• Non ci sono risultati.

– TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE

MISSIONI E PROGRAMMI GESTITI DAL COMUNE

PROGRAMMA 2 – TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE

Finalità: amministrazione e funzionamento delle attività collegate alla tutela, alla valorizzazione e al recupero dell’ambiente naturale.

Motivazione ed obiettivo: rientrano tutte le attività di programmazione, coordinamento e monitoraggio delle relative politiche ambientali sul territorio anche in raccordo con la programmazione dei finanziamenti comunitari e statali e le spese per la manutenzione e la tutela del verde urbano.

Gli obiettivi sono:

- proseguire la manutenzione del verde pubblico e delle attrezzature ludiche.

- garantire una migliore qualità e fruibilità delle aree stesse esistenti.

- realizzare gli interventi finalizzati al Bacino di laminazione Rio Fossasso (2021) PROGRAMMA 3 - RIFIUTI

Finalità: amministrazione delle attività di vigilanza,e controllo del supporto alla raccolta, al trattamento e ai sistemi di smaltimento dei rifiuti, affidati ai sensi di legge ad un Consorzio di Bacino che ha affidato il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti alla Soc. Seta S.p.A.

Motivazione e obiettivo: Costituisce parte integrante del programma l'attività di controllo sul servizio in essere per la raccolta dei rifiuti urbani con il servizio integrato di raccolta differenziata dei rifiuti, spazzamento manuale e meccanizzato, raccolta rifiuti abbandonati sul territorio, per mezzo principalmente di sopralluoghi sul territorio.

Gli obiettivi sono:

- ottimizzazione del servizio raccolta rifiuti attraverso la verifica costante della qualità e coerenza del servizio stesso mediante azione di monitoraggio e rendicontazione mensile. A tal fine viene istituita la figura dell’Ispettore Ecologico con decorrenza dal 01/03/2020, di competenza del soggetto gestore del servizio di igiene urbana (Seta spa). Valutazione delle segnalazioni inoltrate all’Urp;

- attività di educazione ambientale rivolta alle scuole e la progettazione ed esecuzione di azioni rivolte alla riduzione dei rifiuti.

- proseguimento riconoscimento contributi per esenzioni e riduzioni tassa rifiuti in funzione disagio ambientale, sociale, economico o minor produzione di rifiuti. Saranno implementate le riduzioni in percentuale relative ai nuclei familiari con più di quattro componenti, prevedendo un innalzamento dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).

- riconoscimento una tantum di una specifica agevolazione alle utenze non domestiche con sede in Via C.

Battisti, in funzione del disagio derivante dai lavori di urbanizzazione della Via stessa. Tale agevolazione sarà rapportata ai mesi intercorrenti fra l’apertura e la chiusura del cantiere (mesi 4), con un limite massimo di erogazione.

Risorse umane: quelle in dotazione Tributi e commercio, Ragioneria, Servizi manutentivi, Lavori pubblici.

Risorse strumentali: quelle in dotazione al settore Finanziario e Tecnico e tecnico manutentivo ed agli uffici del Comune.

3.1.9. MISSIONE 10 – TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITA’

La missione 10 viene così definita dal Glossario COFOG:

“Amministrazione, funzionamento e regolamentazione delle attività inerenti la pianificazione, la gestione e l’erogazione di servizi relativi alla mobilità sul territorio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell’ambito della politica regionale unitaria in materia di trasporto e diritto alla mobilità.”

All’interno della Missione 10 si possono trovare i seguenti Programmi:

Programma Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023

1 Trasporto ferroviario comp 0,00 0,00 0,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 0,00

2 Trasporto pubblico locale comp 0,00 0,00 0,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 0,00

3 Trasporto per vie d'acqua comp 0,00 0,00 0,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 0,00

4 Altre modalità di trasporto comp 0,00 0,00 0,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 0,00

5 Viabilità e infrastrutture

stradali comp 335.810,00 586.110,00 336.110,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 335.810,00

TOTALI MISSIONE comp 585.810,00 586.110,00 336.110,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 575.700,00

Analisi Missione/Programma (Anno 2021)

1 2 3 4 5

Analisi Missione/Programma (Anno 2022)

1 2 3 4 5

Analisi Missione/Programma (Anno 2023)

1 2 3 4 5

Finalità: Amministrazione e funzionamento delle attività per la viabilità e lo sviluppo e il miglioramento della circolazione stradale. Comprende le spese per il funzionamento, la gestione, l'utilizzo, la costruzione e la manutenzione, ordinaria e straordinaria, delle strade e delle vie urbane, di percorsi ciclabili e pedonali, delle zone a traffico limitato, delle strutture di parcheggio e delle aree di sosta a pagamento.

Motivazione ed obiettivo: gestione ordinaria e manutenzione dei servizi e delle infrastrutture della viabilità, dell'illuminazione pubblica. Garantire il mantenimento dell'efficienza delle infrastrutture comunali e il loro corretto utilizzo a beneficio della collettività. Garantire un livello accettabile di percorribilità per i pedoni e per la viabilità ciclabile e veicolare.

Gli obiettivi sono:

- la realizzazione e il completamento degli interventi attualmente in corso d’opera, finanziati secondo le previsioni del Bilancio degli esercizi precedenti, con i relativi stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica legate ai nuovi equilibri di bilancio.

- il proseguimento della manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade urbane ed extraurbane nel triennio - i lavori di sistemazione delle seguenti strade: Via F.lli Cervi, via P. Gobetti e Via Don Minzoni (anno 2022)

da finanziare con contributo statale.

Risorse umane: quelle in dotazione Ragioneria, Servizio tecnico e tecnico manutentivo Lavori pubblici Risorse strumentali: quelle in dotazione al settore Tecnico e tecnico manutentivo e agli uffici del Comune.

3.1.10. MISSIONE 11– SOCCORSO CIVILE

La missione 11 viene così definita dal Glossario COFOG:

“Amministrazione e funzionamento delle attività relative agli interventi di protezione civile sul territorio, per la previsione, la prevenzione, il soccorso e il superamento delle emergenze e per fronteggiare le calamità naturali.

Programmazione, coordinamento e monitoraggio degli interventi di soccorso civile sul territorio, ivi comprese anche le attività in forma di collaborazione con altre amministrazioni competenti in materia. Interventi che rientrano nell’ambito della politica regionale unitaria in materia di soccorso civile.”

All’interno della Missione 11 si possono trovare i seguenti Programmi:

Programma Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023

1 Sistema di protezione civile comp 3.140,00 840,00 840,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 87.095,85

2 Interventi a seguito di calamità

naturali comp 0,00 0,00 0,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 0,00

TOTALI MISSIONE comp 3.140,00 840,00 840,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 87.095,85

Analisi Missione/Programma (Anno 2021)

1 2

Analisi Missione/Programma (Anno 2022)

1 2

Analisi Missione/Programma (Anno 2023)

1 2

Finalità: amministrazione e funzionamento del gruppo di protezione civile creato con il coordinamento comunale, e delle attività relative agli interventi di protezione civile sul territorio per la previsione, la prevenzione, il soccorso ed il superamento delle emergenze. Comprende le spese a sostegno del volontariato che opera nell'ambito della protezione civile.

Motivazione ed obiettivo: comprende le attività dirette alla cura, redazione e aggiornamento del Piano di Protezione Civile, il monitoraggio del territorio, la rilevazione di anomalie e predisposizione degli interventi necessari in collaborazione con l'area tecnica o con organismi esterni.

Gli obiettivi sono:

- proseguire con il coordinamento delle attività del gruppo di volontariato dotandolo di tutto il necessario per lo svolgimento delle attività connesse;

- adottare, nel triennio, il piano per la protezione civile.

- valutare e monitorare le esigenze operative adottando i necessari interventi.

Risorse umane: quelle in dotazione Ragioneria, Servizi manutentivi.

Risorse strumentali: quelle in dotazione al settore Finanziario e Servizio tecnico e tecnico manutentivo ed agli altri uffici.

3.1.11 MISSIONE 12– DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

La missione 12 viene così definita dal Glossario COFOG:

“Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi e delle attività in materia di protezione sociale a favore e a tutela dei diritti della famiglia, dei minori, degli anziani, dei disabili, dei soggetti a rischio di esclusione sociale, ivi incluse le misure di sostegno e sviluppo alla cooperazione e al terzo settore che operano in tale ambito. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell’ambito della politica regionale unitaria in materia di diritti sociali e famiglia.”

All’interno della Missione 12 si possono trovare i seguenti Programmi:

Programma Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023

1 Interventi per l'infanzia e i

minori e per asili nido comp 6.300,00 6.300,00 6.300,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 13.878,28

2 Interventi per la disabilità comp 0,00 0,00 0,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 0,00

3 Interventi per gli anziani comp 9.055,00 9.055,00 9.055,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 16.333,88

4 Interventi per i soggetti a

rischio di esclusione sociale comp 41.400,00 41.400,00 41.400,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 43.267,20

5 Interventi per le famiglie comp 169.220,00 169.220,00 169.220,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 273.421,32

6 Interventi per il diritto alla casa comp 0,00 0,00 0,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 0,00

7

Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali

comp 1.750,00 1.750,00 1.750,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 1.750,00

8 Cooperazione e

associazionismo comp 0,00 0,00 0,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 0,00

9 Servizio necroscopico e

cimiteriale comp 215.500,00 255.400,00 45.400,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 248.644,00

TOTALI MISSIONE comp 443.725,00 483.125,00 273.125,00

fpv 0,00 0,00 0,00

cassa 597.295,37

Analisi Missione/Programma (Anno 2021)

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Analisi Missione/Programma (Anno 2022)

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Analisi Missione/Programma (Anno 2023)

1 2 3 4 5 6 7 8 9

PROGRAMMA 1 – INTERVENTI PER L’INFANZIA E I MINORI E PER ASILI NIDO Finalità: Favorire la presenza sul territorio di servizi per la prima infanzia (0-3 anni ) anche attraverso il sostegno a forme di gestione private.

Motivazione e obiettivo:

Azioni di sostegno per mantenere l’apertura, avvenuta a gennaio 2019, del micronido a gestione privata presso la struttura comunale destinata a tale servizio, attraverso i seguenti interventi, come stabilito con delibera di G.C.

n.55 del 10/04/2019 :

- Stipula di una convenzione tra il Comune di Montanaro e la ditta titolare dell’Asilo Nido che consenta di accedere ai finanziamenti statali e regionali e di integrare con contributi comunali, nei limiti consentiti dal bilancio, le rette dell’asilo nido a favore delle famiglie montanaresi meno abbienti;

- Sostegno economico alle spese di riscaldamento e a quelle di gestione dell’area verde di pertinenza dell’immobile comunale sede dell’Asilo Nido, concesso in locazione alla ditta titolare dell’asilo nido privato

- Agevolare lo svolgimento presso lo stabile di Via Garibaldi n.89, sede del servizio, di corsi e attività di consulenza su argomenti legati alla maternità e all’infanzia