• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 3 L’ESEMPIO DI “BUONA PRATICA”

3.2 La valutazione della leggibilità delle risorse informative per i pazienti

3.2.1 Uno strumento innovativo: E THIC

La revisione del materiale divulgativo, che concerne tanto i documenti prodotti dalla Biblioteca per i Pazienti quanto i testi realizzati da altre organizzazioni e messi a disposizione degli utenti dalla stessa, avviene in fase di prestampa ed è operata da pazienti, volontari e personale diverso dagli autori. Per assolvere questo compito, in collaborazione con la Biblioteca dell’Arcispedale Santa Maria Nuova – IRCCS di Reggio Emilia (oggi Azienda USL – IRCCS di Reggio Emilia) e dall’analisi della letteratura, è stato ideato e sviluppato uno specifico sistema di valutazione della qualità dei documenti: si tratta di ETHIC, il cui nome è formato da un acronimo che sta per Evaluation Tool of Health Information for Consumers (cfr. Mazzocut et al., 2014). Tale strumento rappresenta l’evoluzione di un’attitudine già consolidata della biblioteca di porre

59

attenzione alla qualità del materiale informativo49 tenendo conto anche del punto di vista dei

pazienti (cfr. Bianchet, 2005).

ETHIC, secondo i suoi autori, è in grado di offrire due principali vantaggi. Innanzitutto, può aiutare gli specialisti dell’informazione sanitaria a indirizzare gli utenti verso materiali informativi sulla salute di qualità. Il risultato della valutazione, infatti, è visibile e accessibile a tutti sul sito della banca dati Cignoweb, che riporta una breve sintesi specifica per ogni documento50. Ciò può consentire agli utenti una lettura più critica e consapevole, ma è utile agli

stessi operatori nel momento di selezione dei testi migliori per i pazienti quando questi ne fanno richiesta. In secondo luogo, questo sistema può fare da supporto agli autori nella redazione di migliori risorse informative, perché più comprensibili e quindi accessibili per gli utenti (cfr. Mazzocut et al., 2014: 48).

Mediante l’utilizzo di ETHIC vengono valutati due tipi di documenti destinati a lettori non specialisti: quelli informativi (opuscoli sull’utilizzo di presidi sanitari o sul funzionamento di servizi forniti dall’ospedale) e quelli divulgativi (libretti di approfondimento su particolari patologie, trattamenti, esami diagnostici, farmaci, ecc.). Il gruppo dei valutatori, di cui non fanno parte gli specialisti sanitari, non prende in esame il contenuto e la sua validità scientifica51, ma si

concentra sulle caratteristiche linguistico-formali del documento, che vengono elencate sotto forma di una checklist. La scheda di valutazione di ETHIC è accompagnata da un manuale d’uso, che “rappresenta uno strumento imprescindibile per il corretto uso della checklist e, di conseguenza, per lo svolgimento di un adeguato processo di valutazione dei materiali informativi” (Mazzocut et al., 2014: 51).

L’analisi prende in considerazione cinque aspetti o sezioni: - Trasparenza;

- Appropriatezza; - Linguaggio; - Uso dei numeri52;

- Caratteristiche grafiche.

Ognuna di queste è composta da una serie di singoli elementi, per un totale di 27, che analizzano aspetti più specifici del documento.

49 Cfr. http://eprints.rclis.org/8361/.

50La valutazione è effettuata utilizzando cinque griglie, una per ognuno dei cinque aspetti analizzati:

trasparenza, appropriatezza, caratteristiche documentali, caratteristiche linguistiche e testuali, caratteristiche grafiche.

51 Alcuni elementi di analisi, tuttavia, possono dare un’idea della validità scientifica del documento: per

esempio la data di produzione e di aggiornamento delle informazioni, l’indicazione degli autori e degli enti di riferimento, la trasparenza nella dichiarazione delle fonti.

52 Questo item è stato inserito per la prima volta nell’ultima versione del Manuale, mentre in quelle

60

La prima sezione, quella della “Trasparenza” (Cocchi et al., 2019: 31-66), valuta se nel testo sono stati rispettati i requisiti minimi per “identificare quali sono i responsabili dei contenuti del documento; capire quando e come questi contenuti sono stati redatti; capire se l’accesso al documento è limitato da qualche barriera economica o tecnologica” (Cocchi et al., 2019: 31). Gli elementi considerati sono:

1. Indicazione degli autori;

2. Indicazione di enti di riferimento; 3. Indicazione dei contatti di riferimento;

4. Indicazione della data di produzione/revisione del documento; 5. Indicazione delle fonti di informazione;

6. Dichiarazione di coinvolgimento di cittadini e/o pazienti nella stesura del documento; 7. Dichiarazioni di conflitti di interesse e sponsorizzazioni ed evidenza di eventuali

contenuti promozionali;

8. Dichiarazione di non sostituibilità del rapporto medico/paziente; 9. Accessibilità del documento53.

La sezione “Appropriatezza” (Cocchi et al., 2019: 68-83) valuta invece se il documento rispetta le premesse e gli scopi prefissati, ovvero se lo scopo per cui è stato creato è reso esplicito, se i destinatari a cui si rivolge sono chiaramente individuabili e se permette a questi ultimi di comportarsi in modo coerente con i fini per cui il documento è stato prodotto. Esamina i seguenti aspetti:

10. Individuazione dei destinatari; 11. Chiarezza dello scopo della risorsa; 12. Gerarchizzazione delle informazioni; 13. Struttura del documento;

14. Contenuto riguardante comportamenti e/o azioni che l’utente può mettere in atto. La sezione “Linguaggio” (Cocchi et al., 2019: 84-120), quella che prenderemo in esame nel nostro lavoro, valuta il modo in cui il documento è stato scritto e quindi la sua leggibilità e comprensibilità. Per alcuni elementi il valutatore utilizza anche dei sistemi automatizzati, in modo da rendere la valutazione più oggettiva e coerente. Gli aspetti presi in considerazione sono:

15. Livello di leggibilità;

16. Presenza di lessico di uso comune; 17. Uso dei verbi;

53 Alla voce “accessibilità” si intende verificare “se il documento è messo a disposizione in modo facile,

aperto e privo di vincoli economici e tecnologici, a prescindere dalla tipologia documentale e dal formato” (Cocchi et al., 2019: 63).

61 18. Sintassi;

19. Uso trasparente e coerente del lessico; 20. L’uso di forme espressive affermative.

La sezione “Uso dei numeri” (Cocchi et al., 2019: 121-134), valuta il modo in cui le informazioni di tipo numerico e matematico (e cioè tutto ciò che concerne la numeracy) sono presentate all’interno del testo. Gli elementi analizzati sono:

21. Semplicità del formato dei numeri; 22. Supporto alla comprensione dei numeri; 23. Assenza di calcoli da compiere.

L’ultima sezione, “Caratteristiche grafiche” (Cocchi et al., 2019: 135-153), considera l’aspetto esteriore del testo e quindi l’insieme degli aspetti grafici e tipografici. Prende in esame:

24. Impaginazione; 25. Aspetti tipografici; 26. Rapporto immagini/testo;

27. Livello di leggibilità delle tabelle.

Ad ognuno di questi elementi viene attribuito un punteggio, stabilito secondo una scala di valori che assegna (Cocchi et al., 2019: 25)54:

- 2 punti quando il documento soddisfa tutti i requisiti richiesti; - 1 punto quando soddisfa in parte i requisiti richiesti;

- 0 punti quando non soddisfa i requisiti richiesti.

Il risultato finale della valutazione “viene calcolato sulla percentuale dei requisiti posseduti dal documento sul totale dei requisiti che quel documento può possedere” (Cocchi et al., 2019: 25). Il punteggio massimo totale è pari a 54, diviso fra un punteggio massimo particolare di (Cocchi et al., 2019: 28):

- 18 punti per la sezione “Trasparenza”; - 10 punti per la sezione “Appropriatezza”; - 12 punti per la sezione “Linguaggio” - 6 punti per la sezione “Uso dei numeri”

- 8 punti per la sezione “Caratteristiche grafiche”.

Sulla base del risultato ottenuto, espresso in percentuale, si può classificare infine il livello di qualità linguistico-formale del documento preso in esame confrontandolo con una scala di riferimento, che distingue fra (Cocchi et al., 2019: 29-30):

- Livello alto, quando il punteggio percentuale ottenuto è uguale o maggiore dell’80%;

62

- Livello medio, quando il punteggio percentuale è compreso tra il 60% e il 79%; - Livello basso, quando la percentuale è inferiore al 60%.

Ai fini del nostro lavoro verrà presa in considerazione solo la sezione relativa alle caratteristiche linguistiche e testuali, che esporremo più nel dettaglio nel paragrafo successivo.