• Non ci sono risultati.

Suffissi di formazione nominale

EPITETI DELLE CICLAD

D. N OTE Diversamente da come si pensa gli epiteti Χρυσαιγίς (Atena) e Αἰγίοχος (Zeus) non sono

5.2. Suffissi di formazione nominale

Gli epiteti si presentano per lo più come aggettivi che affiancano o sostituiscono il teonimo, es. Eco Οὐρέη ‘fatta di brezza’ oppure Ἱκέσιος ‘(Zeus) quello degli stranieri’; altrimenti, sono apposizioni del teonimo, es. Dioniso Χορεύς ‘danzatore’. La paragrafazione prosegue dal suffisso di formazione meno rappresentato nel corpus epitetico delle Cicladi in esame fino al più rappresentato, all’interno dei sin- goli sottoparagrafi l’elenco procede in ordine cronologico dalla forma più antica alla più recente; si rimanda all’analisi del singolo epiteto nel capitolo 4 per le spiegazioni e argomentazioni più dettagli- ate.

5.2.1. Suffisso IE *-ró-

Cf. Willi 2008:258. 1

5. Conclusioni

Il suffisso IE *-ró- è molto rappresentato in greco, tra gli epiteti delle Cicladi c’è la forma nassia di Demetra Ἀδρή con psilosi ionica cicladica:

- Ἀδρή (NAX ell.) < PGr. *sad-rā́- (*s)2d-reh2-) ‘la abbondante, la rigogliosa’ (:: IE *seh2-‘saziare,

essere sazio’)?.

5.2.2. Suffisso IE *-ō̆i̯-

In greco i nomi propri femminili in -ώ sono spesso Kurzformen con questo suffisso (iper)caratteriz- zante del femminile. Nelle Cicladi è attestata Artemide Πωλώ a Paros:

- Πωλώ (PAR imp.) Kurzform, cf. NPm Πωλ-ίας, Πωλ-ίων, Πῶλ-ος (:: gr. πῶλ-ος ‘puledro, vergine, ragazza’).

5.2.3. Suffisso IE *-ei̯o-

Internamente al greco, già dal miceneo, il suffisso di materia (Stoffadjektive) IE *-ei̯o- (:: lat. -eus, ved. -áya-) mostra un progressivo esito congiunto ai suffissi complessi PGr. *-ēu̯-(i)i̯o- > hom. - ή(ϝ)ιος, att. -εῖος e IE *-es-(i)i̯o- > gr. -ειος (cf. §5.2.12.3; §5.2.13). Nelle Cicladi è attestato l’epiteto di Eco Oὐρέη probabilmente euboico:

- Oὐρέη (KEO:Kor VIa) < PGr. *oru̯-ei̯ā- ‘fatta di vento’ (:: hom. οὖρος), con l’esito ionico di -̇[i̯]-̇.

5.2.4. Suffisso IE *-u̯ó-

Nelle isole dell’Egeo è attestato un epiteto con il suffisso di formazione *-u̯ó- (temi in *-u- e de- rivazione aggettivale tematica in *-ó-):

- Ἀστός (PAR Va) < PGr. *u̯ast-u̯ó- ‘della città’ (:: ἄστυ ‘abitato, città’).

5.2.5. Suffisso IE *-tero-

Nelle isole Cicladi è attestato il suffisso IE *-tero- furi da un contesto comparativo od oppositivo con l’hapax tereo Zeus Δέκτερος e il pario Zeus Ἐλάστερος:

- Δέκτερος (THE VIIa) < IE *deḱ(s)-tero- ‘benevolo, accogliente’ (:: δεξιός, δέχοµαι), cf. hom. φέρτερος ‘il migliore’ e alat. NPm FERTER (*bher-tero-).

- Ἐλάστερος (PAR VI-IVa) < ἐλατήρ ‘respingitore’ incrociato con ἀλάστωρ/ἀλάστορος ‘vendica- tore’, cui è affisso il suffisso *-tero-.

5.2.6. Suffisso PGr. *-ano-

Nel macro gruppo dei temi in *-n- si attesta in greco una neoformazione *-ano- (*-ā̆-no-), presente negli epiteti cicladici di Zeus Διµερανός e di Atena Ὀργάνη:

- Ὀργάνη (DEL Va) < PGr. *u̯org-anā- ‘colei che dà impulso, è matura per’ ← PGr. *u̯org-ā- (:: ὀργή ‘impulso, ira’ (IE *u̯erHǵ- ‘avere, dare impulso’)).

- Διµερανός (MYK IIp) < PGr. *du̯i-(s)mer-ano- ‘bipartito’, cf. gr. διµερής ‘diviso in due parti, bi- partito’ (Aristot.+).

5. Conclusioni

5.2.7. Suffisso PGr. *-id-

Il suffisso PGr. *-id- > gr. *-ίδ- (ossitono), applicato direttamente alla radice, è il mezzo più co- mune per la mozione al femminile, come attestato dalle Ninfe Μινοΐδες e da Atena Χρυσαιγίς tra gli epiteti dell Cicladi:

- Χρυσαιγίς (KEO:Iou VIa) < *χρυσ-αιγιδ-ιδ- ‘quella dall’egida d’oro’, con aplologia.

- Μινοΐδες (DEL II-Ia) < Μινο-ΐδ- ‘della fonte Minoe’ ← Μινό-η in analogia con *Μινω-ΐδ- ‘di Minosse, minoica’ ← Μίνω-ς.

5.2.8. Suffissi in velare

Nelle Cicladi due epiteti mostrano suffissi velari, che sono rari , così come l’etimologia non è chiara:

- Μηλίχιος, Μειλίχιος (THE VIa, IV-IIIa; AND VIa; AMO:Ark IV-IIIa) < PGr. *meln-ikh-ii̯o- (::

hom. µειλίσσω ‘propiziarsi’, ion.cicl. µείλιχον ‘fico’)?. - Μολύχᾱ (PAR IIa) < PGr. *mol-ukh-ā- (:: µαλάχη ‘malva’)?.

- Πῑστίχη (DEL IIa) < PGr. *pīst-ikh-ā- (:: πίστις ‘fiducia’)?.

5.2.9. Suffisso PGr. *-ē̆u̯-

Il suffisso PGr. *-ē̆u̯- è attestato nell Cicladi per alcuni epiteti che descrivono il lessema base come l’occupazione principale della divinità, es. Apollo Ἀγυιεύς*, Ermes Στροφεύς e Dioniso Χορεύς:

- Ἀγυιεύς* (THE Va) < (a) PGr. *agui̯-ē̆u̯- ‘quello delle strade = custode delle strade’ (:: ἄγυι-α ‘via, strada’) forse incrociato con (b) IE *n̥-gu(H)-i̯o- ‘quello senza gli arti’ (:: ἄ-γυιος ‘senza membri’).

- Χορεύς (PAR IVa) < PGr. *khor-ē̆u̯- ‘danzatore = patrono della danza’ (:: χορός ‘danza’).

- Στροφεύς (THE imp.)< PGr. *stroph-ē̆u̯- ‘quello dei cardini (delle porte) = custode delle porte’ (::

στροφή ‘avvolgimento, rivolgimento’, στροφεύς ‘cardine’).

5.2.10. Suffisso PGr. *-tā̆-

Tra gli epiteti cicladici, due mostrano la forma con il suffisso PGr. *-tā̆- come derivazione diretta dal verbo del lessema:

- Χορευτής (PAR IVa) < PGr. *khoreu̯-tā- ‘danzatore’ (:: χορεύω ‘danzare, fare parte di un coro’).

- Μαιµάκτης (NAX IIa) < PGr. *maimaK-tā- ‘purificatore’ (:: µάσσω2 ‘purificare’, cf. Hsch. µ 341), con un raddoppiamento enfatico di natura onomatopeica.

Altri due epiteti mostrano invece un nomen agentis derivato da un composto:

- Ἀγρώστας (AST IV-IIIa) < *ἀγρ(α)-ωστᾱ- ‘colui che mangia / è in cerca di caggiagione → caccia- tore’ (:: gr. ἄγρα ‘selvaggina’, *h1ed- :: gr. ἔδοµαι ‘mangiare’).

- Καταιβάτας, -ης (MEL IVa; THE imp.; PAR imp.) < PGr. *kata-i-gm̥-tā- ‘colui che va in

basso’ (:: IE *gu̯em- ‘andare’).

5. Conclusioni

5.2.11. Suffisso PGr. *-aii̯o-

La formazione con PGr. *-aii̯o- è attestata con quattro epiteti esclusivamente di Thera (forse di ma- trice laconica), di cui tre di età arcaica (secc. VII-V a.C.) e uno di età imperiale, che mostrano delle varianti nel mondo greco con il semplice suffisso aggettivale IE *-i̯o-. Perciò ritengo di poter assumere che a Thera gli abitanti usassero una peculiare formazione *-aii̯o- come vero e proprio suffisso a sé stante, laddove gli altri dialetti greci mostrano un più comune e generalizzato suffisso *-i̯o-, almeno per quanto riguarda l’onomastica:

- Βορεαῖος (THE VIIa) < PGr. *bore-aii̯o- ‘di tramontana = benefico’ (:: βορέας), cf. (Zeus) Βόρειος (*bore-i̯o-).

- Λοχαία (THE VIa) < PGr. *lokh-aii̯ā- ‘quella degli appostamenti’ (:: IE *leǵh- ‘giacere’ :: ion. λοχή

‘fratta’ (hapax), lep. loka- [loga-] ‘tomba’), cf. (Artemide) Λοχία (*lokh-ii̯ā-).

- Στοιχαῖος (THE Va) < PGr. *stoi̯kh-aii̯o- ‘ordinatore’ (:: IE *stei̯gh- ‘procedere, avanzare’ :: gr.

στοῖχος ‘fila, ordine, serie’), cf. (Zeus) Στοίχιος (*stoi̯kh-ii̯o-).

- Δροµαία (THE Ip) < PGr. *drom-aii̯ā- ‘soccorritrice, che corre in aiuto’ (:: δρόµος ‘strada’, συνδροµή ‘concorso’), cf. (Ermes) Δρόµιος (*drom-ii̯o-).

5.2.12. Suffisso IE *-i̯o-

Maggiormente rappresentato in questo corpus di epiteti è il suffisso aggettivale *-i̯o- per i denomi- nali, usato anche per le Kurzformen, mostra anche il maggior numero di ‘soluzioni combinatorie’ pos- sibili con i diversi temi nominali.

5.2.12.1. Kurzformen

Nell’epitetica divinia è possibile trovare anche il suffisso IE *-i̯o- in due esempi cicladici, morfo- logicamente diversi, ma che testimoniano identità semantica delle radici : 2

- Κτήσιος (THE Va; ANA IIa; SYR imp.; DEL imp.) < ion.-att. *κτη- ‘colui che procura / ottiene (scil. le ricchezze)’ (:: κτάοµαι ‘ottenere, procurare, acquistare’, cf. NPm gr. Κτήσ-αρχος).

- Πάσιος (DEL Ip) < ion. *πᾱ(σ)- < PGr. *ku̯ā(s)- ‘colui che procura / ottiene (scil. le ricchezze)’ (:: NPm mic. qa-sa-ko /Kwās-arkho-/, gr. Πάσ-αρχος).

5.2.12.2. Tema in consonante

Nelle Cicladi si trovano tre varianti dell’epiteto di Zeus Ἥλιος e due variante dell’epiteto di Zeus Μειλίχιος, che potrebbe trattarsi di un prestito dal semitico nordoccidentale, reinterpretato in greco:

Cf. García Ramón 2000a. 2

5. Conclusioni

- Ἅλιος, Ἤλιος, Ἥλιος (THE VI-Va; AMO:Ark Va?; DEL ell.) < IE *seh2u̯-el-ii̯o- ‘Sole’, epiteto come apposizione nelle tre varianti dorica, ionica con psilosi e koine (in greco è un tema in *-l-; in indoeuropeo è un tema in *-l- e/o in *-n-).

- Μηλίχιος, Μειλίχιος (THE VIa, IV-IIIa; AND VIa; AMO:Ark IV-IIIa) < PGr. *meln-ikh-ii̯o- (::

hom. µειλίσσω ‘propiziarsi’, ion.cicl. µείλιχον ‘fico’)?, tema in *-kh-.

5.2.12.3. Tema in *-es-

Denominali dai temi in *-es- mostrano in greco un suffisso -ειος < IE *-es-(i)i̯o-, congiunto in sin- cronia negli esiti con PGr. *-ēu̯-(i)i̯o- > hom. -ή(ϝ)ιος, att. -εῖος e con IE *-ei̯o- > gr. -ε(ι)ος (cf. §5.2.3). Nelle Cicladi sono attestati tre esempi:

- Λύκειος (THE VIIa) < PGr. *lukeh-(i)i̯o- ‘luminoso, della luce’ (:: IE *leu̯ḱ- ‘illuminare’); sembra

un prestito cultuale attico.

- Ὀρέη (AMO:Ark IVa +) < PGr. *oreh-(i)i̯o- ‘montana, del monte’, con lenizione di -̇[i̯]-̇ tipica del-

l’ionico.

- Ἀσφάλειος (PAR IIIa; SYR IIIa; TEN IIa, DEL II-Ia) < PGr. *a-sku̯haleh-(i)i̯o- ‘(lett.) che non è

soggetto a caduta’ quindi ‘saldo, sicuro’ (:: IE *(s)gu̯hh2el- ‘sbagliare, cadere’).

5.2.12.4. Tema in *-tā̆- e nuovo suffisso -σιος

Dai nomi in PGr. *-tā̆-, e in generale sui temi in PGr. *-t-, l’aggettivo in *-i̯o- dà in greco un esito con assibilazione, presente in due forme epitetiche delle Cicladi:

- Ἱκέσιος (THE VIa; DEL IIa) < PGr. *hīket-ii̯o- ‘relativo a colui che giunge’ (:: ἱκέ-της ‘*colui che

giunge = straniero’ poi ‘supplice’, cf. ἵ̄κω ‘giungere’).

- Μηλώσιος (NAX IVa) < PGr. *mēlōt-ii̯o- ‘relativo alla pelle di capra (:: gr. µηλωτή ‘vello’). L’assibilazione di PGr. *-t-ii̯o- genera internamente al greco un nuovo suffisso -σιος, attesto due volte negli epiteti cicladici:

- Ὀρθωσία (TEN IIa) < PGr. *u̯orthō-sii̯ā- ‘relativa alla crescita’ (:: IE *(H)u̯erdh- ‘diventare

grande/forte’, cf. ved. vardh ‘(ac)crescere’).

- Ὀρθώσιος (DEL IIa) < PGr. *orthu̯ō-sii̯o- < ‘relativo al raddrizzamento’, cf. gr. ὀρθός ‘dritto, cor-

retto’ < IE *h3r̥-dhu̯ó- e gr. ὄρθρος ‘prima alba’ (HHom 4.98, Hes. Op. 577) < IE *h3r̥-dhró-, con baritonesi epico-eolica (:: IE *h3er- ‘mettere in movimento’). 5.2.12.5. Tema in vocale

Il suffisso *-i̯o- è uno dei più produttivi suffissi derivativi del greco, molto comune con tutti i temi vocalici, in particolare con i temi IE *-o-/*-eh2- (:: PGr. *-o-/*-ā-). È il suffisso più rappresentato tra

gli epiteto delle Cicladi:

- Δᾰµία (THE VIa) < PGr. *dam-ii̯ā- ‘realtiva alla domatura’ (:: PGr. *dam-ā- ‘domatura’, cf. hom. δᾰµάω* ‘domare’ :: IE *demh2- ‘domare’).

5. Conclusioni

- Δηµίη (PAR Va) < PGr. *dām-ii̯ā- ‘relativa al popolo’ (:: IE *deh2- ‘dividere’, cf. PGr. *dā-mo- ‘parte (degli uomini)’ > mic. /dāmo-/ ‘comunità’, gr. δῆµος ‘popolo’).

- Ξε̄́νιος (THE Va) < PGr. *ksenu̯-ii̯o- ‘relativo agli ospiti’ (:: gr. ξένος ‘ospite’).

- Μυχία, -αι (NAX IVa; GYA IIa) < PGr. *mukh-ii̯ā- ‘nascosta, -e’, (:: gr. *µοχ- / *µυχ- ‘fondo, parte

interna, parte nascosta, luogo chiuso’, cf. Hsch. µ 1768 µοχοῖ· ἐντός ‘dentro, in fondo’, hom. µυχός ‘parte interna, fondo’, cf. av.rec. maγa- ‘fossa, pozzo, buco (nel terreno)’).

- Ποντίη (PAR IVa) < PGr. *pont-ii̯ā- ‘relativa al mare’ (:: gr. πόντος ‘mare’).

- Φωραγχία (KYTH IVa) < PGr. *phōr-ankh-ii̯ā- (a) ‘colei che è al fianco dei ladri (*bhōr- :: φώρ)’ o (b) ‘colei che al fianco degli informatori, esploratori (*bhōr-o- :: φῶρος·

κατάσκοπος, Hsch. φ 1117)’ (:: IE *h2emǵh-o- :: hom. ἄγχι ‘presso’ (loc.))?.

- Στράτιος (NAX ell.) < PGr. *str̥t-ii̯o- ‘realtivo agli eserciti’ (:: gr. στρατός ‘esercito’).

- Ἁγεµόνεια (TEN IIa) < PGr. *hāgemoneu̯-i̯a- ‘conduttrice’, mozione al femminile di ἡγεµονεύς

‘guida, capo’ (:: gr. ἡγεµών ‘conduttore’, ἡγέοµαι ‘condurre’). - Βρόµιος (DEL IIa?) < PGr. *brom-ii̯o- ‘quello dello strepito’ (:: gr. βρόµος ‘strepito’).

- Εὔπλοια (DEL II-Ia) < PGr. *e(h)u-plou̯-i̯ā- ‘relativa alla buona (favorevole) naviagazione’ (:: NPm mic. e-u-po-ro-wo /E(h)u-plowo-/, gr. Εὔπλοος).

- Οὔριος (DEL IIa) < PGr. *oru̯-ii̯o- ‘relativo al vento favorevole’ (:: hom. οὖρος ‘brezza’, Hsch. ο 1858 οὔριος· ἐπιτήδειος, ἐπιδέξιος ἄνεµος).

- Ταλλαιός (DEL IIa) < PGr. *tallā-ii̯ó- < IE *tºl̥eh2-ii̯ó- ‘relativo al sorgere (del sole)’(:: IE *telh2- ‘sollevare, prendere addosso’), con un raddoppiamento di /l/ tipico dell’onomas- tica, cf. NPm Ἀχιλλεύς ~ Ἀχιλεύς.

- Φυτάλµιος (IOS IVa) < PGr. *phut-alm-ii̯o- ‘che è di nutrimento alle piante’ (:: gr. φυτόν ‘pianta’,

IE *h2el- ‘nutrire’).

5.2.13. Suffissi complessi

Dal repertorio epitetico delle Cicladi analizzato emergono alcune forme, spesso di non chiara spie- gazione etimologica, che mostrano o sembrano mostrare suffissi complessi nella formazione:

- Δελφίνιος (THE VIIa) < IE *gelbhi-Hn-ii̯o- ‘relativo all’utero’? (:: IE *gelbh- > gr. δελφ-ύς

‘utero’), cf. arm. ozni ‘riccio, porcospino’ < IE *h1oǵhi-Hn-i̯eh2-, cf. gr. ἐχῖνος

(*h1eǵhi-Hn-o-) ‘porcospino, riccio’.

- Ἀναλῷος (AMO:Ark ell.) < PGr. *anal-ōu̯-i̯o- ‘insaziabile’ (:: PGr. *anal(o)- ‘insaziabilità, in- saziabile’, cf. scr. anala- ‘fuoco’, perché ‘insaziabile’, hom. ἄναλτος ‘insazia- bile’).

Documenti correlati