• Non ci sono risultati.

STRUMENTI USATI Libri di testo e appunti

Nel documento Enrico Mattei ESAMI DI STATO (pagine 38-43)

Unità 4.2 Le organizzazioni internazionali

3. STRUMENTI USATI Libri di testo e appunti

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

PRIMO PERIODO: Modulo 1, Modulo 2 ,

SECONDO PERIODO: Modulo 2, Modulo 3, Modulo 4, Modulo 5

5. OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE:

SAPERE:

● Probabilità totale, condizionata, formula di Bayes

● Concetti di correlazione e regressione

● Funzioni lineari in due variabili, dominio e curve di livello

● Ricerca operativa e problemi di scelta

● Problemi e modelli di programmazione lineare SAPER FARE:

● Calcolare media, varianza e deviazione standard di una variabile aleatoria discreta.

● Riconoscere giochi equi nel caso di gioco organizzato e risolvere problemi applicando il concetto di valore medio

● Utilizzare la formula di Bayes nei problemi di probabilità condizionata

● Calcolare e interpretare misure di correlazione e parametri di regressione

● Determinare e visualizzare l’insieme di definizione di una funzione in due variabili lineari

● Risolvere problemi economici

● Utilizzare strumenti di analisi matematica e di ricerca operativa nello studio di fenomeni economici e nelle applicazioni della realtà aziendale.

6. STRUMENTI DI VERIFICA

● Prove formative: quesiti orali, esercizi

● Prove sommative scritte e orali

MATERIA INFORMATICA

Libro di testo adottato ---- Altri testi utilizzati ----

Altri sussidi didattici utilizzati Fotocopie, laboratorio

Ore settimanali 5

1. IL PROGRAMMA

Mod. rev. 2018-2019 TECNICO Modulo 1 Analisi dati e funzioni

Lo schema concettuale dei dati

Definizione di entità, attributi, relazioni

Tipi di relazioni (1:1, 1:N e M:N)

Attributi: semplici, composti e derivati; propri e di collegamento; attributi di relazione

Le strutture tipo ISA

La scelta della chiave candidata

Chiavi primarie, secondarie ed esterne Modulo 2 Basi di Dati (ripasso)

Superamento dei limiti nell'organizzazione tradizionale degli archivi

La progettazione del Database

Le associazioni tra entità

I modelli per il Database

Caratteristiche del modello gerarchico e reticolare

Caratteristiche del modello relazionale

Gli operatori relazionali:

 Proiezione

 Selezione

 Congiunzione

 Unione

 Intersezione

 Differenza

La normalizzazione delle relazioni

L'integrità referenziale

Modulo 3 Reti di computer e Internet

 Caratteristiche delle reti

 Classificazione delle reti per estensione

 Topologie di rete

 Caratteristiche delle linee di comunicazione

 Commutazione di circuito e digitale

 I protocolli di trasmissione

 La standardizzazione e i livelli del modello TCP/IP

 Livello applicazione

 Il modello client - server

 Servizi di Internet (web, ftp, posta elettronica, DNS)

 Livello di trasporto

 Protocollo TCP caratteristiche

 Tecniche di controllo sulla trasmissione dei dati

 Metodi ridondanti

 Livello di rete

 Funzioni del router

 Tecniche di instradamento (flooding, statico, dinamico)

 Indirizzi IP statici e dinamici

 Livello collegamento dati

 Collegamento punto punto

 Collegamento multipunto

 Protocolli a suddivisione del canale

 Protocolli a scansione (polling, token ring)

 Protocolli a contesa CSMA/CD

 Il problema della sicurezza in Internet

 Crittografia simmetrica (a chiave privata)

 Monoalfabetica e polialfabetica (con e senza chiave)

 Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica e privata)

Modulo 4 Linguaggio MySQL

 Caratteristiche del linguaggio

 Comandi per la definizione dei dati:

 Creazione e modifica della struttura di tabelle:Create Table, Alter Table.

 Comandi per la manipolazione dei dati:

 Il comando Insert

 Il comando Update

 Il comando Delete

 Comandi per l’interrogazione dei dati:

 Il comando Select

 Le funzioni di aggregazione (Sum, Count, Min, Max, Avg)

 Ordinamenti e raggruppamenti

 Le condizioni di ricerca (And, Or, Between, In, Like)

 Interrogazioni nidificate Modulo 5 Creazione di ipertesti

Creazione di pagine HTML utilizzando Blocco Note contenenti:

 Testi

 Liste puntate e numerate

 Immagini

 Tabelle

 Link

 Mappe cliccabili

 Form

Modulo 6 PHP e pagine dinamiche

Il linguaggio PHP e la sua sintassi

 Le istruzioni per la programmazione (condizioni, cicli)

 Le variabili locali

 Recupero dati da un form $_POST

 Recupero dei dati da un link $_GET

Creazione di pagine PHP con il collegamento ad un database:

 mysql_connect

 mysql_select_db

 mysql_free_result

 mysql_close

 Estrazione dei dati da un database e visualizzazione in una pagina dinamica:

 mysql_query,

 mysql_num_rows

 mysql_fetch_assoc

2. METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale con svolgimento dialettico

Utilizzo del videoproiettore in laboratori

Lavoro di gruppo per la soluzione di problemi reali

Approccio problem-solving

Uso del laboratorio informatico

3. STRUMENTI USATI

Fotocopie e appunti

Laboratorio

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

Modulo 1 Analisi dati e funzioni Tempi: Settembre – Giugno

Obiettivi: Analizzare problematiche generali

Mod. rev. 2018-2019 TECNICO

Rappresentare graficamente le entità e le loro associazioni

Individuare le chiavi primarie e le strutture delle tabelle Modulo 2 Basi di dati

Tempi: Settembre

Obiettivi: Conoscere la basi di dati e i DBMS

Sfruttare le potenzialità del DBMS Modulo 3 Reti di computer e Internet

Tempi: Marzo - Maggio

Obiettivi: Conoscere le caratteristiche delle reti di computer

Conoscere le caratteristiche principali dei protocolli di Internet Modulo 4 Linguaggio MySql

Tempi: Settembre – Marzo

Obiettivi: Conoscere ed applicare il linguaggio MySql nella piattaforma Apache-PhpMyAdmin-Php Modulo 5 Creazione di ipertesti

Tempi: Ottobre – Maggio

Obiettivi: Conoscere la logica di un ipertesto

Saper sviluppare pagine HTML statiche anche complesse Modulo

6

PHP e pagine dinamiche Tempi: Dicembre – Maggio

Obiettivi: Saper sviluppare codice PHP per la realizzazione di pagine dinamiche senza e con connessioni a database

5. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

CONOSCENZE

 Organizzazione e gestione di basi di dati

 Le reti di computer

 Il linguaggio HTML ABILITÀ

 Analizzare situazioni problematiche complesse e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi ed alle risorse tecnologiche disponibili

COMPETENZE

 Comprendere il funzionamento delle reti di computer

 Creare pacchetti applicativi gestionali utilizzando la basi di dati

 Saper interrogare una base dati utilizzando il linguaggio scelto

 Realizzazione di pagine web statiche

6. STRUMENTI DI VERIFICA

Le verifiche sommative sono state scritte (problemi di analisi e codifica) e di laboratorio per la parte applicativa della piattaforma (Apache, MySql, PhpMyAdmin, Php). Per la valutazione orale sono state effettuate due interrogazioni di cui una nel primo e una nel secondo periodo. Sono state realizzate inoltre numerose esercitazioni individuali in laboratorio, esercitazioni in classe e/o assegnate per casa allo scopo di controllare il percorso d'apprendimento degli studenti.

MATERIA LINGUA INGLESE

Libri di testo adottati - BUSINESS EXPERT – F. Bentini- B.Bettinelli – K.O’Malley ed.Pearson

Altri testi utilizzati

Altri sussidi didattici utilizzati Fotocopie tratte da altri testi o riviste, filmati, materiale online

Ore settimanali 3

1. IL PROGRAMMA

Dal libro di testo BUSINESS EXPERT sono state affrontate le seguenti unità:

UNIT 1: BANKING AND FINANCE

- Banking services (page 56) - Online Banking (page 57 -58)

- The Stock Exchange (from page 59 to 62) - Financial crises (page 63)

- A brief history of booms and slumps (pages 384-385)

- Reading the press: “Hacking onslaught tests UK banks’ defence” (pages 68-69) “The future of mobile apps” (pages 70-71)

UNIT 2: BUSINESS COMMUNICATION

- Europass CV format (from page 216 to 119) - Letter of application (pages 214 and 220) -

UNIT 3: THE MARKET AND MARKETING (Modulo affrontato con metodologia CLIL; Nodo concettuale g ).

- What is marketing? (pages 80-81) - Market Research (pages 82-83) - E-Marketing (pages 84-85) - SWOT analysis ((page 86)

UNIT 4:The Marketing Mix ( Nodo concettuale f).

The four Ps (pages 104-110) - Product, price, place, promotion.

-

- Social Media Advertising: Facebook, Twitter; Instagram (page 111) - DIGITAL MAPS: “Marketing” and “The Marketing Mix”

UNIT 5: GLOBALISATION:

- What is globalisation? (pages 156-157)

Mod. rev. 2018-2019 TECNICO - The role of technology in globalisation (page 159)

- Glocalisation (page 160)

Reading the press “Globalisation: its good, bad and ugly sides” (pages 166-167) - DIGITAL MAPS: “Globalisation” (page 174)

UNIT 6: GOVERNMENT AND POLITICS. ( Nodo concettuale d).

- How the UK is governed (pages 394-395) - How the USA is governed (pages 396-397)

- Comparison between the UK, USA and Italy (file online) UNIT 7: THE EU. ( Nodo concettuale b)

- Building Europe: the story so far (page 132) - European treaties at a glance (page 133) - European Institutions (pages 134-135)

- What does Europe do for you? (pages 136-137) - The EMU (europa.eu)

- The European Union debate (page 4049

- Reading the press “Business cultural awareness in the EU” (pages 146-147) - DIGITAL MAPS: “THE EU” (page 152)

2. METODI DI INSEGNAMENTO - Lezione frontale

- Laboratorio - Studio individuale

- Lavori a coppie e lavori di gruppo

3. STRUMENTI USATI

Nel documento Enrico Mattei ESAMI DI STATO (pagine 38-43)

Documenti correlati