• Non ci sono risultati.

Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze. 1956, Anno 15, n.1, marzo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze. 1956, Anno 15, n.1, marzo"

Copied!
288
0
0

Testo completo

(1)

M A R Z O 1956

Pubblicazione trimestrale

Anno XV - N. 1

Spedizione in abbonamento postale

RIVISTA DI DIRITTO FINANZIARIO

E S C I E N Z A DELLE F I N A N Z E

( E RIVISTA ITALIANA Di DIRITTO FINANZIARIO)

D I R E Z I O N E :

L U I G I E I N A U D I

Membro onorario

ACHILLE D.

GIANNINI

BENVENUTO GRIZIOTTI

S A L V A T O R E S C O C A

f E Z I O V A N O N I

i s (

| e l

r.\\

i è

M I L A N O

DOTT. A. GIUFFRÈ - EDITORE

(2)

Pubblicazione sotto gli auspici

d e lla C a m e r a d i C o m m e r c io d i P a v ia

La Direzione è a Pavia, Istituto di Finanza presso l’ Università e la Camera

di Commercio, Strada Nuova n. 65, presso il Prof. Benvenuto Griziotti, al

quale devono essere inviati manoscritti, bozze corrette, cambi, libri per recen­

sioni in duplice copia, ecc., Assistente, Dr. Francesco Forte.

L’Amministrazione è in Milano, Via Solferino 19, presso 1 editore A. Giuffrè.

Ad essa vanno indirizzate le richieste di abbonamento (c.c. postale 3/17986),

le comunicazioni per mutamenti dì indirizzo e gli eventuali reclami per man­

cato ricevimento di fascicoli.

L’abbonamento decorre dal 1° gennaio di ogni anno e dà diritto a tutti i

numeri dell’ annata, compresi quelli già pubblicati.

Il

pagamento può effettuarsi direttamente all’editore, anche con versamento

sul conto corrente postale 3/17986, indicando a tergo del modulo, in modo leggì­

bile, nome, cognome e indirizzo dell’abbonato; oppure presso i suoi agenti a ciò

autorizzati. Il rinnovo dell’abbonamento deve essere effettuato entro il 15 marzo

di ogni anno. Trascorso tale termine l’ amministrazione provvede direttamente

all’incasso nella maniera più conveniente, addebitando le spese relative.

Le richieste di cambiamento di indirizzo devono essere accompagnate dall’im­

porto di L. 70 in francobolli.

I

fascicoli non pervenuti all’abbonato devono essere reclamati entro 10 giorni

dal ricevimento del fascicolo successivo. Decorso tale termine, non si spediscono

che contro rimessa dell’importo.

Gli abbonamenti che non saranno disdetti entro il 10 dicembre di ciascun

anno si intenderanno tacitamente rinnovati per l ’anno successivo. L’abbonamento

però non può essere disdetto se l ’abbonato non è al corrente con i pagamenti.

Per ogni effetto l’abbonato elegge domicilio presso l’ amministrazione della

rivista.

ABBONAMENTI CUMULATIVI : Gli abbonati alla Rivista dii Diritto Finanziario

e Scienza delle Finanze, in regola con il pagamento, hanno diritto ad una ridu­

zione del 10 % sugli abbonamenti alla Rivista dei Dottori Commercialisti ed a 11

Diritto fallimentare e delle società commerciali, edite dalla Casa Dott. A. Giuffrè.

(3)

R I V I S T A

DI DIRITTO FINANZIARIO E SCIENZA DELLE FINANZE

(E RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO FINANZIARIO)

(4)
(5)

ANNO XV

1956

VOL. XV - PARTE I

RIVISTA DI DIRITTO FINANZIARIO

E S C I E N Z A D E L L E F I N A N Z E

( E

RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO FINANZIARIO)

D I R E Z I O N E :

L U I G I E I N A U D I

Membro onorario

ACHILLE D.

GIANNINI

f BENVENUTO GRIZIOTTI

S A L V A T O R E S C O C A

f E Z I O

V A N O N I

MVUT

a

J

PAVClSj

A G

M I L A N O

DOTT. A. GIUFFRÈ - EDITORE

(6)
(7)

INDICE DELLA DOTTRINA - APPUNTI E RASSEGNE

Pag-* Pag-* Pag-* - L’insegnamento delle leggi di finanza presso le Università di Pa­

dova e Pavia a partire dall’anno scolastico 1888-1889 ...

109

Cablo An e l l i

- Bilancio e te s o r e r ia ,...

291

Euclide Antonini

- L’imposta di registro e di trascrizione ipotecaria sugli

atti di occupazione del suolo a l t r u i ...

393

Bonis

Jrving Bittker

- Il sistema fiscale sta tu n iten se... 286

Salvatore Buscema

* Rapporti tra il bilancio dell’ Amministrazione auto­

noma dei Monopoli e il bilancio dello S t a t o ...175

Enzo Capaccioli

- L’ estimazione sem p lice... 375

Edgardo Castelli

- Lo spirito della riforma V a n o n i

...

46

Gustavo del Vecchio

- Lezioni sopra la storia finanziaria... 345

Rodolfode Nova

- Le parole del prof. Rodolfo de N o v a ... 344

La direzione

- Benvenuto O r i z i o t t i ...

333

Lu ig i Einaudi

- Ricordo di Benvenuto G r i z i o t t i ... 339

Francesco Forte

- Gli scritti scientifici di Ezio Vanoni (1927-1956) .

.

.

13

Francesco Forte

- Il pensiero di Ezio Vanoni sulla teoria e sulla politica

della imposizione degli s c a m b i ... 67

Francesco Forte

- Sugli effetti economici della accelerazione degli ammor­

tamenti fiscali

... 437

v Francesco Forte *

Note sulla nozione dì tributo nell’ordinamento finanziario

'*

italiano e sul significato dell’ art. 23 della C ostituzione... 248

Plinio Fraccaro

- Parole pronunciate dal Rettore dell’ Università dinanzi

al feretro del prof. Benvenuto Griziotti nel cortile del Volta .

.

.

341

Fil ip p o Gazzerro

- Rappresentanza ed assistenza in giudizio da parte de­

gli ex funzionari a riposo dell’ Amministrazione finanziaria .

.

.

.

407

Benvenuto Griziotti -

Ezio Vanoni studioso e s ta tis ta

...

38

Benvenuto Griziotti

- Il diritto tributario di Albert S e n s e l... 217

Adolfo Klitsche dela Grange

- Giurisdizione amministrativa e ordinaria

in materia d o g a n a l e ...137

Federico Maffezzoni

- Il problema della codificazione tributaria nel pen­

siero di Ezio V a n o n i... 53

Giannino Parravicini

- Ezio Vanoni nello scritto: La rivalutazione della

lira e l’ equilibrio e c o n o m i c o ...31

Giannino Parravicini

- Imposte, Moneta e P r e z z i...Il i

Antonio Pesenti

- La rilevanza giuridica del contribuente di fatto : alcuni

sviluppi del contributo scientifico di Ezio V a n o n i...59

Antonio Pesenti

- Le parole del prof. Antonio P e s e n ti...

343

Renzo Pom in i

- Postilla a una breve considerazione di Ezio Vanoni in

tema di discrezionalità dell’ Amministrazione finanziaria .

.

.

.

83

(8)

pag.

Antonio Se g n i

- All’Amico l o n t a n o ...

Sfi Gaetano St a m m a t i

- Il riordinamento e il rafforzamento dell’organizzazione

finanziaria nell’opera del Ministro V a n o n i... 42

Sergio Steve -

Le imposte sul reddito e sulle società nel pensiero di Ezio

V a n o n i ... 50

Ezio Vanoni

- Discorso pronunciato al Senato della Repubblica il 6 feb­

(9)

— VII —

INDICE DELLE RECENSIONI

pag.

Gerarhd Colm

- Essays in Public Finance and Fiscal Policy (P. Porte) .

202

Antonio Deni -

Vita economica e attività finanziaria (F. Volpi)

. . . .

319

Achille Donato Gian n in i -

I concetti fondamentali del diritto tributario

(N. d’A m a t i ) ... 421

Albert Hensel

- Diritto tributarlo (B. G riziotti)...200

Gustavo Ingrosso

- Diritto Finanziario (P. Maffezzonì )

... 419

Hanya Ito

- Essays in Public Finance

(M .

S a r c h ie lli)...

319

Nicholas Kaldor

- An Expenditure Tax (P. P o r t e )

... 92

Emanuele Morselli

- Le imposte in Italia (P. R e p a c i)... 201

Pa u l

A.

Samuelson, Robert L. Bish o p, John

R.

Coleman -

Reading» in

Economics (P. Volpi)

, , ... 204

Brian Abel Sm it h

& R.

M. Titm u s s

- The cost o f thè national health

Service in England and Wales (P. V o lp i)...318

Rudolf Stucken

(Festschrift für) - Beiträge zur Finanzwissenschaft und

Geldtheorie, herausgegeben von Fritz Voigt (J. Griziotti

Kretsch-m a n n ) ... 90

Tax Institute

- Financing Education in the Public Schools

(M .

Sar-c i n e l l i ) ...

Salvatore Traina-Portanova

- Spese e passività deducibili nell’imposta di

ricchezza mobile (M. S a rcin e lli)...

Ezio

Vanoni

- Discorsi sul programma di sviluppo economico (P. Porte)

88

Felice Vin ci -

Il nostro schema di sviluppo economico alla luce del­

l’esperienza internazionale (P. P o r t e ) ...316

OPERE R I C E V U T E ...

RASSEGNA DI PUBBLICAZIONI RECENTI .

(10)
(11)

R I V I S T A

DI DIRITTO FINANZIARIO E SCIENZA DELLE FINANZE

(E RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO FINANZIARIO)

(12)
(13)

ANNO XV

1956

YOL. XV - PARTE II

RIVISTA DI DIRITTO FINANZIARIO

E S C I E N Z A D E L L E F I N A N Z E

( E

RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO FINANZIARIO)

D I R E Z I O N E :

L U I G I E I N A U D I

Membro onorario

ACHILLE D.

GIANNINI

f BENVENUTO GRIZIOTTI

S A L V A T O R E S C O C A

f E Z I O

V A N O N I

m v o a

I

PAVClsl

AG

M I L A N O

DOTT. A. GIUFFRÈ - EDITORE

(14)
(15)

INDICE DELLE NOTE A SENTENZE E DECISIONI

Pag-Giovanni Barbara

- Circolazione dei titoli e imposta di negoziazione .

.

28

Salvatore Bu sc e m a

- Il prelevamento dal fondo di riserva per le spese im­

previste e la legge sostanziale...

139

Salvatore Bu sc e m a

- Posizione di una legge che non abbia provveduto alla

copertura dell’ onere in essa p r e v i s t o ...

299

Enzo Ca pa c c io li

- Giurisprudenza in tema di rappresentanza in giudizio

dell’Amministrazione fina n zia ria...

324 Antonio De Luca

- Sulla impugnabilità delle decisioni della Commissione

Centrale relative all’ an d e b e a t u r ...

17 Antonio De Luca

- Sul potere delle Commissioni provinciali di aumentare

l’imponibile ai fini del pagamento in abbonamento della imposta gene­

rale sull’ e n t r a t a ...

233 Angelo Du s

- Presunzione e prova del contrabbando doganale

.

.

.

45 Angelo Du s

- Definizione amministrativa dei delitti di contrabbando alle

imposte di fa b b rica zion e...

148 Angelo Du s

- La prescrizione delle contravvenzioni fiscali .

.

.

.

247 Angelo Du s

- La o.d. « fissità » della legge finanziaria penale . .

.

350 Giu seppe Greco

- Erogazioni dello Stato agli ospedali per sovvenzioni e

contributi ed esenzione dall’imposta generale sull’ entrata: ricevute

delle rette ospedaliere ed imposta di b o l l o ...

38 Giu seppe Greco

- Domanda di ammissione al passivo del fallimento rela­

tiva a credito di imposte e inammissibilità di inizio o di prosecuzione

detrazione esecutiva individuale da parte dell’ e s a tto r e ...

133

Giu s e p p e Greco

- Atti di trasferimento di autoveicoli non destinati alla

circolazione e inapplicabilità dei tributi di cui alla tabella A. allegata

al D.L.Lt. 18 giugyio 191,5, n. 899

...

227

Giu s e p p e Greco

- Presunzione di interessi, avulsione dei redditi, rinunzia

agli interessi e cessazione del reddito con riferimento all’imposta di

ricchezza m o b i l e ...

308 Lu ig i Napoletano

- Sulla esenzione dalla imposta di R.M. dei sussidi, con­

corsi e contributi pagati dallo Stato per fini di pubblico interesse, .

203 Lu ig i Napolitano

-Il trattamento tributario del reddito derivante dalla

locazione di cinema, teatri, alberghi ed altri immobili contemplati

nell’art.

28

della legge 8 giugno 1936, n\. 1 2 3 1 ...

213 Primiano Picarelli

- L’ imposta sull’ entrata e gli interessi moratori .

.

238 Osvaldo Poli

- La legge di perequazione tributaria: interpretazione ed

applicazione dell’ art. 6

... . . . . 3

Osvaldo Po l i -

Alcune considerazioni sulla determinazione del reddito di

ricchezza m o b i l e ...101

Osvaldo Poli

- Natura del contratto ed evento bellico nella imposta pro­

porzionale di r e g i s t r o ... 112

(16)

VI

pag.

Gio v a n n i Ra v a g l i

- L’ applicazione dell’imposta di successione a monu­

menti nazionali

.

.

:

... 33

Gio v a n n i Ba v a g l i

- In tema di esenzione del minimo dall’imposta di regi­

stro sulle d o n a z i o n i ...

108 Francesco Ribeba

- I eroupièrs - Le mance - L ’ I.G.E.

■...

118

Salvatore Traina Pobtanova

- L’ imposta di registro e l’ accessione .

.

.

220

Francesco Vale nzian o

- Se la decadenza comminata dall’art. 110 della

(17)

INDICE DELLE SENTENZE E DECISIONI ANNOTATE

Prelevamenti dal « Fondo di riserva per le spese impreviste » - Istituzione

di nuovi capitoli - Necessità della legge sostanziale (0. Conti, 23 feb­

braio 1956) (con nota di S.

Bu sc e m a)

... ...

Prelevamenti dal «F ondo di riserva per le spese impreviste» - Impossi-

bilità di sopperire con essi alla mancata indicazione dei mezzi m

una legge emanata dopo la approvazione del bilancio - Necessità

della legge sostanziale per incrementare gli stanziamenti di capitoli

di spesa o per istituirne di nuovi (C. Conti, 23 marzo 1956, n. 64)

(con nota di S.

Bu sc e m a)

...•

;

'

R.M. - Imprese soggette a registrazione - Motivazione dell accertamento

deH’Ffficio - Determinazione del reddito in base alla situazione econo­

mica del contribuente - Motivazione delle decisioni delle Commissioni

di merito (Comm. Centr., 5 novembre 1955, n. 75627) (con nota di

O . Po l i) ... ■ ■ ' ' '

R.M. - Esenzione decennale - Opifici tecnicamente organizzati - Trasfor­

mazione impianto preesistente - Esenzione limitata al maggior reddito.

(Comm. Centr., 12 gennaio 1955. n. 6716*1) (con nota di G.

Pro vin i) ,.

R.M. - Accordi tra la finanza e i rappresentanti di categoria - Hanno va­

lore orientativo e non vincolante per la tassazione dei singoli rappre­

sentanti (Comm. Centr.. 27 aprile 1955. n. 710291 (con nota di O.

Po l i)

Imposta sul redditi di R.M. - Redditi derivanti da esercizio professionale

- Professionisti legali - Criteri per la tassazione (Comm. Distr.

Rossano. 24 ottobre 19551 (con nota di O. P

oli

I ...

R.M. - Contributi dello Stato - Esenzione - Limiti - Concorso nelle sporse

di produzione del reddito - Tassabilità (Comm. Centr., 11 giugno 19o5,

n. 7o<im,l (con nota di L.

Na po lita no!

.

R.M. - Capone di locazione di un immobile destinato a cinema - Assog-

gettabilità all’imposta di R.M. della nuota obp compensa Vuso^ dei

mobili CComm. Centr., 6 dicembre 1955, n. 76888) (con nota di L.

Na po lita no) . ... ;

Imposta sui rèdditi di ricchezza mobile - Credito dipendente da titolo

cambiario - Presunzione di interessi - Legittimità di accertamento e

limiti relativi (Comm. Centr., 18 gennaio 1956, n. 77914) (con nota

di G.

Greco!

...

...

'

Registro - Appalto ricostruzione impianto industriale - Costruzione e ri­

parazione di alcune macchine - Imposta normale (Comm. Centr., 28

febbraio 1955, n. 69062) (con nota di O.

Po l i) . ...

Registro - Donazioni - Esenzione da imposta fino a L. 750.000 - Non com­

pete (Comm. Centr.. 27 giugno 1955, n. 73598) (con nota di G.

Ra vag li)

Registro - Divisione - Forno costruito da uno dei condividenti nei locali

"comuni - Accessione - Prova contraria risultante da scrittura privata

mancante di data certa - Invalidità (Comm. Centr., 4 luglio 1955,

n. 73824) (con nota di S.

Traina Portanova) ...

Registro - Cinematografia nazionale - Atti vendita films - Cessione pro­

venti e contributi - Imposta fissa - Registrazione tardiva - Decadenza

beneficio (Comm. Centr., 3 maggio 1954, n. 60963) (con nota di F.

Vale n zia n o) ...

Imposte e tasse - Autoveicoli - Autoveicoli non destinati alla circolazione

- Atti di trasferimento - Imposta di registro applicabile (Comm.

Centr., 10 febbraio 1956, n. 78804) (con nota di G.

Greco) . . . .

(18)

— V ili —

Pag.

Imposta di negoziazione - Titoli obbligazionari non emessi - Applicabilità

(Comm. Centr., 11 maggio 1955, n. 71642) (con nota di G. B

arbara

) .

28

Imposta di successione - Immobile sottoposto a vincolo di tutela per inte­

resse artistico e storico - Imposta sul valore venale (Comm. Centr.,

9 maggio 1955, n. 71552) (con nota di G. B

avagli

)

... 33

Imposta generale sull’entrata - Ospedali - Erogazioni dello Stato - Esen­

zioni dal tributo.

Imposta di bollo - Ricevute riguardanti rette ospedaliere - Esenzione

dal tributo (Cass., 24 settembre 1954, n. 3123) (con nota di G.

Greco)

38

I.G.E. - Casinò di S. Remo - Mance dei vincenti ai croupiers (Trib. Ge­

nova, 7 dicembre 1954) (con nota di F.

Ribera)

... 118

I.G.E. in abbonamento - Aumento imponibile da parte della Commissione

Provinciale - Legittimità (Comm. Centr., 6 novembre 1953, n. 53014)

(con nota di A. D

e

L

tjca

)

... 233

Imposta entrata - Interessi moratori - Fallimento - Soggezione degli inte­

ressi all’imposta fPret. Roma, 24 ottobre 1955) (con nota di P. P

ica

-r e l l i)

... 238

Cause contro l ’Amministrazione finanziaria - Imposte in genere - Contro­

versie - Citazioni contro il Ministero - Nullità (Cass., 10 febbraio-7 giu­

gno 1956, n. 1945) (con nota di E. C

apaccioli

)

... 324

Cause contro l ’Amministrazione finanziaria - Vocatio in ius - Rappresen­

tanza Amministrazione in tema di profitti di regime (Cass., 26 gen-

naio-9 maggio 1956, n. 1503) (con nota di E. C

apaccioli

)

.

.

.

.

324

Cause contro l ’Amministrazione finanziaria - Sanzioni contro il fascismo

- Decisioni della Sezione speciale per l ’avocazione dei profitti di re­

gime - Ricorso per Cassazione - Legittimazione passiva (Cass., 16 giu­

gno 1955, n. 18641 (con nota di E. C

apaccioli

) ... 325

Imposte dirette - Decisione della Commissione Centrale sull’an debeatur

- Non è definitiva.

Iscrizione a ruolo e solve et repete : azione giudiziaria di accertamento

negativo - Non sussiste (Trib. Bologna, 19 aprile-16 maggio 1955) (con

nota di A. D

e

L

uca

)

... 17

Esattore ed esazione delle imposte - Esecuzione fiscale contro debitore di­

chiarato falito - Esecuzione fiscale posteriore alla insinuazione del cre­

dito da parte dell’esattore (C. App. Catanzaro, 18 dicembre 1954) (con

nota di G. G

reco

)

... 133

Riscossione - Privilegio - Anno in corso e precedente - Ruoli suppletivi

- Pubblicazione del ruolo (Cass., 10 febbraio-7 giugno 1956, n. 1952)

(con nota di O. P

oli

) .

.

.

.

... 332

Contrabbando doganale - Merci estere illecitamente introdotte in terri­

torio nazionale - Si trovano in permanente condizione di illegittimità

(Cass., 16 febbraio 1955, n. 256) (con nota di A. Dus)

.

.

.

.

45

Contrabbando doganale - Merci di provenienza estera introdotte illecita­

mente - L’illegittimità permane anche quando la merce si trovi fuori

dalla zona di vigilanza doganale (Cass., 7 luglio 1955) (con nota di

A. Dus)

... ...

.

45

Contrabbando doganale - Rinvenimento di orologi di fabbricazione estera

in località site fuori della zona di vigilanza doganale - Affermazione

di responsabilità per contrabbando (Trib. Roma, 27 aprile 1954) (con

nota di A. D u s ) ... 46

Contrabbando di generi soggetti ad imposta di fabbricazione - Definizione

amministrativa - Ammissibilità in qualunque stadio del procedimento

(Cass., 24 novembre 1954, n. 1983) (con nota di A. D u s ) ... 148

Contravvenzioni finanziarie - Termine di prescrizione (Cass., sez. I,

5 ottobre 1953 e 16 luglio 1954) (con nota di A. D u s ) ... 247

Leggi finanziarie - Disposizioni relative a violazioni delle stesse - Leggi

(19)

INDICE PER MATERIA

AVVERTENZA. — I singoli tributi sono collocati in ordine alfabetico, se­

condo la loro denominazione specifica (per es. Imposta di Ricchezza Mobile,

si cerchi sotto Ricchezza Mobile (Imposta di), Tassa sulle insegne sotto Insegne

(Tassa sulle), ecc.). 1 numeri sono quelli delle massime del Massimario, ad ec­

cezione di quelli in corsivo che rinviano alla prima pagina delle sentenze e

decisioni annotate.

Autorità amministrativa

Autorizzazione G.P.A., 230.

Competenza territoriale ufficio ac­

cecatore, 78, 208, 474, 475, 478.

Decreto intendentizio, 119.

Deliberazione comunale istitutiva

di tributo, 368.

Denunzie al Comune invece che al-

PUfficio, 222.

Opposizione a mezzo posta, 119.

Ordine Intendente di rilasciare i be­

ni del dlsciolto P.N.F., 79.

Rappresentanza della finanza, 65.

205, 206, 207 , 214, 343, 344, 454,

455, 456, 457, 342.

Ricorso gerarchico Improprio, 91,

480, 481.

Sopratassa, 75.

Autorità giudiziaria

Accertamento deduttivo - Poteri

A.G.O., 14.

Azione giudiziaria, 70, 76, 88, TI,

193, 194, 217, 349, 352, 361, 450,

460, 485.

Azione giudiziaria di accertamento

negativo, 17.

Azione giudiziaria, pendente ricorso

per Cassazione, 74.

Controversia d’imposta, 66, 215, 216,

241, 370, 460.

Cosa giudicata, 71.

Deposito per multa, 195, 196.

Difetto di bollo, 68, 226.

Diritto soggettivo - Competenza A.

G., 58, 198, 227 , 368.

Eccezione sollevata per la prima

volta in Cass., 356, 475.

Errore apprezzamento, mancanza di

calcolo, 83, 221, 349, 350, 351, 352.

Estimazione semplice e complessa,

235, 330, 460.

Giudizi nanti sez. spec. agrarie,

219, 220.

Giudizio circa l ’entità del danno,

217.

Giudizio di valutazione, 83, 221, 349,

350, 351, 352.

Giuramento decisorio, 331.

Indicazione erronea prenome nel ri­

corso per Cassazione, 71.

Ingiunzione, 215, 217, 356, 357, 368,

369.

Iscrizione a ruolo, 70, 17.

Litisconsorzio non necessario, 99.

Opposizione ingiunzione, 99, 215,

216, 217, 368, 369.

Previo procedimento amministrati­

vo, 194, 361, 368, 460.

Regolamento di competenza, 216.

Ricorso al Consiglio di Stato, 198,

226.

Ricorso alle SS.UU. per violazione

di legge, 362.

Ricorso diretto alla Cassazione sen­

za osservanza solve et repete, 89.

Ricorso per Cassazione, 68, 195, 196,

206, 207, 214, 324, 325, 344, 455,

458, 459.

Ricorso per Cassazione omisso me­

dio, 225.

Sezioni speciali agrarie, 68, 219, 220.

Sospensione esecuzione da parte del

pretore, 215.

Termine di comparizione, 217.

Termine ricorso A.G., 70, 193.

Termine ricorso per Cassazione,

324, 325.

Ultra ed extra petizione, 323.

Violazioni fiscali, 86, 87, 445.

Benefici fiscali

(20)

X

Benefici ex art. 35 L. n. 25 del 1951,

363.

Bilancio dello Stato

Prelevamenti dal « Fondo riserva

spese impreviste », 139, 299.

Bollo

Carte da giuoco, 255, 256.

Contratti agrari, 219, 220.

Insufficienza di bollo, 68, 226, 447.

Regolarizzazione successiva - Ta­

riffa applicabile, 447.

Ricevute rette spedalità, 38.

Ricorsi e domande nanti le G.P.A.,

448.

Commissioni amministrative

Carattere giurisdizionale decisioni

amministrative, 89, 194.

Commissioni ammin. - Questione

di legittimità costituzionale, 464.

Competenza, 234, 280, 281, 360, 450,

465, 482, 483, 488.

Competenza Comm. Prov. Sez. Prof.

Reg., 78.

Composizione Commissione Comu­

nale per i trib. loc., 92, 479.

Contradditorietà fra motivazione e

dispositivo della decisione, 333.

Controricorso del contribuente, 192.

Controversia di diritto, 488.

Decisione Commissioni Distrettuali,

218.

Decisione di rinvio della C.C., 329.

Decisione interlocutoria della C.C.,

70.

Dichiarazione di simulazione da

parte delle Commissioni, 6.

Facoltà delle commissioni di au­

mentare l’imponibile, 73, 347, 348,

233.

Facoltà delle Commissioni Provin­

ciali, 72.

Firma del relatore nelle decisioni,

85.

Giudizio insindacabile, 9, 192.

Informative della P.T.I., 336, 342.

Mancata ricusazione membro della

G.P.A., 90.

Mancato accertamento requisiti so­

stanziali, 4.

Motivazione della decisione, 4, 13,

83, 92, 3, 221, 334, 335, 342, 347,

348, 349, 350, 351, 352, 471, 472,

473.

Motivazione Pronuncia G.P.A., 231,

232, 233.

Mutamento

dell’accertamento

da

parte delle Commissioni, 210, 344.

Poteri d’indagine, 336, 342, 465.

Prescrizione, 73.

Previo pagamento imposta comple­

mentare, 192, 240.

Revocazione, 324, 325, 326, 467.

Ricorso alla C.C., 64, 237, 326.

Ricorso alla Comm. Prov., 192, 218,

240.

Ricorso alla G.P.A., 92, 237.

Ricorso alle Commissioni, 69.

Ricorso del Contribuente, 63, 69.

Ricorso dell’Ufficio, 13, 61, 62, 64,

192.

Sospensione termini procedimento,

326.

Complementare (Imposta)

Accertamento a carico del capoccia,

142.

Accertamento deduttivo, 14, 15, 341.

Deducibilità imposta straord. pa-

trim., 395.

Famiglia colonica, 142.

Reddito prodotto in Italia da stra­

niero residente all’estero, 270.

Consumo (Imposta di)

Case coloniche, 316.

Costruzione casa abitazione com­

prendente negozi, 189.

Dichiarazione Prefettizia di sospen­

sione dell’ingiunzione, 236.

Estimazione semplice, 235.

Frode, 125, 127, 257 , 520, 524.

Impiegati imprese esercenti esatto­

ria imposte e appalto dazio, 97,

98.

Irregolare tenuta registro carico e

scarico, 524.

Lenti per occhiali, 190.

Macellazione, 257, 523.

Materiali da costruzione, 189, 316.

521.

Omessa registrazione di vendita,

127.

Prescrizione, 125.

Previo procedimento amministra­

tivo, 368.

Ricevitore di gestione, 98.

Ricostruzione, 189.

Vigilanza locali vendita commer­

cianti all’ingrosso, 126.

(21)

X I

Contenzioso tributario

Accertamento, 09, 213, 339, 340.

Adesione tacita parziale alla de­

cisione, 61.

Appello dell’Ufficio, 322, 462.

Appello incidentale, 211, 212, 323,

461.

Appello interruttivo

del

contri­

buente, 320, 322.

Appello per mancata audizione per­

sonale, 486.

Audizione personale, 67, 75, 192, 468,

486.

Avviso audizione, 67, 77, 192, 197.

Controricorso del contribuente, 192.

Controversie

tasse

automobilisti­

che, 2S0, 281.

Definitività pronuncie delle Com­

missioni, 70, 17, 352, 485.

Discordanza tra originale e copia

notificata dell’avviso, 197.

Domanda di nuova notifica, 213.

Domanda di rinvio audiz. persona­

le, 75.

Eccezione nuova, 203, 204.

Eccezione sollevata per la prima

volta avanti la Centrale, 322.

Elezione di domicilio, 478.

Ignoranza del contribuente sull’ac­

certamento, 69.

Istanza di rimborso, 85.

Mancata comparizione contribuente,

77.

Mancata notifica da parte degli

eredi, 328.

Mancata sottoscrizione atto di ap­

pello, 321,

Mancanza di procura a favore man­

datario del ricorrente, 72.

Motivi del ricorso o dell’appello,

13, 61, 62, 320, 346, 462.

Nomina curatore eredità. 209.

Notifica accertamento, 80, 484.

Notifica a funzionario diverso dal­

l ’Intendente, 65, 205, 206, 207, 214,

343, 344, 454, 455, 456, 457, 342.

Notifica agli eredi del liquidatore

defunto, 463.

Notifica al nome del defunto, 328.

Notifica al vecchio indirizzo, 417.

Notifica anche a persone estranee

alia società, 340.

Notifica avviso a persona non ido­

nea, 213.

Notifica avviso irregolare indicazio­

ne consegnatario, 345.

Notifica Avvocatura Stato, 205, 207,

458, 459.

Notificazione per affi sione, 67, 338.

Previo pagamento

.¿posta comple­

mentare, 192, 24¿

Reclamo contro il ruolo, 339, 477.

Ricorso alla G.P.A., 92, 237.

Ricorso a mezzo posta, 63, 466.

Ricorso del contribuente, 63, 69.

Ricorso del notaio nell’interesse

dei contraenti, 289.

Ricorso dell’ Ufficio, 13, 61, 62, 64,

192.

Spese di lite, 361.

Termine per ricorrere, 63, 64, 69,

327.

Contrabbando

Accendisigari, 244, 509.

Autoveicolo estero introdotto in

Italia in base al trittico, 120, 383,

508.

Cartine e tubetti per sigarette, 112,

251.

Destinazione diversa merce impor­

tata in franchigia, 113, 248, 504,

505.

Detenzione abusiva, 103, 104, 105,

109, 110, 112.

Detenzione in zona vig. dog., 245.

Detenzione tabacco greggio di col­

tivazione autorizzata, 386, 510,

511.

Fabbricazione clandestina spiriti,

121

.

Importazione illegittima di merci,

111.

Inasprimento di pene, 108.

Nave italiana sorpresa fuori acque

zona vig. dogan. con carico di si­

garette, 505.

Nave straniera mercantile sorpresa

nel mare territoriale con carico

di sigarette, 506.

Orologi fabbricazione estera, 46.

Pietrine focaie, 244.

Sale, 247, 385, 513, 514.

Spiriti, 121, 515, 516.

Tabacchi esteri, 101, 102, 103, 104,

105, 109, n o , 111, 380, 505, 506.

Tabacco di scarto, 260.

Tabacco in foglie, 250.

Tabacco nazionale, 112, 386, 510,

511.

Tradizione per compravendita o al­

tro negozio, 106.

(22)

— X II —

Diritto penare tributario

Abrogazione espressa leggi finanzia­

rie penali, 3oU.

Aggravante, 114, 384, 502.

Amnistia e iniluito, 101, 102, 103,

1U4, 105, 110, 111, Ilo, 110, 244,

371, 378, 379, 501.

Arresto - Deroga al sistema del

c.p.p., 107.

Assoluzione per contrabbando spi­

riti, 516.

Attenuante, 249, 502.

Carte da giuoco, 255, 256.

Conciliazione amministrativa, 117,

240, 250, U

8

, 380, 503, 519.

Concorso in contrabbando, 248.

Conosca, 378, 382.

Contravvenzione art. 96 legge mo­

nopolio, 118, 512.

Decreto intendentizio, 119.

Diciiiarazione di abitualità, 381.

Distinte d ’incasso dei cinematogra­

fi, 122.

Documentazione

ditta speditrice,

123.

Esenzione obbligo pagamento dirit­

ti uoganaii, 115, 110, 377, 378, 379,

507.

Evasione I.G.E., 101, 102, 104, 110.

112, 123, 251, 252, 253, 509.

Falsa attestazione di pagamento

sulle iatture, 525.

Frode, 125, 127, 257, 520, 524.

Generi soggetti ad imposta di fab­

bricazione,

148

.

Imposta ui consumo - Zona Dema­

nio marittimo, 521.

Imposta prof, guerra e speculazio­

ne - Morosità pagamento, 254.

518.

Imposta sui cani, 522.

Inasprimento di pene, 108.

Irregolare tenuta registro carico e

scarico, 524.

Legge 3 genn. 1951 - Portata inte­

grativa, 247.

Macellazione, 257, 523.

Mancata presentazione bilancio so­

ciale, 517.

Merci importate in franchigia, 113,

248, 504, 505.

Olii di seme, 124.

Omessa registrazione di vendita,

127.

Opposizione decreto intendentizio,

119.

Pagamento del diritto da parte di

un solo concorrente, 501.

Prescrizione, 125, 252, "¿

41

, 515.

Reato continuato, 499, 500, 526.

Reato di favoreggiamento - Diffe­

renza dal contrabbando, 245.

Reato permanente, 110, D I, 114,

45-Recidiva, 247, 380, 385, 503, 513, 514.

Ricettazione, 248.

Sequestro merce, 115, 116, 377, 379,

507.

Tentativo, 505, 506, 520.

Termine per definizione ammin.,

519.

Termine per il pagamento per defi­

nizione amministrativa, 117.

Trasporto merci contrabbandate,

249.

Uso mezzo trasporto appartenente

ad estranei al reato, 114, 384.

Vigilanza locali di vendita commer­

cianti all’ingrosso, 126.

Violazione contrassegni di Stato,

515.

Dogana

Controversia qualificazione merci,

362.

Variazioni di dazi doganali, 441.

Entrata (Imposta generale sulla)

Abbonamento, 311, 312, 360, 443, 444.

Aumento imponibile da parte della

Commissione

Provinciale,

348,

233.

Cambio ufficiale e cambio medio,

182.

Canoni fissi, 311.

Casinò S. Remo, 118.

Cessazione di esercizio, 222.

Delega del Governo, 55, 223.

Denunzia al comune invece che al­

l’ Ufficio del Registro, 222.

Divieto

emissione

provvedimenti

giudiziari, 445.

Documentazione ditta speditrice,

123.

Esercizio di fatto del commercio,

311, 312, 443.

Evasione, 101, 102, 104, 110, 112, 123,

251, 252, 253, 509.

Fallimento contribuente, 224.

Falsa attestazione di pagamento

sulle fatture, 525.

Federcaccia, 313.

Giornali e periodici politici, 184.

Impianti industriali - Agevolazioni,

183.

(23)

X III

Ingiunzione senza previo accerta­

mento, 54, 55, 223.

Interessi moratori, 185, 288.

Irripetibilità tributo indebitamente

pagato, 52.

Istanza del curatore, 224.

Istanza di rateazione, 444.

Mancie ai croupiers, 118.

Mense e spacci, 311

Modalità di pagamento dell’impo­

sta, 55, 223.

Oblazioni, 88.

Ospedali, 38.

Pagamento per beneficiare esonero

penalità, 52.

Passaggi preparatori dello scam­

bio, 53.

Prescrizione, 361.

Prescrizione contravvenzione, 252,

W

-Previo procedimento amministrati­

vo. 361.

Prodotti petroliferi anno 1948, 446.

Provvigioni del commissionario con

l ’estero, 53.

Quote associative, 313.

Rettifica contenuta in ricorso alla

Commissione, 493.

Ripetizione indebito, 361.

Rivalsa illecita di spese, 54, 55.

Tassa di bollo sul prezzo del bi­

glietto, 526.

Valuta estera, 182.

Vendite al minuto, 312, 443.

Fabbricati (Imposta sui)

Beni demaniali in concessione, 12.

Esenzione venticinquennale, 258.

Rettifica imponìbile, 13.

Stazione marittima Porto di Ge­

nova, 12.

Fabbricazione (Imposta di)

Circolazione abusiva, 124.

Filati - Privilegio fiscale sui mac­

chinari, 310.

Olii di seme, 124.

Famiglia (Imposta di)

Accertamento analitico e dedut­

tivo, 90.

Accertamento deduttivo, 14.

Applicazione da parte del Comune

non di residenza, 234, 482, 483.

Azione popolare, 365.

Concordato tributario con altro

Comune, 91.

Contestazione per spettanza a Co­

muni e Provincie diverse. 91. 231,

232. 233, 234, 480, 481, 482, 483.

Deducìbilità imposta straord. pa-

trim., 451.

Deliberazione

Giunta

Comunale,

367.

Dimora abituale, 91, 232, 233, 481.

Notifica accertamento, 484.

Reddito già iscritto a ruolo senza

riserva, 366.

Rettifica reddito iscritto a ruolo,

366.

Ricorso gerarchico improprio, 91,

480. 481.

Rivalutazione redditi defluitivi ai

fini delle imposte erariali, 92, 452,

453.

Ipotecaria (Imposta)

Finanziamento alle medie e piccole

industrie 309

Iscrizione ipotecaria a garanzia di

mutuo oamWarlo -t* °oo.

Piccola proprietà contadina, 176.

Ricostruzione edilizia, 48.

Sistema tavolare. 177.

Trasferimento quota società di per­

sone, 177.

Negoziazione (Imposta di)

Cessione quota socio accomandata-

rio, 436.

Titoli obbligazionari non emessi,

28.

Patrimonio (Imposta ordinaria sul)

Azione avanti l ’A.G., 70.

Boschi, 16.

Matrimonio

(Imposta straord. pro­

gressiva)

Case di villeggiatura a disposizio­

ne del proprietario, 403.

Cumulo beni della moglie, 476.

Cumulo beni discendenti ed ascen­

denti, 404.

Profitti di guerra e contingenza

Accertamento maggiore o minore

(24)

XIV

Accordi tra Finanza e rappresen­

tanti di categoria, 143.

Controversia di semplice estimazio­

ne, 460.

Determinazione

quota

avocabile,

396, 397.

Differenze prezzo giacenze cereali,

17.

Fallimento contribuente, 254.

Morosità pagamento imposta, 254.

518.

Natura giuridica. 17, 343 . 460.

Prescrizione accertamento omissio­

ni. 73.

Prova, 342.

Reclamo contro il ruolo. 339, 477.

Reddito ordinario in base all’8 %

capitale investito. 143.

Ricorso all’ A.G. pendente ricorso

per Cassazione, 74.

Speculazioni immobiliari. 398.

Utili derivanti dalla vendita di

scorte, 397.

Vendita di quadri, 399.

Profitti di regime

Accertamento, 272, 400.

Appello. 346.

Audizione personale. 75.

Avocazione ev art. 10 D.L.L. n. 134

del 1946. 344.

Avocazione indipendentemente risul­

tanze di bilancio, 145.

Avviso di audizione, 77.

Azione dinanzi l’ A.G.. 76.

Calcolo del profitto. 18. 20, 21. 211.

Collaborazione economica col tede­

sco. 18. 20. 75, 145, 146, 147, 211,

212. 271. 400.

Competenza territoriale ufficio ac­

certatone. 78. 20*. 478.

Danni di guerra, 20.

Domanda rinvio audiz. personale,

75.

Esecuzione e pagamento parziali

della fornitura. 18. 211.

Forniture al tedesco invasore. 18,

75. 145, 147. 211. 212, 272. 400.

Forniture popolazione civile tede­

sca. 20.

Gestione commissariale, 211.

Inesistenza incrementi patrimonia­

li. 402.

Ispettore amministrativo di zona

P.N.F.. 401.

Morte del soggetto passivo, 209.

Mutamento dell’ accertamento, 210,

344.

Negozio concluso a mezzo interme­

diario, 212.

Nomina curatore eredità, 209.

Notifica errata avviso audizione, 77.

Penalità per omessa denunzia, 400.

Prova, 272.

Requisizione in uso di albergo, 271.

Rinuncia all’eredità, 209.

Sopratassa, 75.

Spese di sostentamento, 146.

Tributi ordinari e straordinari. 20.

Ufficiali Corpi militari R.S.I., 19.

Ufficiale M.V.S.N.. 19.

Unicità negozio giuridico, 18. 21.

Vendita in quantità da precisare,

434.

Vendite al minuto, 147.

Regione Siciliana

Esenzione parziale dazio comunale,

57.

Registro

Abbonamento, 440.

Abbandono consensuale beni eredi­

tari per integrazione di legittima,

431.

Accertamento valore, 35, 80. 160,

161, 284, 489.

Accessione, 33. 290.

Aconisto aree fabbricabili. 31, 301,

307, 412.

Acouisto aree mediante permuta,

31.

Acquisto arredamento negozio in

comune, 167.

Acquisto immobili danneggiati dalla

guerra, 165, 299. 300. 411.

Acquisto terreno in comune, 34.

Addizionale solidarietà nazionale,

174.

Aeromobili. 299.

Affrancazione terreni da usi civici,

418.

Annullamento di atti con sentenza

passata in giudicato, 161.

Anticipazione contro cessione di

somme da ricavare da noleggio

films, 357.

Apertura di credito garantito da

cambiali, 420.

Appalto. 23, 149, 150, 111,, 292, 297,

298, 406.

Appalto a prezzo presunto, 22, 148,

408.

(25)

Appalto e vendita - criteri discrimi­

nanti, 149, 150, 183 , 297.

Appalto opere pubbliche, 24.

Appalto soggetto ad approvazione,

407.

Associazione in partecipazione, 169.

Attestazione del Sindaco e Ufficio

Genio civile, 30, 165, 217, 299, 300.

Atti non registrati, 25 . 26 . 27, 162,

285, 328, 423, 424, 425, 426.

Atti soggetti ad approvazione, 28,

407.

Atto di precisazione delle quote 34.

Aumento capitale S.p.A., 273 , 437.

Autoveicoli. 37, 277, 278, 279 , 280,

281, 227, 429.

Azienda, 44. 163,- 167, 426.

Banca di Albania, 421.

Beni appartenenti ad altra comu­

nione, 32.

Bonifica, 419.

Brevetti, 38.

Camera Comm. Ind. e Agr., 422.

Caparra, 163 . 274, 430.

Case di nuova costruzione, 29, 303,

304, 305, 414. 415.

Case economiche e popolari. 410.

Case non di lusso, 29, 31, 301, 302,

303. 304. 305,

Case r>er 1 meno abbienti, 307.

Caserme, 31.

Caso d’uso. 356.

Cessione a persone diverse della

nuda proprietà e dell’usufrutto,

489.

Cessione contemporanea nuda pro­

prietà e usufrutto, 439.

Cessione di quota socio accoman­

datario, 436.

Cessione esattoria, 171.

Compravendita appartamento con

locali per negozi, 302.

Compravendita di case di nuova co­

struzione, 29, 303, 304, 305, 414,

415.

Comunione ereditaria, 168.

Concessione in couso di aeroporto,

43.

Concessione in esclusiva di vendita

farmaceutici, 39.

Concordato con uno solo dei condi­

videnti. 355.

Concordato posteriore 30 giorni dal­

la notifica. 160.

Concordato valore, 84.

Conferimento autoveicoli, 45.

ri,<-vn 0 0 1 ^ 0 7 1 0 1 1 9 . 4 ^ 9

Contratti agrari, 219, 220.

Contratto di commissione, 417.

Contratto di fornitura a PP. AA.,

406.

Contratto di rappresentanza, 39.

Contratto di transazione, 418.

Contratto per persona da nominare,

159.

Contratto scritto, 298.

Convenzione per mantenimento di

persona, 275.

Cooperativa. 293.

C ooperativa edilizia .

306.

Credito cinematografico, 288.

Credito fondiario. 287.

Data certa. 33. 354. 220.

Data della valutazione, 354, 358,

359. 492.

Decadenza ner tardiva registrazio­

ne. 28. 308. 407.

Decreto ingiuntivo. 427 . 428.

Deposito in pegno titoli di stato a

garanzia emissione. 46. 47.

Dichiarazione di abitabilità ed abi­

tazione di fatto. 29 415.

Dichiarazione unilaterale acquisto

per usucapione.

164.

JVritt-n di u s o 275.

D istrib u tore

di

ben zin a

su dema­

n io p u b b lico. 41. D iv is io n e ,

so. R3, 34. 84. 168. 355.

220. 432. 433.

D o n a z io n i

Inferiori a T,. 750.000.

lOft. 290 . 291 D u n lica zion e. 353, E n fite u s i. 35. 2°4 085.

Enunciazione convenzione verbale

in sentenza. 175. 417.

Errore di

a u n rezza m eu + o

- manc"n-

' za di calcolo, 83. 221. 349, 350,

351. 352.

Espropriazione. 155, 413.

E a llìm e n t o . 358.

Finanziamento verso cessione di

credito contro PP.AA. 24 421.

Forza maggiore. 22. 148. 413.

Frutti posteriori alla morte, 432.

Fusione di società. 45, 172.

Giudizio di congruità, 81, 82, 155,

169. 284 . 490. 491.

Imposta di locazione. 38, 43.

Imposta di obbligazione. 36.

Imposta di ouìetanza. 163 °74.

Imposta di retrocessione. 170.

Imposta di titolo, 175 . 427 , 428.

Imposta, supplettiva. 296.

Industria costruzioni navali, 166.

Industrializzazione Mezzogiorno, 85,

295.

(26)

— XVI

Locazione di terrazza per la vita

del conduttore con diritto di eri­

gervi sopra, 42.

Mandato emissione assegni circo­

lari, 46, 47.

Mobili e gioielli dichiarati nella de­

nunzia di successione, 84.

Monastero, 301.

Morte dell’appaltatore, 23.

Morte del socio, 435.

Negozi connessi, 276, 357.

Notifica accertamento maggior va­

lore, 80.

Nullità di atti, 25, 26, 27, 162, 285

328, 423, 424, 425, 426.

Obbligazioni corrispettive di con­

tratto unico, 276.

Occultamento valore, 283.

Offerta prezzo residuo, 424.

Onere dell’imposta, 156.

Onere spese registrazione, 40, 282.

Pagamento a mezzo posta, 218.

Patto di accrescimento, 438.

Permuta, 31, 32, 176.

Permuta tra Stato e privato, 156.

Persecuzioni razziali, 170.

Pertinenze, 157, 442.

Piccola proprietà contadina, 176,

294.

Presunzione di conferimento, 435.

Prima assegnazione a socio coope­

rativa edil., 306.

Primo trasferimento immobili per

iniziative industriali. 85, 295.

Privilegio automobilistico, 37, 277,

278.

Promessa di vendita, 27, 158, 276,

425.

Prova del pagamento, 218.

Registrazione a termine fisso, 40.

Registrazione fatture in pendenza

annrovazione contratto. 353.

Registrazione trasferimento contem­

plato in atti distinti, 151.

Rendita vitalizia immobiliare, 36.

Responsabilità solidale, 159, 175.

Ricostruzione, 30, 149, 150, llh, 217,

596.

Ricostruzione impianto industriale,

11/,. 297, 298.

Riduzione entro i limiti del quinto,

148.

Rimborso imposta, 22, 23, 148, 301.

353. 408, 416, 434.

Scioglimento di società e successiva

costituzione di altra, 435.

Scrittura privata mancante di data

certa, 33. 220.

Sentenza dichiarante la simulazio­

ne, 170.

Sentenza dichiarativa di nullità, 40.

Sequestro arbitrario di scrittura

privata non registrata, 488.

Società di fatto, 167, 168, 358, 492.

Società in accomandita, 435, 436.

Sopraprezzo sulle azioni, 273.

Sopratassa, 282.

Spese di registrazione, 40, 282.

Strade comunali obbligatorie, 292.

Subappalto, 409.

Superfìcie (diritto di), 41, 42.

Surrogazione nei diritti dell’Ammi­

nistrazione, 152, 153, 355.

Termine per registrazione, 28.

Terreno soggetto a scorporo, 416.

Titoli dati in cauzione, 178.

Trasferimento tra parenti entro il

terzo grado, 154, 436.

Trasferimento autoveicoli non de­

stinati alla circolazione, 281, 227.

Trasferimento azienda, 44, 163, 167,

426.

Trasferimento con patto di riscat­

to, 82, 423.

Trasferimento con unico atto di mo­

llili ed immobili, 157.

Trasferimento sotto condizioni so

spensive, 359.

Usufrutto, 294, 438, 439, 489.

Vendita con cambiali garantite da

privilegio, 277 . 278, 279. 280.

Vendita immobili ai pubblici in­

canti, 81, 490, 491.

Vendita merci tra commercianti,

286, 287.

Violazioni fiscali, 86, 87.

Zolfo, 440.

Ricchezza mobile (Imposta di)

Accertamento a carico di società,

213, 269, 340.

Accertamento extra bilancio, 269.

Accertamento induttivo, 140, 469,

470.

Accertamento-motivazione, S, 140.

Accertamento nuovo ex artt. 4 e

47 Legge Vanoni, 337.

Accertamento una tantum, 474.

Accordi tra la Finanza e rappre­

sentati di categoria, 141, 101.

Affittanza agraria, 1, 392.

Attività accessorie, 2.

Attività carattere stagionale, 130.

Avanzi di gestione, 4.

Avviamento, 388.

Canone affitto mobili di cine-teatro,

262, 213.

(27)

388-XVII

Ciclo di produzione, 2.

Colture complementari, 2.

Compravendita Immobile, 134, 260.

Concordato, 337.

Consorzi, 4.

Contributi dello Stato, 133, 203.

Credito cambiario, 264, 308.

Deposito a custodia, 5.

Dichiarazione dei redditi, 199, 200,

201, 202, 268, 469, 470, 471, 472,

517.

Diritti d’autore goduti dagli eredi,

259.

Errore nella dichiarazione, 199, 200.

Esattoria imposte, 389.

Esenzione decennale, 9, 10, 266.

Esercizio di autorimessa, 5.

Filovia, 265.

Fondi rinnovo macchinario, 132.

Fusione per incorporazione, 267.

Imprese soggette a registrazione, 3.

Indennità di requisizione, 135.

Industria armentizia, 129.

Industrializzazione Mezzogiorno, 9,

265, 266, 393.

Intento speculativo, 134, 260.

Liquidazione di società, 11.

Luogo di produzione del reddito,

131.

Macchine agricole, 1.

Manipolazione tabacco, 2.

Minusvalenze di registro, 10.

Molino di cereali, 393.

Motivazione della rettifica, 470, 471.

Opifici tecnicamente organizzati, 9,

10, 265, 266, 393.

Oscillazioni di mercato, 10.

Penale per inadempimento contrat­

tuale, 261.

Premio di avviamento, 263.

Prestito obbligazionario, 136, 137.

Presunzione di corrispettivo, 263,

264, 308.

Privilegio, 95, 371, 498.

Proventi giuoco d’azzardo, 8.

Keddito agrario, 1, 2, 128.

Reddito definitivo, 475.

Reddito professionale, 139.

Reddito risultante da atto pubblico,

6

.

Reddito soc. cooperative di lavoro,

138.

Responsabilità imposta, 2, 887.

Rettifica da parte dell’ufficio, 470,

471.

Rettifica errore nella dichiarazione,

199, 200.

Richiesta classificazione reddito in

diversa categoria, 203, 204.

Riduzione di aliquote, 7.

Rimborso capitale sociale, 11.

Rimborso obbligazioni, 136, 137.

Ripristino dell’ accertamento, 71.

Rivalutazione automatica redditi,

394.

Salagione e rivendita pelli, 391.

Selezionamento e incassamento di

frutta, 128.

Situazione economica contribuen­

te, 3.

Società non azionarie, 7.

Sopravvenienze attive, 132.

Spese e passività deducibili, 3.

Stabilimento torreffazione caffè, 9,

266.

Tassazione autonoma, 389, 390, 391.

Titoli in portafoglio, 10, 11.

Trasformazione opificio, 10.

Uso civico, 129.

Riscossione

Anno in corso e precedente, 371.

Appalto esattoria, 242.

Asta esattoriale, 242.

Azione esattore pendente procedura

fallimentare, 133, 373, 495.

Azione di nullità, 94.

Beni di proprietà dello Stato, in

uso debitore imposta, 374.

Cessione esattoria, 375.

Collettore, 497.

Condanna esattore alle spese, 372,

374.

Conferma esattore, 376.

Esecuzione fiscale, 93, 133, 373, 374,

495.

Esecuzione fiscale contro debitore

fallito, 133, 373, 495.

Esecuzione fiscale posteriore insi­

nuazione credito esattoriale, 133,

373, 495.

Espropriazione immobile, 243.

Imposta non afferente immobile

espropriato, 243.

Irretrattabilità vendita esattoriale,

94.

Istanza di separazione, 372.

Litisconsorzio non necessario, 99.

Mancato resoconto della gestione,

376.

Modalità riscossione tassa occup.

spazi ed aree pubbl., 59, 60.

Morte esattore, 497.

Nullità dell’ aggiudicazione, 243.

Opposizione di donna convivente

more uxorio, 96.

(28)

x v in

Privilegi, 95, 371, 496, 498.

Rapporto d’impiego con imprese

esercenti esattoria imposte, 97,

98.

Rappresentanza esattore in giudi­

zio, 100.

Responsabilità esattore, 243.

Ricevitore di gestione, 98.

Riscatto immobile espropriato, 94.

Vendita esattoriale, 94.

Solve et repete

Appello per mancata audizione per­

sonale. 486.

Contributi compagnie Barracellari,

239.

Controversia d’imposta, 96, 215,

241, 370.

Corrispettivo uso bombole metano,

229.

Curatore del fallimento, 487.

Dichiarazione prefettizia di sospen­

sione ingiunzione, 236.

Domanda di separazione, 496.

Donna convivente more uxorio, 96.

Mancata liquidazione dell’imposta,

74, 485.

Opposizione ingiunzione, 369.

Pagamento a mezzo posta, 218, 240.

Prima facie, 238, 369, 494.

Prova del pagamento, 218, 240.

Ricorso diretto alla Cassazione, 89.

Rivendica da parte di terzo, 241.

Sospensione esecuzione da parte del

pretore, 215.

Versamento in c /c intestato ufficio

diverso, 248.

Successione (Imposta di) e Donazione

Assorbimento imposta globale nel-

l ’ imp. straord. progressiva sul

patrimonio, 364.

Autovettura trasmessa

all’erede,

50.

Azione giudiziaria, 88.

Certificati pubblica amministrazio­

ne, 178, 179.

Cumulo delle donazioni, 180, 181.

Debiti, 178, 179.

Donazioni inferiori a L. 750.000,

108, 290, 291.

Eredità devoluta ad ospedale civi­

co, 49.

Giudizio di valutazione, 221.

Immobile di interesse artistico e

storico, 33.

Imposta sul valore globale delle do­

nazioni, 180, 181.

Liberalità a scopo di beneficenza,

49.

Prova della eseguita denunzia di

successione, 88.

Termine art. 50 L.S., 178, 179.

Scorte, 442.

Successioni plurime nei 4 mesi, 51.

Surrogazione delle tasse di bollo e re­

gistro (Imposte in)

Assicurazioni, 182.

Cambio ufficiale e cambio medio,

182.

Valuta estera, 182.

Tasse e imposte in genere

Esenzioni previste dal Trattato di

Pace, 194.

Indennità di mora e sopratassa,

332.

Leggi statali abolltive di tributi

erariali, 449.

Prescrizione, 337.

Privilegi, 332.

Redditi di beni dello Stato, 374.

Rinuncia contrattuale della PP.AA.

alle imposte, 56.

Tributi locali

Appello contro decisioni Comm. Co­

munali e G.P.A., 237.

Azione popolare, 230 , 365.

Contestazione per spettanze a Com.

e Prov. diverse, 91, 231, 232, 233,

234.

Contraddittorio, 231.

Contributi alle Azionde autonome

Soggiorno e Turismo, 317, 450.

Diniego potere di imposizione, 58.

Distributore di carburante, 191.

Imposta sui cani, 522.

Occupazione spazi ed aree pubbli­

che, 59, 60, 191, 237, 318, 319.

Tributi speciali e tasse

Contributi Ente Cellusosa, 228.

Contributi Ente Turismo, 227.

Contributo di miglioria specifica,

187, 188.

Corrispettivi uso bombole metano,

229, 314.

Diritto di licenza, 56.

Imposta erariale sugli spettacoli,

363.

(29)

INDICE CRONOLOGICO DELLA GIURISPRUDENZA

AVVERTENZA — I numeri arabi in corsivo indicano la pagina in cui è

riprodotta la sentenza, mentre gli altri richiamano il numero della massima.

ANNO 1953

Marzo

17 C.O. II 45982

391

Ap r il e

13 C.C. 46692

197

Maggio

12 C.O.S.P.R. 48040

78

26 C.C.SS.UU. 48556

2

Giu g n o

27 C.C.S.P.R. 50143

18

27 C.C.S.P.R. 50147

77

Lu g l io

4 C.C.S.P.R. 50492

208

7 C.C.S.P.R. 50754

211

Ottobre

5 Cass. I

w

21 C.C. I l i 52327

72

23 C.C.S.P.R. 52467

145

Novembre

6 C.C. IV 53014 *

233

23 C.C. V 54051

31

Dicem bre

7 C.C. V 54799

283

16 C.C. IV 55319

408

ANNO 1954

Gennaio

22 .C. V 56381

23

23 C.C. 43667 **

50

30 C.C.S.P.R. 56775

402

* Nel testo per errore 55014.

** Leggi: 23-1-1953.

Marzo

11 App. Bologna

76

11 Trib. Milano

303

12 C.C.S.P.R. 58743

345

15 C.C. VI 58811

161

20 C.C. II 59029

130

Maggio

3 C.C. V 60963

317

7 C.C. V 609S6

39

7 C.C. V 60987 *

30

12 Trib. San Remo

162

(30)

Riferimenti

Documenti correlati

Può infatti accadere che la partecipazio­ ne detenuta dalla società beneficiaria nella scissa sia stata iscritta, al m om ento dell’acquisto, a un valore diverso da

Nel titolo V (Disposizioni fi­ nali) della direttiva 90/434/Cee è contenuta la norma anti-abuso (art. 11 re­ cita al comma 1: « Uno Stato membro può rifiutare di

and West, in Environmental Monitoring and Assessment, voi.. Il ricorrente deve pur sempre avere interesse. Ciò significa, secondo l’amministrazione che « de­ ve

L ’articolata visione di Griziotti non può essere, dunque, tra­ scurata in qualsiasi tentativo di ricostruzione storica della teoria della finanza pubblica in

s (68) Insomma, l’aiuto si realizza solo attraverso una tecnica: un trattamento piu favorevole delle imprese e produzioni di uno Stato membro che determina una

Ma un altro significativo passo in avanti lungo questa via è sta­ to fatto con il nuovo criterio, proposto recentemente da Yitzhaki e Thirsk [1990], per la

c) un terzo punto riguarda il problema della esportazione del carico fiscale al di fuori dei confini amministrativi dell'autorità che applica l'imposta. Anche i recenti studi

Se risultasse che la produzione pubblica in monopolio si è com­ portata come una produzione protetta, non esposta alla concorren­ za e, perciò immobile e