• Non ci sono risultati.

Per poter iniziare a gestire il modello in versione tabulare, è opportuno recuperare le informazioni granulari ovvero la tabella degli importi finanziari, vista in ottica multidimensionale come tabella dei fatti.

In generale, gli importi sono quantità/valori distinti, caricati e manipolati mediante opportune operazioni di ETL a seconda del tipo di dato importo da gestire. Si ricorda che nella definizione del "Multidimensional Data Model", qualsiasi importo è memorizzato con annesso segno matematico, in

particolare, per importi finanziari relativi a costi, debiti e passività con segno positivo mentre per importi relativi a ricavi, crediti e attività con segno negativo (in fase di reporting il segno viene scambiato).

Gli importi aziendali sono etichettati e distinti tra loro a seconda della propria origine e natura di definizione, successivamente sono organizzati in base alle proprie regole normative di bilancio, esigenze ed obiettivi di business.

Un importo, quindi, per poter essere caricato all’interno del progetto tabulare, deve necessariamente contenere informazioni relative alle dimensioni del

Generalmente, ogni importo è caratterizzato dalle seguenti informazioni: • Entità (relativo ad una entità di business);

• Conto (relativo ad un conto aziendale);

• Data di riferimento (in uno specifico “scenario” e “periodo” per la contabilizzazione del dato importo);

• Tipologia (se ci si riferisce ad un importo originario o importo relativo ad attività di rettifiche di pre-consolidamento o di consolidamento);

• Valuta (registrazione dell’importo con una specifica valuta); • Ulteriori informazioni aggiuntive personalizzate.

Le diverse tipologie di un dato “importo” sono organizzate in tabelle separate: • “Dati_Saldi_Lordi” contiene tutti gli importi lordi originali, includendo

quote Minority;

• “Dati_Saldi_IC” include le quote Intercompany;

• “Dati_Rett_Riga” rappresenta la tabella con le righe di rettifica generate automaticamente o manualmente dal sistema;

• “Dati_Saldi_Cons” contiene i dati relativi ad importi consolidati;

• “Dati_Rett_Riga_Cons” contiene i dati relativi alle rettifiche consolidate.
 La tabella degli importi, definita come tabella dei fatti per il modello

multidimensionale, sarà generata a partire dal recupero di tutte e sole le righe delle tabelle precedentemente elencate e la struttura finale sarà definita con gli attributi descritti in Tabella 4.5.

Tabella 4.5: Tabella degli importi (Tabella dei fatti)

ATTRIBUTO TIPO DESCRIZIONE DIMENSIONE

COD_SCENARIO varchar(15) Codice di un determinato scenario SCENARIO COD_PERIODO varchar(2) Codice di un periodo in riferimento ad uno

scenario specifico PERIODO COD_AZIENDA varchar(30) Codice identificativo dell’entità aziendale AZIENDA COD_CONTO varchar(30) Codice identificativo del conto aziendale CONTO

COD_DEST1 varchar(30) Codice della dimensione custom 1 DIM. PERSONALIZ. 1 COD_DEST2 varchar(30) Codice della dimensione custom 2 DIM.

PERSONALIZ. 2 COD_DEST3 varchar(30) Codice della dimensione custom 3 DIM.

PERSONALIZ. 3 COD_DEST4 varchar(30) Codice della dimensione custom 4 DIM.

PERSONALIZ. 4 COD_DEST5 varchar(30) Codice della dimensione custom 5 DIM.

PERSONALIZ. 5 COD_CATEGORIA varchar(30) Codice Categoria CATEGORIA

IMPORTO numeric(21) Importo della transazione in valuta - COD_VALUTA varchar(5) Codice della valuta corrente VALUTA IMPORTO_VALUTA_


ORIGINARIA numeric(27)

Importo della transazione in valuta

originaria - COD_VALUTA_ORIGINARIA varchar(5) Codice della valuta originaria VALUTA

COD_AZI_CTP varchar(30)

Codice dell’azienda utilizzato come controparte per l’adeguamento delle cifre

InterCompany

AZIENDA

COD_DEST2_CTP varchar(30)

Codice della dimensione custom 2 utilizzato come controparte per la

regolazione delle cifre

DIM. PERSONALIZ. 2 NUM_RETTIFICA varchar(200) Numero di rettifica - COD_AZI_CTP_SEGMENT varchar(30) Codice del segmento dell’entità aziendale AZIENDA COD_DEST2_CTP_SEGMENT varchar(30) Codice del segmento della dimensione custom 2 PERSONALIZ. 2DIM.

6.3 TABELLE DIMENSIONALI

Una volta caricata la tabella degli importi, è possibile procedere al caricamento delle relative tabelle dimensionali, descritte precedentemente nel

"Multidimensional Data Model" (dimensioni del sistema e dimensioni personalizzate) e alla loro definizione relazionale con la tabella dei fatti. Per ogni dimensione da gestire, è stato applicato un flusso di accesso e recupero dati a partire dalle sorgenti iniziali, ottenendo le seguenti tabelle dimensionali distinte e separate tra loro:

• AZIENDA (Relativa alla dimensione “Entità”) • CATEGORIA

• CONTO • PERIODO • SCENARIO • VALUTA

• DEST1..5 (cinque diverse tabelle per le dimensioni personalizzabili) Dopo l’importazione delle tabelle nel progetto, è obbligatorio definire le relazioni, ovvero il legame tra le varie tabelle dimensionali con la tabella degli importi. Quest’ultima, vista come tabella dei fatti, sarà centrale rispetto alle altre tabelle, cosi da ottenere una giusta direzione di propagazione di filtro, qualora applicato in una istanza cliente, a partire dalle dimensioni del modello fino ad arrivare alla tabella dei fatti.

Ogni tabella dimensionale sarà logicamente legata con la tabella degli importi con relazione 1aN (uno a molti) dove un record di una tabella dimensionale può corrispondere a molti record nella tabella degli importi. 


dimensionale e il campo relativo Foreigh Key (FK) della tabella degli importi ottenendo le relazioni logiche riassunte in Tabella 4.6.

4.6 Relazioni tra tabella dei fatti e tabelle dimensionali

L’immagine in Figura 4.7, illustra lo schema relazionale sopra definito tra le varie entità dimensionali e la tabella dei fatti in ottica di modellazione tabulare.

TABELLA[COLONNA] DIREZIONE FILTRORELAZIONE & TABELLA[COLONNA]

AZIENDA[COD_AZIENDA] 1 N IMPORTI[COD_AZIENDA] CATEGORIA[COD_CATEGORIA] 1 N IMPORTI[COD_CATEGORIA] CONTO[COD_CONTO] 1 N IMPORTI[COD_CONTO] PERIODO[COD_PERIODO] 1 N SCENARIO_PERIODO[COD_PERIODO] SCENARIO[COD_SCENARIO] 1 N SCENARIO_PERIODO[COD_SCENARIO] SCENARIO_PERIODO
 [COD_SCENARIO_COD_PERIODO] 1 N IMPORTI
 [COD_SCENARIO_COD_PERIODO] VALUTA[COD_VALUTA] 1 N IMPORTI[COD_VALUTA] CUSTOM DIMENSION 1[COD_DEST1] 1 N IMPORTI[DEST1] CUSTOM DIMENSION 2[COD_DEST2] 1 N IMPORTI[DEST2] CUSTOM DIMENSION 3[COD_DEST3] 1 N IMPORTI[DEST3] CUSTOM DIMENSION 4[COD_DEST4] 1 N IMPORTI[DEST4] CUSTOM DIMENSION 5[COD_DEST5] 1 N IMPORTI[DEST5]

Figura 4.7: Fatti e Dimensioni in SSAS Tabulare

Come precedentemente visto dalla definizione del Data Model, le dimensioni “scenario” e “periodo”, in fase di data entry, non vengono gestite come dimensioni separate ma entrambe obbligatorie, di conseguenza è opportuno realizzare una tabella aggiuntiva, che contenga tale regola, osservabile in Figura 4.8, come una “Bridge Table” definita “Scenario_Periodo”, connessa

rispettivamente alle dimensioni “Scenario” e “Periodo” distinte.

Un cliente, quindi, deve necessariamente definire, per ogni scenario istanziato, i relativi periodi in fase di realizzazione di una istanza applicativa.

Figura 4.8: Bridge Table “Scenario_Periodo” in SSAS Tabular

In Figura 4.8 viene mostrata la tabella “Scenario_Periodo” come tabella

intermedia tra “tabella dei fatti” (non visibile in Figura 4.8) e le due dimensioni “Scenario” e “Periodo”.


Tale tabella viene realizzata a partire dal recupero della tabella “Scenario_Periodo” utilizzata come sorgente relazione, definita nel

"Multidimensional Data Model" e successivamente modificata, aggiungendo come chiave primaria l’attributo “cod_scenario_cod_periodo” visibile in Tabella 4.9, come la concatenazione di stringhe tra il codice univoco della dimensione “scenario” e il codice univoco della dimensione “periodo". 
 Per una maggiore leggibilità della chiave primaria è stato considerato un

separatore di default (“||”) comunemente utilizzato anche nelle fasi successive di ETL.

COLONNA TIPO DESCRIZIONE KEY RIFERIMENTO TABELLA

COD_SCENARIO_C

OD_PERIODO varchar(20) Codice Scenario + ‘||’ + Codice Periodo PK - COD_SCENARIO varchar(15) Codice Scenario FK SCENARIO

COD_PERIODO varchar(2) Codice Periodo FK PERIODO TIPO_SCENARIO varchar(1) Tipologia dello Scenario (Originario o Consolidato) - -

DATA_INIZIO datetime(8) Data inizio periodo - - DATA_FINE datetime(8) Data di fine periodo - -

6.4 GESTIONE DELLA DIMENSIONE TEMPORALE

Documenti correlati