• Non ci sono risultati.

Lo stato di attuazione finanziario e fisico dei progetti di formazione continua

Lo stato di avanzamento finanziario e fisico dei progetti di formazione continua fa riferimento a due fonti distinte: i dati finanziari sono infatti desunti dal sistema informativo centrale MonitWeb, mentre quelli fisici sono ricavati dai RAE 2013,in quanto nel sistema MonitWeb i dati fisici non sono disponibili per l’intero territorio nazionale57

.

Come è noto, gli interventi di formazione continua, pur essendo presenti in tutti gli Assi dei Programmi, si concentrano all’interno dell’Asse Adattabilità. Se infatti si considera il complesso dei singoli Assi, i dati finanziari (impegni e pagamenti) relativi alla tipologia progettuale “formazione continua” mostrano che questo tipo di intervento nell’Asse Adattabilità raggiunge valori percentuali di poco inferiori al 90% sia per le regioni dell’Obiettivo CRO che per quelle dell’Obiettivo CONV (tab. 5.1).

Tabella 5.1 - Attuazione finanziaria della tipologia di progetto “Formazione continua” per Asse (dati aggiornati al 31.12.2013)

Assi Impegni Pagamenti % Impegni % Pagamenti

Adattabilità 626.254.921,29 474.211.438,83 89,4 89,2 Occupabilità 50.561.105,35 38.573.130,33 7,2 7,3 Inclusione sociale 5.336.676,38 4.790.905,81 0,8 0,9 Capitale umano 15.239.879,68 11.199.714,97 2,2 2,1 Transnazionalità 1.121.023,50 819.552,20 0,2 0,2 Assistenza Tecnica 2.210.675,26 1.874.527,97 0,3 0,4

Formazione per occupati - totale Obiettivo CRO 700.724.281,45 531.469.270,10 100,0 100,0

Adattabilità 91519208,89 81473377,07 87,3 87,8

Occupabilità 11731607,96 9957430,95 11,2 10,7

Capitale umano 922209,4 752537,96 0,9 0,8

Transnazionalità 627416 606386 0,6 0,7

Formazione per occupati - totale Obiettivo CONV 104.800.442,25 92.789.731,98 100,0 100,0

Formazione per occupati - totale FSE 805.524.723,70 624.259.002,08

Fonte: elaborazioni ISFOL su dati MonitWeb (MEF-Igrue)

Di conseguenza, l’analisi che segue si concentrerà quasi esclusivamente sull’Asse Adattabilità, anche in considerazione del fatto che, per i dati d’attuazione fisica, non si dispone del dettaglio relativo alla tipologia formativa “formazione continua”.

57

La fonte dei dati finanziari, cumulati al 31.12. 2013, è il Sistema informativo MonitWeb del MEF-Igrue. I dati relativi ai destinatari dei progetti FSE avviati alla formazione sono quelli pubblicati dalle Amministrazioni titolari di PO FSE nei Rapporti annuali di esecuzione relativi all’anno 2013, cumulati al 31.12.2013.

Rispetto allo stato di attuazione finanziario, i dati cumulati a dicembre 2013 mostrano per l’Asse I una dotazione di 2.268 milioni di euro, che fa quindi registrare un leggero aumento della dotazione finanziaria sia per le regioni dell’Obiettivo CRO che quelle dell’Obiettivo CONV rispetto a quanto registrato dai dati cumulati a settembre 2013 illustrati nel precedente rapporto58. Il peso percentuale dell’Asse sul contributo globale del fondo è del 15,1%, con un sensibile divario regionale: per le regioni CRO del 23,4%, per quelle CONV del 7,3% .

Tabella 5.2 - Contributo totale, attuazione e indicatori di performance finanziaria per Asse e Obiettivo (dati aggiornati al 31.12.2013)

Asse Contributo totale Impegni Pagamenti Capacità

impegno Efficienza realizzativa Adattabilità 1.772.591.518,00 1.629.488.261,44 1.375.169.229,00 91,9 77,6 Occupabilità 2.795.261.259,00 2.740.791.669,17 2.164.846.612,48 98,1 77,4 Inclusione sociale 777.982.843,00 778.950.975,49 599.717.608,00 100,1 77,1 Capitale umano 1.744.877.687,00 1.613.871.596,86 1.237.789.682,73 92,5 70,9 Transnazionalità 175.343.650,00 108.131.224,66 70.549.287,32 61,7 40,2 Assistenza Tecnica 292.871.622,00 250.889.630,16 189.560.931,99 85,7 64,7

Totale Obiettivo CRO 7.558.928.579,00 7.122.123.357,79 5.637.633.351,53 94,2 74,6

Adattabilità 495.941.416,00 289.377.197,65 249.579.817,24 58,3 50,3 Occupabilità 2.072.005.957,00 1.706.249.802,90 1.147.644.334,81 82,3 55,4 Inclusione sociale 412.567.311,00 377.918.694,16 281.839.470,30 91,6 68,3 Capitale umano 3.218.901.396,00 1.486.533.642,73 1.041.823.452,05 46,2 32,4 Transnazionalità 93.827.865,00 58.098.795,53 36.695.858,39 61,9 39,1 Assistenza Tecnica 240.725.405,00 105.029.527,92 71.617.975,99 43,6 29,8 Capacità istituzionale 259.139.230,00 75.906.662,48 31.585.766,16 29,3 12,2

Totale Obiettivo CONV 6.793.108.580,00 4.099.114.323,36 2.860.786.674,94 60,3 42,1

Adattabilità 2.268.532.934,00 1.918.865.459,09 1.624.749.046,24 84,6 71,6 Occupabilità 4.867.267.216,00 4.447.041.472,07 3.312.490.947,29 91,4 68,1 Inclusione sociale 1.190.550.154,00 1.156.869.669,65 881.557.078,30 97,2 74,0 Capitale umano 4.963.779.083,00 3.100.405.239,59 2.279.613.134,78 62,5 45,9 Transnazionalità 269.171.515,00 166.230.020,19 107.245.145,71 61,8 39,8 Assistenza Tecnica 533.597.027,00 355.919.158,08 261.178.907,98 66,7 48,9 Capacità istituzionale 259.139.230,00 75.906.662,48 31.585.766,16 29,3 12,2 Totale FSE 14.352.037.159,00 11.221.237.681,15 8.498.420.026,46 78,2 59,2

Fonte: elaborazioni ISFOL su dati MonitWeb (MEF-Igrue)

Gli indicatori di performance finanziaria indicano per l’Asse Adattabilità una capacità d’impegno dell’ 85% e un’efficienza realizzativa del 72%, che presentano però valori molto diversi nelle due aree Obiettivo: le Amministrazioni dell’Obiettivo CONV dimostrano infatti una

performance di gran lunga inferiore (capacità d’impegno del 58% ed efficienza realizzativa del

50%) rispetto a quella delle Amministrazioni dell’Obiettivo CRO (rispettivamente, 92% e 78%) (tab. 5.2).

Passando ora ad analizzare lo stato di attuazione fisico degli interventi di formazione continua, se consideriamo l’insieme del fondo (tab. 5.3) vediamo che nel periodo 2007-2012 i progetti formativi avviati dal FSE hanno coinvolto quasi 5 milioni di persone, di cui gli occupati costituiscono il 42%. La situazione risulta però fortemente differenziata tra le aree dell’Obiettivo CONV e quelle dell’Obiettivo CRO: queste ultime infatti fanno registrare una percentuale di occupati pari al 58%, tre volte superiore a quella delle regioni CONV, che è pari al 19%. Per quanto riguarda, invece, l’occupazione femminile, le due aree non presentano particolari differenze (45,3% per l’area CRO e 42,9 per l’area CONV).

Tabella 5.3 - Destinatari avviati occupati per Obiettivo e genere (dati al 31.12.2013)

Occupati

Destinatari Avviati totale % totale % donne

Obiettivo CRO 2.928.655,00 1.695.250,00 57,9 45,3

Obiettivo CONV 2.049.576,00 388.417,00 19,0 42,9

Totale FSE 4.978.231,00 2.083.667,00 41,9 44,9

Fonte: elaborazioni ISFOL su dati delle regioni e province autonome (RAE FSE 2013)

Rispetto a questo quadro d’insieme, come già precisato precedentemente, per quantificare il numero degli individui occupati che sono coinvolti in progetti di formazione continua l’analisi prenderà in considerazione esclusivamente i partecipanti ai corsi finanziati nell’ambito dell’Asse Adattabilità.

I dati fisici cumulati al 31 dicembre 2013, mostrano che i progetti avviati nell’Asse I hanno coinvolto circa 1.417 mila beneficiari, quasi esclusivamente occupati (96%); la percentuale femminile è del 42%. Questi dati presentano però un considerevole divario regionale: il numero maggiore di destinatari si concentra infatti nelle regioni dell’Obiettivo CRO (92%), nelle quali si registra una componente femminile del 43%, mentre nelle regioni CONV la presenza delle donne è molto più bassa e si attesta al 26% (tab. 5.4).

Tabella 5.4 - Asse Adattabilità: destinatari avviati e loro caratteristiche, per Obiettivo e totale FSE (dati al 31.12.2013)

Obiettivo CRO Obiettivo CONV Totale FSE

1.312.065 105.685 1.417.750

di cui donne 570.181 27.521 597.702

Occupati 1.278.092 96.249 1.374.341

di cui lavoratori autonomi 96.089 993 97.082

Disoccupati 27.822 9.354 37.176

di cui disoccupati di lunga data 902 6.145 7.047

Inattivi 6.141 82 6.223

di cui coinvolti in attività di istruzione/formazione 1.392 8 1.400

Istruzione primaria o secondaria inferiore (ISCED 1 e 2) 467.383 48.576 515.959

Istruzione secondaria superiore (ISCED 3) 584.476 33.757 618.233

Istruzione post-secondaria non terziaria (ISCED 4) 11.157 15.134 26.291

Istruzione terziaria (ISCED 5 e 6) 182.857 5.271 188.128

Un’ultima analisi riguarda il livello d’istruzione dei partecipanti ai corsi. A questo proposito osserviamo che se la maggioranza, pari al 43%, è in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore, un’elevata percentuale di individui, pari al 36%, è rappresentata da persone che possiedono un titolo di istruzione primaria o secondaria inferiore. Gli individui con istruzione terziaria rappresentano invece una percentuale molto più bassa, pari al 13% circa, ed estremamente contenuta è la quota di persone con istruzione post-secondaria non terziaria (2%).