2.1 Advanced Work Package
2.2.3 Stage 1: Preliminary Planning/Design
Il primo stage della metodologia consiste nella pianificazione preliminare dell’intero progetto. A questo stage (Figura 12), come a tutto il processo di pianificazione, partecipano tutte le funzioni aziendali aventi un ruolo nella commessa, il cliente e i fornitori principali (tipicamente i fornitori outsourcing).
Figura 12: Stage 1, Metodologia AWP
Esso prevede:
Project Definition: è la fase in cui si definiscono i requisiti generali del progetto e quindi gli obiettivi da raggiungere. In questa fase solitamente si effettua una prima pianificazione del progetto ad alto livello, in modo da poter discutere di possibili vincoli evidenti che potrebbero compromettere fin da subito il raggiungimento degli obiettivi.
66 Construction Planning: l’obiettivo di questa fase è l’identificazione delle attività di pianificazione per una prima divisione del progetto in work package (CWP), ad alto livello. Tale prima divisione è un passaggio chiave per stabilire un allineamento tra la progettazione e la costruzione: tutta la pianificazione successiva dipenderà dalle scelte fatte in questa fase. Questo tipo di pianificazione preliminare sarà poi dettagliata nelle fasi successive. Engineering Planning: l’obiettivo di questa fase è raggiungere una
pianificazione per la progettazione in linea con il Construction Planning. È fondamentale in questo processo la discussione dei maggiori vincoli, sia progettuali che di sequenza produttiva (anche dovuti alla sicurezza durante le lavorazioni), per poter rispettare così i vincoli temporali della costruzione. Nell’elaborazione dei work package progettuali (EWP), che in questa fase sono sempre ad alto livello, è necessaria e fondamentale la collaborazione tra la funzione progettazione (TEC) e la produzione (PRO).
Schedule Refinement & WBS Development: questa fase stabilisce il secondo livello di pianificazione e la WBS del progetto. È la conseguenza delle attività di pianificazione portate a termine nelle fasi precedenti ed è la base per le attività successive che porteranno ad una pianificazione sempre più dettagliata. Già in questa fase infatti, se ciò che è stato pianificato in precedenza ha basi fondate, si deve riuscire a definire, almeno in maniera approssimativa, il numero degli IWP per ogni macroarea (o CWP) già identificata.
67 CWP Boundary Development: l’obiettivo di questa fase è sviluppare e pianificare le attività dei singoli CWP, ad un livello più dettagliato di quanto già fatto nelle fasi precedenti. Il team deve determinare la grandezza dei CWP in base alla WBS già generata e ai vincoli esplicitati. Un CWP può essere considerato un progetto all’interno del progetto, e per tale motivo è richiesto uno sforzo maggiore per pianificare le attività con un livello di dettaglio sempre maggiore. Questo lavoro è complementare a quanto sarà fatto analogomante per gli EWP, ma è anche preliminare alla definizione degli IWP.
EWP Boundary Development: l’obiettivo di questa fase è identificare i vincoli (intesi come vincoli progettuali, cioè di sequenza di progettazione) e i confini degli EWP identificati in precedenza, per dare loro maggiore dettaglio. È importante tenere in considerazione lo sviluppo dei CWP per poter pianificare i work package progettuali coerentemente con quanto pianificato per i CWP. L’output di questa fase sarà infatti un piano dettagliato delle attività progettuali con lo stesso livello di dettaglio con cui sono stati esplicitati i CWP.
Vediamo ora come queste fasi si traducono in ambito yacht construction e quindi cosa implicano nello specifico per le tipiche commesse studiate in questo elaborato.
68
Figura 13: Stage 1, metodologia AWP in ambito Yacht
In Figura è rappresentato lo Stage 1 della metodologia, sopra descritto, con i relativi flussi. È utile sottolineare che, in un settore particolare come quello del customized yacht, il cliente deve essere parte del processo; pertanto, per tutto lo stage 1, il cliente (o il suo rappresentante) partecipa alla definizione dei requisiti e può partecipare alla definizione dei programmi.
2.2.3.1 Project definition.
In questa fase il cliente è la figura fondamentale: è la fase in cui si definiscono i
requisiti principali del progetto (ad esempio le date di consegna), e devono essere
69
2.2.3.2 Construction planning.
Tutte le decisioni prese nella fase di Project Definition sono di input ad una prima pianificazione di commessa, che in questa fase è relativa alla pianificazione costruttiva, quindi legata ai CWP.
2.2.3.3 Engineering planning.
In questa fase inizia la pianificazione tecnica della commessa: molte attività in realtà sono collegate ai piani del Construction Planning, una parte di queste come diretta conseguenza (EWP all’interno dei vari CWP già generati) e una parte invece in totale parallelismo. Nel formulare i primi EWP della commessa vengono risolti i principali vincoli progettuali discussi già in fase di Project Definition.
2.2.3.4 Schedule Refinement & WBS development.
In questa fase la pianificazione delle fasi precedenti viene affinata e condivisa tra le parti interessate. Il progetto comincia a prendere forma e si iniziano a vedere i primi programmi definiti ad un livello di dettaglio maggiore (almeno di granularità mensile). Questa è la fase in cui tutte le decisioni prese nelle fasi precedenti vengono confermate per porre le basi ad una pianificazione con dettaglio sempre più elevato.
2.2.3.5 CWP Boundary Development.
In questa fase il livello di dettaglio della pianificazione aumenta fino alla definizione dei CWP aventi una pianificazione mensile delle attività. In particolare, si
70 scende dal livello macroarea, gestito nelle fasi precedenti, al livello gerarchico minore della WBS.
2.2.3.6 EWP Boundary Development.
In questa fase si dettagliano gli EWP identificati in precedenza tenendo in considerazione ciò che si sta dettagliando per i CWP (la freccia bidirezionale azzurra nel grafico). I work package generati in questa fase devono avere necessariamente lo stesso livello di dettaglio dei CWP a cui fanno riferimento, per avere una pianificazione coerente, e devono essere dimensionalmente omogenei. In questa fase quindi si esplicitano anche i limiti dei work package di progettazione e i punti di disaccoppiamento (tecnici o concettuali) tra i vari pacchetti di progettazione. L’output di questa fase sarà dunque un piano dettagliato delle attività progettuali, una sequenza temporale degli EWP e un piano di coinvolgimento dei fornitori nelle attività progettuali.