95
ISTITUTO DI STORIA DELLA TEOLOGIA «J. MABILLON»
Il ciclo per la licenza – Specializzazione «storia della teologia»
Coordinatore: prof. Matteo Monfrinotti [email protected] Descrizion
Descrizion Descrizion
Descrizione del programmae del programmae del programmae del programma 1.
1.
1.
1. La specialLa specialLa specialLa specializzazione «storia izzazione «storia izzazione «storia izzazione «storia della teoldella teoldella teologia»della teologia»ogia» ogia»
1.11.1
1.11.1. . . . ScopoScopoScopoScopo
Con la Specializzazione in Storia della Teologia (II Ciclo), l’Istituto
“J. Mabillion” del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo si prefigge di offrire l’approfondimento della conoscenza teologica e dell’evento “rivelazione”
attraverso lo studio della tradizione e del suo sviluppo nel corso dei secoli.
Il percorso di studio e il ciclo delle lezioni è pensato e programmato affinché sia enucleato il divenire della Teologia nei suoi massimi risultati dottrinali e attraverso il susseguirsi delle metodologie per rileggere i diversi enunciati alla luce del contesto storico-culturale dal quale furono provocati e nel quale furono formulati. Il corso della Specializzazione prevede la durata di 2 anni (4 semestri).
1.2 1.2 1.2
1.2. . . . Fondamenti dello studio e la ricercaFondamenti dello studio e la ricercaFondamenti dello studio e la ricercaFondamenti dello studio e la ricerca
Per raggiungere una conoscenza quanto più approfondita delle Teologia e della Storia della Teologia, la programmazione didattica viene organizzata in rispetto di tre esigenze prioritarie: acquisizione dei metodi come fase preliminare e propedeutica; conoscenza della disciplina come “scienza del divino”; approfondimento dei temi, dei postulati e dei dogmi fondamentali.
I corsi si dividono in obbligatori e a scelta dello studente.
A. Corsi A. Corsi A. Corsi
A. Corsi obbligobbligobbligobbligatoriatoriatoriatori
Innanzitutto vengono affrontate le questioni di carattere introduttivo e propedeutico indispensabili a orientarsi all’interno dello studio della Teologia:
la fondante distinzione tra Storia della teologia e Teologia della Storia;
96
lo sviluppo e la classificazione delle discipline teologiche; la inevitabile interazione della Teologia con le discipline che pertengono all’ambito storico, filosofico, esegetico, liturgico, spirituale.
Inoltri, i corsi obbligatori sono destinati a illustrare la Storia della teologia e dei postulati che nel corso del tempo sono stati formulati sulla base delle verità rivelate. Nel loro insieme, i corsi obbligatori mirano a fornire la base indispensabile alla comprensione dei diversi sistemi teologici. A tal fine sono stati disposte due aree disciplinari: Storia della teologia e Storia della esegesi, tenuto conto della stretta convergenza tra la scienza teologica e la scienza biblica.
B. Corsi B. Corsi B. Corsi
B. Corsi a scelta dello studentea scelta dello studentea scelta dello studentea scelta dello studente
Vengono illustrati e spiegati alcuni argomenti specifici, i quali hanno costituito dei punti nodali nell’evoluzione del pensiero teologico. Si rende dunque imprescindibile lo studio di Autori che hanno gettato le fondamenta della scienza teologica (Agostino d’Ippona, Dionigi Areopagita, Anselmo d’Aosta, Tommaso d’Aquino). Parimenti si rendono necessari corsi su tematiche portanti per cogliere la indissolubilità che lega la teologia alla rivelazione (grazia, redenzione, annuncio, tradizione), senza trascurare la diversa realtà ecclesiale sulla quale si modula la teologia orientale rispetto a quella occidentale e in base alla quale prende avvio l’ecumenismo nella sua multiforme proiezione.
Lo studente può scegliere come “corsi a scelta”, oltre a quelli proposti dalla stessa specializzazione in Storia della teologia, anche tra quelli delle altre specializzazione della Facoltà di Teologia o delle altre Facoltà dell’Ateneo.
1.3.
1.3.
1.3.
1.3. DestinatariDestinatariDestinatariDestinatari
I corsi che vengono attivati si configurano come iniziativa utile a coloro che desiderano conseguire la competenza necessaria ai fini dell’insegnamento della Teologia dogmatica (e delle diverse specializzazioni) nell’ambito universitario o negli istituti superiori. Contestualmente fornisce le conoscenze fondamentali per tutti coloro che vorranno approfondire la Storia della teologia e farne oggetto della propria ricerca. I docenti di religione potranno godere di una formazione a livello universitario che deporrà a vantaggio del loro compito didattico. Infine, coloro che sono impegnati nel dialogo ecumenico potranno consolidarne ancor più le ragioni e le finalità.
97 2. Condizioni per l
2. Condizioni per l 2. Condizioni per l
2. Condizioni per l’’’’iscrizioneiscrizioneiscrizioneiscrizione
Ai fini dell’iscrizione al Corso di specializzazione si richiede:
- Baccalaureato in Teologia (oppure Attestato di titolo equivalente o di corsi di studio frequentati in seminario: in questo caso la preparazione sarà verificata tramite esame di ammissione)
- Conoscenza della lingua italiana (a inizio di anno acc.co, nel calendario generale verrà indicata la data della prova di lingua italiana che dovrà essere affrontata da coloro che non hanno nazionalità italiana). Per coloro che non superano la prova, l’Ateneo organizza un corso gratuito di lingua italiana (durata 2 settimane)
3. Diplomi 3. Diplomi 3. Diplomi 3. Diplomi
Al termine del corso possono essere conseguiti due titoli:
- Licenza in Teologia (ST.L.) - Dottorato in Teologia (ST.D.)
Ogni titolo corrisponde al proprio programma di studi e al relativo grado 3.1. Il grado di licenza in teologia (ST.L.) (II ciclo: 2 anni)
3.1. Il grado di licenza in teologia (ST.L.) (II ciclo: 2 anni) 3.1. Il grado di licenza in teologia (ST.L.) (II ciclo: 2 anni) 3.1. Il grado di licenza in teologia (ST.L.) (II ciclo: 2 anni)
Requisiti: secondo le norme del Processo di Bologna i nuovi iscritti per il grado della licenza devono raggiungere un numero totale di 120 ECTS (European Credit Transfer System).
Nel primo anno della specializzazione lo studente dovrà scegliere un moderatore sotto la cui guida dare avvio alla stesura della tesi di Licenza.
Dai corsi obbligatori (45 ECTS), dai corsi a scelta dello studente di cui due devono essere seminari (45 ECTS), devono essere lucrati 90 ECTS, ai quali si aggiungono 20 ETCS per la tesi di Licenza e la sua difesa, 5 ETCS per l’orale finale e 5 per attività integrative (convegni e seminari di studi) per un totale di 120 ECTS.
Per ciò che concernere la preparazione della tesi di licenza vanno tenute in considerazione le seguenti indicazioni:
- Nel primo anno della specializzazione lo studente dovrà scegliere un moderatore sotto la cui guida dare avvio alla stesura della tesi di Licenza. Dalla tesi (comprensiva dell’esame) saranno lucrati 20 ECTS.
98
- I licenziandi dovranno anche partecipare al seminario di ricerca indispensabile a fornire i criteri metodologici da applicare in fase di stesura della tesi. Non sono previsti crediti per questo seminario nel caso della preparazione della tesi di licenza.
- Lo schema da presentare per l’approvazione dell’argomento della tesi deve attenersi alle linee guida stabilite dalla Facoltà.
- Lo studente dovrà superare due esami-verifica in cui dimostrerà di possedere la conoscenza di due lingue moderne (inglese, francese, tedesco, spagnolo).
Il voto della Licenza è calcolato per il 30% sulla media degli esami, per il 30%
sul lavoro scritto, per il 10% sulla difesa della tesi in sede di discussione e per il 30% sull’esame comprensivo.
Possono essere elaborati programmi personalizzati, previa approvazione del Decano 3.2. Il grado di dottorato in teologia (ST.D.) (III ciclo)
3.2. Il grado di dottorato in teologia (ST.D.) (III ciclo) 3.2. Il grado di dottorato in teologia (ST.D.) (III ciclo) 3.2. Il grado di dottorato in teologia (ST.D.) (III ciclo)
Requisiti: a coloro già in possesso della Licenza conseguita nell’Istituto di Storia della Teologia, si richiedono due corsi e un seminario.
Gli iscritti che avessero conseguito altrove il grado di Licenza possono essere ammessi al ciclo di dottorato alle stesse condizioni solo se la Licenza ottenuta corrisponda a un piano di studi non in conflitto con quello della Specializzazione.
Se non si registra la continuità tra i cicli di Licenza e Dottorato, spetta al Consiglio del Decano, sentito il Coordinatore, determinare il piano di studi da seguire. Lo schema dell’elaborato di Tesi da presentare affinché sia approvato dal Consiglio del Decano deve seguire le linee guida stabilite dalla Facoltà di Teologia. La elaborazione dello schema avviene sotto la guida del moderatore e l’aiuto metodologico del Seminario dei dottorandi.
99
PROGRAMMA GENERALE
1° anno Corsi Corsi Corsi
Corsi obbligatoriobbligatoriobbligatori obbligatori
41000 Introduzione alla metodologia storica
41001 Storia della teologia: dall’epoca apostolica fino al VI secolo 41002 Storia dell’esegesi I: fino ai grandi commenti del secolo V 41007 Storia della teologia e dell’esegesi IIa (secoli VII – XII) 41008 Storia della teologia e dell’esegesi IIb (secoli XIV – XV) 41015 I Concili ecumenici: storia e teologia
Corsi Corsi Corsi
Corsi a scelta dello studentea scelta dello studentea scelta dello studente a scelta dello studente
41006 Teologia e scienza moderna: storia di un rapporto difficile 41009 Due stili di pensiero speculativo: Anselmo di Canterbury e
Tommaso d’Aquino
41016 Platonismo e cristianesimo in Agostino e nello pseudo-Dionigi 42004 Storia e teologia del movimento ecumenico
Seminario Seminario Seminario Seminario
41403 Ildegarda di Bingen: la teologia di una monaca
II° anno Corsi Corsi Corsi
Corsi obbligatoriobbligatoriobbligatori obbligatori
41000 Introduzione alla metodologia storica
42005 Sviluppo e divisione delle diverse discipline teologiche 42001 Storia della teologia III: dal Rinascimento al Romanticismo 42002 Storia dell’esegesi III: Rinascimento, Riforma, Contro-riforma 42006 Storia della teologia IV: dal Vaticano I a oggi
42007 Storia dell’esegesi IV: dal Vaticano I a oggi
42010 Il concetto di Tradizione attraverso la storia della teologia 42017 Introduzione alla teologia dell’Oriente cristiano
42018 Il pensiero della redenzione nella storia
100 Corsi a scelta dello studente
Corsi a scelta dello studente Corsi a scelta dello studente Corsi a scelta dello studente
42012 La teologia della grazia lungo la storia: trasformazioni, controversie, prospettive
42020 Temi scelti nella teologia del XX secolo 54120 Teologia monastica contemporanea Seminario
Seminario Seminario Seminario
42400 Modernismo e anti-modernismo.
101
PROGRAMMA DEI CORSI 2020-2021 I semestre - 1° anno
Corsi obbligatori Corsi obbligatori Corsi obbligatori
Corsi obbligatori ECTS
41000 Introduzione alla metodologia storica E. López-Tello G. 3 41001 Storia della teologia:
dall’epoca apostolica fino al VI secolo U. Cortoni 3 41002 Storia dell’esegesi I: l’età patristica (I-VIII sec.) M. Monfrinotti 3 41008 Storia della Teologia e dell’esegesi II B
(secoli XIII e XIV) R. Nardin 3
41016 Platonismo e cristianesimo in Agostino
e nello pseudo-Dionigi M. Zupi 3
Seminario Seminario Seminario Seminario
55521
Sant’Ildegarda di Bingen, Gertrude e Mechtilde.
La teologia monastica nei monasteri femminili
F. Rivas 3
Corsi opzionali Corsi opzionali Corsi opzionali Corsi opzionali
Vedi il programma di altre specializzazioni e facoltà.
Collaborazione con altre specializzazioni e facoltà Collaborazione con altre specializzazioni e facoltàCollaborazione con altre specializzazioni e facoltà Collaborazione con altre specializzazioni e facoltà
Corsi attinenti al programma possono essere scelti tra i corsi offerti in altri programmi della facoltà di Teologia e tra i corsi offerti nella facoltà di Filosofia e nel Pontificio Istituto Liturgico. Previo il permesso del Decano, tali corsi possono essere riconosciuti come Corsi a scelta.
102
II semestre - 1° anno Corsi obbligatori Corsi obbligatori Corsi obbligatori
Corsi obbligatori ECTS
41006 Teologia e scienza moderna:storia di un rapporto difficile S. Visintin 3 41007 Storia della teologia e dell’esegesi II A
(secoli VII-XII) F. Rivas 3
25062 Filosofia e teologia XI-XIII sec. Ph. Nouzille 3 41015 I Concili ecumenici: storia e teologia C. Krause 3 41020 La teologia liturgica di Nicola Cabasilas L. Bianchi 3 Corsi opzionali
Corsi opzionali Corsi opzionali Corsi opzionali
32130 Teologia sapienziale monastica Proff. vari 3 Vedi il programma di altre specializzazioni e facoltà.
Collaborazione con altre s Collaborazione con altre sCollaborazione con altre s
Collaborazione con altre specializzazioni e facoltàpecializzazioni e facoltàpecializzazioni e facoltà pecializzazioni e facoltà
Corsi attinenti al programma possono essere scelti tra i corsi offerti in altri programmi della facoltà di Teologia e tra i corsi offerti nella facoltà di Filosofia e nel Pontificio Istituto Liturgico. Previo il permesso del Decano, tali corsi possono essere riconosciuti come Corsi a scelta.
103
ORARIO DELLE LEZIONI 2020-2021
I semestre: 6 ottobre 2020 - 20 gennaio 2021
orario
II semestre: 15 febbraio 2021 – 28 maggio 2021
orario
lezioni il 16, 23 febbraio; 2, 9 marzo; 20, 27 aprile; 4 maggio.
(2) 41015410154101541015 Krause: lezioni dal 16 marzo al 16 aprile 2021
104
III CICLO: CORSO SEMINARIALE DI DOTTORATO 43400 Seminario per i dottorandi e licenziandi
L. Simon
Il seminario annuale (frequentato anche dagli studenti dell’Istituto Monastico) è obbligatorio per i dottorandi e licenziandi; si prefigge una puntuale e dettagliata descrizione dei loro progetti di studio e di ricerca e il monitoraggio della fase iniziale della stesura delle loro tesi.
Il seminario non sostituisce l’attento tutorato del candidato da parte del suo relatore oppure moderatore.