• Non ci sono risultati.

Tassa e contr ibuto d'iscrizione

Nel documento GUIDA DELLO STUDENTE MANIFESTO (pagine 22-25)

L'iscrizione al Politecnico comporta il versament o di una somma annua complessiva che comprende:

• la tassa diiscrizione

• ilcontributo allespese peri servizi

• il contributo,destinato alla Regione Piemonte, per il finanziamento degli interventi a favoredel diritto allostudio(borse di studio,collegi, mense, ecc.).

Per l'anno accademi co 1996/97 la sommacomprendente tassa e contributièstata fissata,per gli studenti regolari e ripetenti, in lire 1.800.000, da versare in due rate di pari importo, una al momentodell' iscrizione euna entro ilmese dimarzo.Per gli studentifuoricorsol'importoannuoè stato fissato in lire 1.100.000 per le primetre voltedi iscrizione in tale qualità e in lire 1.000 .000 perle successive.Gli studenti fuoricorso versanotuttol'importo al momento dell'iscrizione.

E' previstala possibilitàdi ottenere riduzioniin base allecondizioni economiche dellafamiglia, fino ad una tassa di iscrizione minima di 400.000 lire annue, presentando domanda e autocertificazione della condizionedi redditiepatrimoni di tutti i familiaridello studente

Apartiredal secondo anno di iscrizioneal Politecnico si possono ottenereriduzioni anche sulla basedel meritoscolastico conseg uitonell'annoprecedente.

Le nonne che regolano la possibilità di ottenere una tassazione ridotta sono pubblicate annualmente con appos ito bando disponibile nelcorso del mese di aprile. Per poter ottenere le riduzioni devonoessere rispettaterigorosamente le scadenzeele procedure previstenel bando.

AVVERTENZA

Lo stud enteche haottenuto l'iscrizionead un anno di corso universitario non ha diritto, in nessun caso,allarestituzionedella tassa e contributi pagati(art. 27R.D.4/6/1938,n. 1269).

Tutt i gli st ud ent i sono invitati ad informarsi presso la Seg reter ia prima di effettuare qualsiasi paga mentoditasse econtributi poiché non si potrà dar luogoad alcun rimborso per versamenti er rati.

E'fatto ob bligo allostuden te di consegn arealla Segr eter ia, subito dop oil pagamento,la quietanza relat iva,comuuque non oltre il termine di scadenza.

Tutt i i versa men ti relativitassa e contributo di iscrizione,qualora effettuati oltrei termini previsti, sono soggett i al pagamento di una mora diL.100.000.

In via eccezionale, previa autorizzazione del Rettore, gli st udenti che non hanno effettuato l'iscrizione in qualità di fuori corso entro le scadenzesta bilite potranno procederealla stessa previo pagamen to, oltre alla tassa e al contributo di iscrizion e,delle somme di L. 100.000 (mora) e L.

200.000 (r iatt ivazione carriera).

5. Trasferimenti

5.1.Trasferimentiper altrasede

Lo studen teiscritto incorsoo fuoricorso può chiedereiltrasferimentoadaltra sede universitaria, neiterministabilitidalla stessa sede universitaria di destinazione.

Per ottenereil trasferimento occorrepresentare:

I) domanda sucarta legale da L.20.000, diretta al Rettore, contenente le generali tà complete, il corso di laurea cui si è iscritti, l'anno di corso, il numero di matricola, l'indirizzo esatto e l'indicazione precisa dell'Università, della Facoltàe del Corso di Laurea cui si intende essere trasferiti;

2)quietanza comprovante l'avvenuto versamento del contributo fisso di L. 30.000, effettuato esclusivamente su modulo di C.C.p. in distribuzione presso la Segreteria o direttamente agli sportellidellaSegreteria stessamedianteterminalef'.o.s. conqualsiasicartaBANCOMA T;

3) librettodi iscrizione etesseramagnetica.

Siricordi,inoltre,che:

• lo studente non inregolaconil pagamento delle tasse,soprattasse e contributinonpuò ottenereil trasferimento;

• lostudente trasferitoad altra UniversitàoIstitutodi istruzione superiore nonpuò far ritornoalla sedediprovenienza se non sia trascorsoun annosolare dallapartenza, salvoche ladomanda di ritorno sia giustificatada gravi motivi.

FAC-SIMILE DOMANDA DI TRASFERIMENTO (PER ALTRA SEDE)

AI Rettore del Politecnico di Torino .

II sottoscritto nato a il residente in via (CAP ) teI. iscritto al ... anno del corso di laurea in Architettura con Matr, n , chiede il trasferimento per l' anno accademico all'Universitàdi Facoltà di corso di laurea in ..

(Motivazione del trasferimento)

...Ii, ...• Firma

5.2. Trasferimenti da altra sede

Il foglio di congedo, con la trascrizione dell'intera carriera scolastic a dello studente, viene trasme ssod'ufficio a questo Politecnic odall'Ateneodal quale lostudentestessosi trasferi sce.

Lo studente trasferito deve presentare alla Segreteria:

I) domanda (su modulo predisposto ed in distribuzione presso la Segreteria stessa da rendere legale con l'applicazione , da parte dello studente, di una marca da bollo da L. 20.000) per la prosecuzione degli studi e l'eventualeconvalida della precedentecarrierascolastica;

2) 2 fotografieformatotessera;

3) ricevuta comprovante l'avvenuto versamento della tassa e del contributo, effettuato esclusivamente su moduli di C.c.p. in distribuzi one presso la Segreteria o direttamente agli spo rtelli della Segreteriastessa medianteterminaleP.o.s.con qualsiasi carta BANCOMAT Nell'istru ire e deliberare le domande di trasferimento ,nel ricostruire la carriera dello studente, nel determinare l'anno di iscrizione ,nel fissaregli obblighi di frequenza e di esame la Facoltà farà riferimento ai propri Piani di Studio ufficiali.

Non verranno accettati fogli di congedo di studenti stranieri oltre il limite numerico predeterminatoe senzapreventivorilasciodi nulla-o sta da partedellaSegreteria.

AI momento dell'iscrizione lo studente dovrà comprovare l'esattezza dei propri dati anagrafici mediante l'esibizione al funzionario di segreteria della carta d'identità o di documento equivalente (esclusa la patentedi guida).

5.2.1.Trasferimenti al Vecchio Ordinamento

In relazione alla progressiva disattivazionedei corsidi cui all' ordinamento del D.P.R. 806/82, possono essere ammessi a proseguire gli studi presso la Facoltà di Architettura gli studenti provenientida altre sedi - CorsodiLaurea in Architettura -che abbiano già frequ entato il quarto anno.L'ammiss ioneal quinto anno può comunque avvenire solamen tea seguito dell a convalida,da parte delConsiglio diFacoltà,diun minimodi22 esami superati.Pertanto,prim adidar corso alla procedura di trasferimento, gli interessati devono richiedere, presso la Segreteria Studenti del Politecnico, il preventi vo rilascio dinulla-osta , corredando la domanda di apposita certificazione sugli esami superatipressola sede di provenien za.Icongedi che perverranno sprovvisti di nulla-ostao oltreil terminedel 27 settembre 1996 verrannorespinti.

5.2.2. Trasferimenti al Nuovo Ordinamento

Gli studenti provenienti da altre sedi, presso le quali erano iscritti al Corso di Laurea in Architettura - Nuovo Ordinamento, possono essere ammessi a proseguire gli studi presso il medesimo Corso di Laurea di questo Polite cnico nei limiti della disponibilità di posti per la frequenz a ai laboratori e con ivincoli diammissione agli anni successivi al primo specificati al paragrafo 3.6.Gli interessatidevonopertanto verificarein anticipopressola Segreteria selacarriera svoltapermette lorol'iscri zione ad anni succes sivial primo,poiché in tal caso la Segreteria stessa, verificataladisponibilit à di posti, potràrilasciar eloro regolare nulla-osta al trasferimento.In caso contrario,per poterdarcorso al trasferimento,ènecessarioparteciparealconcorso di ammissioneal primoannoed esser e in posizioneutilenellagraduatoriafinale.

lisuperamento del concorso di ammissione è comunque obbligatorio per gli studenti provenienti daqualsiasi altrocorso di laurea.

Tutti gli studenti provenienti da altre sedi e corsi di laurea che partecipano al concorso di ammissione e son o in posizione utile di graduatoria, devono comunque formalizzare l'iscrizione entro i term ini previsti per le immatricolazioni (20 settembre se in prima graduatoria, 27 settembr ese riassegnati su posti liberi).

Ifoglidi conge do dovranno pervenir e al Politecnico entro il terminemassimo del 27 settembre 1996.

5.3. Passaggi interni

Glistudenti iscritti presso il Politecnico ad unCorso di Laurea in Ingegneria o a un Corso di Diploma Universitario possono passare al Corso di Laurea in Architettura ma, a seguito dell' adoz ione del Nuovo Ordinamento degli studi che prevede i vincoli specificati al paragrafo 3.6, nonpossono che essereammessi al primo anno;pertanto sono tenuti alsostenimento del concorso diammissione e alsuperamento dellarelativaprova.

Verificata la posizioneutilenella graduatoria del concorso di ammissione gli interessati devono presentare,entroil20 settembre 1996,aglisportelli dellaSegreteri aStudenti:

a) domanda di passaggio(su modulopredisposto ed in distribu zionepressolaSegrete ria stessa che lostudente deverenderelegale con l'applicazion ediunamarcada bollodaL.20.000);

b) quietanza comprova nte l'avvenuto versamento del contributo fisso di L. 30.000, effettuato esclusivamente su modulo di c.c.p. in distribuzione presso la Segreteria o direttamente agli sportellidellaSegreteria stessa medianteterminale P.o.s. con qualsiasicarta BANCOMAT;

c) il libretto di iscrizionee la tessera magnetica.

d) domanda di iscrizione (su modulo predisposto ed in distribuzione presso la Segreteria stessa che lo studente deverenderelegale con l'applicazione di una marca da bollo daL.20.000);

e) quietanze comprovanti l'avvenuto versamento della prima rata delle tasse e del contributo di iscrizione, effettuato esclusivament e su moduli dic.c.p. in distribuzione presso la Segreteria o mediante terminali l'.o.s.installati presso glisportelli dellaSegreteriastessa.

Glistudenti idonei al concorso diammissione eventualmente riassegnati su posti liberi devono presentare la docum ent azione sopracitata entro il 27 settembre1996.

Gli studenti stranieri non possono cambiare Facoltàné passareda Corso diLaurea a Corso di Diploma o viceversa.

Nel documento GUIDA DELLO STUDENTE MANIFESTO (pagine 22-25)

Documenti correlati