• Non ci sono risultati.

– SVILUPPO DEL SETTORE AGRICOLO E DEL SISTEMA AGROALIMENTARE Finalità:

MISSIONI E PROGRAMMI GESTITI DAL COMUNE

PROGRAMMA 1 – SVILUPPO DEL SETTORE AGRICOLO E DEL SISTEMA AGROALIMENTARE Finalità:

Promuovere e realizzare attività ed iniziative volte a favorire e sostenere, le realtà agricole del proprio territorio, anche attraverso scelte ed investimenti nel campo della BIO-ENERGIA.

Motivazione ed obiettivo:

- completamento del progetto di adesione del Comune di Montanaro, avviato nell’anno 2019, come soggetto partner, al progetto Europeo “Agricoltura ed energia: un dibattito cittadino” presentato all’Agenzia Europea per l’assegnazione contributi (Comune capofila Lombardore- Delibera di G.C.

n°137 del 23/10/2019). Il progetto vuole promuovere, in questo momento di crisi economica ed occupazionale, un ampio confronto tra i diversi paesi europei in materia di agricoltura e energia alternativa con lo scopo, tra gli altri, di incoraggiare i giovani agricoltori a sperimentare la transazione verso un’economia più attenta all’ambiente e alla qualità dei prodotti.

- interventi di miglioramento della viabilità delle strade campestri.

Risorse umane: quelle in dotazione al-Settore Q.d.V. e al Settore Tecnico

Risorse strumentali: quelle in dotazione ai settori Qualità della vita, Tecnico ed agli altri uffici del Comune.

3.1.15 MISSIONE 17 – ENERGIA E DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE

La missione 17 viene così definita dal Glossario COFOG:

“Programmazione del sistema energetico e razionalizzazione delle reti energetiche nel territorio, nell’ambito del quadro normativo e istituzionale comunitario e statale. Attività per incentivare l’uso razionale dell’energia e l’utilizzo delle fonti rinnovabili.

Programmazione e coordinamento per la razionalizzazione e lo sviluppo delle infrastrutture e delle reti energetiche sul territorio.

Interventi che rientrano nell’ambito della politica regionale unitaria in materia di energia e diversificazione delle fonti energetiche.”

All’interno della Missione 17 si possono trovare i seguenti Programmi:

Programma Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023

1 Fonti energetiche comp 0,00 0,00 0,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 0,00

TOTALI MISSIONE comp 0,00 0,00 0,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 0,00

Risorse umane: quelle in dotazione Lavori pubblici

Risorse strumentali: quelle in dotazione al Settore tecnico e tecnico manutentivo e agli uffici del Comune.

3.1.16 MISSIONE 20 – FONDI E ACCANTONAMENTI

La missione 20 viene così definita dal Glossario COFOG:

“Accantonamenti a fondi di riserva per le spese obbligatorie e per le spese impreviste, a fondi speciali per leggi che si perfezionano successivamente all’approvazione del bilancio, al fondo crediti di dubbia esigibilità.

Non comprende il fondo pluriennale vincolato.”

All’interno della Missione 20 si possono trovare i seguenti Programmi:

Programma Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023

1 Fondo di riserva comp 17.647,94 17.700,74 17.700,74

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 0,00

2 Fondo crediti di dubbia

esigibilità comp 243.732,71 243.849,91 243.849,91

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 0,00

3 Altri fondi comp 6.259,50 6.259,50 6.259,50

fpv 0,00 0,00 0,00

TOTALI MISSIONE comp 267.640,15 267.810,15 267.810,15

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 0,00

Analisi Missione/Programma (Anno 2021)

1 2 3

Analisi Missione/Programma (Anno 2022)

1 2 3

Analisi Missione/Programma (Anno 2023)

1 2 3

Nella missione 20 si trovano i seguenti Fondi:

- Fondo di riserva per la competenza - Fondo di riserva di cassa

- Fondo crediti di dubbia esigibilità

Lo stanziamento del Fondo di riserva di competenza deve essere compreso tra un valore minimo determinato in base allo 0,3% delle spese correnti a un valore massimo del 2% delle spese correnti. Lo stanziamento del Fondo di riserva di cassa non deve invece essere inferiore allo 0,2 per cento delle spese finali. Per il triennio l’accantonamento del fondo di riserva di competenza corrisponde allo 0,48% circa, mentre quello di cassa allo 0,40% delle spese finali.

Lo stanziamento del Fondo crediti dubbia esigibilità va calcolato secondo le percentuali previste dall’art. 1 comma 882 della Legge 27/12/2017 n.205- Legge di Bilancio 2018 – che ha modificato il paragrafo 3.3 del principio di competenza finanziaria (allegato 4/2 al decreto leg. n.118/2011) D.lgs. 118/2011 introducendo una maggiore gradualità, con il seguente scaglionamento: anno 2020 quota pari al 95%, anno 2021 e anno 2022 quota pari al 100%

Nel programma 3 Altri fondi sono previsti i fondi per i rinnovi contrattuali e l’accantonamento indennità di fine mandato del Sindaco.

3.1.17 MISSIONE 50- DEBITO PUBBLICO

La missione 50 viene così definita dal Glossario COFOG:

“Pagamento delle quote interessi e delle quote capitale sui mutui e sui prestiti assunti dall’ente e relative spese accessorie. Comprende le anticipazioni straordinarie.”

All’interno della Missione 50 si possono trovare i seguenti Programmi:

Programma Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023

1 Quota interessi ammortamento

mutui e prestiti obbligazionari comp 112.459,30 108.100,13 108.100,13

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 169.895,68

2 Quota capitale ammortamento

mutui e prestiti obbligazionari comp 85.905,24 90.264,41 90.264,41

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 114.138,34

TOTALI MISSIONE comp 198.364,54 198.364,54 198.364,54

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 284.034,02

Analisi Missione/Programma (Anno 2021)

1 2

Analisi Missione/Programma (Anno 2022)

1 2

Analisi Missione/Programma (Anno 2023)

1 2

PROGRAMMA 1

Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari.

PROGRAMMA 2

Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari.

Gli importi contengono i risparmi conseguiti dall’estinzione anticipata dei mutui.

3.1.18 MISSIONE 60- ANTICIPAZIONI FINANZIARIE

L

a missione 60 viene così definita dal Glossario COFOG:

“Spese sostenute per la restituzione delle risorse finanziarie anticipate dall’Istituto di credito che svolge il servizio di tesoreria, per fare fronte a momentanee esigenze di liquidità.”

All’interno della Missione 60 si possono trovare i seguenti Programmi:

Programma Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023

1 Restituzione anticipazioni di

tesoreria comp 100.000,00 100.000,00 100.000,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 100.000,00

TOTALI MISSIONE comp 100.000,00 100.000,00 100.000,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 100.000,00

PROGRAMMA 1

Restituzione anticipazioni di tesoreria

E’ prevista cautelativamente la somma di 100.000,00

3.1.19 MISSIONE 99 – SERVIZI PER CONTO TERZI

La missione 99 viene così definita dal Glossario COFOG:

“Spese effettuate per conto terzi. Partite di giro. Anticipazioni per il finanziamento del sistema sanitario nazionale.”

All’interno della Missione 99 si possono trovare i seguenti Programmi:

Programma Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023

1 Servizi per conto terzi - Partite

di giro comp 807.000,00 807.000,00 807.000,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 944.301,12

2

Anticipazioni per il finanziamento del sistema sanitario nazionale

comp 0,00 0,00 0,00

fpv 0,00 0,00 0,00

TOTALI MISSIONE comp 807.000,00 807.000,00 807.000,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 944.301,12

Analisi Missione/Programma (Anno 2021)

1 2

Analisi Missione/Programma (Anno 2022)

1 2

Analisi Missione/Programma (Anno 2023)

1 2

Finalità: comprende le spese per: ritenute previdenziali e assistenziali al personale; ritenute erariali; altre ritenute al personale per conto di terzi; restituzione di depositi cauzionali; spese non andate a buon fine, spese per acquisti di beni e servizi per conto di terzi; spese per trasferimenti per conto terzi (Tefa; restituzione di depositi per spese contrattuali, introiti carte d’identità elettroniche per conto del Ministero).