• Non ci sono risultati.

Capitolo 3 Presentazione dei risultati e discussione

3.5 Valutazione integrata della sostenibilità e delle performance aziendali

3.6.2 Struttura dell’applicazione

Per lo sviluppo del modello informatico per la valutazione integrata della sostenibilità delle aziende agricole é stata scelta un’applicazione web.

Le ragioni di tale scelta sono da ricercarsi in una maggior facilità di accesso da parte degli utenti e in un semplificato processo di salvataggio dei dati (su server) e, in generale, in una maggior versatilità di utilizzo, rispetto ad un applicativo operante “in locale” (ovvero sul pc di ogni singolo utente, previa installazione) L’applicazione web si articola in due parti (Figura 3.20) la prima e’ finalizzata alla raccolta dei dati grezzi necessari al calcolo degli indicatori di base che vengono successivamente aggregati, secondo l’approccio metodologico descritto al Par. 2.3, mentre la seconda presenta il diagnostico aziendale e valuta le performance dell’azienda.

Figura 3.20 – Mappa dell’applicazione SOSTARE

La struttura dell’applicazione rispecchia quella del modello di aggregazione. La raccolta dei dati di base relativi alla gestione aziendale e’ suddivisa in tre sezioni corrispondenti alle tre dimensioni (agronomica, economica ed ecologica) della valutazione della sostenibilitá, a loro volta, suddivise in sotto-sezioni.

Le sotto-sezioni sono complessivamente 10 e in ognuna di esse vengono raccolti i dati relativi ad una o piu’ sottodimensioni, come mostrato dalla tabella 3.37, in modo da garantire una valutazione delle performance eseguita su tutte le dodici sotto-dimensioni individuate nella metodologia.

122

Tabella 3.37 Organizzazione in sezioni e sotto-sezioni della parte di raccolta dati dell’applicazione web SOSTARE

Sezione Sotto-sezione Sotto-dimensione Indicatori di base calcolabili

Agronomia Diversificazione delle produzioni vegetali e copertura del suolo (+ gestione acqua e fertilizzanti)

AA1 - Diversificazione delle produzioni vegetali, ecc

A16 – Indicatore di rotazione A19 – Superficie con doppia coltura A20 – Presenza di leguminose A21 – Copertura invernale A22 – Presenza prati A91 – Lavorazioni

A92 – Apporto di sostanza organica AA4 - Gestione input:

acqua

A49 – Sup. non irrigata

A51 – Sup. irrigata con impiego di energia

A52 – Sup. irrigata con acqua da pozzi

AA5 - Gestione input: fitosanitari

A54 – Superficie non trattata A55 – Prodotti fitosanitari A59 – Load index rats A61 – Load index algae A90 – Load index honeybees

Gestione input: fertilizzanti

AA2 - Gestione input: fertilizzanti

A24 – Azoto minerale impiegato A27 – Azoto - Bilancio az. in-out A33 – Fosforo - Bilancio az. in-out A38 – Potassio- Bilancio az. in-out

Gestione input: energia AA3 - Gestione input :

energia

A41 – Consumo diretto en. fossile A46 – En. asportata dall’azienda A48 – Efficienza energetica

Economia Valore della produzione EC1 - Valore della

produzione

E01 – VdP/SAU E02 – VdP/UL tot.

Costi EC2 - Valore aggiunto E03 – Valore Aggiunto/VdP

E04 – Valore Aggiunto/SAU E05 – Valore Aggiunto/ UL tot

Redditività lavoro imprenditoriale

EC3 - Redditivita’ lavoro imprenditoriale

E25 – Margine Operativo Lordo/VdP E26 – MOL+PUA+FTA/UL fam

Premi PAC EC4 - Autonomia PAC E27 – PUA+FTA/MOL+PUA+FTA

Indice di diversificazione EC5 - Indice di

diversificazione

E24 – Indice di diversificazione

Ecologia Valutazione quantitativa degli elementi a valenza naturalistica

EL1 – Valenza naturalistica (aspetti quantitativi)

L01 – El. con valenza naturalistica, a sviluppo lineare

L02 – El. con valenza naturalistica, a sviluppo areale

Valutazione qualitativa degli elementi a valenza naturalistica

EL1 – Valenza naturalistica (aspetti qualitativi)

L03 – El. con valenza naturalistica, a sviluppo puntiforme

La seconda parte, dedicata alla presentazione dei risultati, consente di visualizzare il diagnostico aziendale e di analizzare le performance aziendali a diversi livelli. Il primo corrisponde alla valutazione integrata della sostenibilita’ aziendale, espressa tramite gli indicatori sintentici calcolati per le tre dimensioni, agronomica, economica ed ecologica.

Il secondo livello, scompone ciascuna dimensione nelle sotto-dimensioni che la compongono, mostrando i contributi di ciascuna di esse alla performance e, al contempo, punti di forza e debolezza della gestione.

123

Il terzo e’ il livello di maggior dettaglio e analizza la scomposizione delle sottodimensioni, nei relativi indicatori di base, analogamente a quanto avviene nel livello precedente. In questo tipo di analisi e’ possibile anche ottenere un riepilogo degli indicatori di base calcolati per l’azienda, a partire dai dati immessi dalla stessa. A tutti i livelli i risultati sono presentati sotto forma di diagrammi e grafici a barre facilmente leggibili ed interpretabili: al livello in cui la performance e’ scomposta in sottodimensioni (secondo livello) i risultati dell’analisi sono presentati anche sottoforma di diagramma radar.

Dal punto di vista pratico, l’applicazione web e’ accessibile all’indirizzo

http://dmzies2.jrc.it/Sostare.

La pagina di benvenuto (Figura 3.21) introduce l’utente alle funzionalitá dell’applicazione SOSTARE. Anche a livello grafico-visivo, l’applicazione web é stata concepita secondo i dettami di semplicitá, come denota l’interfaccia grafica molto intuitiva, in cui il logo SOSTARE aiuta l’utente ad orientarsi e a capire in che sezione sta navigando.

Figura 3.21 Pagina di benvenuto applicazione web SOSTARE

Per poter effettuare il diagnostico aziendale é sufficiente registrarsi al primo accesso e attendere la mail inviata dal sistema contenente le credenziali associate alla propria azienda e valide per tutti i successivi accessi.

Al primo accesso, ad ogni azienda é attribuito un codice identificativo (ID) a garanzia della confidenzialità dei dati inseriti e una password ad esso associata, che l’utente dovrá inserire ogni volta che desidererà accedere al sistema, durante le operazioni di login (Figura 3.22).

124

Figura 3.22 Pagina di login applicazione web SOSTARE

Una volta effettuato l’accesso, e’ sufficiente immettere i dati richiesti nelle tre sezioni (agronomia, economia ed ecologia) per ottenere la valutazione della sostenibilita’ e l’analisi delle performance aziendali , a diversi livelli di dettaglio. Per quanto riguarda la sezione agronomica ed economica, sono state adottate alcune semplificazioni nella struttura delle sottosezioni che consentono di ottenere le informazioni necessarie al calcolo degli indicatori di base, attraverso un numero limitato di domande dirette e immediate. Le elaborazioni piu’ complicate, come quelle relative agli indicatori di tossicita’ dei prodotti fitosanitari o all’indicatore di diversificazione economica, vengono eseguite direttamente dal sistema che, grazie al collegamento a database secondari non accessibili all’utente, ricava i dati necessari al calcolo degli indicatori a partire dall’informazione fornita dall’utente in forma semplificata.

Inoltre, sezioni e sotto-sezioni sono organizzate e strutturate per avvicinarsi alla logica gestionale degli imprenditori agricoli, per rendere loro piu’ immediato il reperimento dei dati richiesti. Ad esempio, la scala parcellare (o per appezzamento) risulta molto familiare all’agricoltore che vi fa riferimento in tutte le fasi della gestione, dalla scelta della pratica agricola, alla quantificazione del valore della produzione, e la richiesta dei dati a questa scala agevola il loro reperimento.

In questo modo, si ottiene uno snellimento del processo di immissione dei dati ma, al contempo, viene garantita la raccolta di tutte le informazioni necessarie al diagnostico completo e alla valutazione dettagliata delle performance aziendali, cosi’ come descritto nell’approccio metodologico (Par. 2.3.2).

125

Per quanto riguarda la sezione ecologica e’ stato necessaria una semplificazione che permettesse di includere sia aspetti quantitativi che aspetti qualitativi nella valutazione degli elementi ad elevata valenza naturalistica presenti in azienda, dovendo fare a meno dell’analisi relativa alla Landscape Ecology, non affrontabile, senza il supporto di esperti ecologi e in assenza di rilievi in campo, a livello aziendale.

La valutazione qualitativa degli elementi a valenza naturalistica viene effettuata chiedendo all’utente di selezionare le specie presenti nella sua azienda, scegliendo tra dieci tra le piu’ rilevanti specie protette della flora Lombarda, di cui viene proposta un’immagine identificativa ed un link contenente una descrizione minuziosa delle caratteristiche distintive, degli habitat e delle zone di diffusione (Figura 3.23).

Figura 3.23 Sezione Ecologica, sottosezione “Valutazione qualitativa degli elementi ad elevata valenza naturalistica”

127

Documenti correlati