• Non ci sono risultati.

TEOLOGIA SPIRITUALE MONASTICA

Nel documento ORDO ANNI ACADEMICI (pagine 106-119)

106

ISTITUTO MONASTICO teologia spirituale monastica

Coordinatore: Fernando Rivas, OSB [email protected]

L’Istituto monastico cerca di trasmettere la ricchezza della tradizione monastica, dalle sue origini patristiche fino ai giorni nostri. Ciò si riflette in una Teologia Spirituale che ha costituito una vera Teologia Monastica, com’è stato proposto da Jean Leclercq, fondatore di questo Istituto.

Questo patrimonio è ciò che Sant’Anselmo cerca di trasmettere e approfondire, attraverso diverse modalità di corsi, seminari, partecipazione a progetti di ricerca e studio.

LLL

L’’’’Istituto Monastico propone:Istituto Monastico propone:Istituto Monastico propone:Istituto Monastico propone:

• Approfondire la tradizione spirituale monastica, che implica conoscere dagli inizi le fonti patristiche e medievali, come i suoi grandi maestri e dottori, sia nel mondo maschile come femminile.

• Conoscere la Teologia Spirituale monastica fondata nella Liturgia, nella tradizione e vite dei Padri, come nella lettura sapienziale della Scrittura e dei testi monastici.

• Una presentazione della Regola di San Benedetto, attraverso uno studio esegetico e teologico-spirituale, come sintesi di una tradizione e fonte di ogni rinnovamento.

• Lo studio della Teologia Monastica come viene presentata da J. Leclercq, e il suo rapporto con la Teologia Scolastica ed altri modelli teologici.

• Lo studio dell’antropologia monastica e lo sviluppo spirituale, come viene presentato dai grandi maestri monastici (Evagrio, Cassiano, Agostino, Benedetto, Gregorio, Bernardo, Elredo, ed altri).

• La conoscenza del mondo bibliografico per continuare a approfondire gli studi monastici.

• Formare nella capacità di trasmettere e elaborare un piano di studi e di formazione monastica.

107

• La conoscenza del cospetto attuale della vita monastica in Occidente e in Oriente, e il suo ruolo nella Chiesa universale e locale.

La conoscenza delle attività della Confederazione Benedettina, del Diritto Canonico Monastico, come il dialogo interreligioso (DIM) e altre iniziative.

Strumenti utilizzati:

Strumenti utilizzati:

Strumenti utilizzati:

Strumenti utilizzati:

• Corsi e Seminari nei quali si cerca di formare una conoscenza critica della tradizione monastica sulla base degli stessi testi.

• Contatti con i rappresentanti del mondo intellettuale monastico, siano a Sant’Anselmo o altri centri di studi monastici e patristici.

• Partecipazione a Simposi e Congressi con l’assistenza e la guida dei professori dell’Istituto Monastico.

• Seminari Accademici Itineranti, cioè lo studio in loco nei monasteri del mondo egiziano, greco e palestinese, con viaggi di studio di circa 5 giorni, nonché in monasteri Italiani (Montecassino, Subiaco, Montevergine, Fossanova, Cava dei Tirreni, Tre Fontane, ecc.)

• Inviti a partecipare ad attività correlate agli studi e alla vita monastica a S. Anselmo (gruppi di lectio biblica, preparazione ai tempi liturgici forti).

• Il rapporto degli studenti con l’Istituto Monastico, dopo gli studi a Roma, come aiuto alla preparazione e esecuzione di corsi e programmi di studi monastici.

Corso in «Teo Corso in «Teo Corso in «Teo

Corso in «Teologia spirituale monastica»logia spirituale monastica»logia spirituale monastica»logia spirituale monastica»

Il curriculum dei corsi e seminari in “Teologia spirituale monastica” si articola in 5 moduli:

- Modulo I: La Teologia Monastica e la teologia spirituale

- Modulo II: Il Mistero di Cristo come fonte della mistica monastica

- Modulo III: Modelli storici della configurazione del monaco con il Cristo (ascesi) - Modulo IV: Il rapporto Monachesimo e mondo

- Modulo V: La “grammatica” di Cristo: monachesimo e letteratura

108

IIII corsi corsi corsi corsi (non i seminari) del modulo I sono obbligatori, quelli dei moduli II-V sono corsi tra i quali gli studenti devono scegliere. In accordo con il coordinatore al massimo un corso dei moduli II-V al semestre può essere sostituito attraverso un corso preso da altre facoltà e specializzazioni e non indicato nel programma dell’Istituto.

Inoltre l’Istituto Monastico offre almeno una volta all’anno una «giornata di studigiornata di studigiornata di studigiornata di studi».

La partecipazione è obbligatoria per gli studenti che aspirano alla licenza e al diploma e sostituisce i corsi/seminari regolari del giorno rispettivo. Una delle giornate di studi deve essere approfondita attraverso un elaborato di circa 7-8 pagine.

Gli studenti che aspirano alla licenza sono tenuti a stendere due recensioni scritte di due opere diverse di teologia monastica/spirituale, concordate con un professore e stese sotto la sua direzione (ogni opera di circa 200 pp.; ogni recensione di circa 4-5 pp.).

Il piano di studi prevede per gli stessi studenti (licenza/diploma) due seminari di due moduli diversi. Si presuppone la partecipazione attiva agli incontri e (normalmente) la stesura di un elaborato.

Al momento l Al momento l Al momento l

Al momento l’’’’Istituto Monastico rilascia cinque tipi di titoli:Istituto Monastico rilascia cinque tipi di titoli:Istituto Monastico rilascia cinque tipi di titoli:Istituto Monastico rilascia cinque tipi di titoli:

A) Gradi accademici teologici riconosciuti dalla Chiesa Cattolica, dall’Unione Europea e da molti altri stati

1. Il grado di licenza in Teologia (ST.L.) con specializzazione in Teologia spirituale monastica (II ciclo).

a.a.

a.a. Condizioni per lCondizioni per l’’’’ammissione al corso di licenza:Condizioni per lCondizioni per lammissione al corso di licenza:ammissione al corso di licenza:ammissione al corso di licenza:

- il Baccalaureato in Teologia, o una preparazione teologica equivalente da verificare con un esame di ammissione;

- una conoscenza sufficiente del latino e dell’italiano da dimostrare attraverso il superamento di esami di verifica alla fine di settembre/

inizio di ottobre (vedi Calendario delle attività accademiche);

- oltre alla lingua italiana la conoscenza di altre due lingue moderne (inglese, francese, tedesco, spagnolo).

109 b.b.

b.b. Requisiti per il grado.Requisiti per il grado. Requisiti per il grado.Requisiti per il grado.

Gli studenti per il grado della licenza devono giungere ad un numero totale di 120 crediti ECTS (90 ECTS devono essere coperti da corsi, seminari, recensioni e dall’elaborato della giornata di studi; 30 dalla tesina di licenza, dalla difesa della tesina di licenza e dall’esame comprensivo):

- 4 ECTS per la stesura obbligatoria di 2 recensioni di 2 libri diversi;

- 2 ECTS per un elaborato obbligatorio che approfondisce il tema di una giornata di studi;

- 6 ECTS per 2 seminari obbligatori (partecipazione attiva e stesura di un elaborato; qui non contano il Pro Seminario metodologico obbligatorio per il primo anno e il seminario per i dottorandi e licenziati);

- 78 ECTS per i 26 corsi (preparazione, partecipazione, lavoro personale, esami);

- 30 ECTS per l’esame comprensivo, la tesi di licenza e la difesa della licenza.

Con l’approvazione del Decano possono essere elaborati programmi personalizzati.

Il voto della licenza è calcolato per il 30% sulla media degli esami, per il 30% sulla tesina di licenza, per il 10% sulla difesa della tesina in sede di discussione e per il 30% sull’esame comprensivo.

2. Il grado di dottorato in Teologia (ST.D.) con specializzazione in Teologia spirituale monastica (III ciclo).

Il III ciclo mira al completamento della formazione scientifica con la stesura, la difesa e la pubblicazione di una tesi di dottorato che offra un reale contributo al progresso della teologia.

a.a.

a.a. Condizioni per lCondizioni per lCondizioni per lCondizioni per l’’’’ammissione al III ciclo.ammissione al III ciclo.ammissione al III ciclo.ammissione al III ciclo.

Il grado di licenza in Teologia (ST.L.) con specializzazione in Teologia spirituale monastica (oppure «specializzazione monastica») dell’Istituto Monastico con il grado minimo di magna cum laude. Gli studenti che hanno conseguito altrove il grado di licenza possono essere ammessi al ciclo del dottorato alle stesse condizioni solo se la licenza ottenuta è coerente con la specializzazione. Se la continuità tra i cicli viene parzialmente a mancare, spetta al Consiglio del Decano, sentito il Coordinatore, determinare il piano di studi da seguire.

110 b.b.

b.b. Requisiti per il grado:Requisiti per il grado:Requisiti per il grado:Requisiti per il grado:

- 2 corsi;

- un seminario (annuale) per dottorandi;

- la stesura, difesa e pubblicazione di una tesi di dottorato

B) Gradi accademici non-teologici riconosciuti dalla Chiesa Cattolica

1. Il grado di licenza in Studi Monastici (SM.L.).

Con il cambiamento degli statuti approvato dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica il 14 novembre 2001 la facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo può rilasciare il grado accademico di licenza in Studi Monastici senza una specifica preparazione teologica.

a.

a.

a.

a. Condizioni per lCondizioni per lCondizioni per lCondizioni per l’’’’ammissione al corso di licenza:ammissione al corso di licenza:ammissione al corso di licenza:ammissione al corso di licenza:

- una congrua preparazione teologica (si esaminerà caso per caso tramite un colloquio);

- una laurea dottorale, o un grado accademico civile equivalente ad una licenza canonica, in storia, lettere, filosofia o in altre discipline attinenti agli studi monastici;

- una sufficiente conoscenza del latino e dell’italiano da provare attraverso il superamento di esami di verifica alla fine di settembre / inizio di ottobre (vedi Calendario delle attività accademiche);

- oltre alla lingua italiana, la conoscenza di altre due lingue moderne (inglese, francese, tedesco, spagnolo).

b.

b.

b.

b. Requisiti per il grado: Requisiti per il grado: Requisiti per il grado: Requisiti per il grado: vedi licenza in Teologia.

2. Il grado di dottorato in Studi Monastici (SM.D.).

Dopo aver conseguito la licenza in Studi Monastici lo studente può ottenere il dottorato in Studi Monastici secondo le stesse modalità del grado accademico del dottorato in teologia.

111

C) Grado non-accademico del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo

1. Il diploma di Studi Monastici / diploma di Spiritualità Monastica.

a.

a.

a.

a. Condizioni per lCondizioni per lCondizioni per lCondizioni per l’’’’ammissione al corso:ammissione al corso:ammissione al corso:ammissione al corso:

- occorre aver conseguito un diploma di studi medi superiori, che ammette all’Università civile nel paese di origine dello studente (non è necessario essere in possesso del baccalaureato in teologia [ST.B.]);

- una sufficiente conoscenza dell’italiano da provare attraverso il superamento dell’esame di verifica alla fine di settembre / inizio di ottobre (vedi Calendario delle attività accademiche).

b.b.

b.b. Requisiti per il grado:Requisiti per il grado:Requisiti per il grado:Requisiti per il grado:

- 63 ECTS (due seminari inclusi);

- lavoro finale.

Online

A partire da ottobre 2020, l’Istituto monastico offre corsi di formazione monastica online, sia in italiano che in spagnolo, volto ad aiutare formatori e studenti, monaci e monache, con la consegna finale di un Diploma di Studi Monastici. Sarà inoltre possibile scegliere singolarmente i corsi più interessanti, da svolgere in modo sincrono e/o asincrono.

Per ogni informazioni, contattare:

[email protected]

112

PROGRAMMA GENERALE

1° anno

(ogni corso/seminario di 3 ECTS - tranne il Seminario per i dottorandi licenziati, Monastic Practices of Spirituality and Monastic engagement with the world)

Modulo I: Le fonti dell Modulo I: Le fonti dell Modulo I: Le fonti dell

Modulo I: Le fonti della teologia spiritualea teologia spiritualea teologia spiritualea teologia spirituale

- La spiritualità dei padri greci (Alessandria e Cappadocia) - Introduzione a Evagrio Pontico

- Regola di S. Benedetto. II: la sezione “disciplinare” (RB 8-73) Modulo II: Storia del monachesimo cristiano

Modulo II: Storia del monachesimo cristiano Modulo II: Storia del monachesimo cristiano Modulo II: Storia del monachesimo cristiano

- Storia del monachesimo greco e latino in epoca patristica - Storia del monachesimo occidentale. I:

da Benedetto da Norcia alla vigilia della riforma protestante - Seminario: spiritualità monastica medievale

(Anselmo, Bernardo, Gertrude, Mechtilde) Modulo III: Temi monografici di teol Modulo III: Temi monografici di teol Modulo III: Temi monografici di teol

Modulo III: Temi monografici di teologia spiritualeogia spiritualeogia spirituale ogia spirituale - Tradizioni e generazioni in dialogo –

Le strutture portanti dell’esperienza spirituale nella Bibbia - Introduzione alla “Teologia spirituale”

- Teologia monastica contemporanea - Spiritualità liturgica

- Chiesa, società, monachesimo

- Introduzione alla teologia dell’Oriente Cristiano

Modulo IV: Monachesimo e spiritualità tra culture, confessioni e religioni Modulo IV: Monachesimo e spiritualità tra culture, confessioni e religioni Modulo IV: Monachesimo e spiritualità tra culture, confessioni e religioni Modulo IV: Monachesimo e spiritualità tra culture, confessioni e religioni - Monachesimo e mistica nelle religioni. I: Le religioni orientali

- La missione nel monachesimo: inculturazione e spiritualità Modulo V

Modulo V Modulo V

Modulo V: Spiritualità e scienze umane: Spiritualità e scienze umane: Spiritualità e scienze umane: Spiritualità e scienze umane - Spiritualità e comunicazione

- Vedere l’invisibile - la spiritualità dello sguardo

113 Modulo VI: Metodologia e propedeutica Modulo VI: Metodologia e propedeutica Modulo VI: Metodologia e propedeutica Modulo VI: Metodologia e propedeutica

- Nel paesaggio dei testi: Pro Seminario metodologico della teologia spirituale (obbligatorio per gli studenti del 1° anno)

- Monastic Practices of Spirituality:

hermeneutical and interdisciplinary explorations - Seminario per i dottorandi e licenziandi

2° anno

(ogni corso / seminario di 3 ECTS)

Modulo I: Le fonti della teologia spirituale Modulo I: Le fonti della teologia spirituale Modulo I: Le fonti della teologia spirituale Modulo I: Le fonti della teologia spirituale

- La letteratura spirituale del monachesimo latino antico - Storia della Teologia e dell’esegesi II.l (sec. VII-XII)

[Letteratura spirituale del medioevo latino]

- Regola di S. Benedetto. I: la sezione spirituale (prol.; cc. 1-7) Modulo II: Storia del monachesimo

Modulo II: Storia del monachesimo Modulo II: Storia del monachesimo

Modulo II: Storia del monachesimo cristianocristianocristianocristiano - Storia del monachesimo occidentale. II:

dalla riforma protestante all’età contemporanea - Il monachesimo siriaco e palestinese

Modulo III: Temi monografici di teologia spirituale Modulo III: Temi monografici di teologia spirituale Modulo III: Temi monografici di teologia spirituale Modulo III: Temi monografici di teologia spirituale - Il Libro dei Salmi: sfida spirituale e programma teologico - Seminario: Sant’Ildegarda di Bingen:

un modello della spiritualità femminile?

- La teologia liturgica di Nicola Cabasilas - La spiritualità degli Apophthegmata Patrum - Pregare come discepolo di Cristo nella Chiesa Modulo IV: Monachesimo e spiritualità tra cu Modulo IV: Monachesimo e spiritualità tra cu Modulo IV: Monachesimo e spiritualità tra cu

Modulo IV: Monachesimo e spiritualità tra culture, confessioni e religionilture, confessioni e religionilture, confessioni e religioni lture, confessioni e religioni - Monachesimo e mistica nelle religioni. II. Islam

- I grandi mistici moderni:

un panorama di varie configurazioni tra spiritualità, cultura e vita

114 Modulo V: Spiritualità e scienze umane Modulo V: Spiritualità e scienze umane Modulo V: Spiritualità e scienze umane Modulo V: Spiritualità e scienze umane - Esperienza spirituale cristiana:

difficoltà psicologiche e discernimento psico-spirituale

- Maturità affettiva e psico-sessuale: aspetti psicologici e formativi - Seminario “Come far crescere se stesso e gli altri?”

Gli aspetti pratici della teologia spirituale Modulo VI: Metodologia e prop

Modulo VI: Metodologia e prop Modulo VI: Metodologia e prop

Modulo VI: Metodologia e propedeuticaedeuticaedeutica edeutica

- Nel paesaggio dei testi: Pro Seminario metodologico della teologia spirituale (obbligatorio per gli studenti nel 1° anno)

- Introduzione generale alla Regula Benedicti - Monastic engagement with the world:

hermeneutical and interdisciplinary explorations - Seminario per dottorandi e licenziandi

115

PROGRAMMA DEI CORSI 2020-2021 I semestre - 1I° anno

Corsi Corsi Corsi

Corsi ECTS

55019 Storia del monachesimo occidentale. II:

Dalla riforma protestante all'età contemporanea

M. Dell’Omo 3

55038 La letteratura spirituale

del monachesimo latino antico M. Monfrinotti 3 55112 Il Libro dei Salmi: sfida spirituale

e programma teologico L. Simon 3

55124 Monachesimo e mistica nelle religioni. II.

Islam P. Trianni 3

55132 I grandi mistici moderni:

un panorama di varie configurazioni tra spiritualità, cultura e vita

B. Sawicki 3

55134 Documenti magisteriali sulla vita consacrata L. Eschlböck 3 55139 Tradizione e formazione monastica

nel contesto di oggi B. Eckerstorfer 3

Seminari Seminari Seminari Seminari

43400 Seminario licenziandi e dottorandi L. Simon 0 54500 Nel paesaggio dei testi: proseminario

metodologico della teologia spirituale B. Sawicki 3 55521

Sant’Ildegarda di Bingen, Gertrude e Mechtilde.

La teologia monastica nei monasteri femminili

F. Rivas 3

Collaboraz CollaborazCollaboraz

Collaborazione con altre specializzazioni e facoltàione con altre specializzazioni e facoltàione con altre specializzazioni e facoltà ione con altre specializzazioni e facoltà

Corsi attinenti al programma possono essere scelti tra i corsi offerti in altri programmi della facoltà di Teologia e tra i corsi offerti nella facoltà di Filosofia e nel Pontificio Istituto Liturgico. Previo il permesso del Decano, tali corsi possono essere riconosciuti come Corsi a scelta.

116

55021 L’influsso delle

Vitae e Apophthegmata Patrum

nella vita spirituale cristiana d’occidente

M.L Tartaglia 3 41007 Storia della teologia e dell’esegesi (sec. VII-XII) F. Rivas 3 41020 La teologia liturgica di Nicola Cabasilas L. Bianchi 3 54045

Il pensiero monastico negli scritti di S. Agostino: il suo contesto storico, significato teologico e recezione culturale

B. Sawicki 3

55031 Introduzione generale

alla Regula Benedicti M. Scheiba 3

55032 Regola di S. Benedetto. I:

La sezione “spirituale” (Prol.; cc. 1-7). M. Scheiba 3 55129 Difficoltà psicologiche

del discernimento spirituale

come esperienza cristiana e monastica;

B. Manzocchi 3 55130 La preghiera nella tradizione monastica S. Guvvala 3 55138 Luoghi Teologici a Roma:

vedere-rileggere-vivere B. Eckerstorfer 3 Seminari

Seminari Seminari Seminari

43400 Seminario licenziandi e dottorandi. L. Simon 0 55520 “Come far crescere se stesso e gli altri?”

Gli aspetti pratici della teologia spirituale B. Sawicki 3 55555 “Monachesimo nei Luoghi Santi”.

Seminario in Terra Santa. F. Rivas

E.Lopez-Tello G. 3 Collaborazione con altre specializzazioni e facoltà

Collaborazione con altre specializzazioni e facoltàCollaborazione con altre specializzazioni e facoltà Collaborazione con altre specializzazioni e facoltà

Corsi attinenti al programma possono essere scelti tra i corsi offerti in altri programmi della facoltà di Teologia e tra i corsi offerti nella facoltà di Filosofia e nel Pontificio Istituto Liturgico. Previo il permesso del Decano, tali corsi possono essere riconosciuti come Corsi a scelta.

117

ORARIO DELLE LEZIONI 2020-2021

I semestre: 6 ottobre 2020 - 20 gennaio 2021

orario

(1) 55112 55112 Simon: lezioni dal 10 novembre 2020. 55112 55112

II semestre: 15 febbraio 2021 – 28 maggio 2021

orario

Nel documento ORDO ANNI ACADEMICI (pagine 106-119)