• Non ci sono risultati.

DIFFUSA/INDOLENTE E SENZA DETERIORAMENTO DEL PS DOVUTO ALLA MALATTIA

1.2.1 STRUTTURA MOLECOLARE

L’irinotecano (CPT-11- Figura 4) è uno dei farmaci antitumorali più utilizzati in oncologia. È impiegato da solo o in associazione con altri farmaci nel trattamento di varie neoplasie ma in particolare nel carcinoma colon-retto. È un profarmaco ed è un derivato semisintetico della camptotecina, che agisce come inibitore della topoisomerasi I. Le topoisomerasi sono enzimi ubiquitari, presenti in eucarioti, procarioti e virus, che hanno il compito di risolvere i superavvolgimenti del DNA per permettere lo svolgimento delle funzioni cellulari vitali: replicazione, trascrizione e mitosi63.

33 Le topoisomerasi I sono l’unico bersaglio di una classe di droghe della famiglia dei chinoloni, che hanno come capostipite la camptotecina64-65. La

camptotecina è un alcaloide indolo monoterpenoide presente nella corteccia, nel legno e nei frutti di una pianta asiatica della famiglia delle Nyssaceae, la Camptotheca acuminata66. Questa molecola presenta un sistema di anelli penta

ciclico che comprende una subunità chinolinica (anelli A e B) fusa attraverso due anelli interposti (C e D) ad un anello terminale α-idrossi-δ-lattone con un centro chirale nella posizione C- 2066 (E) (figura 5). Studi di rimozione degli anelli A, A- B o A-B e C hanno mostrato che i composti tetra, tri e biciclici che si vengono a formare sono privi di attività inibitoria67; mentre l’aggiunta di un ulteriore anello,

con la formazione di derivati esaciclici, non determina alcuna alterazione dell’efficacia. Quindi lo scheletro di cinque anelli rappresenta la struttura minima richiesta per l’attività del farmaco68 e la sua configurazione planare è essenziale

per l’inibizione della topoisomerasi I.

Altre caratteristiche possono però alterare la citotossicità evidenziando un decremento nell’efficacia, quali modificazioni dell’anello E, che coinvolgono il 20-(S)-idrossile o il gruppo α-idrossilattonico, modificazioni del gruppo piridone dell’anello D, sostituzioni nella posizione 12 dell’anello A o la saturazione dell’anello B69-72 al contrario, ben tollerate e spesso stimolatrici della tossicità del

farmaco sono le sostituzioni nelle posizioni 9, 10 e 11 dell’anello A73,74. Ad

esempio la camptotecina presente in natura nella forma 20 (S) è in grado d’inibire la topoisomerasi I 10-100 volte più potentemente dell’isomero 20 (R)75. Un’ulteriore caratteristica strutturale importante riguarda il gruppo α- idrossilattonico dell’anello E che è soggetto ad idrolisi spontanea e reversibile portando all’apertura dell’anello, forma carbossilata, a pH neutro o alcalino.

34 Quindi in soluzione si viene a creare un equilibrio dinamico pH dipendente tra la forma lattonica ad anello chiuso e quella carbossilica. Figura 5.

Figura 5. Struttura della molecola della camptotecina

La forma carbossilica, molto più solubile, è considerata quasi del tutto inattiva, mentre la forma lattonica è quella che presenta un’attività citotossica più elevata, ma una solubilità inferiore76,77. In alcuni distretti dell’organismo umano in

cui vi è un’alta acidità (ad esempio la vescica), l’acido carbossilico si converte in lattone, comportando forti effetti collaterali come gravi cistiti emorragiche. Inoltre, la sua scarsa solubilità ha comportato problemi nella somministrazione, tanto che la sua sperimentazione clinica è stata fermata nel 1972. Per questi motivi la camptotecina non è impiegata nella cura di alcuni tumori come quello delle ovaie e quello colon-rettale, ma si preferiscono dei suoi derivati maggiormente solubili come il topotecano e l’irinotecano.

L’irinotecano (7-etil-10[4-(1-piperidin)-1-piperidin]

carbonilossicamptotecina), o Camptosar è attivo contro il cancro dei polmoni, della cervice e delle ovaie78. La caratteristica peculiare di questa droga è la sua

A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

35 estesa catena laterale dipiperidinica, che rende il farmaco molto solubile, ma sostanzialmente inattivo, e l’eliminazione di questa, grazie all’attività di carbossilesterasi (soprattutto nel fegato e nel distretto gastrointestinale), determina la formazione del metabolita attivo SN-38, che è 1000 volte più potente dell’irinotecano. Figura 6.

Figura 6. Equilibrio della CPT-11 e dell’ SN-38 in forma lattonica e carbossilata

L’attivazione dell’irinotecano avviene tramite l’attacco della Ser-OH della carbossilesterasi (Step 1) con formazione dell’SN-38 e 4PP carbossilato; quest’ultimo idrolizza spontaneamente a 4PP e CO2 dopo la fase 279. Figura 7.

36

Figura 7. Attivazione di CPT-11

1.2.2 ANABOLISMO

L’attivazione del metabolita SN-38 dipende dalle isoforme della carbossilesterasi 1 (hCE1) e 2 (hCE2), la cui attività rimuove il gruppo dipiperidinico dalla molecola (Figura 8). L’hCE1 differisce solo per sei aminoacidi dall’hCE279.

L'importanza di hCE (in particolare l'isoforma 2) nell'attivazione del farmaco e nell'effetto citotossico è stata dimostrata in studi preclinici80,81.

Tuttavia, uno studio recente dimostra che l'alta espressione della hCE1 nel fegato contribuisce l’attivazione del CPT-11 fino al 50%, nonostante che l’isoforma è 100 volte meno efficiente che hCE282. Gli stessi autori riferiscono che nei

fumatori, gli estratti microsomiali di polmone sono più efficienti nella attivazione della droga, e quindi sosteniamo il ruolo di fumo come possibile fattore di

37 variabilità nei CPT-11 farmacocinetica. L'attività di misura del plasma hCE non sembra associato con l'esposizione relativa di tessuti in SN-3883, nonostante

l'espressione hCE2 in cellule periferiche mononucleate del CPT-11 prevede l'attivazione in SN-3884. Il rapporto della concentrazione plasmatica di CPT-

11/SN-38 è di circa 10:1, ma vale la pena notare che l'irinotecano ha un'attività citotossica trascurabile se confrontato con il principale metabolita SN-38 (100- 1000 volte più potente del farmaco profarmaco) 85.

Figura 8. Meccanismo di attivazione metabolica del CPT-11 che deve essere trasformato

(mediante de-esterificazione) in SN-38 per esercitare la sua attività citotossica

I percorsi alternativi del metabolismo del CPT-11 coinvolgono le isoforme CYP (principalmente 3A4)86, con la produzione di 7-etil-10-[4-N-(acido5-

aminopentanoico)-1-piperidino]-carbonilossi-camptotecina (APC) e 7-etil-10-(4- amino-1-piperidino)-carbonilossi-camptotecina (NPC), essendo quest'ultima ulteriormente trasformato in SN-38 dai microsomi del fegato e carbossilesterasi

38 del fegato. Altri 4 metaboliti minori, denominato M1 fino a M4, sono stati identificati in campioni di urine dei pazienti trattati con CPT-11, e studi in vitro hanno dimostrato che le isoforme CYP3A4 e CYP3A5 contribuiscono alla loro produzione partendo dall’irinotecano86. Figura 9.

Figura 9. Biotrasformazione del CPT-11

Documenti correlati