• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 5 CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI

5.2 Sviluppi futuri

L’esempio applicativo ha evidenziato la potenzialità dell’approccio presentato, ma anche i sui limiti. In primis, la limitazione sulla forma della sezione trasversale, la quale è stata considerata doppiamente simmetrica. Nella sua forma attuale, la formula di taglio estesa non è applicabile alle sezioni trasversali non simmetriche (esempio, travi composte saldate non simmetriche e travi con linea d’asse inclinata) richiedendo, quindi, di superare tale limitazione.

Nella derivazione della formula di taglio estesa è stata adottata la formula di Navier (equazione 2.27) e, di conseguenza, il sistema di riferimento preso in conside- razione coincide con quello principale d’inerzia per la sezione trasversale. Con l’ado- zione di una formulazione più generale dell’equazione di Navier, possono essere stu- diate anche sezioni trasversali i cui assi principali non sono allineati col sistema di riferimento.

Un ulteriore sviluppo fondamentale sarà il superamento dell’ipotesi di mate- riale omogeneo attraverso un’ulteriore generalizzazione della formula di Navier per sezioni trasversali non omogenee (esempio, cemento armato e cemento armato pre- compresso, legno lamellare, materiali compositi ecc.).

APPENDICE

MODELLI ANALITICI

Sommario. Nell’appendice sono contenuti i modelli analitici, implementati nel soft- ware PTC Mathcad Prime 5.0.0, relativi alla sezione rettangolare in parete sottile, alla sezione aperta ad “I”, o a “doppio T” in parete sottile, e all’esempio applicativo.

1.

Trave a sezione rettangolare in parete sottile

Il modello, la cui teoria è esposta al capitolo 2, paragrafo 2.2.2 di questa relazione, mostra le formule teoriche ed i corrispondenti risultati grafici delle distribuzioni di tensione nella trave rastremata a sezione rettangolare in parete sottile soggetta ad una forza di taglio, un momento flettente e una forza normale applicate alla punta.

2. Trave a sezione aperta ad “I” in parete sottile

Il modello, la cui teoria è esposta al capitolo 3, paragrafo 3.2.1 di questa relazione, mostra le formule teoriche ed i corrispondenti risultati grafici delle distribuzioni di tensione nella trave rastremata a sezione aperta ad “I” in parete sottile, soggetta al solo peso proprio.

3. Esempio Applicativo

Il modello, la cui teoria è esposta al capitolo 4, paragrafo 4.1.2 di questa relazione, mostra le formule teoriche ed i corrispondenti risultati grafici delle distribuzioni di tensione nella trave rastremata di copertura analizzata soggetta al peso proprio e ai carichi esterni.

Legenda sezione ad “I”

h0 è la semi-altezza della sezione alla radice;

ht è la semi-altezza della sezione alla punta;

b è l larghezza delle flange; tw è lo spessore dell’anima;

tf è lo spessore delle flange;

ρ è la forza per unità di volume [N/mm3];

L è la lunghezza della trave; α è l’angolo di rastremazione;

twp è la proiezione sull’ortogonale all’asse z dello spessore dell’anima;

tfp è la proiezione sull’ortogonale all’asse z dello spessore delle flange;

h(z) è la semi-altezza della sezione alla quota z lungo l’asse della trave; A(z) è l’area della sezione alla quota z;

Ix(z) è il momento di inerzia della sezione alla quota z;

Ah0 è l’area della sezione alla radice;

Aht è l’area della sezione alla punta;

pp_h0 è il peso della sezione alla radice, definito come carico distribuito;

pp_ht è il peso della sezione alla punta, definito come carico distribuito;

pA è l’intensità del carico esterno alla radice;

pB è l’intensità del carico esterno alla punta;

T(z) è il taglio nella sezione alla quota z; M(z) è il momento nella sezione alla quota z;

Le componenti di tensione sono nominate come segue:

esempio: σzz_fpos_M (z) τzy_w_T (y, z)

σzz è la componente di tensione normale

_fpos_ sta per flangia (f) con valori di y positivi (pos) che corrisponde alla flangia inferiore (con _fneg_ si indica la flangia superiore)

_M significa che è dovuto al solo contributo del momento τzy è la componente di tensione tangenziale

_w_ sta per web (anima)

_T significa che è dovuto al solo contributo del taglio (y, z) sono le variabili da cui dipende.

BIBLIOGRAFIA

1. S. S. Antman, Nonlinear Problems of Elasticity. Springer-Verlag, New York, se- cond edition, 2005.

2. E. H. Atkin, Tapered beams: suggested solutions for some typical aircraft cases (Parts I & II). Aircraft Engineering and Aerospace Technology, 10(11), pp. 347-351, 1938.

3. E. H. Atkin, Tapered beams: suggested solutions for some typical aircraft cases (Parts III). Aircraft Engineering and Aerospace Technology, 10812), pp. 371-374, 1938.

4. G. Balduzzi, M. Aminbaghai, E. Sacco, J. Füssl, J. Eberhardsteiner, F. Auricchio, Nonprismatic beams: A Simple and Effective Timoshenko Like Model, Internatio- nal Journal of Solids and Structures, 90, pp. 236-250,2016.

5. G. Balduzzi, G. Hochreiner, J. Füssl, F. Auricchio, Serviceability analysis of non- prismatic timber beams: Derivation and Validation of New and Effective Straight- forward Formulas, Open Journal of Civil Engineering, 7, pp. 32-62, 2017.

6. G. Balduzzi, E. Sacco, F. Auricchio, J. Füssl, Non-prismatic Thin-Walled Beams: Critical Issues and Effective Modeling, in XXIII AIMETA Conference, Salerno, 2017. 7. G. Balduzzi, M. Aminbaghai, F. Auricchio, J. Füssl, Planar Timoshenko-Like Model

for Multilayer Non-prismatic Beams, International Journal of Mechanics and Ma- terials in Design, 14(1), pp. 51-70, 2018.

8. P. Bertolini, M.A. Eder, L. Taglialegne, P.S. Valvo, Stresses in Constant Tapered Beams with Thin-Walled Rectangular and Circular Cross Sections, inJ. Loughlan (a cura di), Thin-Walled Structures137, pp. 527-540, 2019.

9. F. Bleich, Stahlhochbauten, ihre Theorie, Berechnung und Bauliche Gestaltung (1. Band.), Springer, 1932.

10. B. A. Boley, On the Accuracy of the Bernoulli-Euler Theory for Beams of Variable Section, Journal of Applied Mechanics, 30(3), pp. 373-378, 1963.

11. D. H. Hodges, A. Rajagopal, J. CC. Ho, W. Yu, Stress and Strain Recovery for the In-plane Deformation of an Isotropic Tapered Strip-beam, J. Mech. Mater. Struct., 5(6), pp. 963-975, 2010.

12. D. K. Jadan, Analytical Solution of Tapered Bimodal Beams, Anbar Journal for Engineering Sciences, pp. 79-100, 2012.

13. S. J. Medwadowski, Nonprismatic Shear Beams, Journal of Structural Engineering, 110(5), pp. 1067-1082, 1984.

14. A. Paglietti, G. Carta, Remarks on the Current Theory of shear Strenght of Va- riable Depth Beams, The Open Civil Engineering Journal, 3, pp. 28-33, 2009. 15. F. Romano, Deflections of Timoshenko Beam with Varying Cross-Section, Inter-

national Journal of Mechanical Sciences, 38(8-9), pp. 1017-1035, 1996.

16. E. P. Russo, G. Garic, Shear-Stress Distribution in Symmetrically Tapered Cantile- ver Beam, Journal of Structural Engineering, 118(11), pp. 3243-3249, 1992. 17. L. Taglialegne, Analytical Study of Stress Fields in Wind Turbine Blades, (Ph.D.

Thesis, International Doctorate “Civil and Environmental Engineering”), University of Florence, Perugia and Pisa – TU Braunschwelg, Florence, Italy, 2018.

18. S. P. Timoshenko, J. N. Goodier, Theory of Elasticity, Engineering Societies Mo- nographs, McGraw-Hill Book Company, Inc., New York, 1951.

19. S. P. Timoshenko, D. H. Young, Theory of Structures, McGraw-Hill Book Com- pany, second edition, 1965.

20. P. Villaggio, Some Extension of Carothers’s Paradox in Plane Elasticity, Mathe- matics and Mechanics of Solids, 3, pp. 17-28, 1997.

21. M. Zhou, J. Zhang, J. Zhong, Y. Zhao, Shear Stress Calculation and Distribution in Variable Cross Section of Box Girders with Corrugated Steel Webs, Journal of Structural Engineering, pp. 1-10, 2016.

Documenti correlati