• Non ci sono risultati.

4. MATERIALI E METOD

4.4 Tecnica chirurgica

Di preferenza è stata eseguita una incisione laparotomica a J eventualmente estesa al torace nei casi in cui l’accesso alla confluenza epato-cavale fosse difficoltoso per via transaddominale. Per quei pazienti invece in cui si avevano lesioni di altri organi, è stata eseguita un’incisione xifo-pubica.

L’ecografia intraoperatoria (IOUS) è stata eseguita utilizzando una BK Medical - ProFocus Ultraview ®.

La strategia chirurgica, accuratamente pianificata in sede preoperatoria, viene confermata mediante IOUS verificando i rapporti con le strutture vascolari; in caso di sospetta infiltrazione della parete di un vaso si procede a resezione ed eventuale ricostruzione di quest’ultimo en-bloc con la lesione. Per ottenere un completo controllo del sanguinamento il paziente viene mantenuto con una bassa PVC, si procede di routine alla manovra di Pringle, all’isolamento delle vene sovraepatiche e alla completa mobilizzazione del fegato anche dalla vena cava retroepatica. Nel caso in cui si debba procedere ad una esclusione vascolare totale, si ha una riduzione del 40-50% della gittata cardiaca ed un aumento di circa l’80% delle resistenze periferiche, per poter mantenere una pressione arteriosa adeguata; si ritiene tale manovra non tollerata se la PA scende del 30% e la gittata cardiaca cala del 50%.

Nell’arco di tempo esaminato le principali modifiche tecniche adottate sono state: utilizzo di legature per peduncoli di diametro superiore ai 2 mm ed il bipolare per peduncoli inferiori ai 2 mm di diametro, utilizzo della kellyclasia per la dissezione parenchimale e l’utilizzo del clampaggio peduncolare intermittente con tempi di declampaggio analoghi a quelli del clampaggio.

34

5. RISULTATI

I risultati sono espressi come mediana e (range)

Il campione definitivo era di 21 casi, con età al momento dell’intervento di 67 anni (31- 87), per 19 lesioni maligne (90.5%), di cui 9 tumori primitivi (7 HCC + 2 CCA) e 10 tumori mestatici (8 CRLM +1 GIST + 1 metastasi da Carcinoma Midollare della tiroide), e per 2 lesioni benigne (9.5%), cioè 1 angioma sintomatico e 1 adenoma. Il tempo di follow-up è risultato di 22 mesi (3-111). Il diametro delle lesioni è risultato essere 103 mm (100-168), mentre il numero delle lesioni 1 (1-18).

Dei 21 pazienti trattati, 10 (47.6%) non presentavano alterazioni del tessuto epatico all’esame istologico, 9 (42.9%) presentavano steatosi, e 2 (9.5%) presentavano fibrosi; nessuno dei pazienti presi (n=0) in considerazione presentavano, al momento della valutazione preoperatoria, ascite o varici esofagee.

I casi di PSH sono ripartiti come segue secondo la classificazione per complessità96: 1

limited resection (4.8%), 2 complex monosegmentarie (9.5%), 11 complex in cui è stato resecato più di un segmento (52.3%) e 7 core (33.3%).

La resezione totale della RHV si è resa necessaria in 8 casi (38%); la resezione totale della MHV è stata effettuata in 2 casi (9.5%), mentre la resezione tangenziale della MHV in 1 caso (4.8%); l’esposizione della MHV è stata richiesta in ulteriori 2 casi (9.5%). La LHV è stata totalmente resecata in 1 caso (4.8%). La ricostruzione della RHV è stata effettuata in 2 casi (9.5%), mentre la ricostruzione della MHV in 3 casi (14.2%).

È stato possibile ottenere delle resezioni R0 in 17 casi (81%), mentre le resezioni R1 sono state limitate a 4 casi (19%), di cui 1 (4.8%) R1 vascolare. 13 pazienti (62%) hanno sviluppato una recidiva, in 7 (33.3%) di essi la malattia si è ripresentata sia a livello epatico che in sede extra-epatica, in 4 (19%) solo in sede epatica, e in 2 (9.5%) solo in sede extraepatica.

Il tempo operatorio è risultato essere 639 min (210-1343), con perdite ematiche di 300

ml (50-5300). 10 pazienti (47.5%) ha necessitato di emotrasfusioni, con un numero di

35 Il tempo di Pringle è risultato 91 min (0-242), l’area della trancia 171 cm2 (53-334), con

un numero di segmenti resecati di 2,5 (0,2-4,5).

Su una corte di 21 pazienti, 11 pazienti non hanno sviluppato complicanze post- operatorie (52.3%), mentre 2 ne hanno sviluppate di classe I (9.5%), 1 di classe II (4.8%), 5 di classe IIIa (28.6%), I di classe IIIb (4.8%), 0 di classe IVa, 1 di classe IVb (4.8%) e 0 di classe V. Nessuno dei pazienti osservati ha tuttavia sviluppato nel decorso peri-operatorio una condizione di insufficienza epatica.

Una fistola biliare si è formata in 3 (14.2%) pazienti (2 al 5° giorno post-operatorio ed 1 al 6°), che è stata trattata attraverso un drenaggio eco-guidato. 2 (9.5%) pazienti hanno sviluppato emoperitoneo, trattato con intervento chirurgico, mentre altri 2 (9.5%) casi hanno sviluppato versamento pleurico, trattato mediante toracentesi.

Il tempo di degenza in UTI è stato di 2 giorni (0-14), mentre il tempo di degenza totale è stato di 10 giorni (4-33), con una mortalità post-operatoria ad 1 mese dello 0%.

36 N= % Età <64 6 28.6% >64 15 71.4% Sesso M 16 76.1% F 5 23.9% Background epatico Normale 10 47.6% Steatosi 9 42.9% Fibrosi 2 9.5% Cirrosi 0 0% Ascite SI 0 0% NO 21 100% Ipertensione Portale SI 0 0% NO 21 100% Infezioni Virali HBV 0 0% HCV 0 0% Malignità Benigno 2 9.5% Maligno 19 90.5%

37 Diagnosi HCC 7 33.3% CRLM 8 38% CCA 2 9.5% GIST 1 4.8%

Ca. Midollare Metastatico Tiroide 1 4.8%

Angioma 1 4.8% Adenoma 1 4.8% Perdite ematiche (mL) 100-500 17 81% 500-1000 1 4.8% >1000 3 14.2% Emotrasfusioni (n° di sacche) da 1 a 2 7 33.3% >2 3 14.2%

Durata intervento (min)

<300 3 14.2%

300-600 8 38%

>600 10 47.6%

Tempo di Pringle (min)

<120 14 66.7% >120 7 33.3% Complicanze Post-operatorie Nessuna 11 52.3% I 2 9.5%

38 II 1 4.8% III IIIa 5 28.6% IIIb 1 4.8% IV IVa 0 0% Ivb 1 4.8% V 0 0% N° di Segmenti Resecati 1 3 14.3% fra 1 e 2 4 19% fra 2 e 3 14 66.7%

Dimensioni del Tumore (mm)

100-120 16 76.1% >120 5 23.9% N° Lesioni 1 15 71.5% da 1 a 6 4 19% >6 2 9.5% Area Trancia (cm2) 50-100 2 9.5% 100-150 6 28.6% 150-200 7 33.3% >200 6 28.6%

Stato dei margini

R0 17 81%

R1 4 19%

R1 vascolare 1 4.9%

39

Interessamento Vena Sovraepatica

Resezione Tangenziale RHV 0 0% MHV 1 4.8% LHV 0 0% Totale RHV 8 38% MHV 2 9.5% LHV 1 4.8% Ricostruzione MHV 3 14.3% RHV 2 9.5% LHV 0 0% Tipo di MiHs Limited 1 4.8% Core 7 33.3% Complex Monosegmentarie 2 9.5% Più di 1 segmento 11 52.3%

6. DISCUSSIONE

L’utilizzo sistematico di una chirurgia PSH permette di minimizzare il rischio di disfunzione epatica postoperatoria come confermato dall’assenza di insufficienza epatica post-resettiva nella nostra casistica e permette al paziente di poter beneficiare di un’ulteriore resezione, nel caso che si presenti una recidiva. Nella nostra casistica un paziente è stato sottoposto a due resezioni epatiche, la prima per infiltrazione da GIST del colon trasverso di 15 cm, e le seconda per una recidiva esclusivamente epatica di 10cm.

Nessuno dei pazienti nello studio aveva una diagnosi di epatopatia cronica né ascite o varici esofagee; il dato è in accordo con altri studi eseguiti per resezioni di tumori più grandi di 10 cm come quello condotto da Kluger et al.89, che riportano incidenze di HT

del 43% in un fegato sano.

Solamente 2 pazienti (8.7%) sono stati trattati con epatectomia destra, e ciò è stato dovuto in un caso ad infiltrazione dei peduncoli principali destri, e in un caso a sostituzione completa del fegato destro; una metanalisi di casistiche occidentali per Huge HCC riporta il ricorso ad epatectomie maggiori nel 79,2% dei casi (n=103/130). Tra le resezioni PSH sono nettamente predominanti le forma Complex in cui è stato rimosso più di 1 segmento (n=11, 47.8%) e Core (n=7, 30.4%) rispetto alle Limited Resections (n=1, 4.3%) e alle Complex monosegmentarie (n=2, 8.7%) a testimoniare l’elevato sforzo tecnico per condurre l’intervento con tecnica di preservazione parenchimale.

Nella nostra casistica, l’incidenza complessiva di complicanze di grado uguale o maggiore a III secondo Clavien Dindo è stata di 7/23 (30,4%), similmente a quella riportata nello studio di Shrager et al91 (21,5%, n=28/130), condotto su una analisi retrospettiva di Huge HCC trattati con tecnica tradizionale; l’incidenza di fistola biliare nella nostra casistica è di 3/23 (13%), a fronte di 7/130 (5,38%) di Shrager et al. Nonostante quindi una lieve maggiore incidenza di fistola biliare, che comunque è stata risolta nella totalità dei casi (con drenaggio percutaneo), nelle casistiche di riferimento si riscontra una maggiore incidenza di insufficienza epatica post-operatoria (4,6%, n=6/130) e mortalità a breve termine 6,9% (n=9/130), che invece non osserviamo nei pazienti trattati con PSH nel nostro centro.

41 L’assenza di mortalità post-operatoria è una conferma della sicurezza della PSH, quando correttamente pianificata e realizzata da equipes dedicate. Il successo di una terapia single step oltre ai vantaggi in termini di FRL e possibilità di re-intervento evita le complicanze e il drop-out che sono invece riportate negli interventi di two-stage hepatectomy, embolizzazione portale93 o AALPS94.

La resezione chirurgica è stata condotta in tutti i casi senza il ricorso a circolazione extracorporea, grazie alla completa mobilizzazione del fegato e al controllo vascolare unitamente agli accorgimenti anestesiologici; tale condotta riteniamo essere meno invasiva e ben tollerata dal paziente rispetto a metodiche più aggressive che richiedano l’utilizzo di bypass veno-venoso e perfusione portale in situ97.

Il tempo di degenza complessiva di 9 giorni (range 4-33) e di degenza in terapia intensiva di 2 giorni (range 0-14) può essere considerato inferiore a quello riportato da Zhao et al.92, il cui studio verteva sulla resezione di HCC con diametro maggiore di 5

cm con tecnica tradizionale, che hanno mostrato come il loro valore mediano di degenza in ospedale sia stato di 21 giorni (range 9-32); la PSH si dimostra quindi superiore alle tecniche chirurgiche tradizionali nel favorire un più rapido recupero nel post-operatorio, nonostante una maggior durata dell’intervento (Zhao et al:180 minuti; range 135–360 Vs Nostro centro: 625 minuti; range 210-1343).

42

7. CONCLUSIONI

La chirurgia parenchyma sparing si rende possibile previa valutazione da parte di un team multidisciplinare dedicato che definisca indicazioni oncologiche e planning chirurgico in funzione di ottenere un vantaggio per il paziente in termini di sopravvivenza e qualità della vita.

Come evidenziato dalla nostra casistica di Huge Tumors, questo tipo di approccio chirurgico si è dimostrato essere efficace e sicuro, in quanto presenta bassi tassi di complicanze e minimizza l’incidenza di mortalità e insufficienza epatica perioperatoria rispetto alle resezioni maggiori, embolizzazione portale, two-stage e ALLPS.

Nonostante che le dimensioni del tumore e il coinvolgimento di strutture intraepatiche costituiscano motivo di maggiore complessità tecnica, la PSH, assicurando un adeguato FLR, può essere una valida opzione terapeutica in caso di patologie che traggano vantaggio da una bonifica chirurgica.

Si delinea quindi un tipo di chirurgia che a fronte della alta expertise richiesta, sia dall’equipe chirurgica, sia dal team multidisciplinare (chirurghi, oncologi, radiologi, epatologi, medici nucleari e anatomopatologi) che valuta e discute la fattibilità dell’intervento, rappresenta una possibilità valida per pazienti che altrimenti avrebbero un’aspettativa di vita estremamente limitata.

43

8. BIBLIOGRAFIA

1. Cantlie J. On a new arrangement of the right and left lobes of the liver. J Anat Physiol 1898; 32(5).

2. Tung TT. La vascularisation veineuse du foie et ses applications aux resections et lobectomies hepatiques; 1939.

3. Hjortsjo, C. H. «The Topography of the Intrahepatic Duct Systems». Acta Anatomica 11, n. 4 (1951): 599–615.

4. Goldsmith, N. A., e R. T. Woodburne. «The Surgical Anatomy Pertaining to Liver Resection». Surgery, Gynecology & Obstetrics 105, n. 3 (settembre 1957): 310–18. 5. Couinaud C, Delmas A, Patel J. Le foie études anatomiques et chirurgicales. Paris:

Masson & Cie; 1957.

6. Lortat-Jacob J. Hepatectomie droite reglee. Presse méd 1952; 60: 549-51.

7. Bismuth, H, D Castaing, e O J Garden. «Major hepatic resection under total vascular exclusion.» Annals of Surgery 210, n. 1 (luglio 1989): 13–19.

8. Michalopoulos, G. K., e M. C. DeFrances. «Liver Regeneration». Science (New York, N.Y.) 276, n. 5309 (4 aprile 1997): 60–66. https://doi.org/10.1126/science.276.5309.60.

9. Huh, Chang-Goo, Valentina M. Factor, Aránzazu Sánchez, Koichi Uchida, Elizabeth A. Conner, e Snorri S. Thorgeirsson. «Hepatocyte Growth Factor/c-Met Signaling Pathway Is Required for Efficient Liver Regeneration and Repair». Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America 101, n. 13 (30 marzo 2004): 4477–82. https://doi.org/10.1073/pnas.0306068101. 10. Kishi, Yoji, Eddie K. Abdalla, Yun Shin Chun, Daria Zorzi, David C. Madoff,

Michael J. Wallace, Steven A. Curley, e Jean-Nicolas Vauthey. «Three Hundred and One Consecutive Extended Right Hepatectomies: Evaluation of Outcome Based on Systematic Liver Volumetry». Annals of Surgery 250, n. 4 (ottobre 2009): 540–48. https://doi.org/10.1097/SLA.0b013e3181b674df.

11. Shirabe, K., M. Shimada, T. Gion, H. Hasegawa, K. Takenaka, T. Utsunomiya, e K. Sugimachi. «Postoperative Liver Failure after Major Hepatic Resection for Hepatocellular Carcinoma in the Modern Era with Special Reference to Remnant Liver Volume». Journal of the American College of Surgeons 188, n. 3 (marzo 1999): 304–9. https://doi.org/10.1016/s1072-7515(98)00301-9.

44 12. Madoff, David C., Marshall E. Hicks, Jean-Nicolas Vauthey, Chusilp Charnsangavej, Frank A. Morello, Kamran Ahrar, Michael J. Wallace, e Sanjay Gupta. «Transhepatic Portal Vein Embolization: Anatomy, Indications, and Technical Considerations». RadioGraphics 22, n. 5 (1 settembre 2002): 1063–76. https://doi.org/10.1148/radiographics.22.5.g02se161063.

13. Madoff, David C., Eddie K. Abdalla, e Jean-Nicolas Vauthey. «Portal Vein Embolization in Preparation for Major Hepatic Resection: Evolution of a New Standard of Care». Journal of Vascular and Interventional Radiology: JVIR 16, n. 6 (giugno 2005): 779–90. https://doi.org/10.1097/01.RVI.0000159543.28222.73. 14. Ribero, D., E. K. Abdalla, D. C. Madoff, M. Donadon, E. M. Loyer, e J.-N.

Vauthey. «Portal Vein Embolization before Major Hepatectomy and Its Effects on Regeneration, Resectability and Outcome». The British Journal of Surgery 94, n. 11 (novembre 2007): 1386–94. https://doi.org/10.1002/bjs.5836.

15. Madoff, David C., Marshall E. Hicks, Jean-Nicolas Vauthey, Chusilp Charnsangavej, Frank A. Morello, Kamran Ahrar, Michael J. Wallace, e Sanjay Gupta. «Transhepatic Portal Vein Embolization: Anatomy, Indications, and Technical Considerations». RadioGraphics 22, n. 5 (1 settembre 2002): 1063–76. https://doi.org/10.1148/radiographics.22.5.g02se161063.

16. Adam, René, Alexis Laurent, Daniel Azoulay, Denis Castaing, e Henri Bismuth. «Two-Stage Hepatectomy: A Planned Strategy to Treat Irresectable Liver Tumors». Annals of Surgery 232, n. 6 (dicembre 2000): 777–85.

17. Schnitzbauer, Andreas A., Sven A. Lang, Holger Goessmann, Silvio Nadalin, Janine Baumgart, Stefan A. Farkas, Stefan Fichtner-Feigl, et al. «Right Portal Vein Ligation Combined with in Situ Splitting Induces Rapid Left Lateral Liver Lobe Hypertrophy Enabling 2-Staged Extended Right Hepatic Resection in Small-for- Size Settings». Annals of Surgery 255, n. 3 (marzo 2012): 405–14. https://doi.org/10.1097/SLA.0b013e31824856f5.

18. Sato, Y., K. Tsukada, e K. Hatakeyama. «Role of Shear Stress and Immune Responses in Liver Regeneration after a Partial Hepatectomy». Surgery Today 29, n. 1 (1999): 1–9. https://doi.org/10.1007/BF02482962.

19. Choi, Sung Hoon, Gi Hong Choi, Dai Hoon Han, Jin Sub Choi, e Woo Jung Lee. «Clinical Feasibility of Inferior Right Hepatic Vein-Preserving Trisegmentectomy 5, 7, and 8 (with Video)». Journal of Gastrointestinal Surgery: Official Journal of

45 the Society for Surgery of the Alimentary Tract 17, n. 6 (giugno 2013): 1153–60. https://doi.org/10.1007/s11605-012-2130-0.

20. Santibañes, Eduardo de, Victoria Ardiles, e Fernando A. Alvarez. «Associating Liver Partition and Portal Vein Ligation for Staged Hepatectomy: A Better Approach to Treat Patients With Extensive Liver Disease». JAMA Surgery 150, n. 10 (ottobre 2015): 929–30. https://doi.org/10.1001/jamasurg.2015.1643.

21. Oldhafer, Karl J., Marcello Donati, Robert M. Jenner, Axel Stang, e Gregor A. Stavrou. «ALPPS for Patients with Colorectal Liver Metastases: Effective Liver Hypertrophy, but Early Tumor Recurrence». World Journal of Surgery 38, n. 6 (giugno 2014): 1504–9. https://doi.org/10.1007/s00268-013-2401-2.

22. Tanaka, Kuniya, Yutaro Kikuchi, Daisuke Kawaguchi, Takashi Murakami, Yukihiko Hiroshima, e Kenichi Matsuo. «Modified ALPPS Procedures Avoiding Division of Portal Pedicles». Annals of Surgery 265, n. 2 (2017): e14–20. https://doi.org/10.1097/SLA.0000000000001967.

23. Takamoto, Takeshi, Yasuhiko Sugawara, Takuya Hashimoto, e Masatoshi Makuuchi. «Associating Liver Partition and Portal Vein Ligation (ALPPS): Taking a View of Trails». Bioscience Trends 9, n. 5 (ottobre 2015): 280–83. https://doi.org/10.5582/bst.2015.01131.

24. Viganò, Luca, Fabio Procopio, Matteo Maria Cimino, Matteo Donadon, Andrea Gatti, Guido Costa, Daniele Del Fabbro, e Guido Torzilli. «Is Tumor Detachment from Vascular Structures Equivalent to R0 Resection in Surgery for Colorectal Liver Metastases? An Observational Cohort». Annals of Surgical Oncology 23, n. 4 (aprile 2016): 1352–60. https://doi.org/10.1245/s10434-015-5009-y.

25. Makuuchi M, Hasegawa H, Yamazaki S. Ultrasonically guided subsegmentectomy. Surg Gynecol Obstet 1985; 161(4): 346-50.

26. Torzilli G, Makuuchi M. Ultrasound-guided finger compression in liver subsegmentectomy for hepatocellular carcinoma. Surgical endoscopy 2004; 18(1): 136-9.

27. Machado, Marcel Autran C., Paulo Herman, e Marcel C. C. Machado. «Anatomical Resection of Left Liver Segments». Archives of Surgery (Chicago, Ill.: 1960) 139, n. 12 (dicembre 2004): 1346–49. https://doi.org/10.1001/archsurg.139.12.1346. 28. Sano, Keiji, Masatoshi Makuuchi, Kenji Miki, Atsushi Maema, Yasuhiko

46 «Evaluation of Hepatic Venous Congestion: Proposed Indication Criteria for Hepatic Vein Reconstruction». Annals of Surgery 236, n. 2 (agosto 2002): 241–47. 29. Torzilli, Guido, Matteo Donadon, Matteo Marconi, Florin Botea, Angela

Palmisano, Daniele Del Fabbro, Fabio Procopio, e Marco Montorsi. «Systematic Extended Right Posterior Sectionectomy: A Safe and Effective Alternative to Right Hepatectomy». Annals of Surgery 247, n. 4 (aprile 2008): 603–11. https://doi.org/10.1097/SLA.0b013e31816387d7.

30. Torzilli G, Palmisano A, Procopio F, et al. A new systematic small for size resection for liver tumors invading the middle hepatic vein at its caval confluence: mini-mesohepatectomy. Annals of surgery 2010; 251(1): 33-9.

31. Torzilli, Guido, Fabio Procopio, Matteo Donadon, Daniele Del Fabbro, Matteo Cimino, Carlos A. Garcia-Etienne, e Marco Montorsi. «Upper Transversal Hepatectomy.» Annals of Surgical Oncology 19, n. 11 (ottobre 2012). https://moh- it.pure.elsevier.com/en/publications/upper-transversal-hepatectomy.

32. Torzilli, Guido, Matteo Cimino, Fabio Procopio, Guido Costa, Matteo Donadon, Daniele Del Fabbro, Andrea Gatti, e Carlos A. Garcia-Etienne. «Conservative Hepatectomy for Tumors Involving the Middle Hepatic Vein and Segment 1: The Liver Tunnel». Annals of Surgical Oncology 21, n. 8 (agosto 2014): 2699. https://doi.org/10.1245/s10434-014-3675-9.

33. Freeman, Richard B., Russell H. Wiesner, John P. Roberts, Suzanne McDiarmid, Dawn M. Dykstra, e Robert M. Merion. «Improving Liver Allocation: MELD and PELD». American Journal of Transplantation: Official Journal of the American Society of Transplantation and the American Society of Transplant Surgeons 4 Suppl 9 (2004): 114–31. https://doi.org/10.1111/j.1600-6135.2004.00403.x.

34. Graaf, Wilmar de, Stephanie Häusler, Michal Heger, Tessa M. van Ginhoven, Gert van Cappellen, Roelof J. Bennink, Gerd A. Kullak-Ublick, Rolf Hesselmann, Thomas M. van Gulik, e Bruno Stieger. «Transporters Involved in the Hepatic Uptake of (99m)Tc-Mebrofenin and Indocyanine Green». Journal of Hepatology 54, n. 4 (aprile 2011): 738–45. https://doi.org/10.1016/j.jhep.2010.07.047.

35. Huang, L., e M. Vore. «Multidrug Resistance P-Glycoprotein 2 Is Essential for the Biliary Excretion of Indocyanine Green». Drug Metabolism and Disposition: The Biological Fate of Chemicals 29, n. 5 (maggio 2001): 634–37.

36. Hendrikse, N. Harry, Folkert Kuipers, Coby Meijer, Rick Havinga, Charles M. A. Bijleveld, Winette T. A. van der Graaf, Willem Vaalburg, e Elisabeth G. E. de

47 Vries. «In Vivo Imaging of Hepatobiliary Transport Function Mediated by Multidrug Resistance Associated Protein and P-Glycoprotein». Cancer Chemotherapy and Pharmacology 54, n. 2 (agosto 2004): 131–38. https://doi.org/10.1007/s00280-004-0793-2.

37. Imamura, Hiroshi, Keiji Sano, Yasuhiko Sugawara, Norihiko Kokudo, e Masatoshi Makuuchi. «Assessment of Hepatic Reserve for Indication of Hepatic Resection: Decision Tree Incorporating Indocyanine Green Test». Journal of Hepato-Biliary- Pancreatic Surgery 12, n. 1 (2005): 16–22. https://doi.org/10.1007/s00534-004- 0965-9.

38. Kawasaki, S., Y. Sugiyama, T. Iga, M. Hanano, K. Sanjo, T. Beppu, e Y. Idezuki. «Pharmacokinetic Study on the Hepatic Uptake of Indocyanine Green in Cirrhotic Patients». The American Journal of Gastroenterology 80, n. 10 (ottobre 1985): 801–6.

39. Henderson, J. M., S. B. Heymsfield, J. Horowitz, e M. H. Kutner. «Measurement of Liver and Spleen Volume by Computed Tomography. Assessment of Reproducibility and Changes Found Following a Selective Distal Splenorenal Shunt». Radiology 141, n. 2 (novembre 1981): 525–27. https://doi.org/10.1148/radiology.141.2.6974875.

40. Truant, Stéphanie, Olivier Oberlin, Géraldine Sergent, Gilles Lebuffe, Luc Gambiez, Olivier Ernst, e François-René Pruvot. «Remnant Liver Volume to Body Weight Ratio > or =0.5%: A New Cut-off to Estimate Postoperative Risks after Extended Resection in Noncirrhotic Liver». Journal of the American College of Surgeons 204, n. 1 (gennaio 2007): 22–33.

https://doi.org/10.1016/j.jamcollsurg.2006.09.007.

41. Vauthey, Jean-Nicolas, Timothy M. Pawlik, Eddie K. Abdalla, James F. Arens, Rabih A. Nemr, Steven H. Wei, Debra L. Kennamer, Lee M. Ellis, e Steven A. Curley. «Is Extended Hepatectomy for Hepatobiliary Malignancy Justified?» Annals of Surgery 239, n. 5 (maggio 2004): 722–32. https://doi.org/10.1097/01.sla.0000124385.83887.d5.

42. Abdalla, Eddie K., Carlton C. Barnett, Dorota Doherty, Steven A. Curley, e Jean- Nicolas Vauthey. «Extended Hepatectomy in Patients with Hepatobiliary Malignancies with and without Preoperative Portal Vein Embolization». Archives of Surgery (Chicago, Ill.: 1960) 137, n. 6 (giugno 2002): 675–80; discussion 680- 681. https://doi.org/10.1001/archsurg.137.6.675.

48 43. Elias, Dominique, Jean-Francois Ouellet, Thierry De Baère, Philippe Lasser, e Alain Roche. «Preoperative Selective Portal Vein Embolization before Hepatectomy for Liver Metastases: Long-Term Results and Impact on Survival». Surgery 131, n. 3 (marzo 2002): 294–99. https://doi.org/10.1067/msy.2002.120234. 44. Azoulay, D., D. Castaing, J. Krissat, A. Smail, G. M. Hargreaves, A. Lemoine, J. F.

Emile, e H. Bismuth. «Percutaneous Portal Vein Embolization Increases the Feasibility and Safety of Major Liver Resection for Hepatocellular Carcinoma in Injured Liver». Annals of Surgery 232, n. 5 (novembre 2000): 665–72. https://doi.org/10.1097/00000658-200011000-00008.

45. Shoup, Margo, Mithat Gonen, Michael D’Angelica, William R Jarnagin, Ronald P DeMatteo, Lawrence H Schwartz, Scott Tuorto, Leslie H Blumgart, e Yuman Fong. «Volumetric Analysis Predicts Hepatic Dysfunction in Patients Undergoing Major Liver Resection». Journal of Gastrointestinal Surgery 7, n. 3 (1 marzo 2003): 325– 30. https://doi.org/10.1016/S1091-255X(02)00370-0.

46. Ribero, Dario, Marco Amisano, Francesca Bertuzzo, Serena Langella, Roberto Lo Tesoriere, Alessandro Ferrero, Daniele Regge, e Lorenzo Capussotti. «Measured versus Estimated Total Liver Volume to Preoperatively Assess the Adequacy of the Future Liver Remnant: Which Method Should We Use?» Annals of Surgery 258, n. 5 (novembre 2013): 801–6; discussion 806-807.

https://doi.org/10.1097/SLA.0000000000000213.

47. Balzan, Silvio, Jacques Belghiti, Olivier Farges, Satoshi Ogata, Alain Sauvanet, Didier Delefosse, e François Durand. «The “50-50 Criteria” on Postoperative Day 5: An Accurate Predictor of Liver Failure and Death after Hepatectomy». Annals of Surgery 242, n. 6 (dicembre 2005): 824–28, discussion 828-829. https://doi.org/10.1097/01.sla.0000189131.90876.9e.

48. Mullen, John T., Dario Ribero, Srinevas K. Reddy, Matteo Donadon, Daria Zorzi, Shiva Gautam, Eddie K. Abdalla, et al. «Hepatic Insufficiency and Mortality in 1,059 Noncirrhotic Patients Undergoing Major Hepatectomy». Journal of the American College of Surgeons 204, n. 5 (1 maggio 2007): 854–62. https://doi.org/10.1016/j.jamcollsurg.2006.12.032.

49. Rahbari, Nuh N., O. James Garden, Robert Padbury, Mark Brooke-Smith, Michael Crawford, Rene Adam, Moritz Koch, et al. «Posthepatectomy Liver Failure: A Definition and Grading by the International Study Group of Liver Surgery (ISGLS)». Surgery 149, n. 5 (maggio 2011): 713–24.

49 https://doi.org/10.1016/j.surg.2010.10.001.

50. Broek, Maartje A. J. van den, Steven W. M. Olde Damink, Cornelis H. C. Dejong, Hauke Lang, Massimo Malagó, Rajiv Jalan, e Fuat H. Saner. «Liver Failure after Partial Hepatic Resection: Definition, Pathophysiology, Risk Factors and Treatment». Liver International: Official Journal of the International Association for the Study of the Liver 28, n. 6 (luglio 2008): 767–80. https://doi.org/10.1111/j.1478-3231.2008.01777.x.

51. Kluger, Michael D., Juan A. Salceda, Alexis Laurent, Claude Tayar, Christophe Duvoux, Thomas Decaens, Alain Luciani, Jeanne Tran Van Nhieu, Daniel Azoulay, e Daniel Cherqui. «Liver Resection for Hepatocellular Carcinoma in 313 Western Patients: Tumor Biology and Underlying Liver Rather than Tumor Size Drive Prognosis». Journal of Hepatology 62, n. 5 (maggio 2015): 1131–40. https://doi.org/10.1016/j.jhep.2014.12.018.

52. Luyer, Misha D. P., Wim A. Buurman, M’hamed Hadfoune, Jan A. Jacobs, Sergey R. Konstantinov, Cornelis H. C. Dejong, e Jan Willem M. Greve. «Pretreatment with High-Fat Enteral Nutrition Reduces Endotoxin and Tumor Necrosis Factor- Alpha and Preserves Gut Barrier Function Early after Hemorrhagic Shock». Shock (Augusta, Ga.) 21, n. 1 (gennaio 2004): 65–71.

https://doi.org/10.1097/01.shk.0000101671.49265.cf.

53. Silva, Michael A., Vijayaragavan Muralidharan, e Darius F. Mirza. «The Management of Coagulopathy and Blood Loss in Liver Surgery». Seminars in Hematology 41, n. 1 Suppl 1 (gennaio 2004): 132–39. https://doi.org/10.1053/j.seminhematol.2003.11.022.

54. Mynster, T., I. J. Christensen, F. Moesgaard, e H. J. Nielsen. «Effects of the Combination of Blood Transfusion and Postoperative Infectious Complications on Prognosis after Surgery for Colorectal Cancer. Danish RANX05 Colorectal Cancer

Documenti correlati