• Non ci sono risultati.

Kierkegaard S., tr. it. Timore e tremore (1843), Milano, Comunità, 1977.

Nietzsche F., tr. it. La nascita della tragedia (1871), con nota introduttiva di G. Colli, Milano, Adelphi, 1995.

Jolles A., tr. it., I travestimenti della letteratura. Saggi critici e teorici (1897-1932), a c. di S. Contarini e premessa di E. Raimondi, Milano, Mondadori, 2003.

Croce B., A. Boito (1904), in La letteratura della nuova Italia, Bari, Laterza, 1956, pp. 253-254.

Jentsch E., tr. it. Sulla psicologia dell’«Unheimliche» (1906), in AA.VV., La narrazione fantastica, cit., pp. 399-410.

Matthey H., Essai sur le merveilleux dans la littérature française depuis 1800. Contribution à l’étude des genres, Lausanne, Payot, 1915.

Lukács G., tr. it. Teoria del romanzo (1916), Parma, Pratiche, 1994.

Freud S., tr. it. Il perturbante (1919), in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1977, vol. IX, pp. 81-118. Spitzer L., tr. it. Critica stilistica e semantica storica (1926-1948), Bari, Laterza, 1975³.

Propp V. J., tr. it. Le radici storiche dei racconti di fate (1928), Torino, Boringhieri, 1985. Jolles A., tr. it. Forme semplici (1929), Milano, Mursia, 1980.

Borges J. L., Storia dell’eternità (1936), in a c. di D. Ponzio Tutte le opere, Milano, Mondadori, 1997, vol. I, p. 606.

Sartre J.-P., tr. it. Immagine e coscienza. Psicologia fenomenologica dell’immaginazione (1940), Torino, Einaudi, 1976.

Giordano Orsini G.N., Fantasia e immaginazione nella terminologia estetica europea, in «Lingua nostra», V, gennaio 1943, pp. 12-13.

Bachtin M., tr. it. L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale (1940), Torino, Einaudi, 1979.

Auerbach E., Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale (1946), Torino, Einaudi, 1956, vol. II.

Gramsci A., Sul romanzo poliziesco, in Letteratura e vita nazionale, Torino, Einaudi, 1952, pp. 115-119. Marcuse H., tr. it. Eros e civiltà (1955), Torino, Einaudi, 1964.

Barthes R., tr. it. Miti d’oggi (1957), Torino, Einaudi, 1974.

Wimsatt W. K, Brooks Jr. C., tr. it. L’immaginazione: Wordsworth e Coleridge, in Breve storia dell’idea di letteratura in Occidente (1957), a c. di A. Tagliaferro e G. Vattimo Torino, (?) Paravia, 1974, vol. II, pp. 55- 88.

Lévi Strass C., tr. it. Antropologia strutturale (1958), Milano, il Saggiatore, 1966.

M Weinrich H., Il segno di Giona. Sul molto grande e il molto piccolo in letteratura, in Metafora e menzogna: la serenità dell’arte (Saggi 1958-1976), Bologna, il Mulino, 1976, pp. 193-207.

Benjamin W., tr. it. Angelus Novus (1962), Torino, Einaudi, 1981².

Durand G., tr. it. Le strutture antropologiche dell’immaginario. Introduzione all’Archetipologia generale (1963), Bari, Dedalo, 1972.

Weinrich H., tr. it. Tempus. Le funzioni dei tempi nel testo (1964), Bologna, il Mulino, 2004². Kosik K., tr. it. Dialettica del concreto, Milano, Bompiani, 1965.

Caillois R., tr. it. Nel cuore del fantastico (1965), con postfazione di G. Almansi, Milano, Feltrinelli, 1984. Vax L., La séduction de l’étrange, Paris, PUF, 1965.

Lacan J., Scritti (1966), Torino, Einaudi, 1974.

Manganelli G., La letteratura come menzogna (1966), Milano, Adelphi, 1985. Barthes R., tr. it. L’analisi del racconto (1966), Milano, Bompiani, 1969.

Deleuze G., it. La logica del senso (1969), Milano, Feltrinelli, 1975

Ricoeur P., tr. it. Il conflitto delle interpretazioni (1969), Milano, Jaca Book, 1977. Mannoni O., tr. it. La funzione dell’immaginario (1969), Bari, Laterza, 1972. Barthes R., tr. it. S/Z (1970), Torino, Einaudi, 1973.

Lotman J. M., tr. it. La struttura del testo poetico (1970), Milano, Mursia, 1976. T. Todorov, tr. it. La letteratura fantastica (1970), Milano, Garzanti, 1991.

Maria Corti e Cesare Segre (a cura di), I metodi attuali della critica in Italia, Torino, Eri, 1970. Zupthor P., tr. it. Semiologia e poetica medievale (1972), Milano, Feltrinelli, 1973. Genette G., tr. it. Figure III (1972), Torino, Einaudi, 1976.

Bloom H., tr. it. L’angoscia dell’influenza (1973), Milano, Feltrinelli, 1983.

Bessière I., Le récit fantastique: la poétique de l’incertain, Paris, Larousse, 1974.

Farnetti M., Allucinati, sognatori, visionari nella letteratura piemontese tra Otto e Novecento, in L’irruzione del vedere nel pensare. Saggi sul fantastico, cit., pp. 59-68.

Eliade M., La prova del labirinto (1978), Milano, Jaca Book, 1980.

Finné J., La littérature fantastique. Essai sur l’organisation surnaturelle, tesi di dottorato, Bruxelles, Édit. de l’Université de Bruxelles, Bruxelles, 1980.

Jackson R., tr. it. Il fantastico: la letteratura della trasgressione (1981), Napoli, Pironti, 1986. Ricoeur P , Tempo e racconto I (1983), Milano, Jaca Book, 1986.

Ceserani R., Le radici storiche di un modo narrativo, in AA.VV., La narrazione fantastica, Pisa, Nistri- Lischi, 1983, pp. 7-35.

Lugnani L., Per una delimitazione del «genere», in AA.VV., La narrazione fantastica, cit., pp. 37-73. Lugnani L., Verità e disordine: il dispositivo dell’oggetto mediatore, in AA.VV., La letteratura fantastica, cit., pp. 140-288.

Benedetti C., L’enunciazione fantastica come esperienza dei limiti, in AA.VV., La narrazione fantastica, cit., pp. 289-353.

Calvino I., Il fantastico nella letteratura italiana (1984), in Saggi 1945-1985, cit., pp. 1671-1682.

Scarsella A., Il fantastico e la critica letteraria. Una bibliografia, in a c. di B. Pisapia I piaceri dell’immaginazione. Studi sul fantastico, Roma, Bulzoni, 1984, pp. 277-338.

Serpieri A., Retorica e immaginario, Parma, Pratiche, 1986.

Moretti F., tr. it. Il romanzo di formazione (1987), Torino, Einaudi, 1999². Bachtin M., tr. it. in L’autore e l’eroe,Torino, Einaudi, 1988.

Lepschy G., Aspetti linguistici del fantastico, in a c. di V. Branca, C. Ossola Gli universi del fantastico, Firenze, Vallecchi, 1988, pp. 75-98.

Luperini R., L’allegoria del moderno. Saggi sull’allegorismo come forma artistica del moderno e come metodo di conoscenza, Roma, Editori Riuniti, 1990

Orlando F., Per una teoria freudiana della letteratura, Torino, Einaudi, 1992

M. R. Cifarelli M. N. e De Pol R. (a cura di), Indiscrete presenze. Forme dell’orrore soprannaturale in letteratura, Torino, Edizioni Dell’Orso, 1993.

Segre C., Notizie dalla crisi. Dove va la critica letteraria?, Torino, Einaudi, 1993. Manganelli G., Il rumore sottile della prosa, Milano, Adelphi, 1994. F. Moretti, tr. it. Opere mondo (1994), Torino, Einaudi, 2003².

Merola N., Il teoreta è un mentitore, in a c. di Id. e C. Verbaro Il sogno raccontato. Atti del convegno internazionale –Rende, 12-14 novembre 1992–Vibo Valentia, Monteleone, 1995, pp. 287-300.

Ceserani R., Il fantastico, Bologna, il Mulino, 1996.

Roda V., I fantasmi della ragione. Fantastico, scienza e fantascienza nella letteratura italiana fra Otto e Novecento, Napoli, Liguori, 1996.

Merola N., Beneficio d’inventario per l’eredità formalista, in La critica al tempo della teoria, Vibo Valentia, Monteleone, 1999, pp. 11-52.

Eco U., Traduzione e interpretazione, in a c. di N. Dusi e S. Nergaard «Versus. Quaderni di studi semiotici», 85/86/87, 2000, pp. 55-98.

Fabbri P., Due parole sul trasporre, in a c. di N. Dusi e S. Nergaard «Versus. Quaderni di studi semiotici», cit., pp. 271-301.

Lavaggetto M., La cicatrice di Montagne. Sulla bugia in letteratura, Torino, Einaudi, 2002². Berardinelli A., La forma del saggio. Definizione e attualità di un genere letterario, Venezia, Marsilio, 2002. Garroni E., Immagine Linguaggio Figura. Osservazioni e ipotesi, Roma-Bari, Laterza, 2005. Mengaldo V., Tra due linguaggi. Arti figurative e critica,Torino, Bollati Boringhieri, 2005.

Segre C., Tempo di bilanci, Torino, Einaudi, 2005. -

Documenti correlati