• Non ci sono risultati.

Gli strumenti e i servizi innovativi in materia amministrativa e certificativa

Nel documento Relazione (pagine 27-30)

3. Gli interventi realizzati dal sistema camerale regionale

3.2 Servizi digitali e semplificazione amministrativa

3.2.1 Gli strumenti e i servizi innovativi in materia amministrativa e certificativa

Nel corso del 2020 gli enti camerali dell’Emilia-Romagna hanno continuato, in collaborazione con le associazioni di categoria, ad operare per la diffusione dei dispositivi informatici, al fine di consentire alle imprese del territorio di competenza l’accesso ai servizi erogati per via telematica.

28 Il fulcro di questo processo innovativo è la firma digitale che, consentendo di autenticare un documento informatico con la stessa efficacia giuridica della firma autografa su carta, ha impresso una grande spinta al processo di informatizzazione. L’introduzione della firma digitale ha portato indubbi vantaggi anche sul piano della riduzione dei tempi di evasione delle pratiche, con impatto molto positivo sia sulla soddisfazione dell’utenza che sulla riduzione dei carichi interni di lavoro. L’utilizzo della firma digitale risulta complementare ad una serie di altri servizi e strumenti innovativi, attivati da ognuna delle nove Camere di commercio operanti nel territorio dell’Emilia-Romagna.

Ci si riferisce alla CNS - nella forma smart card o Token USB -, Telemaco Pay e alle carte tachigrafiche. La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è un documento informatico, rilasciato da una Pubblica Amministrazione, con la finalità di identificare in rete il titolare della carta. Materialmente è costituita da un dispositivo fisico al cui interno è registrato un “certificato digitale” di autenticazione personale (associato univocamente ad una persona fisica). Viene emesso da un'apposita Autorità di certificazione riconosciuta secondo standard internazionali, la quale garantisce la validità delle informazioni riportate nel certificato. La CNS consente l'accesso telematico ai servizi resi disponibili, attualmente o in futuro, da tutte le amministrazioni, sia centrali che locali. Ad esempio, il titolare di CNS rilasciata dalla Camera di Commercio, può accedere - tramite la propria CNS - alle informazioni contenute nel registro imprese relative alla posizione della propria impresa, o al sito dell’Agenzia delle Entrate, ed ottenere informazioni sullo stato della propria posizione fiscale. Si presenta, quindi, come uno strumento fondamentale per rendere immediatamente fruibili i servizi già in rete e per accelerarne la diffusione.

Il dispositivo CNS può avere la forma di una Smart card o di un Token USB. La Smart-card è una tessera con microchip tipo carta di credito; oltre al certificato di sottoscrizione, consente di firmare digitalmente, poiché contiene anche un certificato di autenticazione. Per essere utilizzata necessita di un apposito lettore da installare sul personal computer in uso.

Tabella n. 2 – Numero di CNS – Smart card e Token USB - distribuite dalle Camere di commercio in Emilia-Romagna (2020)

C.C.I.A.A. Smart card (2020) Tocken (2020)

BOLOGNA 3.929 1.761 FERRARA 2.039 1.149 MODENA 8.716 1.712 PARMA 2.730 1.546 PIACENZA 1.596 556 RAVENNA 3.330 636 REGGIO EMILIA 1.983 2.226 ROMAGNA (FORLI'-CESENA E RIMINI) 3.166 654 TOTALE 27.489 10.240 Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati C.C.I.A.A.

Il Token USB integra le funzioni di lettore e non richiede l’installazione di ulteriori dispositivi. Il modello tradizionale è una chiavetta USB portatile, utilizzabile su qualsiasi personal computer, che consente di firmare i documenti informatici, con lo stesso valore legale di una firma autografa su carta. Attualmente è disponibile anche il Token wireless DigitalDNA, dispositivo di ultima generazione per l’autenticazione con certificato CNS e/o SPID livelli 2 e 3 e la firma digitale, progettato per rendere l’esperienza utente semplice ed intuitiva, in totale sicurezza. Il nuovo Token è accompagnato da un’app correlata, entrambi studiati per garantire le massime prestazioni attraverso un’usabilità semplice e sicura da smartphone e tablet.

Degni di rilievo, sul piano dei servizi telematici, sono anche i dati relativi alla diffusione di Telemaco Pay e delle carte cronotachigrafiche. Telemaco Pay è un servizio delle Camere che consente la circolazione delle informazioni mediante l’accesso, tramite internet, al patrimonio informativo del Registro Imprese italiano e di quello Europeo (EBR - European Business Register); quest’ultimo è relativo a 27 giurisdizioni europee : Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Gran Bretagna, Guernsey,

29 Irlanda, Italia, Jersey, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Norvegia, Olanda, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ucraina.

Telemaco Pay non solo consente di focalizzare la ricerca su un'impresa in modo puntuale, ma permette anche di creare un elenco di imprese ritagliato su specifiche esigenze. Permette inoltre di consultare i dati ufficiali relativi ai protesti, a cambiali e assegni a carico di persone fisiche e giuridiche, e di accedere alle domande di deposito di marchi e brevetti. Tale servizio completa il ciclo della gestione delle pratiche amministrative, assolvendo alla funzione di pagamento in via telematica dei servizi richiesti. Nel 2020 sono stati attivati in regione 3.356 contratti Telemaco Pay.

Tabella n. 3 – Contratti Telemaco Pay attivati dalle Camere di commercio in Emilia-Romagna (2020)

C.C.I.A.A. Contratti Telemaco Pay attivati (2020)

BOLOGNA 1.153

FERRARA 146

ROMAGNA (FORLI'-CESENA-RIMINI) 679

MODENA 432

PARMA 258

PIACENZA 169

RAVENNA 262

REGGIO-EMILIA 257

TOTALE 3.356

Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Infocamere

La carta cronotachigrafica corrisponde ad un dispositivo che permette di utilizzare il tachigrafo nelle diverse funzioni. Lo strumento viene rilasciato dalle Camere di commercio a partire dal 2005. Dal 2006 è diventato obbligatorio installare il tachigrafo digitale su tutti gli automezzi che hanno determinati requisiti elencati nel Regolamento CE 561/2006.

La carta cronotachigrafica è una smart card che interagisce con il tachigrafo digitale per la memorizzazione delle informazioni sui tempi di guida e riposo; la sua introduzione nasce dall’esigenza comune di disporre di strumenti più sicuri e più affidabili per i conducenti di automezzi pesanti e per le aziende di trasporto, al fine di migliorare le condizioni di lavoro degli autotrasportatori e conseguentemente la sicurezza stradale. Nel 2020 sono state rilasciate 9.746 carte tachigrafiche.

Tabella n. 4 – Numero di Carte tachigrafiche distribuite dalle Camere di commercio in Emilia-Romagna (2020)

C.C.I.A.A. n. carte tachigrafiche

BOLOGNA 1.677 FERRARA 717 MODENA 1.532 PARMA 1.101 PIACENZA 922 RAVENNA 890 REGGIO-EMILIA 1.159 ROMAGNA(FORLI'- CESENA E RIMINI) 1.748 TOTALE 9.746 Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati C.C.I.A.A.

Le Camere di Commercio mettono a disposizione delle piccole e medie imprese un servizio gratuito di fatturazione elettronica che consente in un’unica soluzione online la compilazione, l’invio e la conservazione a norma delle fatture verso la PA, imprese e privati.

Il servizio è facile da usare, non richiede l’installazione di alcun software ed è accessibile in modo sicuro via web con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) dal sito fatturaelettronica.infocamere.it .

30

Nel documento Relazione (pagine 27-30)