• Non ci sono risultati.

L'attuale assetto organizzativo e funzionale degli uffici che compongono la macrostruttura capitolina è stabilito dalla Deliberazione della Giunta Capitolina n. 222 del 9 ottobre 2017 “Approvazione del nuovo assetto della macrostruttura capitolina e del Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale” e ss.mm. ii., cui hanno fatto seguito, per l'attuazione operativa, le ordinanze sindacali di conferimento degli incarichi dirigenziali e la Determinazione del Direttore Generale, n. 193 del 5 giugno 2018, relativa all’adozione del primo funzioni gramma ricognitivo degli ambiti di attività e competenze attribuite alle Strutture capitoline.

Il modello organizzativo capitolino è coerente con le necessità di mandato, e favorisce il coordinamento delle funzioni di programmazione, indirizzo e controllo afferenti determinati settori funzionali le cui aree di risultato richiedono una maggiore integrazione, in coerenza con le deleghe assessorili.

Schematicamente l’organigramma è rappresentato dalla sottostante figura, si rimanda all’apposita pagina web del sito di Roma Capitale1, per la rappresentazione completa e le articolazioni degli uffici.

1Roma Capitale | Sito Istituzionale | Articolazione uffici (comune.roma.it)

Organigramma schematico di Roma Capitale

In particolare, le strutture di linea sono state inserite in macro-ambiti funzionali che rappresentano l’azione di Roma Capitale quale ente locale.

AREA TEMATICA SERVIZI AL TERRITORIO x Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica

x Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana

x Dipartimento Mobilità e Trasporti x Dipartimento Tutela Ambientale

x Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative AREA TEMATICA SERVIZI ALLA PERSONA x Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici

x Dipartimento Politiche Sociali x Dipartimento Servizi Delegati

AREA TEMATICA CULTURA E VALORIZZAZIONE x Dipartimento Sviluppo Economico e Attività Produttive

x Dipartimento Turismo, Formazione Professionale e Lavoro

x Dipartimento Attività Culturali

x Sovrintendenza Capitolina ai beni culturali x Dipartimento Sport e Politiche Giovanili

AREA TEMATICA ECONOMIA E FINANZA x Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti Europei

x Dipartimento Partecipate - Gruppo Roma Capitale x Dipartimento Risorse Economiche

Al fine di organizzare le funzioni di Alta Direzione, in particolare del Direttore Generale, sono previsti quattro vice Direttori Generali, ciascuno dei quali, competente per una delle suddette aree tematiche, è di supporto al Direttore Generale per la predisposizione dei piani di settore, per assicurare la declinazione degli obiettivi del programma di mandato, il rispetto dei vincoli di finanza pubblica e della programmazione regionale, curando particolarmente la programmazione economico-finanziaria annuale e pluriennale di settore.

Nel 2020, a seguito delle modifiche apportate al Codice dei contratti pubblici di cui al D.lgs. n. 50/2016 dal c.d.

decreto "Sblocca Cantieri" e in coerenza con le Linee Programmatiche 2016-2021 per il Governo di Roma Capitale (Deliberazione Assemblea Capitolina n.9 del 3 agosto 2016), si è reso opportuno procedere ad una riorganizzazione del sistema amministrativo capitolino nel settore degli appalti. Con deliberazione n. 67 del 17 aprile 2020, la Giunta Capitolina ha provveduto ad effettuare alcuni interventi di riassetto organizzativo funzionale della Macrostruttura Capitolina, tra cui l’istituzione, nell'ambito della Direzione Generale, di una nuova struttura organizzativa, la "Centrale Unica Appalti", previa soppressione del Dipartimento per la Razionalizzazione della

Roma Capitale

Strutture di Supporto agli Organi e all'Amministrazione

Strutture di Staff Strutture di Linea Strutture territoriali Uffici di Scopo

Istituzione Sistema Biblioteche Centri

Culturali

Agenzie

Spesa e della U.O Centrale unica LL.PP. nell'ambito del Dipartimento SIMU. La nuova struttura, a supporto dell’attività negoziale di tutta l’Amministrazione, è articolata in tre Direzioni denominate "Lavori Pubblici", "Beni"

e "Servizi" ciascuna rispettivamente competente in materia di:

™ Appalti per "Lavori Pubblici": - coordinamento e gestione centralizzata degli appalti di lavori pubblici in relazione a procedure di gara aperte e sopra la soglia comunitaria, contemplando inoltre l'attività giuridico amministrativa relativamente alla predisposizione degli atti di gara;

™ Appalti per forniture di "Beni": - coordinamento e gestione delle funzioni di stazione appaltante per tutte le acquisizioni centralizzate di beni sopra soglia comunitaria e per gli acquisiti specialistici - individuazione delle strategie e delle modalità di acquisto del bene oggetto delta fornitura relativamente alle categorie merceologiche trasversali e standardizzabili - approvvigionamenti di beni tramite la pianificazione degli utilizzi e loro gestione anche attraverso l'espletamento del supporto amministrativo specialistico alle Strutture responsabili, gestori della spesa, dell'espletamento delle procedure di acquisto e dell'esecuzione contrattuale;

™ Appalti per forniture di "Servizi": - coordinamento e gestione delle funzioni di stazione appaltante per tutte le forniture centralizzate di servizi acquisite sia tramite procedure aperte che procedure sopra soglia comunitaria - gestione del parco veicolare e del personale adibito alla guida.

4.1.1 I numeri

Il confronto su base pluriennale – periodo 2010/2019 – dei dati afferenti il personale in servizio nell’Amministrazione Capitolina, evidenzia una costante flessione, nonostante le recenti immissioni di personale.

Permangono significative carenze di organico, soprattutto nella compagine dirigenziale.

Con deliberazione della Giunta Capitolina n. 9 del 28 gennaio 2020, è stata approvata la pianificazione del fabbisogno di personale dirigenziale e non dirigenziale per il triennio 2020 – 2022 e la correlata pianificazione assunzionale; nel mese di agosto 2020, sono state bandite le procedure selettive volte al reclutamento del personale; a causa dell’emergenza sanitaria che ha colpito il Paese, la procedura di reclutamento del personale subirà necessariamente degli slittamenti.

Dotazione organica 2010-2019

Andamento della dotazione organica del personale dipendente di Roma Capitale. Anni 2015-2019

ANNO

dipendenti di ruolo a tempo determinato

dipendenti a tempo

determinato *

Variazione

%

2015 23.068 26 23.094

2016 24.000 53 24.053 4,15%

2017 23.745 71 23.816 -0,99%

2018 23.113 94 23.207 -2,56%

2019 23.483 87 23.570 1,56%

* Il dato non comprende il personale supplente del settore educativo scolastico Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento

Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale

Personale di ruolo di Roma Capitale per categoria professionale. Anni 2017-2019

Anni Categoria A-B Categoria C Categoria D

P.O.

ricomprese

nelle cat.D Dirigenti

2019 1.386 16.742 5.192 672 163

2018 1.368 16.231 5.353 191 161

2017 1.473 16.508 5.583 221 181

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane

Personale di ruolo di Roma Capitale suddiviso per categoria professionale in % - anno 2019

Come si evince dalla tabella che segue il rapporto personale/dipendenti rimane sostanzialmente invariato negli ultimi anni, esso si mantiene significativamente inferiore rispetto alle indicazioni del Ministero dell’Interno per il triennio 2017/2019, calcolate in base ai rapporti medi dipendenti/popolazione per classe demografica, che, per i comuni al di sopra dei 500.000 abitanti, è fissato in 1 a 84.

Rapporto personale/residenti al 31 dicembre. Anni 2014 - 2019

Anni

2014 2.873.976 23.451 1/123

2015 2.864.731 23.094 1/124

2016 2.873.494 24.053 1/119

2017 2.876.614 23.745 1/121

2018 2.860.009 23.113 1/124

2019 2.848.084 23.483 1/121

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale

In materia di misure di prevenzione occorre ricordare che la perdurante inadeguatezza delle risorse umane rende particolarmente complessa l’applicazione della misura della rotazione, finalizzata proprio ad evitare il consolidarsi di relazioni che possono favorire dinamiche improprie nella gestione amministrativa.

Le Strutture capitoline, infatti, pur avendo nel loro complesso ottemperato alle prescrizioni dei Piani di prevenzione della corruzione succedutisi nell’ultimo triennio, incontrano crescenti difficoltà ad assicurare la pronta fungibilità delle figure professionali interessate, con consistente impatto sulla adeguata operatività ed efficacia amministrativa e rischio di perdita delle professionalità sviluppatesi nel tempo.