DIPLOMATI I.T.S. del 2014 - RILEVAZIONE 2016 DATI per I.T.S
I. T.S. Tecnologie dell'informazione
e della comunicazione J.F. Kennedy - Pordenone
I.T.S. Tecnologie dell'informazione e della comunicazione Roberto Rossellini - Fondazione - Roma
I.T.S. Efficienza Energetica - Savona
I.T.S. Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel settore dei Servizi alle Imprese - Viterbo
I.T.S. Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Information e Comunication Technology) - Genova
Pavia Città della formazione - I.T.S. per il Made in Italy - Sistema
casa - Pavia Totale I.T.S.
Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software - 6.1.1.
Tecnico superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza - 6.2.1.
Tecnico superiore per l’approvvigionam ento energetico e la costruzione di impianti - 1.1.1.
Tecnico superiore per il marketing e l'internazionalizza zione delle imprese - 4.5.1.
Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software - 6.1.1.
Tecnico superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni - 4.2.1.
19 18 21 14 9 23 1.235
63,2 61,1 61,9 57,1 44,4 69,6 67,5
94,7 83,3 100,0 64,3 88,9 95,7 77,4
5,3 16,7 - 35,7 11,1 4,3 22,6
100,0 54,5 100,0 100,0 100,0 100,0 95,8
- 45,5 - - - - 4,2
10,5 55,6 19,0 42,9 22,2 - 16,8
84,2 22,2 23,8 21,4 66,7 100,0 62,4
5,3 16,7 57,1 28,6 11,1 - 15,8
- 5,6 - 7,1 - - 4,2
74,1 73,2 74,2 67,4 74,4 73,2 74,5
84,9 83,4 87,0 80,8 81,7 85,9 85,8
- 9,1 23,1 - - - 5,9
- 100,0 100,0 - - - 91,8
- - - 8,2
- 100,0 33,3 - - - 14,3
DIPLOMATI I.T.S. del 2014 - RILEVAZIONE 2016 DATI per I.T.S.
Motivo principale dell'iscrizione al corso I.T.S. (%) L'offerta formativa era in linea con gli obiettivi professionali Per migliorare le possibilità di trovare lavoro
Ha provato a cercare lavoro, ma non lo ha trovato
Ha provato a seguire un corso universitario, ma senza riuscirvi Altro motivo
Ha svolto il tirocinio previsto dal corso I.T.S. (%) Sì
No, è stata riconosciuta l'attività lavorativa svolta Hanno svolto il tirocinio: dove è stato svolto (%)
In Italia
In parte in Italia e in parte all'estero All'estero
Hanno svolto il tirocinio: aspetti di soddisfazione (medie, scala 1-10, per aspetto) Esperienza nel suo complesso
Progetto formativo legato al tirocinio Coerenza del tirocinio rispetto al corso I.T.S.
Ente o azienda ospitante Al termine del tirocinio ... (%)
Ha ricevuto e accettato una proposta di inserimento nell'azienda Ha ricevuto una proposta di inserimento nell'azienda, ma non ha accettato Non é stata fatta alcuna proposta
Soddisfazione per vari aspetti del corso I.T.S. (medie, scala 1-10, per aspetto) Esperienza nel suo complesso
Competenza dei docenti provenienti dal mondo della scuola Competenza dei docenti provenienti dal mondo del lavoro
Capacità dei docenti provenienti dal mondo della scuola di spiegare in maniera chiara Capacità dei docenti provenienti dal mondo del lavoro di spiegare in maniera chiara Livello di approfondimento e aggiornamento degli argomenti trattati
Conoscenze e abilità traferite rispetto agli obiettivi formativi Attività pratiche svolte durante il corso I.T.S.
Adeguamento tecnologico delle strutture utilizzate Opportunità di inserimento nel mondo del lavoro
Opportunità di contatti professionali utili per il futuro lavorativo
Ruolo della Fondazione nel definire le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro Consiglierebbe a un amico di iscriversi al corso I.T.S. frequentato (%) Se potesse tornare indietro, si iscriverebbe... (%)
Allo stesso corso I.T.S. e presso la stessa Fondazione Allo stesso corso I.T.S., ma in un'altra Fondazione Presso la stessa Fondazione, ma ad un altro corso I.T.S.
Ad un altro corso I.T.S. e in un'altra Fondazione Non si iscriverebbe più ad un corso I.T.S.
3. ESPERIENZA I.T.S. COMPIUTA
I.T.S. Tecnologie dell'informazione e della comunicazione J.F. Kennedy - Pordenone
I.T.S. Tecnologie dell'informazione e della comunicazione Roberto Rossellini - Fondazione - Roma
I.T.S. Efficienza Energetica - Savona
I.T.S. Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel settore dei Servizi alle Imprese - Viterbo
I.T.S. Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Information e Comunication Technology) - Genova
Pavia Città della formazione - I.T.S. per il Made in Italy - Sistema
casa - Pavia Totale I.T.S.
Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software - 6.1.1.
Tecnico superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza - 6.2.1.
Tecnico superiore per l’approvvigionam ento energetico e la costruzione di impianti - 1.1.1.
Tecnico superiore per il marketing e l'internazionalizza zione delle imprese - 4.5.1.
Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software - 6.1.1.
Tecnico superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni - 4.2.1.
83,3 72,7 61,5 50,0 25,0 62,5 57,1
16,7 18,2 30,8 25,0 75,0 25,0 32,5
- - - 6,3 4,8
- - 7,7 12,5 - 6,3 2,8
- 9,1 - 12,5 - - 2,6
100,0 100,0 100,0 87,5 100,0 100,0 99,6
- - - 12,5 - - 0,4
100,0 100,0 100,0 42,9 100,0 93,8 88,9
- - - 57,1 - - 8,4
41,7 63,6 84,6 57,1 50,0 62,5 58,5
8,0 6,5 6,4 7,3 5,0 7,6 7,7
100,0 81,8 46,2 62,5 75,0 87,5 82,1
83,3 72,7 30,8 62,5 75,0 62,5 71,7
- - - 12,5 - - 4,1
8,3 9,1 7,7 12,5 - - 4,1
- - 7,7 12,5 - - 2,9
8,3 18,2 53,8 - 25,0 37,5 16,9
DIPLOMATI I.T.S. del 2014 - RILEVAZIONE 2016 DATI per I.T.S.
Ha partecipato ad almeno un'attività di formazione (%) Attività di formazione: conclusa/in corso (% per attività)
Corso di laurea universitario
Corso di formazione professionale promosso da un ente pubblico Corso di formazione professionale organizzato da un'istituzione privata Stage/tirocinio in azienda
Condizione occupazionale (%) Lavora
Non lavora e non cerca Non lavora ma cerca
Esperienze di lavoro post-diploma I.T.S. (%) Non lavora ma ha lavorato dopo il diploma I.T.S.
Non ha mai lavorato dopo il diploma I.T.S.
Tasso di occupazione (def. Istat - Forze di lavoro) Tasso di disoccupazione (def. Istat - Forze di lavoro) Numero di occupati
Occupati: condizione occupazionale al diploma I.T.S. (%) Prosegue il lavoro iniziato prima del diploma I.T.S.
Non prosegue il lavoro iniziato prima del diploma I.T.S.
Ha iniziato a lavorare dopo il diploma I.T.S.
Occupati: tempi di ingresso nel mercato del lavoro (medie, in mesi) Tempo dal diploma I.T.S. all'inizio della ricerca del primo lavoro Tempo dall'inizio della ricerca al reperimento del primo lavoro Tipologia dell'attività lavorativa (%)
Autonomo effettivo Tempo indeterminato Totale stabile A tutele crescenti Contratti formativi Non standard Parasubordinato Altro autonomo Senza contratto
Diffusione del part-time (%)
Numero di ore settimanali di lavoro (medie) Guadagno mensile netto (medie, in euro) 4. ALTRA FORMAZIONE POST- DIPLOMA I.T.S.
5. CONDIZIONE OCCUPAZIONALE
6. INGRESSO NEL MERCATO DEL LAVORO
7. CARATTERISTICHE DELL'ATTUALE LAVORO
I.T.S. Tecnologie dell'informazione e della comunicazione J.F. Kennedy - Pordenone
I.T.S. Tecnologie dell'informazione e della comunicazione Roberto Rossellini - Fondazione - Roma
I.T.S. Efficienza Energetica - Savona
I.T.S. Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel settore dei Servizi alle Imprese - Viterbo
I.T.S. Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Information e Comunication Technology) - Genova
Pavia Città della formazione - I.T.S. per il Made in Italy - Sistema
casa - Pavia Totale I.T.S.
Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software - 6.1.1.
Tecnico superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza - 6.2.1.
Tecnico superiore per l’approvvigionam ento energetico e la costruzione di impianti - 1.1.1.
Tecnico superiore per il marketing e l'internazionalizza zione delle imprese - 4.5.1.
Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software - 6.1.1.
Tecnico superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni - 4.2.1.
- 9,1 30,8 50,0 50,0 56,3 28,7
- - 23,1 - 25,0 12,5 7,4
- - 7,7 12,5 - 12,5 4,0
- 9,1 - - - 12,5 5,5
- - - 25,0 - 12,5 11,3
75,0 72,7 46,2 12,5 75,0 50,0 67,7
8,3 - 15,4 12,5 - 12,5 7,4
16,7 27,3 38,5 75,0 25,0 37,5 24,8
8,3 9,1 - 25,0 - - 6,4
16,7 18,2 53,8 62,5 25,0 50,0 25,9
75,0 72,7 46,2 12,5 75,0 62,5 69,9
18,2 27,3 45,5 85,7 25,0 28,6 24,2
9 8 6 1 3 8 565
33,3 50,0 16,7 - 33,3 12,5 27,1
22,2 12,5 16,7 - - 12,5 7,3
44,4 37,5 66,7 100,0 66,7 75,0 65,7
1,6 1,3 0,5 0,0 0,0 1,8 0,4
40,0 34,0 32,7 32,0 41,7 38,6 39,7
1.251 1.047 1.076 626 1.001 1.032 1.180
DIPLOMATI I.T.S. del 2014 - RILEVAZIONE 2016 DATI per I.T.S.
Settore di attività (%) Pubblico
Privato
Ramo di attività economica (%) Agricoltura
Chimica e Petrolchimica
Metalmeccanica e meccanica di precisione Elettronica
Edilizia Tessile Alimentare
Altro ramo dell'industria Totale industria Commercio
Poste, trasporti e viaggi
Pubblicità, comunicazioni e telecomunicazioni Attività di consulenza e professionali Informatica
Altri servizi alle imprese Altro ramo dei servizi Totale servizi
Area geografica di lavoro (%) Nord-ovest
Utilizzo delle competenze acquisite durante il corso di diploma I.T.S. (%) In misura elevata
In misura ridotta Per niente
Coerenza fra attività lavorativa e corso di diploma I.T.S. (%) In misura elevata
In misura ridotta Per niente
Utilità del diploma I.T.S. per lo svolgimento dell'attività lavorativa (%) Fondamentale per lo svolgimento dell'attività lavorativa
Utile per lo svolgimento dell'attività lavorativa E' sufficiente il diploma di scuola secondaria superiore E' sufficiente un titolo di scuola dell'obbligo
Soddisfazione per il lavoro svolto (medie, scala 1-10)
8. CARATTERISTICHE DELL'AZIENDA
9. UTILIZZO DEL DIPLOMA I.T.S. NELL'ATTUALE LAVORO E SODDISFAZIONE
I.T.S. Tecnologie dell'informazione e della comunicazione J.F. Kennedy - Pordenone
I.T.S. Tecnologie dell'informazione e della comunicazione Roberto Rossellini - Fondazione - Roma
I.T.S. Efficienza Energetica - Savona
I.T.S. Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel settore dei Servizi alle Imprese - Viterbo
I.T.S. Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Information e Comunication Technology) - Genova
Pavia Città della formazione - I.T.S. per il Made in Italy - Sistema
casa - Pavia Totale I.T.S.
Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software - 6.1.1.
Tecnico superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza - 6.2.1.
Tecnico superiore per l’approvvigionam ento energetico e la costruzione di impianti - 1.1.1.
Tecnico superiore per il marketing e l'internazionalizza zione delle imprese - 4.5.1.
Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software - 6.1.1.
Tecnico superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni - 4.2.1.
- 12,5 - - - 12,5 2,3
100,0 87,5 100,0 100,0 100,0 87,5 97,0
- - - - - - 1,4
11,1 37,5 33,3 100,0 100,0 25,0 40,2
22,2 25,0 50,0 - - 12,5 18,9
DIPLOMATI I.T.S. del 2014 - RILEVAZIONE 2016 DATI per I.T.S.
Numero di non occupati che cercano
Non occupati che cercano: ultima iniziativa per cercare lavoro (%) Negli ultimi 30 giorni
Oltre 30 giorni prima
Non occupati che cercano: disponibilità ad accettare lavori non attinenti al titolo di studio (%) Sì, in ogni caso
Sì, come situazione transitoria No
Numero di non occupati che non cercano
Non occupati che non cercano: motivo della non ricerca (%) Studio
In attesa di chiamata dal datore di lavoro Altro motivo
Tasso di risposta inferiore al 50%: risultati da interpretare con cautela
10. RICERCA DEL LAVORO
I.T.S. Tecnologie dell'informazione e della comunicazione J.F. Kennedy - Pordenone
I.T.S. Tecnologie dell'informazione e della comunicazione Roberto Rossellini - Fondazione - Roma
I.T.S. Efficienza Energetica - Savona
I.T.S. Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel settore dei Servizi alle Imprese - Viterbo
I.T.S. Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Information e Comunication Technology) - Genova
Pavia Città della formazione - I.T.S. per il Made in Italy - Sistema
casa - Pavia Totale I.T.S.
Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software - 6.1.1.
Tecnico superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza - 6.2.1.
Tecnico superiore per l’approvvigionam ento energetico e la costruzione di impianti - 1.1.1.
Tecnico superiore per il marketing e l'internazionalizza zione delle imprese - 4.5.1.
Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software - 6.1.1.
Tecnico superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni - 4.2.1.
2 3 5 6 1 6 207
100,0 100,0 80,0 100,0 100,0 66,7 82,6
- - 20,0 - - 33,3 16,4
50,0 33,3 60,0 33,3 100,0 33,3 56,0
- 66,7 40,0 50,0 - 50,0 34,3