vato, il K. critica il possesso di capitali di minoranza dello Stato in imprese
private e inferisce da questo argomento che lo Stato ha limitate possibilità
di ricostituire con la sua spesa i risparmi destinati agli investimenti privati
che la tassazione del reddito intacca. Ora, resta da vedere se gli investimenti
pubblici non possano stimolare quelli privati, accrescendone la redditività e
quindi se la tassazione dei risparmi privati, anche in una economia di mer
cato non possa recare conseguenze favorevoli alle imprese private, se è con
tenuta entro dati limiti.
Infine il K. cerca di sminuire la comune constatazione delle enormi diffi
coltà pratiche di costruire una efficiente imposta sulla spesa, e di superare le
obbiezioni riguardo alle difficoltà di una tassazione progressiva per gli acquisti
di beni di consumo durevoli e di oggetti, quali i quadri, che rappresentano
anche una forma di investimento; e propone comunque di introdurre la tas
sazione dell i spesa, per intanto, solo per le maggiori classi di reddito, sgra
vandole delle forti aliquote dell’imposta progressiva sul reddito oggi esistenti
in Gran Brettagna e onerandole invece con aliquote a progressione più mite,
sull’ammontare dei redditi spesi, tenendo conto del numero delle persone a
carico. Date le forti obbiezioni di ordine tecnico all’imposta sulla spesa, che
il K. stesso riconosce, si possono nutrire fondati dubbi sulla affermazione del
K. che l ’imposta sulla spesa è uno strumento migliore di manovra delle quan
tità globali dei consumi e degli investimenti, che non le imposte sui redditi
e sui profitti, in una politica finanziaria orientata secondo le moderne visuali
teoriche suggerite dagli sviluppi del pensiero keynesiano : infatti l ’efficenza
tecnica è indispensabile per assicurare una adeguata funzione a queste leve di
manovra. D’altro canto la flessibilità del sistema fiscale sembra assicurabile
molto meglio quando esso contenga delle imposte sui redditi e sui profitti
accanto ad altri sistemi di tassazione diretta ed indiretta.
Discutere qui adeguatamente degli eventuali limiti teorici della pur rigo
rosa impostazione del K. è ovviamente impossibile. Solo, mi sia consentito di
notare che — se ci si convincesse che la funzione del profitto e del reddito
risparmiato nell’economia di mercato sono cosi sacre e drasticamente prefis
sate come ritiene il K., e per conseguenza che le imposte progressive sul red
dito e le imposte sui profitti delle società sono così inferiori all’imposta sulla
spesa, per lo sviluppo dell’economia di mercato — forse il numero di coloro
che preferirebbero rimpiazzare questa economia con uno « stato completamente
socialista » sarebbe sensibilmente superiore a quello che il K. suppone. D’altro
canto, accettando la rigida separazione fra la funzione del risparmio e del
l’accumulazione di capitale, e quella del consumo di appagamento, nel senso
di ritenere che questo secondo è semplicemente una distruzione definitiva di
ricchezza e che solamente il primo è una creazione di nuova ricchezza per
il futuro — si nega ogni valore alla credenza che le forze dell’ingegno, del pro
gresso materiale e morale, della civiltà umana, a cui il « consumo » serve,
siano lo strumento principale per lo sviluppo della produzione e del progresso
in ogni campo : ed è questa una strada molto pericolosa, per la difesa dei
« valori » di una economia di tipo occidentale.
— 9 5 —
O P E R E R I C E V U T E
Giacomo Acerbo
- Proposta di legge sulla riforma fondiaria, integralità della
bonifica e formazione delle proprietà contadine, P.N.M., Roma, 1956, pp. 94.
Il progetto, partendo dalla negazione dell’esistenza di un monopolio terriero in Italia e da una interpretazione restrittiva dell’art. 42 della Costituzione, respinge un ulteriore frazionamento della proprietà fondiaria e ravvisa nel progresso tecnico lo strumento e insieme lo scopo delia proposta riforma.
Amministrazione autonoma dei Monopoli di Sato
- Statistiche sui consumi dei
tabacchi nelVesercizio 1 luglio 1954-30 giugno 1955, Roma, 1955, pp.
128-La statistica delle vendite effettuate dal Monopolio nel periodo considerato con tiene un quadro riepilogativo per l ’intero territorio nazionale e due gruppi rispettiva mente di 19 e 91 tavole relativi alle regioni e alle provincie. I valori riguardano le somme introitate dalla Azienda autonoma e dallo Stato e non comprendono 1 aggio del rivenditore.
Amministrazione finanziaria al servizio della collettività italiana, n.
5 Le
imposte dirette, Ist. Poi. Stato, 1955, pp. 47.
Cenni storici sull’imposizione diretta, andamento delle singole imposte, Provve dimenti legislativi dal 1951 al 1955 e attività svolte nell’esercizio finanziano 1954-55, prospettive sull’attività futura.
Angelos Angelopoulos
- L’atome unira-t-il le monde?, li. Pichon et R. Durand-
Auzias, Paris, 1956, pp. 216.
Basandosi sulla documentazione della conferenza atomica di Ginevra l’A. esamina i diversi aspetti della rivoluzione industriale che la scoperta e l ’uso dell energia ato mica fanno prevedere e propone i metodi per un suo impiego pacifico. L A. sostiene che la nuova energia avvicinerà i diversi sistemi economici e politici e, attraverso la loro pacifica competizione, gioverà al generale progresso.
Aliomar Baleeiro
- V
n aIntroduçao a Ciencia das Finanças, Revista Forense, Rio
de Janeiro, 1955, vol. I e II, pp. 791.
Vasta indagine sistematica della scienza delle finanze e del diritto finanziario e tributario con ampi e aggiornati riferimenti alla teoria e ai sistemi fiscali dei vari paesi e con particolare riguardo all’ordinamento brasiliano.
Carnegie Endowment for International Peace
- La dixième assemblèe générale
de Nation Unies, octobre 1955, Genève, pp. 175.
Le controversie politiche affrontate, i rapporti sui territori sottoposti a tutela, le questioni economiche e giuridiche e gli altri principali argomenti presentati e di scussi nella decima assemblea generale dell’O.N.U.
Pietro Chiancone
- Il calendario del contribuente anno 1956, Pirola, Milano,
1956, pp. 102.
Onesta utile guida fornisce al contribuente l ’indicazione delle scadenze dei vari trib u ti ed 6 arricchita da una appendice con gli adempimenti a data fissa e a sca denza mobile previsti dalla legge istitutiva dell imposta sulle società.
Ugo
M.
Colombo- Principi ed ordinamento dell’ assistenza sociale, Milano,
Giuffrè, 1954, pp. 617.
nelle
Delineati i caratteri generali della sicu..,«za sociale sul piano internazionale e e norme della Costituzione italiana, l’A. affronta ampiamente 1 problemi dell
assi-- , 9 6 —
fetenza per le varie categorie di assistenza sanitaria, economica, morale, riabilitativa, familiare, alla maternità, ai ragazzi, agli anziani, ai lavoratori, ai disoccupati, alle vittime di guerra. Segue un cenno all’attuale funzione ed organizzazione dell’assistenza privata.
Ubaldo de Do m in ic is -
Le immobilizzazioni tecniche nei problemi d’impresa,
Ed. Ghibaudo, Cuneo, 1955, pp. 536.
L ’influenza esercitata dalle immobilizzazioni tecniche sui problemi delle imprese è studiata partendo da una indagine preliminare sul significato di immobilizzazione e sui suoi caratteri funzionali. I problemi più particolarmente trattati sono quelli delle immobilizzazioni nel sistema deH’irnposta mobiliare. Segue ampia bibliografia.
Giordano De l l’Amore -
Le funzioni dei sistemi bancari nelVeconomia contem
poranea, Milano, Giuffrè, 1955, pp. 36.
Le funzioni monetarie e creditizie e la struttura dei sistemi bancari nelle prin cipali modificazioni succedutesi dalla prima guerra mondiale al secondo dopoguerra : gli orientamenti di polìtica monetaria dopo la caduta del regime aureo e le funzioni dei sistemi bancari in un regime di moneta manovrata.
E.N.I. - Relazione bilancio al 30 aprile .1955, Roma, pp. 93.
La relazione del Consiglio riguardante la congiuntura economica internazionale ed interna in generale e per il settore degli idrocarburi, la situazione del gruppo e le prospettive per il futuro ; il rapporto del collegio sindacale e il bilancio finan ziario.
Santos
E.
Ferreira-Edison Gnazzo -Naturaleza financiera de los proventos y su
tratamiento en nuestro regimen positivo, Estratto da Revista del Centro
de Estudiantes de Ciencias económicas y de Aministracion, Montevideo,
1955, pp. 23.
Gli AA. affrontano il problema della classificazione dei proventi tra le entrate dello stato con riferimento alla dottrina in materia, particolarmente italiana, e alla legislazione positiva dell’Uruguai.
Francesco Forte -
Motor Vehicle Taxation as Princing for Highway Services:
Some Theoretical Notes, estratto da Banca Naz. Lavoro, Quarterly Re
view, 1955.
L ’A. esamina i vari tributi automobilistici come prezzo per i servizi stradali, cercando di mettere in luce le caratteristiche tariffarie di ciascuno di tali prelievi, dal punto di vista della copertura dei costi stradali e del pagamento per i vantaggi resi dalla strada ; indaga poi brevemente la teoria dei pedaggi e del fondo stradale. Chiude con un breve esame critico dei tributi italiani sull’automobilismo e della nostra politica finanziaria riguardo alle strade ed all’automobile, giudicandola insufficiente in relazione alle idee teoriche espresse.
Giovanni Gera -
Il contenzioso tributario, Libreria Editirce Ricerche, Roma,
1955, pp. 69.
Dopo aver trattato le principali questioni relative alla natura del processo tri butario, ai suoi organi e ai diritti che vengono tutelati. l’A. delinea i principi fon damentali del processo tributario dal punto di vista del rapporto giuridico proces suale nei suoi elementi e nel suo svolgimento.
Carmelo Gia m bu sso -
L’imposta sulle società, Edizione Consulente delle Azien
de, pp. 200.
_ _ 9 7 —
In s t it u t o for Inter-Am erican Study and Research University of Delaw are -
11 First Delaware Conference and World Economie Development, 27-2«
qiuano 19í9; 2) Second Delaware Conference and World Economie Deve-
ìopment, 10-11 aprile 1950 ; 3) TMrd Delaware Conference and'World Eco
nomie Development, aprile 1952 ; 41 Fourth Delaware Conference and World
Economie Development, ottobre 1953.
In queste pubblicazioni sono raccolti interventi e relazioni a quattro conferenze organizzate presso l ’Università di Delaware e aventi come tema centrale
econom ico del mondo d’oggi. Nella prima conferenza sono svolti argomenti relativi ai rapporti °econom ie?^e c u lt u a li, tra gli. stati americani . nella seconda e neila t e r » in situazione mondiale 6 esaminata principalm ente dal punto di vista nena iuuzioue in essa svolta dalla politica econom ica americana ; nella quarta si discute, sul contri- buto delle scienze sod ali nello studio dei problemi dello sviluppo economico. Jo in t Co m m it t e e on the Bco n o m ic Report Congres of United States -
Federai
Tax Policy for Economie Growth and Stability, Washington, 1956, pp. 708.
Sono raccolte le discussioni dello Joint Committee sui problemi dell’imposizione nei suoi aspetti legislativi, nell’applicazione tecnica e particolarm ente in relazione agli effetti economici.
Henry Laufenburger -
Théorie économique et psycologique des Finances publi
ques, Paris, Sirey, 1956, pp. 361.
Molle nriina narte si inquadra il bilancio dello stato nel calcolo del reddito nazionale, del capitale e dei trasferim enti fra 1«i due voci Niella
=;„t: s s. ss «s. ‘¡s.s
Francesco Ma r t in e n g h i -
L’imposta di ricchezza mobile, Manuale pratico, Mi
lano, Pirola, 1956, pp. 328.
TCsnosizione sistematica delle norme relative all'im posta di ricchezza mobile legge l a m e n t a l e a q u e lla s u lla perequazione tributaria, integrate e chiarite con richiami alla giurisprudenza.
Francesco Ma r t in e n g h i -
Le società personali, Milano, Pirola, 1956,
p p .171.
r n disciplina legale delle società personali nei suoi elementi fondamentali, la
r K z z "b i r ktsst n"fraioi;%rratuLtriudi^u «
dei form ulari che facilitano la consultazione.
Em a n u e l e Mo r s e lli -
Compendio di Scienza delle Finanze, Padova, Cedam,
1956, pp. 252.
I principali aspetti dell'attività finanziaria e in particolare le entrate pubbliche vengono esaminati in una chiara esposizione riassuntiva.
Sebastiano Mu s u m e c i -