V.R.S.

1000m V.R.S.

100m V.R.S.

1000m

Spostamenti appartenenti a "moderate", come classe di velocità

Antenna e ricevitore

Leica 0,001 0,001 0,002 0,002

Antenna Leica e

ricevitore U-blox 0,001 0,002 0,001 0,002

Antenna Garmin e

ricevitore U-blox 0,001 0,001 0,001 0,001

Antenna Patch e

ricevitore U-blox 0,001 0,001 0,001 0,001

Tabella 58 – Differenze medie fra gli spostamenti trovati e quelli effettuati per gli spostamenti appartenenti alla categoria “moderate” come classe di velocità

Nella Tabella 56, Tabella 57 e nella Tabella 58 sono presenti i valori delle differenze minime, massime e medie fra gli spostamenti rilevati e quelli effettuati, dove si nota il fatto

157

che non ci sono le differenze fra le due V.R.S, ad eccezione degli spostamenti eseguiti con antenna e ricevitore Leica, dove il dato migliore si è ottenuto con V.R.S a 100m.

Prova Tipo di antenna e ricevitore

Scarti quadratici medi (m)

Punto a Punto b

V.R.S. 100m V.R.S.

1.000m V.R.S. 100m V.R.S.

1.000m

Spostamenti appartenenti a "moderate", come classe di velocità

Antenna e ricevitore

Leica 0,004 0,005 0,004 0,006

Antenna Leica e

ricevitore U-blox 0,004 0,004 0,003 0,004

Antenna Garmin e

ricevitore U-blox 0,002 0,000 0,000 0,001

Antenna Patch e

ricevitore U-blox 0,002 0,002 0,003 0,002

Tabella 59 – Scarti quadratici medi per gli spostamenti appartenenti alla categoria “moderate” come classe di velocità, in planimetria

-

Spostamenti in altimetria

Nella Figura 162, dove sono rappresentati gli spostamenti rilevati per il test eseguito con antenna e ricevitore Leica, si nota che sono stati tutti individuati e il segnale presenta un rumore che arriva anche a 0,002m. Con tutto ciò, da come si può osservare dal grafico seguente, il software è stato in grado di individuare lo spostamento con una differenza fra lo spostamento trovato e quello effettuato pari a zero, vale a dire che si è ottenuto un buon risultato.

158

Figura 162 – Spostamenti per la prova con antenna e ricevitore Leica

Figura 163 – Differenze fra gli spostamenti effettuati e quelli rilevati con antenna e ricevitore Leica -0,02

0,00 0,02 0,04 0,06 0,08 0,10 0,12 0,14 0,16 0,18 0,20

31 59 87 115 143 171 199 227 255 283 311 339 367 395 423 451 479 507 535 563 591 619 647 675 703 731 759 787 815 843 871 899

Spostamenti (m)

Tempo (s)

0,000 0,001 0,002 0,003

1 2

Spostamennti (m)

Nr. Spostamenti

V.R.S 100m (a) V.R.S 1000m (a) V.R.S 100m (b) V.R.S 1000m (b)

159

Nella Figura 164, dove sono rappresentati gli spostamenti rilevati per il test eseguito con antenna Leica e ricevitore U-Blox, si nota il fatto che sono stati tutti individuati e il segnale presenta un rumore che arriva anche a 0,002m. Con tutto ciò, le differenze fra gli spostamenti rilevati e quelli effettuati, presenti nel grafico seguente, sono di un massimo di 0,002m. Si nota il fatto che non ci sono differenze fra le due V.R.S.

Figura 164 – Spostamenti per la prova con antenna Leica e ricevitore U-Blox

Figura 165 – Differenze fra gli spostamenti effettuati e quelli rilevati con antenna Leica e ricevitore U-Blox

-0,02 0,00 0,02 0,04 0,06 0,08 0,10 0,12 0,14 0,16 0,18

1 31 61 91 121 151 181 211 241 271 301 331 361 391 421 451 481 511 541 571 601 631 661 691 721 751 781 811 841 871

Spostamenti (m)

Tempo (s)

0,000 0,001 0,002 0,003

1 2

Spostamennti (m)

Nr. Spostamenti

V.R.S 100m (a) V.R.S 1000m (a) V.R.S 100m (b) V.R.S 1000m (b)

160

Nella Figura 166, dove sono rappresentati gli spostamenti rilevati in seguito al test eseguito con antenna Garmin e ricevitore U-Blox, si nota la rumorosità del segnale, che in questo caso arriva ad un massimo di 0,003m. Le differenze fra gli spostamenti rilevati e quelli effettuati sono simili per le due V.R.S.

Figura 166 – Spostamenti per la prova con antenna Garmin e ricevitore U-Blox

Figura 167 – Differenze fra gli spostamenti effettuati e quelli rilevati con antenna Garmin e ricevitore U-Blox

-0,02 0,00 0,02 0,04 0,06 0,08 0,10 0,12 0,14 0,16 0,18

1 30 59 88 117 146 175 204 233 262 291 320 349 378 407 436 465 494 523 552 581 610 639 668 697 726 755 784 813 842 871

Spostamenti (m)

Tempo (s)

0,000 0,001 0,002 0,003 0,004 0,005

1 2

Spostamennti (m)

Nr. Spostamenti

V.R.S 100m (a) V.R.S 1000m (a) V.R.S 100m (b) V.R.S 1000m (b)

161

Nella Figura 168, dove sono rappresentati gli spostamenti rilevati in seguito al test eseguito con antenna patch e ricevitore U-Blox, si nota la rumorosità del segnale, che arriva ad un massimo di 0,003m. Anche se c’è la presenza del rumore nel segnale, dalla Figura 169 si nota che la differenza fra gli spostamenti rilevati e quelli effettuati arriva ad un massimo di 0,002m e per il secondo spostamento il dato migliore si è ottenuto con V.R.S a 100.

Figura 168 – Spostamenti per la prova con antenna patch e ricevitore U-Blox

Figura 169 – Differenze fra gli spostamenti effettuati e quelli rilevati con antenna patch e ricevitore U-Blox

-0,02 0,00 0,02 0,04 0,06 0,08 0,10 0,12 0,14 0,16 0,18 0,20

31 59 87 115 143 171 199 227 255 283 311 339 367 395 423 451 479 507 535 563 591 619 647 675 703 731 759 787 815 843 871 899

Spostamenti (m)

Tempo (s)

0,000 0,001 0,002 0,003

1 2

Spostamennti (m)

Nr. Spostamenti

V.R.S 100m (a) V.R.S 1000m (a) V.R.S 100m (b) V.R.S 1000m (b)

162

Prova Tipo di antenna e di ricevitore

Differenze minime (m)

Punto a Punto b

V.R.S. 100m V.R.S. 1000m V.R.S. 100m V.R.S. 1000m

Spostamenti appartenenti a "moderate", come classe di velocità

Antenna e ricevitore

Leica 0,000 0,000 0,000 0,000

Antenna Leica e

ricevitore U-blox 0,000 0,000 0,000 0,000

Antenna Garmin e

ricevitore U-blox 0,001 0,001 0,001 0,001

Antenna Patch e

ricevitore U-blox 0,000 0,001 0,000 0,002

Tabella 60 – Differenze minime fra gli spostamenti trovati e quelli effettuati per gli spostamenti appartenenti alla categoria “moderate” come classe di velocità

Prova Tipo di antenna e di ricevitore

Differenze massime(m)

Punto a Punto b

V.R.S. 100m V.R.S. 1000m V.R.S. 100m V.R.S. 1000m

Spostamenti appartenenti a "moderate", come classe di velocità

Antenna e ricevitore

Leica 0,002 0,002 0,002 0,002

Antenna Leica e

ricevitore U-blox 0,002 0,002 0,002 0,002

Antenna Garmin e

ricevitore U-blox 0,004 0,004 0,004 0,004

Antenna Patch e

ricevitore U-blox 0,002 0,002 0,002 0,002

Tabella 61 – Differenze massime fra gli spostamenti trovati e quelli effettuati per gli spostamenti appartenenti alla categoria “moderate” come classe di velocità

163

Prova Tipo di antenna e di ricevitore

Differenze medie (m)

Punto a Punto b

V.R.S. 100m V.R.S. 1000m V.R.S. 100m V.R.S. 1000m

Spostamenti appartenenti a "moderate", come classe di velocità

Antenna e ricevitore

Leica 0,001 0,001 0,001 0,001

Antenna Leica e

ricevitore U-blox 0,001 0,001 0,001 0,001

Antenna Garmin e

ricevitore U-blox 0,002 0,003 0,002 0,002

Antenna Patch e

ricevitore U-blox 0,001 0,001 0,001 0,002

Tabella 62 – Differenze medie fra gli spostamenti trovati e quelli effettuati per gli spostamenti appartenenti alla categoria “moderate” come classe di velocità

Nella Tabella 60, Tabella 61 e nella Tabella 62 dove sono presenti le differenze minime, massime e medie fra gli spostamenti rilevati e quelli effettuati, si nota che per questa categoria di spostamenti non ci sono differenze per le due V.R.S e per le due baselines (punto a e punto b).

Prova Tipo di antenna e di ricevitore

Scarti quadratici medi (m)

Punto a Punto b

V.R.S. 100m V.R.S. 1.000m V.R.S. 100m V.R.S. 1.000m

Spostamenti appartenenti alla "moderate", come classe di velocità

Antenna e ricevitore

Leica 0,001 0,001 0,001 0,001

Antenna Leica e

ricevitore U-blox 0,001 0,002 0,001 0,002

Antenna Garmin e

ricevitore U-blox 0,003 0,004 0,003 0,003

Antenna Patch e

ricevitore U-blox 0,001 0,001 0,001 0,003

Tabella 63 – Scarti quadratici medi per gli spostamenti appartenenti alla categoria “moderate” come classe di velocità, in altimetria

164

6.3.4 Spostamenti appartenenti alla categoria “slow” come classe di