N a c q u e in G e n o v a il giorno 8 giugno 1846, e vi morì il g io rn o 19 m arzo 1889.
In tutta la sua vita m ostrò d’ essere uomo di principi g iu s ti, di carattere fe rm o , di onestà incomparabile, di cuoi e
(1 ) D o p o s c r i t t a la p r e s en te , a b b ia m o ricevu to il bel D isco u rs de m. le m arquis D ’ H ervey de S a in t-D e n y sf président de TAcadémie des inscriptions e t belles lettres, p r o n u n cia to in c o m m e m o r a z io n e del Co n t e Ri a n t nella s e d u t a d e l 2 8 d ic e m b r e e st a m p a t o a richiesta della m e d e s im a A c c a d e m i a
( P a r i s , T y p . F i r m i n - D i d o t e t C . u ).
sensibile, come artista fu studiosissimo del v e r o , e ad un tempo delle più grandi opere che le nobili discipline del elio hanno prodotte. Egli era erudito; ed ogni suo lav oro
anifestava il pensiero profondo che l’ avea ispirato.
Quan do da giovinetto volle sacrarsi all’arte, capì che oltre gli studi propri di essa, bisognava un’ adeguata co ltu ra; e questa procurossi coi più grandi sacrifici e la più sagace te
nacità.
L Accademia Ligustica lo accolse com e a llie v o ; e nelle sue scuole egli si distinse fra i m igliori, cogliendo attestati d incoraggiamento e premi. La prospettiva e 1’ anatomia eb
bero da lui particolare predilezione; ed in queste materie si le se capacissimo di insegnare ad altri.
V in se a concorso la pensione istituita dal benem erito m ar
chese Gian Luca D urazzo; e da ciò ebbe m o d o di trasferirsi a R o m a , e di soggiornarvi quattro anni facendo progressi notevolissim i.
T o r n a t o a Genova, insieme all’ esercizio della scoltura a t
tese a quello dell’ architettura; e nell’ una e n ell’ altra diede p rove luminose della sua capacità.
Il S. Giovanni Battista scolpito per la chiesa di S. T e o d o r o , i monumenti eseguiti per la N ecropoli cittad ina, v a l g o n o a testimoniare il valore dello statuario; il progetto d’ in
grandim ento della Necropoli stessa, arte greca, che gli valse l ’ onore del premio a c o n c o rso , il progetto di restauro del-1 avancorpo del Palazzo delle G om pere di S. G io r g io , arte medioevale, il progetto di facciata per la chiesa della A n n u n
ziata, arte del X V I I secolo, testimoniano il v a lo re dell’ a rc h i
tetto. M a sopra tutto spiccatissimo emerge il v a lo re d e ll’a rch i
tetto e dello scultore nella sontuosa cappella di S . P ie tro , da lui eseguita per la famiglia G am baro nella chiesa dell’ i m macolata. Ivi si appalesa difatti mirabilmente trattato lo stile del X V I s e c o lo , così nelle linee com e nella ric c h is s im a e
148
ben appropriata decorazione ; ivi ammiransi le maestose statue dei SS. Pietro, Paolo e Giovanni, nonché alcuni bassorilievi di putti ed un altro bellissimo intaglio con la testa del Precursore.
Scrisse di cose d’ arte con plauso generale; e dettò con profondo amore la vita del suo amico Carlo F ilip p 0 Chiaf- farino, scultore valentissimo, rapito immaturamente alla fami
glia ed agli amici (1).
È a dolere che egli non abbia potuto curare la pubblica
zione del suo Trattato della prospettiva applicata di bassori
lievo, nel quale si manifesta in modo evidentissimo il dispo- samento delle ragioni della scienza con quelle dell’ a r t e , per lo addietro non determinate. Ma è sperabile che gli amici del defunto cureranno essi la edizione di quest’ opera, la cui teoria non poteva avere maggiore risultato di q u ello che ne diedero le ammiratissime composizioni del sopracitato Prof.
Chiaffarino : i gladiatori alla meta sudante, ed il quadro di Cimabue portato in trionfo per le vie di Firenze alla chiesa di S. Maria Novella.
Il nome di Ag o s t i n o Al l e g r o figurava n ell’ albo degli accademici di merito della Accademia Ligustica, in due classi:
quella di scoltura e quella d’ architettura. Egli era membro della Commissione consultiva per la conservazione dei m o numenti, della Commissione municipale pel re stau ro della Porta Soprana di S. Andrea, della Società L igu re di storia patria; e per i suoi complessivi meriti, segnatamente per es
sere riuscito vincitore nel concorso per l’ ampliamento della civica Necropoli, fu sulla proposta del ministro B ac c e lli insi
gnito della croce di cavaliere della Corona d’ I t a lia : onori
ficenza, che, con una lettera del sullodato ministro ad A n to n Giulio Barrili, venne da questi comunicata all’ a rt is ta , in
( i ) Cfr. Giorn. Lig., a. 1888, pag. 400.
m ezzo al plauso di molti amici ed a m m ira to ri, che lo a v e vano convitato a fraterno banchetto.
G li uomini dotati d’ ingegno non c o m u n e , g li in n o v a to ri nel senso del vero e del p rogresso, vanno sem pre in c o n tro a lotte che non è possibile evitare. Ag o s t i n o Al l e g r o le ebbe queste lo t t e , e le sostenne con co raggio e con fer
m ezza ; pero non senza risentirne quelle a m a r e z z e , che e b bero non poca influenza sulla sua vita fisica e morale. M a ad onta di ciò l’ uomo e l ’ artista ebbe veri amici e grandi estimatori, i quali come l’ onorarono v i v o , così gli diedero in morte solenni prove del più sincero affetto.
T . Lu x o r o.
V A R I E T À
IL p a l a z z o f i e s c h i i n v i a l a t a.
È nota la descrizione che di questo splendido palazzo, d i
strutto per ordine pubblico dopo la congiura del 1547 , ci ha lasciata Giovanni d’ A uton , proprio su i principi del s e colo X V I ( 1 ) . Ma altri accenni descrittivi, di poco posteriori, si possono raccogliere dalle Carignane di Pa u l o Pa n s a ( 2 ) ,
rimaste finora sconosciute a’ nostri bibliografi , e possedute dall’ egregio marchese G aetano Ferraioli di R o m a , in codice cartaceo del secolo X V I I , che egli ci permise non solo di esaminare a nostro a g i o , ma ci concedette liberamente in prestito per lo studio e la pubblicazione che vo rrà im p ren derne la Società Ligure di storia patria. T u t t i sanno del resto
(1) Cfr. Je a n d’ Au t o n, Chroniques ; Paris, 1835, vol. II, pp. 221 segg;.
(2) Di Paolo P a n s a , precettore di Sinibaldo e d e g li altri figli di G i a n L uigi Fieschi il s e n io r e , rimasto nella loro casa fino a l l ’ eccidio d ella famiglia, si vegg an o le notizie fornite dallo Sp o t o r n o, Stor. Letter. d e lh Liguria, I V , 147 segg.
I J O G IORN ALE LIGUSTICO
che il march. Ferraioli, oltre allo avere adunata n e llo splen
dido suo palazzo di piana Colonna una elettissima biblioteca^
ed al coltivare con operoso e felice amore le buone lettere, è anche la cortesia fatta persona.
Le Carignane, dedicate dall’ autore ad uno Spinola dei si
gnori d’Arquata (del quale si tace il nome), con lettera « da Genova a di 4 d ottobre m d x x i i i i », sono in sostanza un Ra
gion am en to, che fingesi tenuto dal Pansa e da Idalio con tre giovani gentildonne, nell’ ameno giardino del palazzo di Vialatà; ed i cenni che di quest’ ultimo vi si fanno in alcune pagine meritano di essere qui prodotti, perchè ci v e n g o n o da un autorevole testimone di veduta. Ecco adunque ciò che scrive il Pansa:
« Carignano . . . è un luogo situato nell’ uno delle corna di G e n o v a , verso la parte orientale, di circuito poco più d’un miglio, di assai u g u a le p ianezza, et presso che ritondo per ciascun lato, il quale c o m e che nel giro della città rinchiuso si v e g g a , con ciò sia cosa che da una parte cerchiato dall’ istesse mura si difenda, riguardatore di verd issim i orti et del corrente fiume (1), e dall’ altra miri 1’ ampissima largh ezza del sog
giacente m a r e , nondimeno a guisa di dilettevol poggietto divisam ente inalzandosi fuori delle cittadinesche habitationi, di be’ palagi, di leg giad re ville, di amenissimi giardini, di fresche fontane et di profundi p o z z i tutto è ripieno. Quivi sogliono i patroni (com’ è costume de’ nostri citta
dini), lasciando nella città l ’ ambitiose cure, gli affannosi tra ffic h i, le competentie de’ magistrati e li strepiti dell’ odiose l i t i , nel te m p o ch e ’l sole con più lunga dimoranza comincia a scaldar la terra, quasi in sicura piaggia e tranquillissimo porto, ritrarsi; ove, distolti da c iv ili t u m u l t i , gio ie vo lm e nte , quanto la state ha di spatio, fruiscono l’ aria più l i b e r a , più pura et più gratiosa. Ma fra gli altri tutti, di molti belli e m a ra v i—
gliosi che vi ci sono, alquanto più eminente, più magnifico et p iù m ae
strevolmente fabricato pomposamente come più d e g n o , e ca po de gli altri, si vede il palazzo del Conte da Fiesco, di sale, di camere, di l o g g i e .
(1) Il Bisagno.
d’archi, di colonne, di cortili, et di più foggie di pratelli adornato, com - munamente da ciascuno, per ciò che di tutte generationi di vio le pallide, v e r m i g l i e , gialle , bianche et perse , quasi ad ogni stag ion e d e ll’ anno è donatore abondantissimo, chiamato il V io laro (i), a veg n a che altri troppo sottili diffinitori altrimenti sognando ne istimino. U n g io r n o a d u n q u e ...
quivi Idalio, giovane in fra gli altri suoi coetanei . . . ve rtu oso e gentile, meco... riduttosi..., amendue tutti soletti, scese le scale et passati i portici del cortile coperti d'uno ombroso et verdissimo pergolato, entram m o nel odorifero g ia rd in o , d o v e ... in uno de’ canti, sovra un cespuglio di minutissima herba et verde tanto, che quasi nera parea, si assentam m o , che om breggiava folta schiera di aranci et di cedri insieme tenuti con stretti abbraciamenti di odorosi et spessissimi g h i e l s o m i n i , et di bianco e verm iglio r o s a i o , intorno a’ cui pedali inacquando , hor alla spiccata hor obliquamente se ne già con lento et gratioso m o rm o r io , per diversi canaletti di candidissimo m a r m o , un picciol ruscelletto di liquida e di chiarissima acqua, tutta di puro argento, che artificiosamente fuori d’ una cisterna occultamente uscendo, tutto il giardino ra lleg ra va » (fol. 2 - 3).
Segue dipoi il Pansa , narrando una visione avuta in so gn o , m entre che egli e Idalio dormivano nel giardino. « Mentre che Idalio et io a cotal guisa d o rm iv a m o , sette donne va g h e , nobili e per ch iarezza di sangue et per ornatezza di loro virtuosi costum i, ciascuna per sè leg giadra et avv e n ev o le , andando per aventura sopra portanti e politissim e mule, ad un propinquo tempio di sacre religiose (2) », arrestaronsi « alla p rim iera entrata del V io laro ed invitatesi 1’ una l’ altra di gire a vederlo, perciochè, oltre che il sito sia ameno e piacevolissimo, le stanze, già per calamitosi tempi di guerre ruinose et incolte , nuovamente con m aestrevole ornatura eransi raddificate, tutte insieme verso colà . . . in via ro n si, dove dalla Madonna delle case (3) e dalle sue damigelle . . . furono lietamen te ricevute ». L a contessa, il cui marito era andato a Montobbio « per vedere certi la vo ri di quella sua rocca » , invita a rimaner seco le d a m e , che accet
(1) È la sciita etimologia sbagliata dei nostri C in q u e c e n t is t i, i quali dimenticano la bella chiesa gotica di S. Maria in Via L a t a , costrutta in obbedienza delle ultime volontà di Luca Fieschi, cardinale di quel titolo, poco avanti la metà del secolo X I V .
(2) L a chiesa di S. Leonardo, con monastero di C l a r i s s e ; da quasi un secolo ridotto a caserma.
(3) Maria Grasso della Rovere, m oglie del conte Sinibaldo F ies c h i.
G IO R N A LE LIG USTICO
tano ; e « presone due per mano di brigata saliron le scale. Hor q u w mentre che questa di stupor piena mira i dorati tetti,, e i p a v i m e n t i d i colori diversi, e l ’ altra attonita per gli ricchi apparati si' fa m a r a v i g li a , et delle istraniere pietre gli lavori per man di Fidia o di L is ip p o inta
gliati considera ( i ) , et mentre alcuna 1’ historia di Florio e t B i a n c i f i o r e in panni di seta e d’oro tessuti, e che altra gli vaghi errori della troppo credula Psiche con lo stile d’ Apelle fatti vivi contemplando , e di varie pitture 1’ animo pascendo (2), et di una in altra camera va trapassando, tre di l o r o . . . da una loggietta di bianchissimi marmi o r n a t a . . · P e r u n a piccola fessura del pergolato videro il dormiente Idalio . . . » (foglio 6-7).
L e tre dame scesero allora in giardino ; dove, dopo vari p iac e vo li s c h e r z i e folleggiamenti, si intertennero in lunga conversazione, specie sui costumi de l loro tempo. E questa finita, rimasero presso la contessa, c o g l i inter
lo cutori, a lieta cena.
L ’ A R T E D E L L A S E T A P O R T A T A D A U N G E N O V E S E A R E G G I O D ’ E M I L I A .
Da un avviso dell’ editore Leopoldo Bassi, rileviam o che si appresta la seconda edizione dell’ erudita opera del prof. N aborre Campanini, pubblicata l’anno scorso col titolo: Ars Siricea Regij (un voi. 8.°, di pp. 344); nella quale si descrivono le vi
cende di quell’ arte in Reggio dell’ Emilia dal s e c o lo X V I al X I X .
Sapevamo già dal Cittadella che Urbano T r in c h e rio , g e novese , unitamente a tre altri suoi concittadini, avea recata nel 1462 in Ferrara la tessitura dei drappi di seta a più colori, e dei broccati d’oro e d’argento; e che n ’ erano stati singolarmente onorati (3). Or ecco, per gli studi del chia
rissimo Campanini, messo in aperto come un altro g en o vese,
(1) É noto che il conte Sinibaldo aveva adunata nella sua residenza di Vialata preziose anticaglie. Cfr. Giorn. Lig., an. 1885, pp. 218 .
(2) Per altri dipinti, cfr. Be l g r a n o, Vita privata dei Genovesi, 2.a edi
zione, pp. 55.
(3) Ci t t a d e l l a, Noti{ie relative a Ferrara, pp. 502.
trasferisse la medesima industria da F e rra ra a R e g g io . Il fatto è noto per una lettera di Lucrezia B o rg ia al capitano ducale ed agli ufficiali di quella comunità, datata dal 2 a go sto
1502, e cosi concepita:
Magnifici v i r i , amici nostri carissimi. Essendo desideroso m a stro A n tonio sedajolo da Zenua, citadino ferrarese, presente e xh ib itore, e x e rc ita re apreso de questa magnifica comunità el magisterio et arte sua, et haven- done noi per fide degna relatione testimonio de la sua vertù et sufficentia, ve lo riccomandamo v o le n tie ri, corno quella che desiderando non m e n o el commodo et honore vostro chel proficto del dicto : et cossi v e pre
gam o quanto magiorm ente p o s s e m o , c h e , tanto per nostro respecto quanto per satisfatione del desyderio del dicto mastro A n t o n io , lo v o gliate recevere gratiosamente : per che de ogni beneficio che farete ad esso ne prenderemo complacentia sing u lare; ultra ch e v e ren d em o certe del servitio suo ve ne trovarete ben contenti. O fìe re nd oc e de continuo per gli honori et comodi vo stri; et bene valete.
E x palatio Belfloris, die ij augusti 1502.
Lu c r e c i a Es t e n s e d e Bo r g i a.
ChRISTOPHORUS PlC IN IN lj.
(Direzione) Magnificis viris nolis delectis capitaiiio, officialibus comunitatis civitatis Regii (1).
Il voto della bionda e bèlla sign o ra , la quale stavasi nel palazzo di Belfiore in attesa di divenir madre, fa pei g o v e r nanti la comunità di R eggio un comando. « D ’ altra parte (soggiunge il C am p an in i) , la coltura di l e i , il genio per l’ arte e pel disegno, notissimi, il fine gùsto di ricam atrice onde aveva maravigliata la corte Ferrarese e di cui novella era giunta anche a Reggio, non lasciarono dubbio sul valore di mastro A n to n io , eh’ essa riconosceva e lodava » (pp. 4).
Rispondevano adunque a lei il giorno 7 dello stesso m ese, che mastro Antonio da Zenua, il quale era v e n u to in persona
(1) A rch ivio del comune e del reggim ento di R e g g i o : Registri delle let
tere, 1501-1503, car. 41. — Ca m p a n i n i, pp. 271.
r 5 4 d O R N A L E L IG U S T IC O
a presentar la lettera, lo havemo riceuto et conducto mollo vo- lontiera, sì come desiderosi de introdure questa arte et exercitio in questa cita ad honore et beneficio universale (pp. 2 7 2 ) . E le g gevano quindi un apposito magistrato, detto dei Soprastanti dell’ A rte S e ric a ; ed ottenuta poscia dal duca E r c o l e I , a m ezzo del suo consigliere Gian Luca da P o n tre m o li, la de
roga necessaria da certe prescrizioni degli statuti (pp. 273 e 2 75), stipulavano coll’ industre genovese i patti della sua c o n d o tta , quali si leggono nel privilegio ducale del 21 di
cembre (pp. 8).
Frattanto maestro Antonio, tornato a Ferrara , avea di là scritto il 25 dell’ottobre antecedente ai Soprastanti per avvertirli di tener bona quantità di seda e metterla a ordine; e , perchè a l presente no haveria cui sapese lavorare a Re^o dita seda, fra Zprni quindese vero a Reio... et menarò la mia dona, la qualle lavorar à et inchanerà, cernirà et abinar à, et insignarà a cadauna doni e pitta che vorà imparare. — A d ogni modo (co n clu d eva ), voglio che le vostre magnificencie veda a queste feste de nudale prosime veludi tassi et dalmaschini fati in Re%o ; et spero, Deo dante, perseverare ogni dì de bene in meio cum hutile et honore de questa vostra magnifica citade (pp. 275-78).
Se il valoroso maestro mostrasse davvero a dicembre quanto prometteva in ottobre « non è provato per documenti ; ma é probabile di s ì , perchè lo sviluppo rapido e grand e che l ’ industria della seta ebbe tosto, lascia credere pronto fosse.., a tenere la promessa » (pp. 9). Nè di lui è negli archivi Reggiani più altra notizia; nè pare vi si rinvengano carte dell’ industria serica (ove si eccettuino i provvedim enti per la coltivazione del gelso dal 1509 in appresso) fino al 1 5 4 r, cui appartiene una provvigione di quegli a n zian i, laddove rammentano che alle sollecitudini de’ loro predecessori molto obbligata rimanea la città per l’ introdottovi esercizio della seta : artem vero et seti potius universitatem superinde, nequaquam
nemine ipsam procurante credavi fuisse , sed quisque solutus le
gibus prout sibi libuit in eodem profecit exercitio; al che appunto si voleva ora, con appropriati statuti, mettere un freno (p. 2S4).
Ho detto però « negli archivi Reggiani », da che sembra che a questi solamente, e pubblico e privati, abbia 1’ e g reg io Campanini limitate le sue ricerche; le quali o v e si fossero estese al! archivio Modenese di Stato, avrebbero forse fruttati ulteriori documenti di maestro A n t o n io , o alm eno fornita a ll'A u to re l’ occasione di menomare quella g ra v e lacuna di circa quarant’ anni che nell’ erudito suo volum e si incontra.
Ma noi non intendiamo di imprendere qui Γ esame del libro intero; chè questo hanno già fatto egregiam ente i chiari prof. Augusto Montanari ( 1 ) e Luigi A lb erto G an dini ( 2 ) , quegli specialmente con molte l o d i , e questi con un buon corredo di nozioni anche tecniche. Bensì, cercando in esso qualche altra indicazione genovese, amiamo riprodurre il van
taggioso paragone che l’ autore vi istituisce dei drappi di Venezia e di G e n o v a , de’ cui rapporti artistici nella materia dell’ industrie tessili avrebbe giovato, per avventura, chiedere ragguagli anche all’ opera diligente del nostro A liz e r i ( 3 ) .
— « Genova fu più pronta ad accogliere i m u tam en ti che la rinascenza portò nella decorazione dei tessuti ; e quando Venezia era tuttavia immobile nell’ imitazione dell’ opera e dei disegni orientali, gli artefici genovesi, perfezionata Γ arte di tagliare e contratagliare i velluti di rilievi sovrapposti a più tinte, riconquistarono vittoriosam ente il prim ato, e m an darono pel mondo quei drappi dove il d is e g n o , s v o lg e n d o s i
(1) Consideranioni sul libro « A rs Siricea Regij » e tc .; R e g g i o d’ E m i l i a , 1888. Estr. dall’ Italia Centrale della Domenica.
(2) Bibliografia; Modena, 1888. Estr. dalla Rassegna E m iliana.
(3) N otizie dei Professori del Disegno in Liguria, dalle orig in i, ecc. ; v o lume II, pp. 452 segg.
1 5 6 G IO R N A LE L IG U S T IC O
dai tipi orientali che il medio evo aveva più amati e imitati, si trasforma e si rinnova con fortunati ardimenti, e d o v e la varia disposizione dei colori, che sfumano i lembi, distaccano i contorni, ingrossano Γ ossatura delle foglie e il c o n v e ss o dei fiori, ri lie va con grazia sui fondi opachi leonati e bian ch i, o sui lucidissimi intrecciati d’ oro e schiacciati d ’ a r g e n t o , mirabilmente armonizzando con la queta m orbidezza delle ombre e la pompa gloriosa de’ sbattimenti » (pp. 33)·
Ancóra. — A mezzo il Cinquecento, accorsero da G e n o v a , e da più altre città, nuovi artefici a R e g g io ; « e fab b rica
rono i velluti bianchi, le trasparenti tele d’argento, i drappi di seta vergati d’oro, i damaschi e le sete intessute di stelle d ’argento che figurarono nell’ apparato celebrato p e r la prim a venuta di Alfonso II » (pp. 66).
L. T . Be l g r a n o.
S P I G O L A T U R E E N O T I Z I E
Il primo fascicolo dell’ Historische Zeitschrift (München und L e i p z i g ) pel 1S89, contiene un cenno favorevole di F. Hirsch sulla p u b b lic a zio n e del dottor Ed o a r d o v o n He y c k, ora privato docente nell’ U n i v e r s i t à di F r i b u r g o , dal titolo: Genua und seine M arine im Zeitalter d er K r e u x jù g e (G enova e la sua Marina al tempo delle Crociate); lnnsbruck, 1 8 8 6 ; in 8.
L o stesso D . r He y c k ha ora pubblicato, premettendovi u n a d o tta i n tr o d uzione: N ic o la i episcopi Botrontinensis Relatio de H einrici V I I im p era toris itinere italico (lnnsbruck, 1888, in 8.°). V i è fatta più volte m e m o r i a a nch e di G en o va , com e è naturale, ma sempre alla sfuggita ; la m o r t e d e l l ’ i m peratrice M argherita è appena accennata con queste parole: Ib id e m (J a n u a e 1 m ortua f u i t regina et apud minores sepulta (pp. 36).
*
* *
A Parigi Γ editore Ern. Leroux ha pubblicato : Les G iu s tin ia n i dynastes de Chios. É tude historique par Ka r l Hopf, traduit de T a lle m a n d p a r Et i e n n e A . Vl a s t o;
Non abbiamo il libro , ma ne caviamo la notizia dalla R a s se g n a N a zionale, che ne ha reso conto nel suo fascicolo del 16 febbraio (pp. 687) ; ed altresi ignoriamo se il traduttore francese era informato d e l la v e r s io n e
italiana di Alessandro W o l f , stampata nel nostro G io rn a li ed a parte fino dal 1882.
* **
Il fascicolo I V della Rivista Italiana di Numismatica, pel 1888, contiene una appendice dei fratelli Gn e c c h i alle Monete inedite e sconosciute della lecca di Scio. Descrive alcuni grossi gigliati del tem po di G a l e a z z o M a ria Sforza, maonesi, maonesi-ducali anonimi, e gigliati di L u ig i X I I di F ra n c ia.
In fine , riferendosi ad una piccola recensione già co m p arsa nel n o s tro Giornale (a. 1888, pag. 393), dice che « la prima lettera della le g g e n d a del dritto nel matapane descritto al im m. 1, da quanti e sam inarono la m oneta ,
In fine , riferendosi ad una piccola recensione già co m p arsa nel n o s tro Giornale (a. 1888, pag. 393), dice che « la prima lettera della le g g e n d a del dritto nel matapane descritto al im m. 1, da quanti e sam inarono la m oneta ,