• Non ci sono risultati.

Possiamo affermare che questo primo approccio, mirato ad individuare bilanci manipolati con tecniche di data mining, ha avuto primi esiti positivi. Non bisogna per`o farsi prendere da facili entusiasmi, sopravvalutando i risultati ottenuti.

Anche se i risultati sono buoni, qualche aspetto deve essere sicuramente migliorato. Purtroppo il nostro insieme di bilanci camerali rappresenta so- lamente una piccola realt`a, motivo per cui non pu`o essere considerato un campione perfetto di riferimento. Un insieme pi`u grande e pi`u variegato convaliderebbe ulteriormente i risultati.

Inoltre, aumentando le dimensioni sia dei bilanci FFS, e quindi anche di quelli CCIA, sicuramente avremo dei risultati pi`u precisi e applicabili alla realt`a.

L’introduzione di variabili qualitative, come il settore di appartenenza, il tipo di societ`a, la composizione dell’amministrazione (ed altri) assicurereb- bero una migliore classificazione, permettendo all’albero di individuare con pi`u facilit`a quali sono le voci coinvolte nella manipolazione nei distinti settori. Questi tre aspetti sono sicuramente tra i primi che dovremo intraprendere per migliorare il lavoro che abbiamo gi`a svolto.

Abbiamo sperimentato anche l’utilizzo delle reti bayesiane e neurali ma la loro natura, che le mette in contrapposizione con l’utilizzo di tante vari- abili, non ha dato buoni risultati come gli alberi decisionali. Motivo per cui sconsigliamo l’utilizzo di tali tecniche nella fase conoscitiva del problema.

Ringraziamenti

Se penso solo a qualche mese fa, quando non sapevo nemmeno come iniziare a scrivere la tesi, nonostante avessi gi`a i risultati, non posso fare a meno di pensare che l’unica cosa che avevo ben chiara era di come scrivere i ringrazi- amenti. Ora che finalmente la tesi `e terminata, mi sembra di avere un vuoto di memoria, ma dentro di me so per certo che non `e cos`ı..

Vorrei ringraziae, per prima, il professor Turini per la possibilit`a che mi ha dato, permettendomi di affrontare una tesi decisamente interessante e perfettamente in linea con il mio corso di studi. Assieme a lui volevo ringraziare il Dott. Verona, ottimo insegnate, e la Dott.ssa. Talarico per il tempo e l’interesse dimostrato sin dalle fasi iniziali della stesura.

Voglio ringraziare Simone Nasoni, per la disponibilit`a e la collaborazione dimostrata in questo progetto, senza di lui, il nostro approccio sarebbe stato solo ed esclusivamente teorico.

Voglio ringraziare la mia famiglia. Babbo, Mamma e la mia sorellina Laura.. non prettamente in quest’ordine perch´e sono le persone di sicuro pi`u importanti della mia vita. Li voglio ringraziare per la possibilit`a che mi hanno offerto, per aver sempre creduto in me.. e voglio che tutte le energie che hanno speso in questi anni tornino nuovamente indietro nella speranza che questa mio traguardo sia lo spunto, la scintilla per ricostruire la serenit`a che `e venuta un po’ meno in quest’ultimo periodo.

Non posso dimenticarmi dei miei nonni, di quelli che ci sono e di quelli che non ci sono pi`u. A volte, grazie a voi, mi sembra di avere una seconda famiglia e vi sono grato di questo.

Sinceramente, si dice che `e meglio fare un ringraziamento generale onde evitare di dimenticare qualcuno.. e altrettanto sinceramente mi sembra una

bella c*****a non poter spendere due parole sulle persone che sono state importanti in questi ultimi due anni della mia vita.

Voglio iniziare dalle prime persone che ho conosciuto, i miei compagni di casa, Stefano, Alessandro, Manfredo. Sicuramente il primo anno a Pisa senza di loro sarebbe stato sicuramente diverso, nonostante sia stato solamente un anno, penso che lo ricorder`o come il miglior anno di convivenza che abbia mai fatto! Senza dimenticare per`o Gabriele e Giacomo, che mi hanno sempre fatto sentire “a casa” anche a Pisa. Un grazie veramente di cuore a voi tutti, per tutte le persone che mi avete permesso di conoscere.

Non posso non menzionare i miei compagni di Capoeira del gruppo An- gola Palmares. Senza di loro, sicuramente, la mia esperienza a Pisa non sarebbe stata cos`ı divertente, movimentata e profonda al tempo stesso. Es- perienza che mi ha permesso di conoscere tantissime persone e culture diverse. Ringrazio per questo Paapphi per avermi fatto innamorare della Capoiera, il Galo per aver portato avanti il progetto ma soprattutto ringrazio noi per aver condiviso questa passione anche nei momenti difficili. Ringrazio Niccol`o, l’eterno organizzatore, Emilia, PJ, Luigi, Giorgio, Christy, Tania, Federico, Fulvia, Valeria, Francesca, Brenno, Stefano, Fabiana e tutti gli altri.. siamo un’eternit`a!!

Eh no, non mi son dimenticato di Corinna. Volevo semplicemente fare un ringraziamento particolare, visto che `e stata una delle persone pi`u importanti per me qui a Pisa e non volevo mescolare almeno una volta la vita con la capoeira, impresa gi`a persa in partenza! Le chiacchierate, gli sfoghi, i consigli e tutto il resto sicuramente hanno fatto passare il tempo pi`u veloce di quanto me ne rendessi conto.

Ringrazio i miei “colleghi”, che pi`u che colleghi sono veri a propri amici. Maurizio, per tutto e per avermi presentato il prof. Turini ma soprattutto per essersi rivelato un vero amico! Umberto, per le interminabili sessioni di poker! Marco, grazie tanto ancora per il tempo passato insieme, soprattutto a mensa! Claudio, per le giornate di studio passate assieme, speriamo tutti di vederti pi`u spesso. E infine Diego, che con gli altri, sono stati compagni di tante cene e tante serate passate insieme, che tanto hanno contribuito alla mia serenit`a e “tipica” spensieratezza (eh.. le nespole?).

Ringrazio i miei amici di sempre, Chicco, il Pepe, Niccol`o, il Seccio e tutti gli altri. Anche se ormai mi sento un pesce fuor d’acqua a Siena, tornare mi

fa sempre bene quando ci siete voi.

Voglio ringraziare particolarmente qualcuno che conosco da poco, ma che a volte mi sembra di conoscere da una vita. E che nonostante sia decisamente molto lontano, mi ha seguito in questa tesi, con correzioni e preziosi appunti quando non riuscivo nemmeno pi`u a guardare il monitor. Grazie scema ;)

gne gne gne. se rompi i coglioni ci lascio st’appunto.. scema = mari .. slam

Voglio ringraziare tutti quelli che ho avuto modo di conoscere in questi ultimi anni, che mi hanno permesso di trascorre un “soggiorno pisano” (come lo chiamo io) al meglio, che sicuramente ricorder`o tra i periodi pi`u felici di tutta la mia vita.

Infine voglio ringraziare me stesso, perch´e sono felice di quello che sono e di come sono cresciuto in questi ultimi anni, avendo ulteriormente confer- ma che nuove esperienze arricchiscono la vita e meglio ci fanno capire cosa vogliamo da lei.

Bibliografia

[Altman 68] Edward I. Altman. Financial ratios, discriminant analy- sis, and the prediction of corporate bankruptcy. Journal of Finance, vol. 23, no. 4, pages 589–609, 1968.

[Altman 01] Edward I. Altman. Bankruptcy, credit risk and high yield junk bonds, Part 1. Predicting financial distress of com- panies: revisiting the Z-score and Zeta model. Blackwell Publishing, 2001.

[Altman 02] Edward I. Altman. Revisiting credit scoring model in a basel 2 evironment. London Risk Books, 2002.

[Breiman 84] Leo Breiman, Jerom Friedman, Richard Olshen & Charles Stone. Classification regression trees. Wadsworth International Group, Belmont, California, 1984.

[Caramiello 03] Carlo Caramiello, Fabrizio Di Lazzaro & Giovanni Fiori. Indici di bilancio. Giuffr`e Editore, Milano, 2003.

[Ceppellini 99] Primo Ceppellini, Roberto Lugano, Carlo Oneto & Raffaele Rizzadi. Dizionario di fisco contabilit`a e bilancio, seconda edizione. Il Sole 24 Ore, Milano, 1999.

[Coderre 99] G. D. Coderre. Fraud detection. Using data analysis techniques to detect fraud. Global Audit Publications, 1999.

[Commercio 09] Camera Commercio. Note sul metodo di clas- sificazione. Rapport technique, Firenze, 2009. <http://www.fi.camcom.it/download.asp?In=

\&idtema=2\&file=Informazioni%2FFiles\%2F5235\ %2Fnote+metodo+sito.pdf>.

[Green 97] B.P. Green & J.H. Choi. Assessing the risk of manage- ment fraud through neuralnetwork technology. Auditing: A Journal of Practice and Theory, vol. 16, no. 1, pages 14–28, 1997.

[Han 01] Jiawei Han & Micheline Kamber. Data mining: Con- cepts and techniques. Morgan Kaufmann Publishers, San Francisco, 2001.

[Kirkos 04] S. Kirkos & Y. Manolopoulos. Data mining in finance and accounting: a review of current research trends. In Pro- ceedings of the 1st international conference on enterprise systems and accounting, pages 63–78, Thessaloniki, Greece, 2004.

[Kirkos 07] Efstathios Kirkos, Charalambos Spathis & Yannis Manolopoulos. Data Mining techniques for the detection of fraudulent financial statements. Expert Systems with Applications, 2007.

[Marchi 03] L. Marchi, A. Paolini & A. Quagli. Strumenti di analisi gestionale. G. Giappichelli Editore, Torino, 2003.

[Nieschwietz 00] R.J. Nieschwietz, J.J. Jr Schultz & M.F. Zimbelman. Em- pirical research on external auditors detection of financial statement fraud. Journal of Accounting Litera-ture, vol. 19, pages 190–246, 2000.

[Novi 08] Cinzia Di Novi. Classification And Regression Trees. Rapport technique, Torino, 2008. <http://www.coripe. unito.it/files/8_lv_regtrees.pdf>.

[Onida 85] P. Onida. Natura e limiti della politica di bilancio. Vallardi Editore, Milano, 1985.

[Persons 95] O. Persons. Using financial statement data to identify fac- tors associated with fraudulent financial reporting. Journal of Applied Business Research, vol. 11, no. 3, pages 38–46, 1995.

[Quagli 06] Alberto Quagli. Bilancio di esercizio e principi contabili. G. Giappichelli Editore, Torino, forth edition, 2006.

[Spathis 02a] C. Spathis, M. Doumpos & C. Zopounidis. Detecting falsi- fied financial statements: a comparative study using multi- criteria analysis and multivariate statistical techniques. The European Accounting Review, 2002.

[Spathis 02b] Charalambos T. Spathis. Detecting false financial state- ments using published data: some evidence from Greece. Managerial Auditing Journal, vol. 17, no. 4, pages 179–191, 2002.

[SPS 07] SPSS Inc., 233 South Wacker Drive, 11th Floor, Chicago, USA. Clementine OnLine Manual, 2007.

[Verona 06] Roberto Verona. Politiche di bilancio. Giuffr`e Editore, Milano, 2006.

[Vitali 00] Paola Miolo Vitali. Corso di economia aziendale, volume II. G. Giappichelli Editore, Torino, 2000.

[Yohannes 99a] Yisehac Yohannes & John Hoddinott. Classification and regression trees: An introduction. International Food Policy Research Institute, Washington, D.C, USA, 1999.

[Yohannes 99b] Yisehac Yohannes & Patrick Webb. Classification and re- gression trees, cart: a user manual for identifying indicators of vulnerability to famine and chronic food insecurity. Inter- national Food Policy Research Institute, Washington, D.C, USA, 1999.