• Non ci sono risultati.

Standing Advisory Council (SAC)

1.4 Istituzioni coinvolte

1.4.4 Standing Advisory Council (SAC)

Lo Standing Advisory Council (SAC) svolge attività di “consulenza” per lo IASB e per i Trustees della IASC Foundation. Il SAC è presieduto dal presidente del Board ed è composto da circa 45 membri. Esso rappresenta un forum di organizzazioni ed individui interessati allo sviluppo dei princi-pi contabili internazionali. I membri del SAC sono nominati per un termine rinnovabile di tre anni ed hanno ambiti di provenienza geografica e profes-sionale diversa. Il SAC interagisce con lo IASB almeno tre volte all’anno in riunioni aperte al pubblico. Il Board è tenuto a consultare in anticipo il SAC per le sue decisioni relative a progetti importanti, così come i Truste-es devono consultare in anticipo il SAC per le proposte di cambiamento alla costituzione.

Lo Statuto individua gli obiettivi del SAC, che consistono in:

— esprimere pareri sulle decisioni in agenda e sulle priorità da assegnare ai lavori del Board;

— informare il Board delle implicazioni che i nuovi principi potrebbe avere su imprese ed utilizzatori di bilancio;

— esprimere altri pareri allo IASB e alla IASC Foundation.

PARTE PRIMA Panorama legislativo

1.

L’obbligatorietà degli IAS

1.1 Una rivoluzione Copernicana ... Pag. 7

1.2 Riferimenti normativi ... » 11

1.2.1 I regolamenti comunitari ... » 14

1.2.1.1 Regolamento CE n. 1606/2002 ... » 14

1.2.1.2 Regolamento CE n. 1725/2003 ... » 22

1.2.1.3 Regolamento CE n. 707/2004 ... » 23

1.2.2 Direttive Comunitarie ... » 23

1.2.2.1 Direttiva CE n. 65/2001 ... » 23

1.2.2.2 Direttiva CE n. 51/2003 ... » 27

1.2.3 Legislazione nazionale ... » 30

1.2.3.1 Legge Comunitaria 2003 (Legge 31 ottobre 2003, n. 306) ... » 30

1.2.3.2 Decreto Legislativo n. 394/2003 ... » 33

1.3 Riforma del diritto societario... » 36

1.4 Istituzioni coinvolte ... » 42

1.4.1 International Accounting Standards Committee Foundation .... » 44

1.4.2 International Accounting Standards Board (IASB) ... » 46

1.4.3 International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC/SIC) ... » 47

1.4.4 Standing Advisory Council (SAC) ... » 48

PARTE SECONDA L’applicazione dei principi contabili internazionali 1. Struttura e principi di redazione del bilancio 1.1 Presentazione del bilancio (IAS 1) ... » 51

1.1.1 Finalità e ambito di applicazione ... » 51

1.1.2 Il bilancio d’esercizio ... » 52

1.1.3 Principi di redazione ... » 54

1.1.4 Struttura e contenuto ... » 59

1.1.5 Stato patrimoniale ... » 60

1.1.6 Conto economico ... » 67

1.1.7 Variazioni delle poste di patrimonio netto ... » 72

1.1.8 Rendiconto finanziario (rinvio) ... Pag. 75

1.1.9 Note al bilancio ... » 75

1.2 Rendiconto finanziario (IAS 7) ... » 79

1.2.1 Finalità e ambito di applicazione ... » 80

1.2.2 Presentazione del rendiconto finanziario ... » 81

1.2.3 Esempio di elaborazione del Rendiconto finanziario secondo IAS 7 ... » 94

1.2.4 Il rendiconto finanziario previsto dai principi contabili italiani (Documento n. 12) ... » 100

2. Altri principi generali sull’informativa di bilancio 2.1 Fatti intervenuti dopo la data di riferimento del bilancio (IAS 10) ... » 107

2.1.1 Definizione e ambito di applicazione ... » 107

2.1.2 Fatti successivi che comportano una modifica ... » 109

2.1.3 Fatti successivi che non comportano una rettifica ... » 110

2.1.4 Altri casi particolari ... » 110

2.1.5 Informazioni integrative ... » 111

2.1.6 Confronto con la normativa italiana vigente ... » 112

2.2 Informazioni relative agli effetti delle variazioni dei prezzi (IAS 15) ... » 113

2.3 Informazioni contabili in economie iperinflazionate (IAS 29) ... » 116

2.3.1 Ambito di applicazione ... » 117

2.3.2 Rideterminazione dei valori del bilancio ... » 119

2.4 Utile per azione (IAS 33) ... » 123

2.4.1 Finalità e ambito di applicazione ... » 125

2.4.2 Utile base per azione ... » 126

2.4.3 Utile diluito per azione ... » 131

2.4.4 Esposizione in bilancio ... » 134

2.4.5 La normativa italiana ... » 135

2.5 Bilanci intermedi (IAS 34) ... » 135

2.5.1 Finalità e ambito di applicazione ... » 137

2.5.2 Confronto con la normativa italiana vigente ... » 143

3. Principi contabili relativi a specifici componenti dello Stato Patrimoniale 3.1 Attività immateriali (IAS 38): Finalità e ambito applicativo .... » 149

629

3.1.2 Iscrizione e valutazione iniziale (confronto tra IAS 38 e prassi

nazionale) ... Pag. 152

3.1.2.1 Acquisizione distinte ... » 152

3.1.2.2 Acquisizioni come parte di un’aggregazione di imprese ... » 153

3.1.2.3 Acquisizioni attraverso contributi pubblici ... » 153

3.1.2.4 Permuta di attività ... » 153

3.1.2.5 Avviamento generato internamente ... » 154

3.1.2.6 Attività immateriali generate internamente ... » 154

3.1.2.7 Rilevazione (ed esclusione) di un costo ... » 160

3.1.3 Spese successive ... » 161

3.1.4 Valutazione successiva alla rilevazione iniziale ... » 162

3.1.5 Ammortamento ... » 164

3.1.6 Recuperabilità del valore contabile - Perdite durevoli di valore .. » 167

3.1.7 Cessazioni e dismissioni ... » 168

3.1.8 Informazioni integrative ... » 168

3.1.9 Analisi casi particolari (confronto con la prassi nazionale) ... » 172

3.2 Gli strumenti finanziari (IAS 32 e IAS 39) ... » 175

3.2.1 Finalità e ambito di applicazione ... » 175

3.2.2 Iscrizione e valutazione iniziale delle attività e passività finan-ziarie ... » 178

3.2.3 Valutazione successiva delle attività e passività finanziarie ... » 181

3.2.4 Definizione di Fair value ... » 187

3.2.5 Strumenti derivati ... » 188

3.2.6 Operazioni di copertura ... » 195

3.2.6.1 Tipologie di copertura ... » 198

3.2.6.2 Cessazione della copertura... » 205

3.2.7 Informativa di bilancio (IAS 32) ... » 207

3.2.8 I recenti sviluppi in sede comunitaria relativi allo IAS 32 e 39 .. » 213

3.3 Immobili, impianti e macchinari (IAS 16) ... » 217

3.3.1 Finalità e ambito di applicazione ... » 217

3.3.2 Definizione di immobilizzazione materiale (Confronto tra IAS 16 e prassi nazionale) ... » 217

3.3.3 Rilevazione di immobili, impianti e macchinari ... » 218

3.3.4 Valutazione iniziale del valore di immobili, impianti e macchi-nari ... » 219

3.3.5 Valutazione successiva alla rilevazione iniziale ... » 226

3.3.6 Ammortamento ... » 228

3.3.7 Informazioni aggiuntive ... » 231

3.4 Leasing (IAS 17) ... » 233

3.4.1 Finalità e ambito di applicazione ... » 234

3.4.2 Tipologie di leasing ... » 235

3.4.3 Le operazioni di leasing operativo ... » 238

3.4.3.1 La contabilizzazione nel bilancio dei locatari ... » 238

3.4.3.2 La contabilizzazione nel bilancio dei locatori ... Pag. 239

3.4.4 Le operazioni di leasing finanziario ... » 241

3.4.4.1 La contabilizzazione nel bilancio dei locatari ... » 241

3.4.4.2 La contabilizzazione nel bilancio dei locatori ... » 244

3.4.5 Operazioni di vendita e retrolocazione (sale and lease back) ... » 247

3.4.6 La contabilizzazione del contratto di leasing nella prassi italiana .. » 249

3.5 Contributi pubblici e informativa sull’assistenza pubblica (IAS 20) ... » 256

3.5.1 Finalità e ambito di applicazione ... » 256

3.5.2 Contributi pubblici ... » 257

3.5.3 Valutazione e presentazione in bilancio ... » 259

3.5.4 Informazioni integrative ... » 262

3.5.5 Confronto con la normativa italiana ... » 262

3.6 Rimanenze (IAS 2) ... » 263

3.6.1 Finalità e ambito di applicazione ... » 263

3.6.2 Definizioni (Confronto tra IAS 2 e prassi nazionale) ... » 263

3.6.3 Criterio di valutazione ... » 264

3.6.4 Metodi di determinazione del costo ... » 269

3.6.5 Imputazione del costo al conto economico ... » 272

3.6.6 Informazioni integrative ... » 273

3.7 Riduzione durevole di valore delle attività (IAS 36) ... » 274

3.7.1 Finalità e ambito di applicazione ... » 277

3.7.2 Definizioni ... » 278

3.7.3 Identificazione di un’attività che può aver perso durevolmente di valore ... » 278

3.7.4 Determinazione del valore recuperabile ... » 280

3.7.5 Rilevazione e valutazione di una perdita durevole di valore .... » 284

3.7.6 Unità generatrice di flussi finanziari ... » 284

3.7.7 Ripristini di valore (reversal) ... » 291

3.7.8 Informazioni integrative ... » 293

3.7.9 Confronto con la normativa italiana vigente ... » 294

3.8 Accantonamenti, passività e attività potenziali (IAS 37) ... » 299

3.8.1 Definizione e ambito di applicazione ... » 299

3.8.2 Analisi di alcuni casi applicativi ... » 306

3.8.3 Informazioni integrative ... » 309

3.8.4 Confronto con la normativa italiana vigente e il PC 19 ... » 310

3.9 Imposte sul reddito (IAS 12) ... » 317

3.9.1 Definizioni e ambito di applicazione dello IAS 12 ... » 321

3.9.2 Imposte correnti ... » 323

3.9.3 Imposte differite ... » 323

3.9.4 Informazioni integrative ... » 331

3.9.5 Confronto con la normativa italiana vigente ... » 332

3.10 Investimenti immobiliari (IAS 40) ... » 339

631

3.10.1 Finalità e ambito di applicazione ... Pag. 339

3.10.2 Rilevazione e valutazione ... » 343

3.10.3 Cambiamenti di destinazione e dismissioni ... » 347

3.10.4 Informazioni integrative ... » 350

3.10.5 Confronto con la normativa italiana. ... » 352

4. Principi contabili relativi a specifici componenti del Conto Economico 4.1 Utile (perdita) d’esercizio, errori determinanti e cambiamenti di principi contabili (IAS 8) ... » 353

4.1.1 Finalità e ambito di applicazione ... » 353

4.1.2 Componenti straordinari ... » 353

4.1.3 Cambiamenti nelle stime contabili ... » 357

4.1.4 Errori determinanti ... » 359

4.1.5 Cambiamenti di principi contabili ... » 363

4.2 Commesse a lungo termine (IAS 11) ... » 367

4.2.1 Finalità e ambito di applicazione ... » 367

4.2.2 Definizioni ... » 368

4.2.3 Contenuto delle componenti economiche delle commesse ... » 369

4.2.4 Valutazione delle componenti economiche delle commesse ... » 373

4.2.5 Rilevazione di perdite attese ... » 376

4.2.6 Informazioni integrative ... » 376

4.3 Ricavi (IAS 18) ... » 382

4.3.1 Finalità e ambito di applicazione ... » 382

4.3.2 Valutazione dei ricavi ... » 383

4.3.2.1 Vendita di merci ... » 384

4.3.2.2 Prestazione di servizi ... » 385

4.3.2.3 Interessi, royalties e dividendi ... » 387

4.3.3 Informazioni integrative ... » 387

4.4 Benefici per i dipendenti (IAS 19) ... » 388

4.4.1 Finalità e ambito di applicazione ... » 388

4.4.2 Benefici a breve termine per i dipendenti ... » 389

4.4.3 Compensi successivi al rapporto di lavoro. ... » 390

4.4.4 Altri benefici a lungo termine ... » 395

4.4.5 Benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro ... » 396

4.4.6 Benefici retributivi sotto forma di partecipazione al capitale .. » 396

4.5 Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere (IAS 21) » 398 4.5.1 Finalità e ambito di applicazione ... » 398

4.5.2 Definizioni ... » 399

4.5.3 Operazioni in valuta estera ... » 400

4.5.4 Traduzione del bilancio delle gestioni estere ... » 401

4.5.5 Informazioni integrative ... Pag. 403

4.5.6 Confronto con la normativa italiana vigente ... » 404

4.6 Oneri finanziari (IAS 23) ... » 408

4.6.1 Finalità e ambito di applicazione ... » 408

4.6.2 Trattamento contabile di riferimento e alternativo ... » 409

4.6.3 Tipologie di oneri finanziari capitalizzabili ... » 410

4.6.4 I diversi momenti della capitalizzazione ... » 411

4.6.5 Le informazioni integrative ... » 412

4.6.6 Confronto con la normativa italiana ... » 412

5. Principi contabili internazionali nelle aggregazioni aziendali 5.1 Aggregazioni di imprese ... » 415

5.1.1 Lo IAS 22 (finalità e ambito di applicazione) ... » 418

5.1.2 Le acquisizioni ... » 420

5.1.3 Le unioni di imprese ... » 435

5.1.4 Informazioni integrative ... » 437

5.1.5 Confronto con la normativa italiana vigente ... » 439

5.1.6 Le proposte dell’Exposure draft n. 3 (ED 3) ... » 441

5.2 Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate (IAS 24) ... » 443

5.2.1 Ambito di applicazione e contenuto ... » 445

5.2.2 Confronto con la normativa italiana vigente ... » 448

5.3 Il bilancio consolidato (IAS 27) ... » 453

5.3.1 Definizione e ambito di applicazione ... » 458

5.3.2 Presentazione del bilancio consolidato ... » 458

5.3.3 Procedure di consolidamento ... » 461

5.3.4 Contabilizzazione delle partecipazioni in controllate nel bilancio proprio della capogruppo ... » 467

5.3.5 Informazioni integrative ... » 468

5.3.6 Confronto con la normativa italiana vigente ... » 468

5.4 Contabilizzazione delle partecipazioni in collegate (IAS 28) ... » 484

5.4.1 Definizione e ambito di applicazione ... » 486

5.4.2 Le imprese collegate nel bilancio consolidato ... » 488

5.4.3 Le imprese collegate nel bilancio proprio della società parteci-pante ... » 488

5.4.4 Il criterio del costo ... » 489

5.4.5 Perdite durevoli di valore, svalutazioni e ripristino di valore . » 490 5.4.6 Il metodo del patrimonio netto ... » 492

5.4.7 Informazioni integrative ... » 498

5.4.8 La normativa italiana sulle partecipazioni in imprese collegate ... » 498

633

5.5 Informazioni contabili relative alle partecipazioni in joint

ven-ture (IAS 31) ... Pag. 505

5.5.1 Definizione e ambito di applicazione ... » 506

5.5.2 Tipologie di Joint venture e relativi metodi di contabilizzazione . » 507 5.5.3 Operazioni tra partecipante e joint venture ... » 512

5.5.4 Informazioni integrative ... » 513

5.5.5 Confronto con la normativa italiana vigente ... » 513

6. I principi contabili internazionali e il Controllo direzionale 6.1 Informativa di settore (IAS 14) ... » 524

7. L’impatto degli IAS sulle Istituzioni Finanziarie 7.1 Informazioni richieste nel bilancio delle banche e degli istituti finanziari (IAS 30) ... » 543

7.1.1 Finalità e ambito di applicazione ... » 547

7.1.2 Stato patrimoniale ... » 549

7.1.3 Conto economico ... » 554

7.1.4 La rappresentazione delle operazioni fuori bilancio ... » 556

7.1.5 Scadenza delle attività e delle passività ... » 557

7.1.6 Concentrazioni di attività, di passività e di operazioni fuori bi-lancio ... » 558

7.1.7 Rischi bancari generali ... » 560

7.1.8 Attività impegnate a garanzia e fiduciarie ... » 562

7.1.9 Operazioni con controparti correlate ... » 562

8. Altri principi contabili internazionali 8.1 Fondi di previdenza (IAS 26) ... » 565

8.1.1 Ambito di applicazione ... » 565

8.1.2 Piani a contribuzione definita ... » 565

8.1.3 Piani a benefici definiti ... » 566

8.1.4 Valutazione delle attività del piano ... » 568

8.1.5 Informazioni integrative ... » 568

8.1.6 Confronto con la normativa italiana... » 570

8.2 Attività destinate a cessare (IAS 35) ... » 570

8.2.1 Finalità e ambito di applicazione ... » 570

8.2.2 Confronto con la normativa italiana ... Pag. 575

8.3 Agricoltura (IAS 41) ... » 575

8.3.1 Finalità e ambito di applicazione ... » 575

8.3.2 Rilevazione e valutazione ... » 577

8.3.3 Esposizione e informazioni integrative ... » 581

8.3.4 Esempio di applicazione dello IAS 41 ... » 584

Appendice Elenco dei Principi contabili internazionali ... » 591

Sintesi dei nuovi Principi contabili internazionali (International Finan-cial Reporting Standards - IFRS) emanati dallo IASB. ... » 593

Elenco delle interpretazioni dello Standing Interpretations Committee ... » 598

Elenco dei principi contabili nazionali ... » 600

Regolamento CE n. 707/2004 della Commissione ... » 601

635

Indice delle Figure

PARTE PRIMA 1.

L’obbligatorietà degli IAS

Figura 1 - Processo di convergenza agli IAS ... Pag. 11

Figura 2 - Armonizzazione - Standardizzazione ... » 12

Figura 3 - Attori del processo di riduzione delle differenze conta-bili ... » 13

Figura 4 - Regolamento CE n. 1606/2002 ... » 19

Figura 5 - Struttura e relazioni dell’EFRAG ... » 21

Figura 6 - Sintesi adozione IAS/IFRS in Italia ... » 32

Figura 7 - Struttura e relazioni dell’OIC ... » 37

Figura 8 - Le innovazioni introdotte dalla Riforma del 2000 ... » 43

Figura 9 - Struttura e relazione degli organismi coinvolti ... » 44

PARTE SECONDA 1. Struttura e principi di redazione del bilancio Figura 1 - I principi di redazione del bilancio sanciti dallo IASB » 58 Figura 2 - Schema di presentazione della Nota integrativa ... » 77

Figura 3 - Presentazione del Rendiconto finanziario (secondo IAS 7) ... » 82

Figura 4 - Esempio di operazioni incluse in attività di gestioni di-verse ... » 83

Figura 5 - Classificazione Interessi e Dividendi ... » 91

3. Principi contabili relativi a specifici componenti dello Stato Patrimoniale Figura 1 - Le fasi di sviluppo di un sito web ... » 158

Figura 2 - Ambito d’applicazione IAS 39 ... » 178

Figura 3 - Albero decisionale della classificazione delle attività finanziarie ... » 181

Figura 4 - Sintesi valutazione attività finanziarie ... » 183

Figura 5 - Sintesi valutazione passività finanziarie ... » 184

Figura 6 - Contabilizzazione congiunta Vs. contabilizzazione sepa-rata ... » 194

Figura 7 - Cessazione copertura del fair value ... » 206

Figura 8 - Cessazione copertura flussi di cassa ... » 207

Figura 9 - Elementi identificativi dei contratti di leasing ... » 237

Figura 10 - Sintesi trattamento contabile Lease Back ... Pag. 248

Figura 11 - Tipologie di Contributi pubblici ... » 258

Figura 12 - Sintesi criteri di valutazione delle rimanenze (secondo IAS 2) ... » 269

Figura 13 - Sintesi metodi di determinazione del costo ... » 271

Figura 14 - Impairment test ... » 276

Figura 15 - Accantonamenti, passività e attività potenziali ... » 301

Figura 16 - Il fondo rischi e oneri nella normativa nazionale ... » 311

Figura 17 - Le imposte di competenza ... » 319

Figura 18 - Schema delle imposte differite ... » 319

Figura 19 - Prospetto di riconciliazione tra onere fiscale da bilancio e onere fiscale teorico ... » 337

Figura 20 - Albero delle decisoni per l’applicazione dello IAS 40 .... » 342

4. Principi contabili relativi a specifici componenti del Conto Economico Figura 1 - Criteri di valutazione secondo lo IAS 11 ... » 375

Figura 2 - Esposizione nell’attivo - passivo Stato patrimoniale .... » 378

Figura 3 - Tipologie di Benefici per i dipendenti secondo IAS 19 » 389 Figura 4 - Determinazione del TFR secondo lo IAS 19 ... » 393

5. Principi contabili internazionali nelle aggregazioni aziendali Figura 1 - Valutazione delle partecipazioni in società collegate ... » 486

Figura 2 - Il costo d’acquisto delle partecipazioni secondo lo IAS 39 ... » 490

Figura 3 - Il metodo del patrimonio netto ... » 495

Figura 4 - Applicazione dell’equity method nel primo esercizio e in quelli successivi ... » 497

6. I principi contabili internazionali e il Controllo direzionale Figura 1 - Esempio di attributi significativi per il reporting dire-zionale... » 523

8. Altri principi contabili internazionali Figura 1 - Esempi ambito applicativo IAS 41 ... » 577

637

Indice delle Tabelle

PARTE SECONDA 1.

Struttura e principi di redazione del bilancio

Tabella 1 - Le componenti di un bilancio d’esercizio - Confronto tra IAS, Prassi italiana, Prassi Europea (IV

DIRET-TIVA CE) ... Pag. 60 Tabella 2 - Contenuto minimo obbligatorio per lo Stato

patrimo-niale ... » 62

Tabella 3 - Schema di Stato patrimoniale secondo IAS 1 ... » 64

Tabella 4 - Differenze nello schema di stato patrimoniale consoli-dato ... » 66

Tabella 5 - Schema di Conto economico per natura ... » 69

Tabella 6 - Schema di Conto economico per destinazione ... » 70

Tabella 7 - Differenze nello schema di conto economico consoli-dato ... » 71

Tabella 8 - Prospetto delle variazioni delle poste di patrimonio netto (I Esempio) ... » 73

Tabella 9 - Prospetto delle variazioni delle poste di patrimonio netto (II Esempio) ... » 74

Tabella 10 - Differenze nei prospetti delle variazioni di patrimonio netto ... » 75

Tabella 11 - Domande frequenti - FAQ ... » 82

Tabella 12 - Esempio Rendiconto finanziario ... » 85

Tabella 13 - Esempio Rendiconto finanziario (continuo) ... » 86

Tabella 14 - Esempio Rendiconto finanziario (continuo) ... » 86

Tabella 15 - Esempio Rendiconto finanziario (continuo) ... » 88

Tabella 16 - Esempio Rendiconto finanziario (continuo) ... » 88

Tabella 17 - Rendiconto finanziario in termini di variazione di capi-tale circolante netto ... » 102

Tabella 18 - Rendiconto finanziario in termini di variazioni di liqui-dità ... » 104

Tabella 19 - Rendiconto finanziario in termini di flussi di disponibi-lità liquide ... » 105

2. Altri principi generali sull’informativa di bilancio Tabella 1 - Variazione dei prezzi - metodo del potere generale d’ac-quisto e metodo del costo corrente ... » 115

Tabella 2 - Principali definizioni dello IAS 33 ... » 126

Tabella 3 - Operazioni che devono essere considerate nel

determi-nare la media ponderata delle azioni in circolazione ... Pag. 128 Tabella 4 - Schema di conto economico con la rappresentazione

dell’utile per azione ... » 135

Tabella 5 - Note al bilancio intermedio (esempi di informativa) ... » 138

Tabella 6 - Struttura del bilancio intermedio - periodi di compara-zione ... » 141

3. Principi contabili relativi a specifici componenti dello Stato Patrimoniale Tabella 1 - Componenti della classe di immobilizzazioni immate-riali ... » 151

Tabella 2 - Principi contabili internazionali Vs. Principi contabili nazionali ... » 187

Tabella 3 - Calcolo della duration della passività finanziaria ... » 203

Tabella 4 - Calcolo della duration della passività finanziaria ... » 204

Tabella 5 - Calcolo del livello di copertura ... » 204

Tabella 6 - Componenti della classe di immobilizzazioni materiali » 218 Tabella 7 - Sintesi della contabilizzazione nel leasing operativo .... » 241

Tabella 8 - Sintesi della contabilizzazione nel leasing finanziario .. » 246

Tabella 9 - Le grandezze di bilancio influenzate dalla diversa mo-dalità di rappresentazione ... » 253

Tabella 10 - Principali definizioni dello IAS 36 ... » 278

Tabella 11 - Fonti informative per l’impairment test ... » 279

Tabella 12 - Impairment test per l’avviamento ... » 288

Tabella 13 - Casi applicativi relativi agli accantonamenti (PC 19) .. » 312

Tabella 14 - Differenze tra lo IAS 37 e il PC 19 ... » 316

Tabella 15 - Principali definizioni dello IAS 12 ... » 322

Tabella 16 - Principali differenze tra lo IAS 12 e il PC 25 ... » 338

4. Principi contabili relativi a specifici componenti del Conto Economico Tabella 1 - Principali definizioni dello IAS 21 ... » 399

5. Principi contabili internazionali nelle aggregazioni aziendali Tabella 1 - Criteri di valutazione indicati dallo IAS 22 per le atti-vità e passiatti-vità identificabili acquisite ... » 424

Tabella 2 - Bilancio consolidato e società controllate - differenze tra IAS 27 e normativa nazionale ... » 479

639 6.

I principi contabili internazionali e il Controllo direzionale

Tabella 1 - Definizione di “settore” secondo lo IAS 14 ... Pag. 525 Tabella 2 - Sintesi dell’informativa settoriale ... » 534 Tabella 3 - Informazioni per settore di attività - tabella di esempio .. » 537 Tabella 4 - Attività e investimenti per area geografica e

localizza-zione tabella di esempio ... » 539 Tabella 5 - Ricavi per area geografica - tabella di esempio ... » 539

7.

L’impatto degli IAS sulle Istituzioni Finanziarie

Tabella 1 - Schema Attivo Stato parimoniale (d.lgs. 87/92) ... » 550 Tabella 2 - Schema passivo Stato patrimoniale (d.lgs. 87/92) ... » 551 Tabella 3 - Schema Conto economico (d.lgs. 87/92) ... » 555

Documenti correlati