SEZIONE VII. DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER STUDENTESSE E STUDENTI
comma 1. STUDENTESSE E STUDENTI INTERNAZIONALI EXTRA-UE
1.2 STUDENTESSE E STUDENTI INTERNAZIONALI EXTRA-UE PRIMI ANNI REGOLARMENTE
Le studentesse e gli studenti internazionali Extra-UE con nucleo familiare residente all’estero, che si iscrivono a un primo anno e sono regolarmente soggiornanti in Italia, devono presentare domanda seguendo strettamente i seguenti passaggi, pena l’esclusione dal concorso.
1. Passaggio 1: solo per chi non ha la residenza anagrafica in Italia, richiesta di Codice Temporaneo d’Accesso 2022/23 2. Passaggio 2: presentazione online della domanda di borsa di studio, oppure di borsa di studio e servizio abitativo.
La domanda deve essere inizialmente presentata online secondo:
a. le modalità indicate all’art. 7 commi 1, 2 e 3;
b. le scadenze indicate all’art. 10 comma 2 (2 settembre 2022 ore 12:00 per la richiesta di servizio abitativo e borsa di studio, 30 settembre 2022 ore 12:00 per la sola borsa di studio).
3. Passaggio 3: invio della documentazione richiesta a EDISU Piemonte.
successivamente alla trasmissione della domanda online (passaggio 1), le studentesse e gli studenti devono inviare a EDISU Piemonte a mezzo posta raccomandata o corriere la seguente documentazione o consegnarla in busta chiusa agli sportelli di cui al successivo comma 3:
a. Documentazione consolare (sia versione in lingua originale che quella tradotta in italiano) relativa alla composizione del nucleo familiare, a redditi e patrimoni prodotti/posseduti all’estero del nucleo familiare delle studentesse e degli studenti (art. 30 comma 3);
b. ISEE Parificato, elaborato esclusivamente c/o un CAAF convenzionato. Qualora le studentesse e gli studenti siano residenti in Italia, il CAAF elaborerà innanzitutto un ISEE ordinario contenente i dati del nucleo familiare anagrafico in Italia, che sarà successivamente integrato con i dati relativi alla famiglia di origine. Tali dati vengono calcolati in base della documentazione consolare sopraccitata, che deve obbligatoriamente essere tradotta e legalizzata ai sensi della normativa vigente. Nel caso di rilascio di doppia attestazione (ISEE ordinario e ISEE Parificato) entrambe devono essere consegnate allo sportello EDISU Piemonte.
Qualora alla scadenza della domanda online le studentesse e gli studenti non siano in possesso di un ISEE Parificato possono ugualmente presentare la domanda di richiesta benefici inviando copia della ricevuta attestante la richiesta
99 dell’ISEE Parificato. L’ISEE Parificato può essere richiesto anche tramite delega Per ulteriori informazioni visitare la sezione Borsa di Studio del sito 4Twww.edisu.piemonte.it4T. I dati in esso contenuti dovranno essere comunicati dalle studentesse e dagli studenti tramite procedura di reclamo, secondo le modalità indicate all’art. 7 comma 6 e le tempistiche indicate all’art. 11 comma 5.
c. Ai soli fini dell’attribuzione della pratica, si richiede copia di un documento d’identità in corso di validità delle studentesse e degli studenti. La Smart Card rilasciata dagli atenei non è un documento di riconoscimento.
d. Copia della ricevuta della richiesta di permesso di soggiorno, del permesso di soggiorno o della ricevuta della richiesta di rinnovo.
e. Le studentesse e gli studenti minorenni devono inoltre allegare il modulo di autorizzazione firmato da un genitore o un tutore legale. Il modulo è scaricabile alla sezione documentazione del sito www.edisu.piemonte.it.
La documentazione deve essere inviata a:
EDISU PIEMONTE
Via Madama Cristina 83 10126 TORINO Sulla busta deve essere indicato:
1. cognome e nome delle studentesse e degli studenti richiedenti benefici (necessariamente in questo ordine);
2. la dicitura “D.C. a.a. 2022/23”.
I documenti spediti a EDISU Piemonte devono essere originali, pena l’esclusione dal concorso. Fanno eccezione i certificati di matrimonio, divorzio/separazione legale o decesso, così come i documenti relativi alla presenza patrimonio mobiliare, che possono essere presentati in fotocopia.
La suddetta documentazione deve pervenire a EDISU entro la scadenza della domanda del beneficio che si richiede (2 settembre 2022 per richiesta di borsa e servizio abitativo; 30 settembre 2022 per richiesta di sola borsa). Qualora le studentesse e gli studenti non consegnino la documentazione entro la scadenza della domanda, saranno esclusi dalle graduatorie provvisorie ma potranno rientrare nelle graduatorie definitive se faranno pervenire la documentazione richiesta entro il 15 settembre 2022 per richiesta di borsa e posto letto o entro il 18 novembre 2022 per richiesta di sola borsa.
Per informazioni relative alla valutazione della documentazione consolare si rimanda al successivo comma 3.
In alternativa può essere consegnata agli sportelli di cui al successivo comma 4.
La documentazione consolare consegnata di persona allo sportello deve essere sigillata in una busta chiusa. Lo studente otterrà ricevuta di avvenuta consegna e potrà sapere l’esito della valutazione secondo modalità e tempistiche illustrate al successivo comma 3. Non sarà accettata documentazione consolare se non all’interno di una busta chiusa.
Art. 31 comma 1.3 STUDENTESSE E STUDENTI INTERNAZIONALI EXTRA-UE ANNI SUCCESSIVI CHE NON POSSONO CONFERMARE I DATI ECONOMICI
Le studentesse e gli studenti Extra-UE con nucleo familiare residente all’estero che si iscrivono a un anno successivo al primo e che non possono confermare i dati economici devono presentare domanda seguendo strettamente i seguenti passaggi, pena l’esclusione dal concorso:
1. Passaggio 1: solo per chi non ha la residenza anagrafica in Italia, richiesta di Codice Temporaneo d’Accesso 2022/23 2. Passaggio 2: presentazione online della domanda di borsa di studio o borsa di studio e servizio abitativo
La domanda deve essere inizialmente presentata online secondo:
a. le modalità indicate all’art. 7 commi 1, 2 e 3;
b. le scadenze indicate all’art. 15 comma 2 (2 settembre 2022 ore 12:00 per la richiesta di servizio abitativo e borsa di studio, 30 settembre 2022 ore 12:00 per la sola borsa di studio).
Le studentesse e gli studenti che sono in possesso della documentazione consolare completa entro la scadenza, dovranno indicare i dati dell’attestazione ISEE Parificato; se quest’ultima non è ancora stata elaborata, sarà ugualmente possibile trasmettere la domanda di richiesta benefici inviando copia della ricevuta attestante la richiesta dell’ISEE Parificato presso un CAAF convenzionato entro il termine dei reclami relativi alla borsa di studio. I dati dell’ISEE Parificato dovranno essere comunicati dalle studentesse e dagli studenti tramite la procedura di reclamo, secondo le modalità indicate all’art. 7 comma 6 e le tempistiche indicate all’art. 16 comma 6; entro il termine della presentazione dei reclami di borsa di studio le studentesse e gli studenti sono inoltre tenuti a presentare a EDISU copia dell’attestazione elaborata.
3. Passaggio 3: invio della documentazione a EDISU
Dopo la trasmissione della domanda online, le studentesse e gli studenti di cui al precedente punto 1 devono presentare la documentazione entro la scadenza di presentazione della domanda (2 settembre 2022 ore 12:00 per la richiesta di servizio abitativo e borsa di studio, 30 settembre 2022 ore 12:00 per la sola borsa di studio). Se non lo fanno verranno
100 esclusi nelle graduatorie provvisorie e potranno presentare la seguente documentazione entro la scadenza di presentazione dei reclami (15 settembre 2022 per richiesta servizio abitativo e 18 novembre 2022 per sola borsa di studio, la documentazione dovrà pervenire a EDISU Piemonte entro tali scadenze):
a. Documentazione consolare (sia versione in lingua originale che quella tradotta in italiano) relativa alla composizione del nucleo familiare, a redditi e patrimoni prodotti/posseduti all’estero del nucleo familiare delle studentesse e degli studenti (art. 30 comma 3).
b. ISEE Parificato, elaborato esclusivamente c/o un CAAF convenzionato. Qualora le studentesse e gli studenti siano residenti in Italia, il CAAF elaborerà innanzitutto un ISEE ordinario contenente i dati del nucleo familiare anagrafico in Italia che sarà, successivamente, integrato con i dati relativi alla famiglia di origine. Tali dati vengono calcolati in base della documentazione consolare sopraccitata, che deve obbligatoriamente essere tradotta e legalizzata ai sensi della normativa vigente. Nel caso di rilascio di doppia attestazione (ISEE ordinario e ISEE Parificato) entrambe devono essere trasmesse a EDISU Piemonte.
c. Ai soli fini dell’attribuzione della pratica, si richiede copia di un documento d’identità in corso di validità delle studentesse e degli studenti. La Smart Card rilasciata dagli atenei non è un documento di riconoscimento.
La documentazione consolare consegnata di persona allo sportello deve essere sigillata in una busta chiusa. Lo studente otterrà ricevuta di avvenuta consegna e potrà sapere l’esito della valutazione secondo modalità e tempistiche illustrate al successivo comma 3. Non sarà accettata documentazione consolare se non all’interno di una busta chiusa
I Documenti consolari possono essere anche inviati a EDISU a mezzo posta raccomanda o corriere mentre l’ISEE Parificato può anche essere allegato alla procedura di reclamo.
La documentazione consolare spedita a EDISU Piemonte deve essere in originale. Fanno eccezione i certificati di matrimonio, divorzio/separazione legale o decesso, così come i documenti relativi alla presenza del patrimonio mobiliare, che possono essere presentati in fotocopia.
La documentazione deve essere inviata a:
EDISU PIEMONTE
Via Madama Cristina 83 10126 TORINO Sulla busta deve essere indicato:
1. cognome e nome delle studentesse e degli studenti richiedenti benefici (necessariamente in questo ordine);
2. la dicitura “D.C. a.a. 2022/23”.
Per informazioni relative alla valutazione della documentazione consolare si rimanda al successivo comma 3.
Si segnala che verranno effettuate verifiche sulla presenza di ISEE Ordinari in corso di validità rilasciati alle studentesse e agli studenti.
Art. 31 comma 1.4 STUDENTESSE E STUDENTI INTERNAZIONALI EXTRA-UE ANNI SUCCESSIVI CHE POSSONO CONFERMARE I DATI ECONOMICI
Le studentesse e gli studenti Extra-UE con nucleo familiare residente all’estero che si iscrivono a un anno successivo al primo e che possono confermare i dati economici devono presentare domanda seguendo strettamente i seguenti passaggi, pena l’esclusione dal concorso:
1. Passaggio 1: solo per chi non ha la residenza anagrafica in Italia, richiesta di Codice Temporaneo d’Accesso 2022/23 2. Passaggio 2: presentazione online della domanda di borsa di studio o borsa di studio e servizio abitativo
La domanda deve essere inizialmente presentata online secondo:
a. le modalità indicate all’art. 7 commi 1, 2 e 3;
b. le scadenze indicate all’art. 15 comma 2 (2 settembre 2022 ore 12:00 per la richiesta di servizio abitativo e borsa di studio, 30 settembre 2022 ore 12:00 per la sola borsa di studio).
La possibilità di confermare i dati economici sarà disponibile all’interno della procedura di domanda, alla sezione “Dati economici”.
Art. 31 comma 1.5 STUDENTESSE E STUDENTI INTERNAZIONALI EXTRA-UE SETTIMO SEMESTRE DI LAUREA E PRIMO ANNO DI LAUREA MAGISTRALE
Le studentesse e gli studenti internazionali Extra-UE, soggiornanti in Italia, con nucleo familiare residente all’estero che:
1. si sono immatricolati a un corso di laurea nell’a.a 2019/20 e sono iscritti al momento della presentazione della domanda ad un corso di laurea presso un Ateneo Piemontese
101 2. si laureano fra il 1° settembre 2022 e il 31 marzo 2023 (o nel mese di aprile 2023, purché rientrino nella sessione del
mese di marzo)
3. si immatricolano a un corso di laurea magistrale presso un Ateneo piemontese nel 2022/23 entro le scadenze indicate all’art. 21 comma 2
devono presentare domanda di settimo semestre di laurea e primo anno di laurea magistrale, seguendo le disposizioni indicate alla sezione V, artt. 19-23. La domanda deve essere presentata seguendo strettamente i seguenti passaggi, pena l’esclusione dal concorso.
Possono partecipare al concorso anche se non in possesso della documentazione consolare completa alla data di scadenza di presentazione della domanda di richiesta benefici.
1. Passaggio 1: solo per chi non ha la residenza anagrafica in Italia, richiesta di Codice Temporaneo d’Accesso 2022/23 2. Passaggio 2: presentazione online della domanda di borsa di studio, oppure di borsa di studio e servizio abitativo
La domanda deve essere inizialmente presentata online secondo a. le modalità indicate all’art. 7 commi 1, 2 e 3;
b. le scadenze indicate all’art. 20 comma 2 (2 SETTEMBRE ore 12:00 per la richiesta di servizio abitativo e borsa di studio, 30 SETTEMBRE 2022 ore 12:00 per la sola borsa di studio).
Durante la compilazione della domanda online di richiesta benefici le studentesse e gli studenti che nell’a.a. 2021/22 siano risultati vincitori di benefici o fruitori di servizi EDISU Piemonte potranno confermare i dati economici precedentemente presentati per quanto riguarda la sola domanda di settimo semestre di laurea triennale. In caso di richiesta benefici per il solo settimo semestre di laurea triennale non sarà pertanto necessario presentare nuova documentazione consolare e ISEE Parificato a EDISU Piemonte.
3. Passaggio 3: presentazione della documentazione e della domanda allo Sportello EDISU
Le studentesse e gli studenti che non hanno richiesto benefici per l’a.a. 2021/22 e che quindi non possono confermare i dati economici per il settimo semestre dovranno presentare la documentazione sottoelencata entro la data di scadenza della domanda (2 SETTEMBRE ore 12:00 per la richiesta di servizio abitativo e borsa di studio, 30 SETTEMBRE 2022 ore 12:00 per la sola borsa di studio). Diversamente risulteranno esclusi nelle graduatorie provvisorie relative al settimo semestre di laurea (9 settembre per borsa di studio e 29 ottobre borsa di studio) e potranno presentarla entro il termine di presentazione dei reclami (15 settembre 2022 per servizio abitativo e 18 novembre 2022 per borsa di studio, la documentazione dovrà pervenire entro tali scadenze).
Se non consegnano la documentazione entro tale data potranno essere inseriti nelle graduatorie relative al primo anno di laurea magistrale, se faranno pervenire tutta la documentazione richiesta e l’ISEE Parificato entro la data di scadenza per la presentazione dei reclami relativi alla domanda di primo anno di laurea magistrale (6 aprile 2023).
Anche le studentesse e gli studenti che possono confermare i dati economici per il settimo semestre devono far pervenire tutta la documentazione richiesta e l’ISEE Parificato entro la data di scadenza per la presentazione dei reclami relativi alla domanda di primo anno di laurea magistrale (6 aprile 2023).
Elenco documenti:
a. Documentazione consolare (sia versione in lingua originale che quella tradotta in italiano) relativa alla composizione del nucleo familiare, a redditi e patrimoni prodotti/posseduti all’estero del nucleo familiare delle studentesse e degli studenti (art. 30 comma 3).
b. ISEE Parificato, elaborato esclusivamente c/o un CAAF convenzionato. Qualora le studentesse e gli studenti siano residenti in Italia, il CAAF elaborerà innanzitutto un ISEE ordinario contenente i dati del nucleo familiare anagrafico in Italia che sarà, successivamente, integrato con i dati relativi alla famiglia di origine. Tali dati vengono calcolati in base della documentazione consolare sopraccitata che deve obbligatoriamente essere tradotta e legalizzata ai sensi della normativa vigente. Nel caso di rilascio di doppia attestazione (ISEE ordinario e ISEE Parificato) entrambe devono essere trasmesse a EDISU Piemonte.
c. Ai soli fini dell’attribuzione della pratica, si richiede copia di un documento d’identità in corso di validità delle studentesse e degli studenti. La Smart Card rilasciata dagli atenei non è un documento di riconoscimento.
La documentazione consolare consegnata di persona allo sportello deve essere sigillata in una busta chiusa. Lo studente otterrà ricevuta di avvenuta consegna e potrà sapere l’esito della valutazione secondo modalità e tempistiche illustrate al successivo comma 3. Non sarà accettata documentazione consolare se non all’interno di una busta chiusa.
I Documenti consolari possono essere anche inviati a EDISU a mezzo posta raccomanda o corriere mentre l’ISEE Parificato può anche essere allegato alla procedura di reclamo.
La documentazione consolare spedita ad EDISU Piemonte deve essere in originale, pena l’esclusione dal concorso. Fanno eccezione i certificati di matrimonio, divorzio/separazione legale o decesso, così come i documenti relativi alla presenza di patrimonio mobiliare, che possono essere presentati in fotocopia.
102 La documentazione deve essere inviata a:
EDISU PIEMONTE
Via Madama Cristina 83 10126 TORINO Sulla busta deve essere indicato:
1. cognome e nome delle studentesse e degli studenti richiedenti benefici (necessariamente in questo ordine);
2. la dicitura “D.C. a.a. 2022/23”.
Per informazioni relative alla valutazione della documentazione consolare si rimanda al successivo comma 3.
Si segnala che verranno effettuate verifiche sulla presenza di ISEE Ordinari in corso di validità rilasciati alle studentesse e agli studenti.
In alternativa può essere consegnata agli sportelli di cui al successivo comma 4.
Art. 31 comma 1.6 STUDENTESSE E STUDENTI INTERNAZIONALI EXTRA-UE ISCRITTI A UN CORSO DI DOTTORATO O SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE CHE PRESENTANO UN’ATTESTAZIONE ISEE PARIFICATO Le studentesse e gli studenti internazionali Extra-UE che si iscrivono a un anno successivo possono partecipare al concorso anche se non in possesso della documentazione consolare completa alla data di scadenza di presentazione della domanda di richiesta benefici. La documentazione consolare dovrà obbligatoriamente essere presentata a EDISU Piemonte entro la data di scadenza della presentazione dei reclami di borsa di studio.
Le studentesse e gli studenti che si iscrivono a un corso di dottorato o a una scuola di specializzazione tramite presentazione di un’attestazione ISEE Parificato devono trasmettere domanda seguendo strettamente i seguenti passaggi, pena l’esclusione dal concorso.
1. Passaggio 1: solo per chi non ha la residenza anagrafica in Italia, richiesta di Codice Temporaneo d’Accesso 2022/23 2. Passaggio 2: presentazione online della domanda di borsa di studio,
La domanda deve essere inizialmente presentata online secondo le scadenze indicate all’art. 25 (28 novembre 2022 ore 12:00
3. Passaggio 3: invio della documentazione richiesta a EDISU Piemonte:
Le studentesse e gli studenti di cui al precedente punto 1 che non possono confermare i dati economici come da art.
30 commi 1 e 2 devono presentare la documentazione entro la scadenza di presentazione della domanda. Se non lo fanno verranno esclusi nelle graduatorie provvisorie e potranno presentare la seguente documentazione entro la scadenza di presentazione dei reclami, la documentazione dovrà pervenire a EDISU Piemonte entro tali scadenze):
a. Documentazione consolare (sia versione in lingua originale che quella tradotta in italiano) relativa alla composizione del nucleo familiare, a redditi e patrimoni prodotti/posseduti all’estero del nucleo familiare delle studentesse e degli studenti (art. 30 comma 3).
b. ISEE Parificato, elaborato esclusivamente c/o un CAAF convenzionato.
Nel caso di rilascio di doppia attestazione (ISEE ordinario e ISEE Parificato), entrambe devono essere consegnate allo sportello EDISU Piemonte.
Qualora alla scadenza della domanda online le studentesse e gli studenti non siano in possesso di un ISEE Parificato possono ugualmente presentare la domanda di richiesta benefici inviando copia della ricevuta attestante la richiesta dell’ISEE Parificato. I dati in esso contenuti dovranno essere comunicati dalle studentesse e dagli studenti tramite procedura di reclamo, secondo le modalità indicate all’art. 7 comma 6 e le tempistiche indicate all’art. 11 comma 5.
c. Ai soli fini dell’attribuzione della pratica, si richiede copia di un documento d’identità in corso di validità delle studentesse e degli studenti. La Smart Card rilasciata dagli atenei non è un documento di riconoscimento.
d. Copia della ricevuta della richiesta di permesso di soggiorno, del permesso di soggiorno o della ricevuta della richiesta in caso di presenza sul territorio italiano.
La documentazione consolare consegnata di persona allo sportello deve essere sigillata in una busta chiusa. Lo studente otterrà ricevuta di avvenuta consegna e potrà sapere l’esito della valutazione secondo modalità e tempistiche illustrate al successivo comma 3. Non sarà accettata documentazione consolare se non all’interno di una busta chiusa.
I Documenti consolari possono essere anche inviati a EDISU a mezzo posta raccomanda o corriere mentre l’ISEE Parificato può anche essere allegato alla procedura di reclamo.
La documentazione deve essere inviata a:
EDISU PIEMONTE
Via Madama Cristina 83 10126 TORINO
103 Sulla busta deve essere indicato:
1. cognome e nome delle studentesse e degli studenti richiedente benefici (necessariamente in questo ordine);
2. la dicitura “D.C. a.a. 2022/23”.
La documentazione consolare spedita a EDISU Piemonte deve essere in originale, pena l’esclusione dal concorso. Fanno eccezione i certificati di matrimonio, divorzio/separazione legale o decesso, così come i documenti relativi alla presenza di patrimonio mobiliare, che possono essere presentati in fotocopia.
Per informazioni relative alla valutazione della documentazione consolare si rimanda al successivo comma 3.
Art. 31 comma 2 STUDENTESSE E STUDENTI INTERNAZIONALI UE
Per poter fare richiesta di benefici EDISU Piemonte, le studentesse e gli studenti internazionali UE devono trasmettere la documentazione consolare tramite procedura di allegazione online entro la scadenza della presentazione della domanda benefici. Qualora siano impossibilitati devono presentare la documentazione il entro il 15 settembre 2022 per essere inseriti nelle graduatorie definitive di servizio abitativo del 21 settembre 2022 oppure entro il 18 novembre 2022 per essere inseriti nelle sole graduatorie di borsa di studio del 15 dicembre 2022.
Le studentesse e gli studenti internazionali UE con nucleo familiare residente all’estero devono presentare domanda seguendo strettamente i seguenti passaggi, pena l’esclusione dal concorso.
1. Passaggio 1: solo per chi non ha la residenza anagrafica in Italia, richiesta di Codice Temporaneo d’Accesso 2022/23 2. Passaggio 2: presentazione online della domanda di borsa di studio, oppure di borsa di studio e servizio abitativo
La domanda deve essere inizialmente presentata online secondo le modalità indicate all’art. 7 commi 1, 2 e 3, entro le seguenti scadenze:
• 2 SETTEMBRE 2022 ore 12:00 per la richiesta di servizio abitativo e borsa di studio e 30 SETTEMBRE 2022 ore 12:00 per la sola borsa di studio, per le studentesse e gli studenti iscritti a un primo anno, a un anno successivo (incluso la richiesta di ulteriore semestre), e per le studentesse e gli studenti che fanno richiesta di benefici per il settimo semestre di laurea triennale e il primo anno di laurea magistrale;
• 28 NOVEMBRE 2022 ore 12:00 per le studentesse e gli studenti iscritti a un corso di dottorato o a una scuola di specializzazione che fanno domanda presentando un’attestazione ISEE Parificato.
3. Passaggio 3: presentazione della documentazione consolare tramite la procedura di upload disponibile in fase di compilazione della domanda online
Entro la scadenza di presentazione della domanda del beneficio che intendono richiedere, le studentesse e gli studenti devono allegare tramite la procedura online la seguente documentazione:
a. Documentazione consolare tradotta e legalizzata relativa a composizione, redditi e patrimonio del nucleo familiare delle studentesse e degli studenti (art. 30 commi 3 e 7). È obbligatorio allegare sia la documentazione in lingua originale, sia la traduzione in lingua italiana.
a. Documentazione consolare tradotta e legalizzata relativa a composizione, redditi e patrimonio del nucleo familiare delle studentesse e degli studenti (art. 30 commi 3 e 7). È obbligatorio allegare sia la documentazione in lingua originale, sia la traduzione in lingua italiana.