• Non ci sono risultati.

L. AMBROSINI, Rosso ironico e coribante, in ID., Teocrito, Ariosto, Minori e Minimi,

Milano, Corbaccio, 1926, pp. 338-352.

A.BARSOTTI, Rosso di San Secondo, Firenze, La Nuova Italia, 1978.

EAD., “La Fuga”: Avventura bianca di un incendiario, in Pier Maria Rosso di San Secondo nella letteratura italiana ed europea del Novecento, a cura di M. Sedita Migliore, Caltanissetta, Salvatore Sciascia, 1989, pp. 147-166.

E.BELLINGERI, Rosso di San Secondo e la critica teatrale del suo tempo, in Rosso di San Secondo nella cultura italiana del Novecento, a cura di E. Bellingeri, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1990, pp. 111-116.

G.BOINE, Plausi e botte, «La Riviera ligure», XX, 30 giugno 1914, p. 298 bis; poi in ID.,

Plausi e botte. Con aggiunte di altri scritti, a cura di M. Novaro, Modena, Guanda, 1939, pp. 46-48.

ID., Il Peccato. Plausi e botte. Frantumi. Altri scrtti, a cura di D. Puccini, Milano, Garzanti,

1983.

G.CALENDOLI,Il teatro di Rosso di San Secondo, Roma, Vito Bianco, 1956.

ID., La formazione culturale di Rosso di San Secondo, in Rosso di San Secondo nella

cultura italiana del Novecento, cit., pp. 11-16.

D.CAMPANA, Canti Orfici, a cura di F. Ceragioli, Firenze, Vallecchi Editore, 1985.

E.CECCHI, Giovani, in «La Tribuna», 10 aprile 1914; poi in ID., Letteratura italiana del

Novecento, a cura di P. Citati, Milano, Mondadori, 1972, II, pp. 710-11.

V.COLETTI, Prove di un io minore: lettura di Sbarbaro, Pianissimo 1914, Roma, Bulzoni,

1997.

G.D’ANNUNZIO, Versi d’amore e di gloria, a cura di A. Andreoli e N. Lorenzini, Milano,

Mondadori, 1982-1984 (2 voll.).

A.DI GRADO, Profondo Rosso. Maschere espressionistiche nella narrativa e nel teatro di

Pier Maria Rosso di San Secondo, in Pier Maria Rosso di San Secondo nella letteratura

italiana ed europea del Novecento, cit., pp. 167-192.

F.DI LEGAMI MENNI, “La fuga”: moduli narrativi tradizionali e forme espressionistiche,

in Borgese, Rosso di San Secondo, Savarese. Atti dei convegni di studio, a c. di P.M. Sipala, Roma, Bulzoni, 1993, pp. 277-288.

EAD., La mia esistenza d’acquario: un’avventura dell’interiorità, allegoria del reale

destrutturato, in Pier Maria Rosso di San Secondo nella letteratura italiana ed europea del Novecento, cit., pp. 195-204.

EAD., Un viandante della notte, Palermo, ILA Palma, 2000.

L.FERRANTE, Rosso di San Secondo, Bologna, Cappelli, 1959.

M.FINO, Fughe Parallele. Pirandello legge Rosso di San Secondo, in Gli scrittori d’Italia.

XI congresso dell’Associazione Degli Italianisti [Napoli, 26-29 settembre 2007], reperibile su http://www.italianisti.it/ .

F.FLORA, Introduzione a P.M.ROSSO DI SAN SECONDO, Teatro, a cura di L. Ferrante e R.

Jacobbi, Vol. I, Roma, Bulzoni, 1975, pp. VII-XLIV.

P.GIBELLINI, Prefazione a G. D’ANNUNZIO, Notturno, a cura di P. Gibellini e E. Ledda,

P.D.GIOVANELLI, La Critica e Rosso di San Secondo, Bologna, Cappelli, 1977.

EAD., Drammaturgia dell’estremo in Rosso di San Secondo: “Notturni e Preludi”, in Pier

Maria Rosso di San Secondo nella letteratura italiana ed europea del Novecento, cit., pp. 107-114.

F. GIOVIALE, Fra naturalità corporea ed erotismo ascetico: “La donna che può capire capisca” e l’impegno del romanzo, in Pier Maria Rosso di San Secondo nella letteratura italiana ed europea del Novecento, cit., pp. 205-221.

G.GORI, L’irrazionale e il teatro, a c. di P. D. Giovanelli, Roma, Bulzoni, 1977.

R.JACOBBI, Introduzione a P.M.ROSSO DI SAN SECONDO, Teatro, a cura di L. Ferrante e R. Jacobbi, vol.II, Roma, Bulzoni, 1975, pp. 11-24.

S.LOPEZ, Dal carteggio di Virginio Talli, Milano, Treves, 1931.

Marinetti e i Futuristi, a cura di L.DE MARIA, Milano, Garzanti, 1994.

G.MELCHIORI, D’Annunzio e il simbolismo europeo, Milano, Il Saggiatore, 1976.

A.MOMIGLIANO, «La fuga» di Rosso di San Secondo, in «Giornale d’Italia», 26 maggio

1927, ora in ID., Impressioni di un lettore contemporaneo, Milano, Mondadori, 1928.

E. MONTALE, Ossi di seppia, edizione commentata a cura di P. Cataldi e F.D’Amely,

Milano, Mondadori, 2003.

F.ORSINI, Il teatro espressionista di Pier Maria Rosso di San Secondo: 1908-1930, in Pier

Maria Rosso di San Secondo nella letteratura italiana ed europea del Novecento, cit., pp. 231-242.

G.PASCOLI, Poesie, in ID., Tutte le opere, a cura di A. Vicinelli e M. Valgimigli, I / 1-2,

Milano, Mondadori, 1939-1958.

M.L. PATRUNO, Introduzione a P. M. ROSSO DI SAN SECONDO, La festa delle rose,

Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1991.

C.PELLIZZI, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano, Libreria d’Italia, 1929.

L.PIRANDELLO, Introduzione a P.M.ROSSO DI SAN SECONDO, La fuga, Milano, Garzanti, 1951.

ID, Quaderni di Serafino Gubbio, operatore, Milano, Mondadori, 1992

ID., Novelle per un anno, Milano, Mondadori, 1993.

ID, Il poeta Ludwig Hansteken: su “Ponentino” di Rosso di San Secondo (1916); “La Fuga” di Rosso di San Secondo (1917); “Marionette, che passione!” (1918) in Id., Saggi e interventi, a cura di F. Taviani, Milano, Mondadori, 2006, pp. 983-989; 990-996; 997-999. Poeti d’oggi (1900-1920), antologia compilata da G. Papini e P. Pancrazi, rist. a cura di A. Romanello, Milano, Crocetti, 1996, pp. 276-279.

Poeti simbolisti e liberty in Italia, a cura di G. Viazzi e V. Scheiwiller, Milano, Scheiwiller, 1967-72 (3 voll.).

G.PROSPERI, Rosso di San Secondo, «Il Tempo», 23 novembre 1956.

P.PUPPA, Itinerari nella drammaturgia del Novecento, in Storia della letteratura italiana,

diretta da E. Cecchi e N. Sapegno, vol. IX. Il Novecento – Tomo II, Milano, Garzanti, 1987. C.SBARBARO, Pianissimo, a c. di C. Polato, Venezia, Marsilio, 2001.

C.SCIRÈ, Rosso di San Secondo romanziere, in «Critica letteraria», n. 78, 1993, pp. 70-1.

L.SCRIVO, Sintesi del futurismo, Roma, Bulzoni, 1968

R.SERRA, Le Lettere, Roma, Bontempelli, 1914.

P.M.SIPALA, Pirandello e Rosso di San Secondo, in Rosso di San Secondo nella cultura italiana del Novecento, cit., pp. 71-80.

ID., Appunti sulla narrativa di Rosso di San Secondo, in Borgese, Rosso di San Secondo, Savarese. Atti dei convegni di studio, cit., pp. 259-275.

I.SVEVO, La coscienza di Zeno, Milano, Dall’Oglio, 1938.

A.TILGHER, Rosso di San Secondo e il superamento del dramma borghese, in «Comoedia»,

IV, n. 16, 20 agosto 1922.

ID., Studi sul teatro contemporaneo, Roma, Libreria di Scienze e Lettere, 1923.

F.TOZZI, «La Fuga» di Rosso di San Secondo, «Giornale di Sicilia, 11-12 giugno 1917, ora

in in ID., Pagine critiche, Pisa, Ets, 1993, pp. 163-166.

ID., «Marionette, che passione!», «Giornale del Mattino», 26 maggio 1918, ora in ID., Pagine critiche, cit., pp. 198-200.

M.C.UCCELLATORE, Dall’urlo alla voce, Roma, Bonanno, 2007.

O.VERGANI, Memorie di ieri mattina, Milano, Rizzoli, 1958.

V. VETTORI, Pirandello e Rosso, oggi, in Atti del Convegno internazionale di studi pirandelliani [Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2-5 ottobre 1961], Firenze, Le Monnier, 1967.

G.VIAZZI, Per una poetica del simbolismo, Napoli, Guida, 1971.

Documenti correlati