• Non ci sono risultati.

Enrico Mattei ESAMI DI STATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Enrico Mattei ESAMI DI STATO"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

Mod. rev. 2018-2019 TECNICO

I STITUTO DI I STRUZIONE S ECONDARIA

“Enrico Mattei”

TECNICO ECONOMICO –LICEO SCIENTIFICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE -LICEO ECONOMICO-SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 – 40068 San Lazzaro di Savena BO

Tel. 051 464510 – 464545 – fax 452735

www.istitutomattei.bo.it - iis@istitutomattei.bo.it – BOIS017008@pec.istruzione.it

DOCUMENTO FINALE ISTITUTO TECNICO-ECONOMICO

ESAMI DI STATO

CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANNO SCOLASTICO 2018-19

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DI CLASSE 5MT

(2)

INDICE

A. Elenco dei candidati

B. Profilo culturale previsto dall’indirizzo di studio C. Informazioni generali della classe

1. Docenti del Consiglio di Classe 2. Situazione della classe

3. Organizzazione dell’attività didattica D. Indicazioni sulla programmazione didattica

E. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

F. Scheda informativa relativa alle simulazioni di prima e seconda prova 1. Griglie di valutazione 1^ prova

2. Griglia di valutazione 2^ prova

G. Schede informative analitiche relative alle materie dell’ultimo anno di corso H. PEI e relazione alunni con disabilità (in allegato)

Allegati:

allegati n.°1: PEI E RELAZIONE ALUNNI CON DISABILITA’

San Lazzaro di Savena, 15 maggio 2019 Il Dirigente Scolastico

(3)

Mod. rev. 2018-2019 TECNICO

A) Elenco dei candidati

Numero candidati interni Numero candidati esterni

Cognome e Nome Interno / Esterno

1 AROMI ANDREA Interno

2 BACCHILEGA ANGELICA Interno

3 BERNARDI ETTORE Interno

4 BONAZZI ALESSANDRA Interno

5 BRAVI VALENTINA Interno

6 CEBAN NICOLAE Interno

7 GABUSI ALICE Interno

8 GUERRA PAOLO Interno

9 MARUSIC ANDREA Interno

10 MATRISCIANO GIUSEPPE Interno

11 NGATSHIUNU MAWETE Interno

12 PINCELLA SAMUELE Interno

13 RAVENDA MARGOT Interno

14 RONCASSAGLIA ALESSIA Interno

15 SCANDELLARI SAMANTHA Interno

16 SERRA ELEONORA Interno

17 SERRECCHIA YURI Interno

18 STARYTSYN DMYTRO Interno

19 VARI SARA Interno

20 ZAMBELLI CATERINA Interno

B) Profilo culturale previsto dall’indirizzo di studio

PROFILO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING:

ARTICOLAZIONE ‘SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI’

Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

Attraverso il percorso generale, è in grado di:

 Rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;

 Redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;

 Gestire adempimenti di natura fiscale;

 Collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;

 Svolgere attività di marketing;

(4)

 Collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;

 Utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.

Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

C) Informazioni generali della classe

1. Docenti del Consiglio di Classe

Docente Materia Membro interno

Chillemi Maria Teresa Diritto/ Economia pubblica Membro interno

Lodi Daria Economia Aziendale Membro interno

Carpi Valeria Informatica Membro interno

Millozzi Valentina Italiano e Storia Campisi Margherita Matematica Fergnani Francesca Scienze motorie Abate Santina Rossana Inglese

Moramarco Antonio Tecnico informatico Chianetta Sabrina Sostegno

Del Gaudio Daniela Sostegno Giordano Marilisa Sostegno

Proietti Giada Sostegno

Maggioreni Silvano Religione

2. Situazione della classe

All’inizio del triennio la classe era costituita da 22 alunni provenienti da diverse seconde dell’Istituto; in seguito ad un ritiro, a 2 non promozioni e all’immissione di un alunno ripetente, hanno fatto sì che la classe sia attualmente composta da 20 studenti. Nel corso del quarto anno sono cambiati i docente di Italiano ed Economia aziendale e c’è stata continuità didattica in tutte le altre discipline. Infine in quinta è cambiato nuovamente il docente di italiano ed anche quelli di inglese e matematica. Anche l’insegnante tecnico-pratico è cambiato in ogni anno del triennio.

I docenti hanno operato con unità di intenti per fare acquisire agli alunni un metodo di studio corretto e rigoroso, potenziare le loro capacità di analisi, di sintesi e di espressione e favorire una rielaborazione personale dei contenuti; hanno utilizzato, nelle varie discipline, le metodologie e gli strumenti ritenuti più idonei, affiancando alle lezioni frontali, le lezioni interattive, l’uso di laboratori e il lavoro di gruppo.

La classe ha dimostrato livelli eterogenei di motivazione e collaborazione verso l’attività didattica;

non ha invece posto problemi sul piano disciplinare. La partecipazione è stata attiva e diligente per buona parte della classe, l’impegno e l’applicazione discreta per la maggioranza degli studenti che

(5)

Mod. rev. 2018-2019 TECNICO

però, in alcuni casi, non riescono a sottrarsi alla tendenza ad uno studio manualistico e/o mnemonico.

Per quanto riguarda i livelli di apprendimento il quadro della classe non è molto omogeneo in quanto sono emerse differenziazioni in rapporto alle capacità, attitudini, interesse e impegno dei singoli. Qualche alunno presenta una preparazione incerta in alcune discipline, altri hanno comunque raggiunto gli obiettivi prefissati grazie all’impegno profuso, una parte si è attestata su posizioni discrete e alcuni elementi spiccano per aver raggiunto una buona /ottima preparazione.

Il giudizio generale che quindi si può attualmente formulare sulla classe è complessivamente positivo, essendo i ragazzi riusciti a consolidare un livello di consapevolezza e maturità adeguati all’età. Sul piano delle capacità e competenze il livello raggiunto è mediamente discreto.

3. Organizzazione dell’attività didattica

Metodi di lavoro e strategie didattiche adottate per l'apprendimento

 Presentare gli obiettivi, i contenuti e i tempi di attuazione di ogni modulo e/o unità didattica

 · Alternare lezioni frontali con lezioni interattive

 · Promuovere la collaborazione ed il lavoro di gruppo

 · Fornire agli studenti strumenti ed indicazioni che consentano loro anche di approfondire autonomamente gli argomenti di studio

Strumenti di verifica

 Verifica formativa: interrogazione breve, prove strutturate, prove semistrutturate, questionario, esercizi, conversazione

 · Verifica sommativa: interrogazione lunga, interrogazione breve, tema o problema, prove strutturate, prove semistrutturate, questionario, esercizi, conversazione.

 Criteri di valutazione (cfr. Regolamento Didattico)

Corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza - competenza

Le prestazioni degli studenti sono state valutate secondo la seguente scala di voti:

- 1 - 2 = nullo

- 3 - 4 = gravemente insufficiente - 5 = insufficiente

- 6 = sufficiente - 7 = discreto - 8 = buono - 9 = distinto - 10 = ottimo

(6)

Si specifica che:

. oggetto della valutazione non è stata la personalità dello studente, né le sue capacità intese come potenzialità astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente “sa” e “sa fare”, in ambito disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività.

. la valutazione non è stata un momento episodico, ma parte integrante dell'attività scolastica e finalizzata a verificare la graduale acquisizione di quelle conoscenze, abilità e competenze che concorrono al processo formativo di crescita degli allievi, attraverso un congruo numero di prove.

. la valutazione è stata trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione in grado di condurre lo studente ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento.

. la valutazione numerica al termine dei periodi didattici ha tenuto conto della valutazione assegnata alle singole prove, prodotte di volta in volta.

. la valutazione delle singole prove ha permesso di verificare il graduale apprendimento, nell'uso degli strumenti, delle tecniche ecc., ed è stata espressa esclusivamente da numeri interi o da numeri intermedi, graduati secondo 0.5 decimi

. se non diversamente indicato nella programmazione individuale o sul registro personale, in riferimento a singole unità o moduli specifici, le valutazioni riportate sul registro sono state considerate tutte equivalenti al fine della valutazione finale.

La valutazione ha tenuto conto delle conoscenze, abilità e competenze, intese come:

- conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche

- abilità: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche - competenze: utilizzazione significativa e responsabile di determinate conoscenze e

abilità, in situazioni organizzate, in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere autonomamente una decisione.

 Attività di recupero svolte durante l’anno scolastico in corso L’attività di recupero è stata svolta in itinere per tutte le discipline.

Gli interventi sono stati effettuati durante lo svolgimento dei diversi moduli, compatibilmente con la complessità dell’argomento trattato ed il numero degli alunni coinvolti.

Attività integrative

 Attività e progetti che hanno coinvolto la classe nel corso del presente anno scolastico, oltre alle numerose attività svolte nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (già ASL), di cui al successivo paragrafo E:

 Viaggio d’istruzione con destinazione: ROMA.

(7)

Mod. rev. 2018-2019 TECNICO

Motivazione: consentire agli alunni di integrare ed approfondire le conoscenze giuridiche e culturali apprese nello studio delle discipline giuridiche e di quelle storico-letteriarie del nostro Paese.

Finalità:

- Visitare Montecitorio, sede della Camera dei Deputati e il Quirinale, sede del Capo dello Stato.

- Visitare i principali monumenti di Roma.

- Visitare i luoghi di interesse storico studiati nel corso dell’anno.

Durata: giorni 4, dal 21/01 al 24/01/2019

Docenti accompagnatori: Chillemi e Del Gaudio.

 Visita al Vittoriale

Motivazione: approfondire lo studio della personalità di Gabriele D’Annunzio.

Durata. 1 giornata. 5 aprile 2019 Docente accompagnatore: Millozzi.

 Incontro con Avvocati penalisti, aderenti all’associazione “Camere penali”

Tema: le garanzie giurisdizionali previste dalla costituzione e le regole del processo penale Finalità: consentire agli studenti di approfondire argomenti trattati nello studio del diritto e acquisire maggiore consapevolezza circa la rilevanza dei principi costituzionali in materia processuale a tutela della persona, anche se imputata o condannata.

Durata: 2 ore

Metodo didattico: lezione interattiva e dibattito con gli studenti, partendo dalla presentazione di noti casi giudiziari

Docenti referenti: Lemme, Chillemi, Barbi.

 Incontro con Marco Lillo-Domenico Morace: “democrazia diretta e consenso popolare”

Tema: “Democrazia diretta e consenso popolare”

Finalità: acquisire consapevolezza circa l’influenza delle mafie nello svolgimento della vita politica

Metodo didattico: lezione interattiva e dibattito

Relatori: Marco Lillo (giornalista della testata “Il fatto quotidiano”) e Domenico Morace (avvocato aderente al Movimento Agende Rosse)

Durata: 2 ore

Docente referente: prof. Ercolino

 Attività rivolte a tutti gli studenti dell’istituto

Alcuni studenti hanno inoltre aderito alle seguenti proposte:

 Cineforum. Tema: “ Le mafie presenti sul territorio italiano”

Presentazione, visione e discussione di sei film, scelti tra quelli ritenuti più significativi, aventi come argomento le mafie presenti sul territorio: la mafia uccide solo d’estate; i cento passi, Gomorra, Anime nere, Romanzo criminale, Fine pena mai”.

Metodo didattico: dibattito con gli studenti partendo dalla proiezione dei film.

Docente referente: prof. Morabito.

 Corso in preparazione dei test di ingresso all’Università ( matematica e chimica).

(8)
(9)

Mod. rev. 2018-2019 TECNICO

D) Indicazioni sulla programmazione didattica

1. i percorsi pluridisciplinari/nodi concettuali comuni

a) LA STORIA COSTITUZIONALE DELL’ITALIA (diritto-storia):

L’origine dello stato costituzionale e lo statuto Albertino, l’applicazione dello Statuto (la fase liberale e la dittatura fascista), la seconda guerra mondiale e gli eventi del 1943, il 2 giugno 1946 e l’avvento della costituzione repubblicana, caratteri della Costituzione repubblicana.

b) LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA NASCITA DELL’UE (diritto- economia politica- lingua inglese- storia):

La nascita della Società delle Nazioni dopo la Prima guerra mondiale; lo sviluppo della cooperazione internazionale dopo il secondo conflitto mondiale e la nascita dell’ONU; lo sviluppo della cooperazione a livello europeo: dalla CEE, all’UE. La UEM.

c) L’IMPOSIZIONE FISCALE E IL DOVERE DI PAGARE I TRIBUTI (diritto- economia politica- economia aziendale):

La sovranità dello stato e il potere impositivo, l’obbligazione tributaria, la classificazione delle imposte, i principi giuridici d’imposta (legalità, generalità, uniformità, progressività) e il loro fondamento costituzionale (artt. 23, 53, 2, 3 C.). Le imposte che gravano su una spa.

d) L’EVOLUZIONE STORICA DELLE DIVERSE FORME DI STATO e DI GOVERNO (diritto- storia-inglese-italiano)

Dallo Stato liberale allo Stato democratico:criteri distintivi delle forme di Stato, nascita e crisi dello Stato liberale, lo Stato fascista, socialista e democratico. il ruolo degli intellettuali nello stato totalitario: D’Annunzio, Pirandello e Montale.

Caratteri delle diverse forme di governo: in particolare Monarchia e repubblica.

e) IL BILANCIO DELLO STATO E IL BILANCIO DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI (economia politica- economia aziendale)

Confronto tra i principi del bilancio dello Stato e delle società. Le norme che regolano il bilancio di esercizio.

f) MARKETING PLAN E MARKETING MIX ( inglese- economia aziendale).

Le quattro leve del marketing operativo per la realizzazione del modello strategico di business.

g) PUNTO DI EQUILIBRIO E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA. ( matematica- economia aziendale)

Funzione lineare, analisi costi, volumi e risultati.

h) SWOT ANALYSIS ( inglese – economia aziendale):

Analisi di un piano di business.

i) LA NASCITA DELL’ECONOMIA GLOBALE E LA CRISI DEL 1929 ( storia- economia politica)

(10)

La prima crisi economica globale, la speculazione finanziaria e il crollo della borsa di Wall Street, le conseguenze sull’industria. La recessione internazionale: il protezionismo e il New Deal. Le teorie di Keynes.

j) LE GRANDI MIGRAZIONI DALL’800 A OGGI E IL CONCETTO DI CITTADINANZA ( storia-diritto)

I grandi fenomeni migratori degli ultimi 150 anni legati ai grandi cambiamenti economici (colonialismo, industrializzazione, crisi economiche, problemi ambientali, guerre); l’Italia da terra di emigranti a meta di immigrazione. La cittadinanza comunitaria.

k) L’ASCESA DEL MOVIMENTO OPERAIO. ( italiano-storia)

Da Giolitti al biennio rosso, allo squadrismo fascista. I sindacati e gli scioperi. Risvolti politici: la scissione a sinistra del Partito Socialista. Pascoli e l’adesione al socialismo nella Romagna di inizio secolo.

l) LUCI ED OMBRE DELLA BORGHESIA NELLA NASCENTE SOCIETA’ DI MASSA IN EUROPA. ( italiano- storia)

Lo sviluppo dell’editoria e la nascita della letteratura di consumo. La risposta antiborghese del Decadentismo, l’alienazione sociale dei personaggi di Svevo e Pirandello.

2. attività/progetti di Cittadinanza e Costituzione

Le attività di “cittadinanza e costituzione” si sono svolte nel corso dell’intero anno scolastico, coinvolgendo in particolare, per la loro vocazione istituzionale, alcune discipline come il diritto e la storia ma anche altri insegnamenti come le lingue e le economie.

Gli studenti sono stati stimolati ed hanno arricchito il loro percorso d’apprendimento e crescita personale partecipando a diverse iniziative quali il viaggio d’istruzione a Roma e l’incontro sulle garanzie giurisdizionale tenuto dagli avvocati delle Camere Penali...

Le attività svolte hanno avuto la finalità di consolidare l’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza e del profilo d’indirizzo. In particolare:

- agire in base ai valori della costituzione (essere consapevoli del proprio ruolo civile e sociale; rispettare nell’agire quotidiano principi e valori fondanti della Carta Costituzionale;

orientare il comportamento personale e sociale ispirandosi a principi e valori costituzionali);

- riconoscere la storia delle idee e la sua influenza nei diversi ambiti (comprendere l’evoluzione storica del pensiero nei diversi ambiti culturali; comprendere e interpretare lo sviluppo storico delle forme socioeconomiche e istituzionali);

- interpretare la realtà in chiave giuridico-economica e riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali (individuare nella realtà quotidiana gli aspetti giuridici ed economici che la connotano; collegare le situazioni osservate agli ambiti culturali caratterizzanti le diverse epoche storiche; individuare collegamenti e relazioni tra i fenomeni socioeconomici, istituzionali e culturali).

I percorsi analizzati sono stati i seguenti:

- DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA:

percorso sulla storia costituzionale dell’Italia.

- IL RUOLO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE: percorso sul significato del lavoro nella Costituzione.

- L’UGUAGLIANZA FORMALE E SOSTANZIALE: percorso sulla difficile affermazione del principio di uguaglianza.

(11)

Mod. rev. 2018-2019 TECNICO

- LE LIBERTÀ CIVILI: percorso sulla tutela delle libertà civili nella costituzione vigente - LE GARANZIE GIURISDIZIONALI : percorso sulla tutela della persona imputata o

condannata.

- I PARLAMENTARI E LA RAPPRESENTANZA POLITICA. Percorso sui caratteri della rappresentanza politica e i rapporti tra i parlamentari e gli elettori.

- GLI ORGANI DI GARANZIA COSTITUZIONALE. Percorso sul ruolo del Presidente della Repubblica e della Corte Costituzionale nel nostro ordinamento giuridico.

- GIUSTIZIA E CITTADINI. Percorso sulla diversa struttura del processo civile rispetto a quello penale.

- LE DONNE VERSO IL VOTO: Dal suffragismo inglese all’estensione internazionale del suffragio; il ruolo delle donne nelle due guerre mondiali (dal lavoro operaio alla resistenza partigiana) e nella società fascista; il voto del 1946.

- Il CONCETTO DI GENOCIDIO: le origini nel nazionalismo, nell’imperialismo e nel darwinismo sociale. La nascita del razzismo istituzionale nel nazismo e nel fascismo. La soluzione finale e i campi di concentramento. La bomba atomica americana sul Giappone: le implicazioni etniche. Primo Levi.

3. l’insegnamento con metodo CLIL

Lo sviluppo di un percorso per l’insegnamento di una disciplina non linguistica con modalità CLIL è stato progettato in team dai docenti di Economia Aziendale delle classi quinte con la collaborazione del Prof. Thompson Anthony George docente madre lingua inglese IGCSE.

L’argomento sviluppato in modalità CLIL è stato quello del “Business model canvas e della Swot analysis”.

Le lezioni sono state supportate da materiale multimediale (video in lingua inglese e presentazione in ppt) e sono state realizzate in modalità interattiva.

Per favorire la discussione e la comunicazione la classe, suddivisa in gruppi, ha elaborato l’analisi di alcuni casi di aziende scelte dagli stessi allievi. Attraverso l’utilizzo dei 9 blocchi del canvas ogni gruppo ha così potuto presentare ai compagni gli aspetti più salienti di modelli di business di brand molto noti che servono segmenti di mercato molto diversi tra loro - quali ad esempio la Ryanair nell’ambito del servizio aereo low cost, Amazon nell’ambito del commercio online, Zara nell’ambito dell’abbigliamento. Per consolidare l’apprendimento e il rinforzo individuale di alcuni dei termini economico-aziendali più significativi dell’unità svolta, sono stati somministrati appositi esercizi di reading comprehension – sentence gap fill.

La finalità delle attività svolte è stata pertanto quella di perseguire l’apprendimento integrato di contenuti economico-aziendali in lingua inglese con metodologia CLIL stimolando il pensiero critico e lo spirito di imprenditorialità degli alunni.

Il percorso ha avuto una durata di complessive 8 ore nel corso del pentamestre e si prevede la somministrazione di un test di verifica in sede di ripasso finale del programma.

E) Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento svolti nel triennio.

CLASSE TERZA

(12)

Corso di formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Progetto “Attivita’ economica e responsabilità sociale Descrizione dei contenuti e delle attivita’ del progetto:

elaborare un report che sintetizzi l’impegno sociale delle aziende operanti sul territorio di San Lazzaro e/o dei comuni limitrofi dove risiedono gli studenti coinvolti.

sviluppare competenze spendibili in contesti diversi e, in particolare, nel mondo del lavoro

conoscere realtà imprenditoriali del territorio e il loro impegno sociale attraverso l’analisi di strumenti di rendicontazione non finanziaria (bilancio sociale/ di sostenibilità, codice etico)

ricercare, selezionare e documentare informazioni relative a realtà imprenditoriali del territorio e al loro impegno sociale;

sviluppare capacità di team working

Discipline coinvolte: economia politica, economia aziendale, diritto, informatica, italiano lingua inglese

Progetto“Expeditions - Percorsi esplorativi per giovani aspiranti innovatori”

Descrizione dei contenuti e delle attività del progetto:

Promuovere il lancio di una nuova macchina per il confezionamento attraverso la realizzazione di una presentazione per il contest finale

promuovere la cultura dell’innovazione nel territorio, la creatività e lo spirito

imprenditoriale, attraverso un percorso esperienziale relativo al settore del packaging

sviluppare capacità di team working

Discipline coinvolte: diritto, economia politica, economia aziendale, informatica

CLASSE QUARTA

Progetto “Preparazione all’ingresso nel mondo del lavoro e stage”

Descrizione dei contenuti e delle attività del progetto:

individuare le caratteristiche essenziali delle diverse tipologie contrattuali nei rapporti di lavoro;

redigere il curriculum vitae europeo in lingua italiana ed in lingua straniera;

elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente i dati aziendali relativi al personale dipendente;

redigere un report che sintetizzi i punti di forza e di debolezza dell’esperienza dello stage;

lavorare in team

confrontarsi con interlocutori esterni all’istituto;

utilizzare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire la relazione comunicativa in vari contesti;

utilizzare strumenti digitali per l’esecuzione dei compiti assegnati;

osservare e comprendere l’organizzazione del lavoro in un contesto reale;

inserirsi, relazionarsi ed operare consapevolmente in un luogo di lavoro;

effettuare calcoli, rilevazioni, controlli contabili e archiviazioni di documenti in situazioni operative;

sviluppare capacità di team working Discipline coinvolte:

economia aziendale, diritto, informatica, italiano, lingua inglese

(13)

Mod. rev. 2018-2019 TECNICO

Progetto “Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità OPUS FACERE: BIG DATA in collaborazione con CINECA”

Descrizione dei contenuti e delle attività del progetto:

Lezioni di esperti sull’aspetto teorico legato ai big data e alle regole associative che legano questi dati

Individuazione degli scopi che portano all’analisi di queste associazioni (marketing,ecc..)

Utilizzo di un software: KNIME per lo studio dei big data

Somministrazione di un questionario agli allievi degli istituti scolastici coinvolti nel progetto (Aldini, Salvemini e Mattei) per la raccolta dei dati sulle loro preferenze musicali

Attività di gruppo (composto fra allievi dei diversi istituti) per elaborare le regole associative risultanti dai dati raccolti

Realizzazione ed elaborazione dei dati relativi a questionari (più o meno complessi) con l’applicazione Google Forms, recupero dei dati in file Excel e loro trasferimento in un database MySql appositamente predisposto per la lloro elaborazione.

Discipline coinvolte: informatica , economia aziendale

CLASSE QUINTA

Progetto “Orientamento in uscita e costruzione del portfolio: D Descrizione dei contenuti e delle attività del progetto

Orientamento in uscita: analisi degli sbocchi universitari e professionali alla luce dell’evoluzione del contesto socio economico e finanziario

Costruzione del portfolio: rielaborazione esperienze ASL, riconsiderazione delle materie scolastiche in termini orientativi, riflessione su aspirazioni, attitudini opportunità ed elaborazione di un proprio progetto professionale in relazione alle competenze utili per poterlo realizzare.

Compiti di realtà:

Rielaborare in team le proprie aspirazioni in ambito di studio e di lavoro (Laboratorio Anpal Servizi)

Riflettere sulla coerenza tra le proprie aspirazioni e competenze ed i diversi profili

professionali in funzione orientativa (Laboratorio Anpal Servizi, Almaorienta e Incontro in Aula Magna con Referente Unibo).

Rielaborare l’esperienza di stage svolta nel 4° anno (Laboratorio Anpal Servizi).

Acquisire consapevolezza sul ruolo sociale del dottore commercialista per il contrasto alla criminalità e illegalità in ambito economico (Incontro ODCEC-BO)

Sviluppare competenze professionali per la redazione di un CV e per il sostenimento di un colloquio di lavoro (Laboratori Proworking ).

Acquisire consapevolezza degli strumenti di informazione e di supporto alle decisioni economico finanziarie per pianificare il proprio futuro (Progetto Economic@mente).

(14)

Sviluppare competenze nella valutazione della fattibilità di un’idea di impresa mediante l’utilizzo del Business Model Canvas (Laboratorio con Manager di Coveme SpA).

Competenze acquisite nei percorsi di cui ai punti D ed E

COMPETENZE DI CITTADINANZA

DESCRITTORI

IMPARARE A IMPARARE

● Valutare gli esiti delle proprie azioni e dei propri processi di apprendimento, anche con riferimento a tempi e obiettivi da raggiungere.

● Utilizzare fonti e strumenti diversi per organizzare il proprio apprendimento.

PROGETTARE

● Individuare priorità, valutare vincoli e possibilità, stabilire strategie di azione.

● Elaborare e realizzare progetti, verificandone i risultati.

COMUNICARE

● Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico).

● Esprimere efficacemente messaggi relativi a eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse competenze disciplinari mediante differenti supporti.

COLLABORARE E PARTECIPARE

● Essere disponibili al confronto con tutti i componenti di un gruppo, comprendendo i diversi punti di vista e gestendo le eventuali situazioni di conflittualità.

● Cooperare e partecipare in modo attivo in vista degli obiettivi del gruppo, condividendo informazioni, azioni e possibili soluzioni flessibili a problemi comuni.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

● Connettere le conoscenze acquisite con regole e valori propri di uno specifico contesto al fine di assumere decisioni e comportamenti efficaci e responsabili.

● Individuare azioni personali adeguate per risolvere problemi, dimostrando autonomia organizzativa e senso di responsabilità.

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

● Formarsi opinioni ponderate, selezionando in modo critico le informazioni acquisite.

● Utilizzare criticamente le informazioni acquisite per orientare le proprie azioni in modo consequenziale e logico.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

● Collegare gli elementi e i fenomeni osservati, cogliendone connessioni logiche, analogie e differenze.

● Costruire ipotesi valide sulla base delle informazioni acquisite e delle relazioni individuate tra esse, elaborandole criticamente.

RISOLVERE PROBLEMI

● Proporre soluzioni realistiche e adeguate ai diversi tipi di problema, utilizzando metodi e strumenti efficaci attinti da diversi ambiti disciplinari.

SPIRITO D’INIZIATIVA E

IMPRENDITORIALITA’

● Immaginare e prevedere soluzioni innovative per affrontare problemi, anche attraverso la sintesi e l’applicazione delle conoscenze acquisite.

COMPETENZE DIGITALI

● Essere consapevoli delle diverse opportunità derivanti dall’utilizzo corretto degli strumenti informatici e dei rischi di un loro uso improprio.

● Utilizzare gli strumenti informatici nelle attività di studio e di lavoro in modo responsabile ed efficace.

(15)

Mod. rev. 2018-2019 TECNICO COMPETENZE

D’INDIRIZZO DEL TECNICO ECONOMICO PER IL

TRIENNIO

DESCRITTORI

AGIRE IN BASE AI VALORI DELLA COSTITUZIONE

 Essere consapevoli del proprio ruolo civile e sociale;

 Rispettare nell’agire quotidiano principi e valori fondanti della Carta Costituzionale;

 Orientare il comportamento personale e sociale ispirandosi a principi e valori costituzionali

RICONOSCERE LA STORIA DELLE IDEE E LA SUA INFLUENZA NEI DIVERSI AMBITI

 Comprendere l’evoluzione storica del pensiero nei diversi ambiti culturali;

 Comprendere e interpretare lo sviluppo storico delle forme socioeconomiche e istituzionali

INTERPRETARE LA REALTÀ IN CHIAVE GIURIDICO-

ECONOMICAE

RICONOSCEREL’INTE RDIPENDENZA TRA FENOMENI

ECONOMICI, SOCIALI,

ISTITUZIONALI, CULTURALI

 Individuare nella realtà quotidiana gli aspetti giuridici ed economici che la connotano;

 Elaborare generalizzazioni in base alle categorie giuridico-economiche per comprendere e spiegare i fenomeni osservati;

 Collegare le situazioni osservate agli ambiti culturali caratterizzanti le diverse epoche storiche;

 Individuare collegamenti e relazioni tra i fenomeni socioeconomici, istituzionali e culturali

UTILIZZO DEI LINGUAGGI

SETTORIALI DELLE LINGUE STRANIERE

 Conoscere e comprendere la terminologia specifica dell’ambito economico, giuridico e aziendale propria delle diverse lingue studiate;

 Utilizzare la terminologia specifica dell’ambito economico, giuridico e aziendale propria delle lingue studiate nei diversi contesti di studio e di lavoro

RAPPRESENTAZIONE E ANALISI DEI

FENOMENI ECONOMICO-

SOCIALI MEDIANTE L’IMPIEGO DI MODELLI SEMPLICI

 Analizzare e rappresentare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali;

 Impiegare modelli semplici, di propria produzione o già in uso, per rappresentare e spiegare dati e fenomeni economico-aziendali in contesti diversi e con finalità diverse

LAVORARE PER PROGETTI IN DIVERSI AMBITI DI STUDIO E DI LAVORO

 Comprendere gli obiettivi assegnati ed essere consapevoli degli effetti derivanti dalle possibili linee di azione adottabili;

 Confrontare le proprie opinioni con quelle altrui operando in team;

 Effettuare, anche in modo autonomo, scelte congruenti e responsabili rispetto ai risultati da perseguire a seconda del contesto di riferimento e del proprio ruolo;

 Valutare la fattibilità tecnica e/o economica del progetto ideato e la congruità tra risultati previsti e conseguiti

ORIENTARSI NELLA NORMATIVA

PUBBLICISTICA, CIVILISTICA E

 Essere consapevoli della valenza che connota le diverse fonti del diritto;

 Individuare le norme da applicare alle situazioni di riferimento, anche attraverso l’utilizzo delle reti informatiche;

 Individuare i diritti e i doveri che derivano dall’applicazione della

(16)

FISCALE normativa nelle diverse situazioni

OPERARE NELLE DIVERSE FASI DELLA GESTIONE

AZIENDALE

 Individuare le diverse fasi della vita e della gestione aziendale;

 Comprendere le interazioni proprie del sistema azienda;

 Agire in modo consapevole e responsabile nel sistema aziendale a seconda del ruolo assegnato e degli obiettivi da perseguire

UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI MARKETING IN DIFFERENTI CONTESTI

 Comprendere la funzione marketing e il suo ruolo nell’ambito del sistema azienda;

 Individuare le strategie e le leve di marketing più adatte al contesto di riferimento;

 Utilizzare gli strumenti di comunicazione, anche digitale, d’impresa per realizzare attività comunicative con riferimento a contesti diversi;

 Utilizzare principi, tecniche e strumenti dell’attività di marketing per intervenire nel ciclo di vita dell’azienda in modo adeguato allo specifico contesto e alle politiche di mercato adottate

F) Scheda informativa relativa alle simulazioni

Simulazioni di prima prova svolte

La classe ha svolto entrambe le simulazioni nazionali effettuate nelle seguenti date: 19/02/2019 e 26/03/2019

Simulazioni di seconda prova svolte

La classe ha svolto entrambe le simulazioni nazionali effettuate nelle seguenti date: 28/02/2019 e 2/04/2019

(17)

Mod. rev. 2018-2019 TECNICO

1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE - PRIMA PROVA

CANDIDATO_________________________________________________CLASSE________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

Punti

DESCRITTORE GENERALE 1

- Ideazione,

pianificazione e organizzazione del testo.

- Coesione e coerenza testuali.

4 Elaborato incoerente

sviluppato in modo confuso, con elementi diffusi di disorganicità

8 Elaborato sviluppato in modo schematico e non

sempre coerente

12 Elaborato sviluppato in

modo lineare anche se con collegamenti semplici dal punto di

vista logico

16 Elaborato sviluppato in

modo coerente e con apprezzabile organicità

espositiva e qualche apporto personale

20 Elaborato sviluppato in modo coerente e organico;

corretta e completa la parte espositiva, con significativi

apporti personali

DESCRITTORE GENERALE 2

- Ricchezza e

padronanza lessicale

- Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia, sintassi); uso efficace della punteggiatura

4 Lessico inadeguato /

limitato /improprio.

Forma linguistica scorretta sul piano morfosintattico con errori ortografici e di

punteggiatura

8

Lessico generico. Forma linguistica parzialmente scorretta, con alcuni errori morfosintattici,

ortografici e di punteggiatura

12 Lessico complessivamente

adeguato. Forma semplice ma corretta

sul piano morfosintattico;

limitati errori ortografici e/o di punteggiatura non

gravi

16 Lessico adeguato.

Forma corretta sul piano morfosintattico, con

lievi imprecisioni lessicali e uso corretto

della punteggiatura

20

Lessico appropriato. Forma corretta e fluida sul piano morfosintattico; efficace la

punteggiatura

INDICATORE GENERALE 3 - Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali - Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

6 Contenuto povero e

conoscenze molto lacunose o assenti;

rielaborazione critica inesistente

8 Contenuto scarso e

conoscenze frammentarie;

rielaborazione critica appena accennata o

superficiale

12 Trattazione essenziale

che dimostra sufficiente padronanza

dell’argomento;

rielaborazione critica semplice

16 Trattazione con conoscenze pertinenti; è

presente la rielaborazione critica adeguatamente motivata

20

Trattazione completa e con apporto evidente di conoscenze personali;

buona rielaborazione critica con elementi di originalità

DESCRITTORI SPECIFICI DELLA TIPOLOGIA A

Rispetto dei vincoli posti nella consegna

2 Mancato rispetto dei

vincoli posti nella consegna

4 Rispetto parziale dei

vincoli posti nella consegna

6

Rispetto quasi costante dei vincoli richiesti

8 Testo coerente con i vincoli della consegna

10 Rispetto puntuale, completo ed efficace di tutti

i vincoli richiesti

- Capacità di

comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

- Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta)

4 Comprensione e analisi assenti o con gravissimi

fraintendimenti

8

Comprensione e analisi parziali e non sempre

corrette

12 Comprensione corretta

e analisi semplice ma coerente dei principali

snodi tematici e stilistici

16

Comprensione e analisi corrette e complete

20 Comprensione e analisi

precise, articolate ed esaurienti

- Interpretazione corretta e articolata del testo e approfondimento

3 Interpretazione del tutto

scorretta

5 Interpretazione schematica e/o parziale

6 Interpretazione sostanzialmente corretta, anche se non

sempre approfondita

8 Interpretazione corretta , sicura e approfondita

10 Interpretazione puntuale, ben articolata, ampia e con

tratti di originalità

VALUTAZIONE IN CENTESIMI: TOTALE_____ / 100 VALUTAZIONE IN VENTESIMI: TOTALE_____ / 20 ______

PRESIDENTE______________________________________

1)_______________________________________________

2)_______________________________________________

3)_______________________________________________

4)_______________________________________________

5)_______________________________________________

6)_______________________________________________

(18)

CANDIDATO_________________________________________________CLASSE________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TIPOLOGIA B - Analisi e produzione di un testo argomentativo

Punti

DESCRITTORE GENERALE 1

- Ideazione,

pianificazione e organizzazione del testo - Coesione e coerenza testuali

4 Elaborato incoerente

sviluppato in modo confuso, con elementi diffusi di disorganicità

8 Elaborato sviluppato in modo schematico e non

sempre coerente

12 Elaborato sviluppato in modo lineare anche

se con collegamenti semplici dal punto di

vista logico

16 Elaborato sviluppato in

modo coerente e con apprezzabile organicità

espositiva e qualche apporto personale

20 Elaborato sviluppato in modo coerente e organico;

corretta e completa la parte espositiva, con significativi apporti

personali

DESCRITTORE GENERALE 2 - Ricchezza e padronanza lessicale

- Correttezza

grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso efficace della punteggiatura

4 Lessico inadeguato / limitato /improprio.

Forma linguistica scorretta sul piano morfosintattico con errori ortografici e di

punteggiatura

8 Lessico generico.

Forma linguistica parzialmente scorretta,

con alcuni errori morfosintattici ortografici e di punteggiatura

12 Lessico complessivamente

adeguato. Forma semplice ma corretta

sul piano morfosintattico;

limitati errori ortografici e/o di punteggiatura non

gravi

16 Lessico adeguato.

Forma corretta sul piano morfosintattico, con lievi imprecisioni lessicali e uso corretto della punteggiatura

20 Lessico appropriato.

Forma corretta e fluida sul piano morfosintattico;

efficace la punteggiatura

INDICATORE GENERALE 3 - Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali - Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

4 Contenuto povero e

conoscenze molto lacunose o assenti;

rielaborazione critica inesistente

8 Contenuto scarso e

conoscenze frammentarie;

rielaborazione critica appena accennata o

superficiale

12 Trattazione essenziale

che dimostra sufficiente padronanza

dell’argomento;

rielaborazione critica semplice

16 Trattazione con conoscenze pertinenti;

è presente la rielaborazione critica

adeguatamente motivata

20

Trattazione completa e con apporto evidente di conoscenze personali;

buona rielaborazione critica con elementi di

originalità

DESCRITTORI SPECIFICI DELLA TIPOLOGIA B

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo

2 Individuazione assente o in gran parte errata di tesi e argomentazioni

4 Individuazione parziale / approssimativa di tesi

e argomentazioni

6 Individuazione sostanzialmente corretta della tesi e

delle principali argomentazioni

8 Individuazione e comprensione corretta e

precisa di tesi e argomentazioni

10 Individuazione e comprensione puntuale ed

esauriente di tesi e argomentazioni, inserite

con efficacia nel testo

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti

3 Ragionamento sviluppato in modo

confuso, a volte disorganico

6 Ragionamento

schematico e non sempre lineare

9 Ragionamento sviluppato con sufficiente coerenza attraverso connettivi

adeguati

12 Ragionamento sviluppato in modo coerente con connettivi appropriati ed efficaci;

adeguato ricorso alle tecniche argomentative

15

Ragionamento proposto in modo coerente e organico, con tratti di originalità.

Efficace uso delle tecniche argomentative

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione

3 Trattazione con riferimenti culturali assenti e/o inadeguati

6 Trattazione con riferimenti culturali

generici

9 Trattazione essenziale

con riferimenti culturali pertinenti

anche se semplici

12 Trattazione con alcuni

riferimenti culturali significativi e pertinenti

15 Trattazione ben documentata con riferimenti culturali pertinenti, precisi e coerenti con le idee

espresse

VALUTAZIONE IN CENTESIMI: TOTALE_____ / 100 VALUTAZIONE IN VENTESIMI: TOTALE_____ / 20 ______

PRESIDENTE______________________________________

1)_______________________________________________

2)_______________________________________________

3)_______________________________________________

4)_______________________________________________

5)_______________________________________________

6)______________________________________________

(19)

Mod. rev. 2018-2019 TECNICO

CANDIDATO_________________________________________________CLASSE________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TIPOLOGIA C - Riflessione critica di carattere espositivo- argomentativo su tematiche d’attualità

Punti

DESCRITTORE GENERALE 1

- Ideazione,

pianificazione e organizzazione del testo - Coesione e coerenza testuali

4 Elaborato incoerente

sviluppato in modo confuso, con elementi diffusi di disorganicità

8 Elaborato sviluppato in modo schematico e non

sempre coerente

12 Elaborato sviluppato in modo lineare anche se con collegamenti semplici dal punto di

vista logico

16 Elaborato sviluppato in

modo coerente e con apprezzabile organicità

espositiva e qualche apporto personale

20 Elaborato sviluppato in

modo coerente e organico; corretta e

completa la parte espositiva, con significativi apporti

personali

DESCRITTORE GENERALE 2 - Ricchezza e padronanza lessicale

- Correttezza

grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso

efficace della

punteggiatura

4 Lessico inadeguato /

limitato /improprio.

Forma linguistica scorretta sul piano morfosintattico con errori ortografici e di

punteggiatura

8 Lessico generico.

Forma linguistica parzialmente scorretta,

con alcuni errori morfosintattici ortografici e di punteggiatura

12 Lessico complessivamente

adeguato. Forma semplice ma corretta

sul piano morfosintattico;

limitati errori ortografici e/o di punteggiatura non

gravi

16 Lessico adeguato.

Forma corretta sul piano morfosintattico, con lievi imprecisioni lessicali e uso corretto della punteggiatura

20 Lessico appropriato.

Forma corretta e fluida sul piano morfosintattico; efficace

la punteggiatura

INDICATORE GENERALE 3 - Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali - Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

4 Contenuto povero e

conoscenze molto lacunose o assenti;

rielaborazione critica inesistente

8 Contenuto scarso e

conoscenze frammentarie;

rielaborazione critica appena accennata o

superficiale

12 Trattazione essenziale

che dimostra sufficiente padronanza dell’argomento;

rielaborazione critica semplice

16 Trattazione con conoscenze pertinenti;

è presente la rielaborazione critica

adeguatamente motivata

20 Trattazione completa e con apporto evidente di

conoscenze personali;

buona rielaborazione critica con elementi di

originalità

DESCRITTORI SPECIFICI DELLA TIPOLOGIA C

- Pertinenza del testo rispetto alla traccia - Coerenza nella formulazione dell’eventuale titolo e dell’eventuale paragrafazione

3 Testo in gran parte non

pertinente rispetto alla traccia; titolo e paragrafazione assenti

o del tutto inadeguati

6 Testo solo in parte pertinente rispetto alla

traccia; titolo e paragrafazione non del

tutto adeguati

9 Testo pertinente rispetto alla traccia;

titolo e paragrafazione

adeguati

12 Testo pienamente pertinente rispetto alla

traccia; titolo e paragrafazione appropriati

15 Testo esauriente e puntuale rispetto alla

traccia; titolo e paragrafazione appropriati ed efficaci

anche con tratti di originalità

Sviluppo ordinato e

lineare dell’esposizione 2 Riflessione sviluppata

in modo confuso e in più tratti disorganica

4 Riflessione proposta in

modo poco ordinato e non sempre lineare

6 Riflessione sviluppata

in modo lineare;

struttura prevalentemente

paratattica

8 Riflessione sviluppata in modo coerente e con apprezzabile organicità espositiva; adeguato ricorso alle tecniche argomentative

10 Elaborato sviluppato in modo coerente, organico

con efficace uso delle tecniche argomentative

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

3 Trattazione con riferimenti culturali assenti e/o inadeguati

6 Trattazione con riferimenti culturali generici e limitati agli

elementi essenziali

9 Trattazione essenziale

con riferimenti culturali pertinenti

anche se semplici

12 Trattazione con alcuni

riferimenti culturali significativi e

pertinenti

15 Trattazione con riferimenti culturali pertinenti, precisi e coerenti con le idee

espresse

VALUTAZIONE IN CENTESIMI: TOTALE_____ / 100 VALUTAZIONE IN VENTESIMI: TOTALE_____ / 20 ______

PRESIDENTE______________________________________

1)_______________________________________________

2)_______________________________________________

3)_______________________________________________

4)_______________________________________________

5)_______________________________________________

6)_______________________________________________

(20)

2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA

Materia:

CANDIDATO_________________________________________________CLASSE________

ECONOMIA AZIENDALE E INFORMATICA (SIA)

Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) Punteggio max per ogni indicatore (totale 20)

Livelli Punti Valutazione Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai

nuclei tematici oggetto della prova e caratterizzante/i l’indirizzo di studi.

Conoscenze frammentarie e fortemente

lacunose 0,5-1

Conoscenze imprecise e frammentarie 1,5-2 Conoscenze essenziali,

sostanzialmente corrette 2,5 Conoscenze corrette e parzialmente

approfondite 3-3,5

Conoscenze corrette, ampie e

approfondite 4

Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie/scelte effettuate/procedimenti utilizzati nella loro risoluzione.

Competenze tecnico-professionali

specifiche nulle o scarse 0,5-1,5 Competenze tecnico-professionali

specifiche solo parzialmente adeguate 2-3 Competenze tecnico-professionali

specifiche adeguate 3,5 Competenze tecnico-professionali

specifiche adeguate ed efficaci 4-5,5 Competenze tecnico-professionali

specifiche ampie ed articolate 6 Completezza nello svolgimento della traccia,

coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici prodotti.

Produzione non completa, disorganica

e superficiale 0,5-1,5

Produzione solo parzialmente completa, non sempre coerente e corretta

2-3 Produzione non sempre completa ma

sostanzialmente coerente e corretta 3,5 Produzione completa e corretta,

sostanzialmente coerente 4-5,5

Produzione coerente, completa e

corretta 6

Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici.

Disorganica e approssimativa 0,5-1

Incerta e superficiale 1,5-2

Adeguata e sostanzialmente

esauriente 2,5

Adeguata ed efficace 3-3,5

Efficace, articolata e approfondita 4

TOTALE /20

Riferimenti

Documenti correlati

I concetti fondamentali che utilizza sono: la ricerca della funzione d’onda dello stato fondamentale come combinazione lineare di deter- minanti di Slater che vengono fatti

Anzi, le operazioni di livello più alto (comprensione e interpretazione) sovente guidano le operazioni di livello più basso, come la decodifica dei grafemi: i lettori esperti,

[r]

IN ALTRE PAROLE: LA DITTATURA F E N ASSUME CARATTERI + DEFINITI DOVE IL F SI AFFERMA PORTANDO A COMPIMENTO LA DISTRUZIONE DI UN REGIME DEMOCRATICO FONDATO SU DI POLITICIZZAZIONE

Determinare a quale distanza AC = x da A si deve condurre un piano perpendicolare al diametro AB, per modo che la somma dei volumi dei coni aventi per base la sezione del piano

dell’esecuzione penale, secondo il disposto costituzionale per cui le pene «non posso- no consistere in trattamenti contrari al senso di umanità» (art. Il senso di umanità della

L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali (ex Classe 40) L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali (ex Classe 20).. L-26 Scienze e

Prima prova: analisi delle tracce, griglie di valutazione, suggerimenti per preparare gli alunni e il Documento Finale (attività laboratoriale).